Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: Guide per l'educazione

Tutte le nostre collane

Dislessia e altri DSA a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 338
Frutto del lavoro dei maggiori esperti del settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la Guida "Dislessia e altri DSA a scuola" presenta non solo le caratteristiche dei diversi disturbi/difficoltà di apprendimento e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per potenziare le abilità deficitarie e gli strumenti di valutazione e di intervento psicoeducativo. Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni: Conoscere, osservare e valutare: criteri diagnostici; integrazione del bambino con DSA nella classe; iter di valutazione; Programmare e agire: strategie e interventi concreti da attuare a scuola; Riflettere e comprendere: conseguenze dei DSA in ambito emotivo, relazionale, dell'autostima e della percezione di sé; cosa fare a scuola e in famiglia per fornire un adeguato supporto emotivo-motivazionale; Allearsi e condividere: come realizzare un'azione sinergica che coinvolga scuola e famiglia.
21,50 20,43

18,00 17,10

20,00 19,00

18,50 17,58

Potenziali di sviluppo e di apprendimento nelle disabilità intellettive. Indicazioni per gli interventi educativi e didattici

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 134
Condensare in un solo libro quarant'anni di esperienza con allievi con disabilità non è semplice, ma è quello che riesce a fare Renzo Vianello in queste pagine: da prima della promulgazione della Legge 517 che abolì le scuole speciali alle più recenti conquiste normative e operative l'autore ci restituisce una testimonianza maturata "sul campo", cui si affiancano le evidenze cliniche delle ricerche di settore. Nella convinzione che un'inclusione efficace sia l'unica strada per assicurare una migliore qualità di vita, scolastica e non solo, agli allievi con disabilità, il volume mostra come i loro potenziali di apprendimento e di sviluppo siano ancora sorprendentemente ampi e migliorabili. A questo scopo vengono fornite numerose proposte di interventi educativi e abilitativi, finalizzate a incrementare le abilità motorie, cognitive, comunicative e sociali dai primi mesi di vita agli anni della scuola secondaria. Il libro è destinato non solo a ricercatori e studiosi ma soprattutto a chi genitori, insegnanti, educatori, operatori , vivendo ogni giorno a contatto con persone con disabilità intellettive, sia motivato a valorizzarne le capacità.
18,00 17,10

La competenza emotiva dei bambini. Proposte psicoeducative per le scuole dell'infanzia e primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 169
Da alcuni anni, nelle scuole di diverso ordine, si sono sviluppati una particolare sensibilità e un forte interesse da parte dell'adulto per l'educazione alle emozioni che, tuttavia, non sempre sono stati sostenuti da un'adeguata conoscenza e formazione al riguardo. Questo volume presenta una serie di proposte di educazione alle emozioni che nascono dall'esperienza professionale delle autrici. Dopo un inquadramento teorico di psicologia delle emozioni e una breve presentazione delle esperienze di ricerca delle autrici, il libro propone dei percorsi psicoeducativi ricchi di attività, basate su: paura, felicità, rabbia e tristezza. I percorsi educativi, ideati e costruiti per bambini di scuola dell'infanzia e del biennio della scuola primaria, si rivolgono preferenzialmente alla fascia d'età 3-7 anni, ma possono essere utilizzati, con qualche accorgimento, anche con bambini più grandi, oltre che con bambini che presentano diffi coltà in una o più abilità della competenza emotiva.
19,00 18,05

Leggere poesia. 50 proposte didattiche per la scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 229
Perché e come proporre poesia nella scuola primaria, fin dalle prime classi? Dopo una riflessione teorica sul valore della poesia e sulle ragioni per cui è necessaria nell'educazione dell'infanzia, il volume approfondisce la natura del linguaggio poetico in quegli aspetti che sono più utili per l'insegnamento. Cuore della parte operativa sono cinquanta proposte didattiche, tutte su grandi poeti italiani a noi prossimi. Accanto a Ungaretti, Saba, Quasimodo e Montale, vengono presentati poeti come Caproni, Giudici, Bertolucci, Lamarque, Sanguineti, Merini, senza dimenticare Leopardi, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, che vengono rivisitati in modo adatto ai bambini di oggi. Non si tratta di un percorso sistematico di educazione poetica, ma di un avvicinamento del bambino alla poesia in modo che possa amarla e trarne beneficio. La poesia diventa il mezzo per un'educazione della persona, per un incremento delle capacità di comprensione degli altri e delle potenzialità espressive, uno strumento per arricchire il lessico e favorire il dialogo ascoltando la propria interiorità. Si coltiva così la creatività, che nasce dal guardare il mondo con uno sguardo personale, non incanalato su schemi predeterminati, si educa a credere in se stessi e a conservare l'ingenuità e la forza immaginifica dell'infanzia.
19,00 18,05

Il programma di arricchimento strumentale di Feuerstein. Fondamenti teorici e applicazioni pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 520
Il metodo Feuerstein è una strategia per lo sviluppo delle strutture cognitive apprezzata e ampiamente utilizzata a livello internazionale. In questo libro il celebre psicologo presenta, nella prima traduzione italiana, i fondamenti teorici e le applicazioni pratiche di questo metodo. Il programma ha due obiettivi fondamentali: arricchire il repertorio dell'individuo di strategie cognitive che portano a un apprendimento e a un problem solving più efficace, e sviluppare strategie in individui con ritardo mentale. Può così essere usato sia come programma di recupero per individui con bisogni speciali, sia come programma di arricchimento per individui con prestazioni normali. Il metodo Feuerstein può essere applicato in tutte le situazioni in cui è necessario favorire un incremento delle prestazioni individuali e accrescere la flessibilità di risposta rispetto al cambiamento.
29,00 27,55

Educare all'affettività. A scuola di emozioni, stati d'animo e sentimenti

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 228
Una delle "educazioni" psicologicamente più vitali, quella delle emozioni e della vita affettiva, si sta diffondendo nelle attività scolastiche con interventi di vario genere: laboratori di scoperta delle emozioni, percorsi di autoconsapevolezza, di esspresione affettiva, di lavoro su di sé e sulle relazioni.
20,00 19,00

La didattica inclusiva. Organizzare l'apprendimento cooperativo metacognitivo

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2003
pagine: 323
Per essere realmente inclusiva, e quindi capace di accogliere anche le situazioni di maggiore difficoltà, la didattica non può prescindere dal riconoscere la "speciale normalità" di tutti gli alunni e conseguentemente il loro bisogno sia di sentirsi normali, cioè apprezzati e sostenuti in un clima positivo, sia di essere speciali, cioè accettati e valorizzati nella propria individualità. Intrecciando principi metacognitivi e apprendimento cooperativo, gli autori illustrano passo passo tutte le fasi operative, gli strumenti e le strategie per organizzare l'applicazione in classe di un metodo didattico inclusivo: come strutturare le attività, come formare i gruppi, come assegnare i ruoli, come insegnare le abilità sociali.
20,00 19,00

Oltre le parole

Oltre le parole

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il modo con cui gli adulti si relazionano al bambino nella cura del suo corpo all'interno delle diverse routine quotidiane nutre profondamente il suo bisogno di sicurezza affettiva, indispensabile per uno sviluppo psicobiologico e sociale armonioso. Questo libro racconta dei piccoli ma significativi eventi affettivi che tessono la trama delle relazioni più profonde, stabilendo un dialogo sensoriale fatto di sguardi, suoni e carezze, che precede e accompagna la comunicazione verbale. Il testo sottolinea l'importanza della confidenza che l'educatore ha con il suo corpo e dedica esercitazioni pratiche per coltivare questa sensibilità. Racconta dei piccoli ma significativi eventi affettivi, della durata anche di pochi secondi, che tessono la trama delle nostre relazioni più profonde e propone una riflessione sulle qualità tattili che mettono il bambino nella condizione di condividere un'esperienza, di sentirsi con l'altro, di vivere assieme il momento presente, di percepire il proprio corpo e allo stesso tempo percepire il corpo di chi lo accudisce. Oltre le parole è accompagnato da una serie di immagini che guidano all'osservazione del linguaggio corporeo.
18,50

Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia. Comprensione, memoria, ragionamento, capacità critica e creatività. La teoria

Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia. Comprensione, memoria, ragionamento, capacità critica e creatività. La teoria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 160
Un tempo libero vissuto creativamente nel gioco consente una crescita sana ed equilibrata. Se l'attività ludica si integra al processo di apprendimento, il bambino accresce le sue conoscenze, sviluppa l'autoregolazione, acquisisce il significato delle cose, conquista la capacità di cooperare e affrontare problemi in diversi ambiti, elaborando soluzioni originali. Il gioco è dunque un'opportunità insostituibile per contribuire allo sviluppo dei più piccoli. Il presente volume approfondisce, alla luce della ricerca internazionale, le potenzialità dell'attività ludica, fornendo indicazioni operative per strutturare percorsi finalizzati all'incremento della readiness scolastica. Sulla base della letteratura specializzata, si propongono numerose attività di gioco adeguate alla fascia d'età 3-6 anni e un itinerario strutturato per il potenziamento cognitivo e motivazionale, denominato "Fenix", sperimentato e verificato con successo in diversi contesti italiani ed esteri.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.