Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrica Buccarella

Biografia e opere di Enrica Buccarella

Leggere una foglia. Percorsi interdisciplinari per una scuola creativa

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 112
Una foglia è una foglia e quante volte l’abbiamo vista! Anche per i bambini e le bambine è così, ma loro ancora non ne sono assuefatti. Una foglia per loro è un piccolo miracolo: il miracolo della gemma che si schiude, che cresce, che perde la sua peluria e diventa rigida e lucida come se fosse di cera, oppure morbida e fresca, o vellutata, e poi secca e fragile. Per i bambini e le bambine una foglia è ancora qualcosa di bello e prezioso che riesce a scatenare curiosità, domande, immaginazione. Imparare a vedere come i bambini, significa educarsi al loro sguardo sempre nuovo. E la foglia, come una mappa, ci porta a guardare in direzioni diverse: scientifica, storica, geografica, artistica, poetica. Essa stessa è una mappa da leggere nelle sue strutture, per scoprire quanto il suo «disegno» ci appartenga e la sua organizzazione ci corrisponda, nel nostro corpo (vene, polmoni, cervello...), nei codici della comunicazione, nell’organizzazione del pensiero, nelle rappresentazioni e nella forma che diamo al mondo.
14,50 13,78

La scuola è un posto bellissimo. Percorsi per mani, occhi, pensieri, bambini

Libro: Libro in brossura
editore: TopiPittori
anno edizione: 2023
pagine: 287
"In queste pagine c'è il racconto di una relazione — quella fra una maestra e i bambini — che implica fondamentali scelte educative e didattiche, teoriche e pratiche. Si tratta del racconto di un 'fare pensante', delle riflessioni di una vita di lavoro con i bambini, insieme alle esperienze e alle pratiche che le hanno, di volta in volta, generate. Ho voluto condividere i percorsi e i temi che ritengo irrinunciabili, le tappe più significative e le parole dei bambini che, per me, sono state tra le più rivelatrici. Troverete descritte azioni, gesti e mani che, mentre fanno, costruiscono ragionamento e consapevolezza. Troverete raccontata la crescita dei bambini, di un gruppo in particolare che per me si è rivelato la più grande sfida e opportunità della mia carriera di maestra, nell'arco dei cinque anni di scuola. Un gruppo di quelli che si possono assortire solo in una scuola pubblica, cinque etnie diverse, lingue, costumi, filosofie di vita differenti. L'opportunità per tutti di scoprire, fin dal primo giorno di scuola, le variabili del mondo con la loro ricchezza, e di crescere non in un 'ideale di tolleranza', ma nella pratica concreta e quotidiana dell'accoglienza e del dialogo". (l'autrice)
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.