Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: I materiali

Tutte le nostre collane

Lo scrigno delle meraviglie

Libro
editore: Erickson
pagine: 144
19,50 18,53

Geografia facile per la scuola secondaria di primo grado. Classe prima. Unità didattiche semplificate dagli strumenti del geografo alle regioni d’Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 230
Il volume presenta unità didattiche semplificate del programma di geografia della prima classe della scuola secondaria di primo grado, per facilitare l’apprendimento degli argomenti di geografia generale e delle regioni d'Italia attraverso unità didattiche chiare e semplificate, accompagnate da mappe riassuntive che favoriscono la memorizzazione e la comprensione. I numerosi facilitatori rendono il libro uno strumento ideale per i ragazzi e le ragazze con difficoltà di apprendimento. Completano il percorso una serie di verifiche mirate, proposte di lavoro in gruppo e spunti per ricerche, utili per consolidare lo studio e stimolare un apprendimento attivo in classe.
23,00 21,85

Gli essenziali di italiano. Scuola primaria. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 120
Il raccoglitore ad anelli contiene 120 schede che presentano gli argomenti principali del programma di italiano per la classe terza della scuola primaria. Un materiale inclusivo utile per tutta la classe, ma rivolto in particolare agli alunni con maggiori difficoltà scolastiche, agli alunni con disabilità o con altri Bisogni Educativi Speciali. I contenuti disciplinari essenziali vengono proposti in 3 tipologie di schede, in modo da presentare i singoli temi, favorire la fruizione di essi con i compagni e le compagne e sintetizzarli: Schede Percorso, in cui si espongono i contenuti disciplinari semplificati e facilitati secondo il percorso curricolare; Schede Cooperative «L’unione fa la forza», da completare o costruire insieme a un compagno o a una compagna o al gruppo; Schede Traguardo, con le quali ripassare i contenuti appresi esercitando abilità e competenze trasversali con la sintesi delle regole e sticker per il completamento. La struttura a raccoglitore consente agli alunni di inserire nuove schede originali, individuali o di gruppo, ampliando il materiale didattico-disciplinare essenziale a disposizione di tutta la classe.
25,00 23,75

Gli essenziali di matematica. Scuola primaria. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 120
Il raccoglitore ad anelli contiene 120 schede che presentano gli argomenti principali del programma di matematica per la classe terza della scuola primaria. Un materiale inclusivo utile per tutta la classe, ma rivolto in particolare agli alunni con maggiori difficoltà scolastiche, agli alunni con disabilità o con altri Bisogni Educativi Speciali. I contenuti disciplinari essenziali vengono proposti in 3 tipologie di schede, in modo da presentare i singoli temi, favorire la fruizione di essi con i compagni e le compagne e sintetizzarli: Schede Percorso, in cui si espongono i contenuti disciplinari semplificati e facilitati secondo il percorso curricolare; Schede Cooperative «L’unione fa la forza», da completare o costruire insieme a un compagno o a una compagna o al gruppo; Schede Traguardo, con le quali ripassare i contenuti appresi esercitando abilità e competenze trasversali con la sintesi delle regole e sticker per il completamento. La struttura a raccoglitore consente agli alunni di inserire nuove schede originali, individuali o di gruppo, ampliando il materiale didattico-disciplinare essenziale a disposizione di tutta la classe.
25,00 23,75

Benvenuto in classe!. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 304
In Benvenuto in classe! Volume 1 viene elaborata una metodologia fonematica-funzionale che accompagna l'alunno nell'accostamento del grafema con il fonema corrispondente, per giungere all'autonoma composizione di parole significative, perché scoperte nell'ambito di una contestualizzazione finalizzata all'apprendimento della lingua italiana a livello funzionale. Attraverso divertenti schede operative e un utile alfabetiere a colori i bambini potranno facilmente arricchire il loro vocabolario e acquisire a poco a poco maggiore sicurezza nella nuova lingua, aiutati anche dai loro compagni, che potranno essere coinvolti in maniera attiva dagli insegnanti.
23,50 22,33

Le stazioni di apprendimento in italiano, storia e geografia. Percorsi operativi di didattica aperta alla secondaria di primo grado

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 248
Il volume presenta sei percorsi didattici completi e adattabili alle esigenze di ciascun alunno e alunna della scuola secondaria di primo grado, basati sulla metodologia della "didattica a stazioni". Le attività suggerite si integrano con facilità e naturalezza nella didattica quotidiana. Il volume, infatti, offre: materiali operativi pronti all'uso; indicazioni per l'inclusione di alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali; strumenti digitali modificabili per personalizzare le attività.
24,50 23,28

Didattica a stazioni. Ortografia e riflessione linguistica. Percorsi e attività per le classi 2ª e 3ª della scuola primaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 232
La didattica a stazioni si posiziona all’interno della cornice più ampia della didattica aperta, una didattica centrata sul concetto di «autonomia», in cui l’insegnante progetta una serie di percorsi e ogni alunno/a diventa protagonista del proprio apprendimento. Con questa metodologia si possono proporre i contenuti in molte modalità differenti, alternando attività manipolative a fasi di gioco e a esercizi classici su schede operative, in circuiti predefiniti «a tappe». La didattica a stazioni prevede che la classe, divisa in piccoli gruppi, lavori sullo stesso argomento ma con modalità diverse. Allo scadere di un tempo prefissato, i bambini e le bambine sono invitati a spostarsi da una «stazione» a un’altra (cioè da un tavolo a un altro) fino al completamento del circuito. In questo volume la metodologia si applica allo studio dell’ortografia e della riflessione linguistica. Inserite nella cornice narrativa di un viaggio a bordo dell’Orient Express, le tappe delle stazioni contengono attività su: i suoni difficili; C, Q, CQ e particolarità; l’uso della lettera H; accento, apostrofo e punteggiatura; nomi, articoli e aggettivi; il verbo essere e il verbo avere; il verbo; la frase minima e le espansioni. Per ogni stazione vengono fornite le indicazioni sull’allestimento dei tavoli e dei materiali e sul modo di presentare in classe gli argomenti. Negli allegati a colori ci sono le carte, i segnatavoli con gli animali «guida» e la mappa del viaggio. Nelle Risorse online si trovano ulteriori schede operative e fotografie a supporto dell’allestimento dell’aula.
23,50 22,33

Attività didattiche per il PEI inclusivo alla scuola secondaria di primo grado. Proposte aggiuntive per integrare i campi di esperienza con le quattro dimensioni del PEI

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 110
Le attività e le schede operative di questo volume permettono di integrare i materiali del raccoglitore PEI inclusivo alla scuola secondaria di primo grado. Le proposte educativo-didattiche di un PEI inclusivo sono attività di classe, rivolte ai traguardi disciplinari, ma costruite in modo da essere accessibili, con specifici adattamenti e facilitazioni, anche ad alunni/e con disabilità, consentendo loro di raggiungere contemporaneamente gli obiettivi personalizzati previsti nelle quattro dimensioni dei loro PEI. Con queste proposte operative aggiuntive — costruite per coppie, gruppi cooperativi, lavoro individuale e a gruppo intero — e la ricca offerta di risorse online, l’alunno/a apprende in modo personalizzato attraverso una partecipazione significativa ed efficace al lavoro della sua classe. I contenuti: - Oltre 40 proposte di attività che intrecciano le quattro dimensioni del PEI con gli interventi curricolari - Strategie di semplificazione e facilitazione delle attività - Idee per un ulteriore sviluppo potenziale sfidante.
17,50 16,63

Attività didattiche per il PEI inclusivo alla scuola dell'infanzia. Proposte aggiuntive per integrare i campi di esperienza con le quattro dimensioni del PEI

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 110
Le attività e le schede operative di questo volume permettono di integrare i materiali del raccoglitore PEI inclusivo alla scuola dell’infanzia. Le proposte educativo-didattiche di un PEI inclusivo sono attività di sezione che affrontano gli argomenti inerenti ai traguardi di competenza di ciascun campo di esperienza e per il passaggio alla scuola primaria, costruite in modo da essere accessibili, con specifici adattamenti e facilitazioni, anche a bambine e bambini con disabilità, consentendo loro di raggiungere gli obiettivi personalizzati previsti nelle quattro dimensioni dei loro PEI. Con queste proposte operative aggiuntive — costruite per coppie, gruppi cooperativi, lavoro individuale e gruppo intero — e la ricca offerta di risorse online, le bambine e i bambini apprendono in modo personalizzato attraverso una partecipazione significativa ed efficace al lavoro della sezione. I contenuti - Oltre 40 proposte di attività e giochi che intrecciano le quattro dimensioni del PEI con i campi di esperienza - Strategie di semplificazione e facilitazione delle attività - Idee per un ulteriore sviluppo potenziale sfidante
17,50 16,63

Pregrafismo PAPS. Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale. Potenziamento cognitivo attraverso le attività grafo-motorie

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 280
Basato sulla metodologia PAPS (Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale), il testo propone un percorso di potenziamento cognitivo precoce incentrato sulle attività di pregrafismo, adatto a bambini e bambine della scuola dell’infanzia e della classe prima della primaria, in particolare a quelli con disabilità intellettiva. A insegnanti e operatori vengono fornite: premesse metodologiche per comprendere i processi di apprendimento e le possibilità di potenziamento anche in età prescolare; schede operative per il lavoro in classe, corredate di istruzioni chiare e con obiettivi precisi, graduali e verificabili. Ogni attività, ampiamente sperimentata e descritta nel dettaglio con indicazioni operative puntuali e fotografie esplicative, è progettata per avviare e potenziare le abilità connesse alla scrittura. Le proposte hanno una forte impronta ludica e sono pensate per un lavoro finalizzato che non affatichi e non risulti frustrante, ma stimoli il senso di autoefficacia e la condivisione dell’impegno con i pari. Il percorso ha anche lo scopo di scongiurare l’insorgere di posture e abitudini controproducenti. Le schede e le numerose varianti sono disponibili anche nelle Risorse online, per essere stampate più volte e personalizzate per le esigenze del singolo e del gruppo classe.
24,50 23,28

Il modello Jasper. Intervento per bambini con autismo

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 416
Il modello Jasper è uno dei modelli d'intervento più efficaci nel promuovere l'attenzione condivisa, il gioco simbolico e la regolazione emotiva nei bambini e nelle bambine con Disturbo dello Spettro Autistico. Attraverso una serie di indicazioni dettagliate, esempi di casi, materiali riproducibili e strategie adattabili, il volume accompagna professionisti e terapisti nella valutazione, pianificazione e personalizzazione degli obiettivi nella fascia d'età 1-8 anni.
32,50 30,88

Leggere gli stereotipi. Antologia e laboratori per la scuola secondaria di primo grado

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 200
Un’antologia sugli stereotipi… ma non solo. Brani antologici selezionati da Alice Bigli tra la migliore letteratura contemporanea per ragazzi. Ogni brano è introdotto da un commento di Espérance Hakuzwimana e accompagnato dalle attività di comprensione e approfondimento proposte da Luisa Montagnaro e Alice Bigli. Cinque percorsi iniziali che indagano la tematica degli stereotipi con approcci diversi e due laboratori finali per creare in classe un book club e una comunità di lettori.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.