Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: I materiali

Tutte le nostre collane

Lo scrigno delle meraviglie

Libro
editore: Erickson
pagine: 144
19,50 18,53

Le stazioni di apprendimento in italiano, storia e geografia. Percorsi operativi di didattica aperta alla secondaria di primo grado

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 248
Il volume presenta sei percorsi didattici completi e adattabili alle esigenze di ciascun alunno e alunna della scuola secondaria di primo grado, basati sulla metodologia della "didattica a stazioni". Le attività suggerite si integrano con facilità e naturalezza nella didattica quotidiana. Il volume, infatti, offre: materiali operativi pronti all'uso; indicazioni per l'inclusione di alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali; strumenti digitali modificabili per personalizzare le attività.
24,50 23,28

Attività didattiche per il PEI inclusivo alla scuola secondaria di primo grado. Proposte aggiuntive per integrare i campi di esperienza con le quattro dimensioni del PEI

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 110
Le attività e le schede operative di questo volume permettono di integrare i materiali del raccoglitore PEI inclusivo alla scuola secondaria di primo grado. Le proposte educativo-didattiche di un PEI inclusivo sono attività di classe, rivolte ai traguardi disciplinari, ma costruite in modo da essere accessibili, con specifici adattamenti e facilitazioni, anche ad alunni/e con disabilità, consentendo loro di raggiungere contemporaneamente gli obiettivi personalizzati previsti nelle quattro dimensioni dei loro PEI. Con queste proposte operative aggiuntive — costruite per coppie, gruppi cooperativi, lavoro individuale e a gruppo intero — e la ricca offerta di risorse online, l’alunno/a apprende in modo personalizzato attraverso una partecipazione significativa ed efficace al lavoro della sua classe. I contenuti: - Oltre 40 proposte di attività che intrecciano le quattro dimensioni del PEI con gli interventi curricolari - Strategie di semplificazione e facilitazione delle attività - Idee per un ulteriore sviluppo potenziale sfidante.
17,50 16,63

Attività didattiche per il PEI inclusivo alla scuola dell'infanzia. Proposte aggiuntive per integrare i campi di esperienza con le quattro dimensioni del PEI

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 110
Le attività e le schede operative di questo volume permettono di integrare i materiali del raccoglitore PEI inclusivo alla scuola dell’infanzia. Le proposte educativo-didattiche di un PEI inclusivo sono attività di sezione che affrontano gli argomenti inerenti ai traguardi di competenza di ciascun campo di esperienza e per il passaggio alla scuola primaria, costruite in modo da essere accessibili, con specifici adattamenti e facilitazioni, anche a bambine e bambini con disabilità, consentendo loro di raggiungere gli obiettivi personalizzati previsti nelle quattro dimensioni dei loro PEI. Con queste proposte operative aggiuntive — costruite per coppie, gruppi cooperativi, lavoro individuale e gruppo intero — e la ricca offerta di risorse online, le bambine e i bambini apprendono in modo personalizzato attraverso una partecipazione significativa ed efficace al lavoro della sezione. I contenuti - Oltre 40 proposte di attività e giochi che intrecciano le quattro dimensioni del PEI con i campi di esperienza - Strategie di semplificazione e facilitazione delle attività - Idee per un ulteriore sviluppo potenziale sfidante
17,50 16,63

Pregrafismo PAPS. Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale. Potenziamento cognitivo attraverso le attività grafo-motorie

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 280
Basato sulla metodologia PAPS (Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale), il testo propone un percorso di potenziamento cognitivo precoce incentrato sulle attività di pregrafismo, adatto a bambini e bambine della scuola dell’infanzia e della classe prima della primaria, in particolare a quelli con disabilità intellettiva. A insegnanti e operatori vengono fornite: premesse metodologiche per comprendere i processi di apprendimento e le possibilità di potenziamento anche in età prescolare; schede operative per il lavoro in classe, corredate di istruzioni chiare e con obiettivi precisi, graduali e verificabili. Ogni attività, ampiamente sperimentata e descritta nel dettaglio con indicazioni operative puntuali e fotografie esplicative, è progettata per avviare e potenziare le abilità connesse alla scrittura. Le proposte hanno una forte impronta ludica e sono pensate per un lavoro finalizzato che non affatichi e non risulti frustrante, ma stimoli il senso di autoefficacia e la condivisione dell’impegno con i pari. Il percorso ha anche lo scopo di scongiurare l’insorgere di posture e abitudini controproducenti. Le schede e le numerose varianti sono disponibili anche nelle Risorse online, per essere stampate più volte e personalizzate per le esigenze del singolo e del gruppo classe.
24,50 23,28

Il modello Jasper. Intervento per bambini con autismo

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 416
Il modello Jasper è uno dei modelli d'intervento più efficaci nel promuovere l'attenzione condivisa, il gioco simbolico e la regolazione emotiva nei bambini e nelle bambine con Disturbo dello Spettro Autistico. Attraverso una serie di indicazioni dettagliate, esempi di casi, materiali riproducibili e strategie adattabili, il volume accompagna professionisti e terapisti nella valutazione, pianificazione e personalizzazione degli obiettivi nella fascia d'età 1-8 anni.
32,50 30,88

Leggere gli stereotipi. Antologia e laboratori per la scuola secondaria di primo grado

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 200
Un’antologia sugli stereotipi… ma non solo. Brani antologici selezionati da Alice Bigli tra la migliore letteratura contemporanea per ragazzi. Ogni brano è introdotto da un commento di Espérance Hakuzwimana e accompagnato dalle attività di comprensione e approfondimento proposte da Luisa Montagnaro e Alice Bigli. Cinque percorsi iniziali che indagano la tematica degli stereotipi con approcci diversi e due laboratori finali per creare in classe un book club e una comunità di lettori.
23,00 21,85

PEI inclusivo alla scuola secondaria di secondo grado. Attività personalizzate per integrare i traguardi del primo biennio con le quattro dimensioni del PEI

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 228
Il raccoglitore del PEI inclusivo alla scuola secondaria di secondo grado contiene attività che intrecciano le quattro dimensioni del PEI con le discipline. Le quattro dimensioni del PEI: Dimensione della relazione, dell’interazione e della socializzazione Dimensione della comunicazione e del linguaggio Dimensione dell’autonomia e dell’orientamento Dimensione cognitiva, neuropsicologica e dell’apprendimento Le Discipline: Italiano Latino Inglese Storia e geografia Scienze umane Diritto ed economia Matematica Fisica Scienze naturali Disegno – Storia dell’arte Informatica – Tecnologia. Sono presenti le griglie dei traguardi di competenza per ciascuna disciplina e un’approfondita riflessione sui principi dell’equipollenza. Personalizza il tuo raccoglitore con le schede operative di questo primo set e integra i materiali con le nuove uscite!
27,50 26,13

Flessibilità cognitiva e creatività negli anziani. Un training per l’invecchiamento positivo e le patologie cognitive

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 240
ll libro presenta un programma completo di attività finalizzate a stimolare la flessibilità di pensiero e la capacità di problem solving creativo in persone anziane. Il percorso si basa sul training CREC (CReativity in Everyday-life Challenges), validato e con risultati di comprovata efficacia. Un programma completo e ricco di numerose attività facili da proporre e generalizzabili in contesti diversificati. Grazie alla sua struttura versatile e alla presenza di esercizi che presentano diversi livelli di difficoltà, può essere proposto sia ad anziani con normale funzionamento cognitivo, al fine di potenziare e mantenere un buon livello di efficienza prolungando la loro autonomia in contesti quotidiani, sia a adulti con patologie neurologiche, per stimolare le abilità cognitive in stretta relazione con la flessibilità di pensiero e la creatività, aiutandoli a trovare strategie alternative per la risoluzione di problemi nel quotidiano, al fine di garantire un migliore benessere nei contesti di vita. Oltre al training base per anziani, il libro propone un training specifico per anziani che risiedono in strutture residenziali e training differenziati per pazienti con lesioni cerebrali focali, con Mild Cognitive Impairment e con malattia di Parkinson. Uno strumento innovativo e indispensabile per chi opera nel campo della riabilitazione di varie popolazioni di pazienti e nella prevenzione del decadimento cognitivo nei soggetti anziani sani.
24,00 22,80

Primi percorsi di educazione motoria. Attività per le prime classi della scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 272
L’educazione motoria e fisica, soprattutto nei primi anni della scuola primaria, è spesso percepita come un’attività «di pausa» e quindi poco valorizzata. Questo volume ne mette in luce sia gli aspetti specifici sia i collegamenti con le altre discipline, proponendo attività trasversali facilmente realizzabili in classe. Frutto della lunga esperienza degli autori in ambito educativo, il manuale contiene 10 percorsi dedicati a bambine e bambini delle classi prima, seconda e terza primaria, pensati per sviluppare competenze motorie e relazionali attraverso un approccio ludico e coinvolgente. Ogni percorso prende avvio da un episodio della storia di Mentina e Cherry, due personaggi guida che accompagnano i bambini lungo l’intero volume, creando un filo narrativo coerente tra le attività. Le loro storie diventano così uno strumento didattico che cattura l’attenzione, stimola la partecipazione e rende significativo l’apprendimento. Ogni percorso raccoglie: uno schema delle attività e dei giochi proposti; la storia, con le avventure di Mentina e Cherry; 4 giochi; una tabella dei collegamenti interdisciplinari; 3 schede di lavoro; una scheda di autoverifica; una griglia di osservazione delle abilità; una scheda di valutazione delle competenze. Le proposte sono in linea con le Nuove Indicazioni per il Curricolo del Primo ciclo 2025 e con le «Competenze chiave di cittadinanza» introdotte dall’Unione Europea.
21,50 20,43

Strumenti e criteri per la valutazione formativa alla primaria. Griglie, schede di monitoraggio e rubriche secondo l'O.M. 1/2025

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 224
A qualche anno dalla profonda riforma introdotta dall’Ordinanza Ministeriale 172/2020, la scuola primaria è chiamata a confrontarsi con un nuovo e significativo cambiamento normativo: l’O.M. n. 3 del 9 gennaio 2025. Un’ulteriore trasformazione che solleva interrogativi, riaccende il dibattito e impone al corpo docente un nuovo momento di riflessione e riorganizzazione. In un contesto in cui la valutazione assume un ruolo centrale nei processi di apprendimento e crescita degli alunni e delle alunne, questo volume si propone come una bussola concreta e chiara per orientarsi tra le nuove disposizioni. Il passaggio dai giudizi descrittivi a quelli sintetici non è solo un mutamento formale, ma una sfida che coinvolge in profondità il significato e la funzione della valutazione come strumento educativo e formativo, e non meramente sommativo. Dopo un inquadramento pedagogico essenziale, il testo offre strumenti pratici ed efficaci — griglie, rubriche, tabelle — già sperimentati sul campo, per facilitare il lavoro quotidiano degli insegnanti. L’obiettivo è duplice: da un lato, aiutare a cogliere gli elementi di continuità e di innovazione rispetto al passato; dall’altro, rendere il processo valutativo più sostenibile, evitando il rischio di un eccessivo carico burocratico che in passato ha gravato sulle scuole. Un volume pensato per chi vuole affrontare il cambiamento senza perdere di vista il senso profondo della valutazione: accompagnare ogni studente nel proprio percorso, valorizzandone progressi, potenzialità e bisogni.
21,50 20,43

Italiano con 90 minilibri. Classe 2. Laboratori e attività per la scuola primaria

Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 184
Questo libro accompagna in modo coinvolgente e motivante i bambini e le bambine di classe seconda nel percorso di apprendimento della lettura e della scrittura. All’interno avrai a disposizione 90 minilibri, da distribuire in classe, che gli alunni potranno costruire in autonomia con poche e semplici pieghe. Troverai inoltre una ricca sezione di Risorse digitali con: - indicazioni metodologiche per un utilizzo efficace in classe; - laboratori didattici per un apprendimento condiviso; - la scheda di autovalutazione; - la minibiblioteca, in cui i bambini e le bambine possono tenere traccia dei propri progressi. Un prezioso strumento per rendere l’apprendimento piacevole e significativo. Ogni minilibro propone esercizi, immagini da colorare e attività stimolanti. Così, mentre creano la propria biblioteca tascabile, i piccoli lettori consolidano le proprie competenze con un approccio pratico e giocoso. 90 MINILIBRI SU: Connessioni e grafia Ortografia Grammatica e morfologia Comprensione del testo Produzione del testo.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.