Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renzo Vianello

Biografia e opere di Renzo Vianello

Come insegnare a leggere a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Un percorso didattico facilitato e graduale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2025
pagine: 120
Questo volume, destinato innanzitutto agli insegnanti curricolari e di sostegno, propone 10 unità didattiche corredate da schede e materiali di lavoro per favorire i primi apprendimenti relativi alla lettura in bambini o ragazzi con Disabilità intellettive o Funzionamento Intellettivo Limite. Attraverso un approccio metodologico che pone al centro le difficoltà cognitive che ostacolano l'acquisizione delle competenze di base della lettura, il percorso segue il funzionamento e lo sviluppo della mente del bambino, partendo dalla presentazione della parola per andare progressivamente ad analizzarla nelle sue componenti sillabiche fino alle singole lettere. Le attività proposte possono essere utilizzate a partire dalla scuola dell'infanzia e, in funzione delle caratteristiche e della gravità del disturbo, possono essere utili per tutti i livelli di scolarità. Le schede-attività, stimolando la motivazione e la partecipazione attiva del bambino/ragazzo nel processo di apprendimento, si configurano come materiali dinamici e polifunzionali che l'insegnante può proporre direttamente oppure ritagliare e plastificare per consentirne la manipolazione e per stimolare il ruolo attivo del bambino o del ragazzo nel processo di apprendimento. Online Sono disponibili ulteriori schede e materiali aggiuntivi utili per ampliare l'attività didattica.
19,00 18,05

Come insegnare l'aritmetica a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Un percorso didattico facilitato e graduale per l’apprendimento dei primi calcoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2025
pagine: 120
Questo volume, destinato innanzitutto agli insegnanti curricolari e di sostegno, propone 10 unità didattiche corredate da schede e materiali di lavoro per favorire l'apprendimento dei numeri fino a 20 e dei primi calcoli di addizione e sottrazione in bambini o ragazzi con Disabilità intellettive o Funzionamento Intellettivo Limite. Attraverso un percorso graduale e progressivo che procede per obiettivi intermedi, gli alunni sono accompagnati nell'avvio dei primi conteggi stimolando attivamente il potenziamento delle abilità cognitive alla base del calcolo a mente. Se si vuole andare oltre il semplice contare con le dita o sulla linea dei numeri, rendendo i bambini e i ragazzi con Disabilità intellettiva autonomi, è necessario saper fare calcoli mentali e ricordare i risultati di tali operazioni. Le attività proposte possono essere utilizzate a partire dalla scuola dell'infanzia e, in funzione delle caratteristiche e della gravità del disturbo, possono essere utili per tutti i livelli di scolarità. Le schede-attività, stimolando la motivazione e la partecipazione attiva del bambino/ ragazzo nel processo di apprendimento, si configurano come materiali dinamici e polifunzionali che l'insegnante può proporre direttamente oppure ritagliare e plastificare per consentirne la manipolazione e per stimolare il ruolo attivo del bambino o del ragazzo nel processo di apprendimento
19,00 18,05

Vademecum di psicologia per insegnanti di sostegno. Dall'esercizio del ruolo all'analisi dei problemi del neurosviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2023
pagine: 160
Questo Vademecum fornisce un quadro esaustivo sulle caratteristiche dei disturbi del neurosviluppo che si incontrano più frequentemente nell’esperienza di insegnamento, evidenziando le strategie psicoeducative più efficaci da adottare nei percorsi scolastici. Il volume è suddiviso in due sezioni. La Prima Parte illustra il contributo che la Psicologia, con l’aiuto delle Neuroscienze, può fornire per cogliere gli aspetti psicologici legati ai pensieri e alle emozioni sia dell’insegnante di sostegno sia dei bambini seguiti e per capire i meccanismi mentali implicati negli apprendimenti, in modo da riconoscerne le ricadute per l’insegnamento in chiave personalizzata. La Seconda Parte presenta un quadro dei profili che richiedono il supporto dell’insegnante di sostegno: disabilità intellettive con un’ampia descrizione delle sindromi più diffuse (di Down, X fragile, Williams, Prader-Willi, Angelman, Rett...), disturbi dello spettro dell’Autismo, disabilità sensoriali (visive e uditive), disabilità fisiche e motorie. La lente utilizzata nella spiegazione del funzionamento atipico, nelle sue diverse manifestazioni, si focalizza sulla ricaduta in termini di difficoltà nei processi di apprendimento e su piste di lavoro operative da utilizzare nella pratica quotidiana.
26,00 24,70

Percorsi didattici per bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Lettura e primi calcoli

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2022
Il Kit è utile per insegnare a leggere e a fare i primi calcoli a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva (certificazione in base alla Legge 104/92), funzionamento Intellettivo Limite (FIL, o cognitivo borderline), altri Bisogni Educativi Speciali. Contiene due volumi, ognuno dei quali presenta un innovativo metodo didattico in 10 tappe che segue le modalità di funzionamento della mente, pensato per gli insegnanti curricolari e di sostegno, per gli specialisti e per i genitori che desiderano accompagnare il proprio figlio o la propria figlia nel suo percorso di crescita e di apprendimento.
30,00 28,50

Insegnare a leggere a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Un percorso didattico facilitato e graduale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2021
pagine: 120
Il volume, destinato agli insegnanti curriculari e di sostegno, propone 10 unità didattiche corredate da schede e materiali di lavoro per favorire l’apprendimento della lettura in bambini e ragazzi con Disabilità intellettiva attraverso un percorso graduale e progressivo che procede per obiettivi intermedi. Le attività proposte si possono utilizzare a partire dalla scuola primaria e, in funzione delle caratteristiche e della gravità del disturbo, possono essere utili per tutti i livelli di scolarità. Attraverso un approccio metodologico che pone al centro le difficoltà cognitive che ostacolano l’acquisizione delle competenze di base, il percorso parte dalla presentazione della parola e va progressivamente ad analizzarla nelle sue componenti sillabiche fino alle singole lettere. Le unità didattiche sono pensate per sviluppare e sostenere la motivazione e la partecipazione del bambino/ragazzo nel processo di apprendimento: il volume infatti può essere un vero e proprio libro attivo, in cui le schede-attività si configurano come materiali dinamici e polifunzionali, che l’insegnante può proporre direttamente oppure ritagliare e plastificare per consentirne la manipolazione e per stimolare il ruolo attivo del bambino o del ragazzo nel processo di apprendimento. Completa l’opera un’espansione online visualizzabile tramite QR-CODE, contenente schede-attività e materiali aggiuntivi utili per ampliare l’attività didattica.
18,00 17,10

Percorsi didattici per bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Lettura e primi calcoli

Percorsi didattici per bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Lettura e primi calcoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2019
pagine: 384
Il Kit è utile per insegnare a leggere e a fare i primi calcoli a bambini e ragazzi con: disabilità intellettiva (certificazione in base alla Legge 104/92); Funzionamento Intellettivo Limite (FIL, o cognitivo borderline); altri Bisogni Educativi Speciali. Contiene due volumi, ognuno dei quali presenta un innovativo metodo didattico in 10 tappe che segue le modalità di funzionamento della mente, pensato per gli insegnanti curricolari e di sostegno, per gli specialisti e per i genitori che desiderano accompagnare il proprio figlio nel suo percorso di crescita e di apprendimento. Nel volume giallo si parte da confronti fra parole conosciute e a struttura semplice di diversa lunghezza, si procede con successive differenziazioni per favorire l’analisi e si arriva a parole sempre più complesse, fino a imparare a leggere. Nel volume azzurro si parte dal lavoro sui numeri fino a 5 stimolando attivamente il calcolo a mente e la memoria verbale del risultato, per poi arrivare – tappa dopo tappa – con sicurezza e solide basi fino al numero 20. Ciascun volume propone un percorso d’intervento consapevole, motivante e progressivo, composto da schede pensate per un uso dinamico e polifunzionale, grazie anche al supporto di materiali aggiuntivi che possono essere ritagliati, plastificati e manipolati, per favorire la massima partecipazione del bambino. Il kit contiene una guida rapida che ti accompagna nell’utilizzo dei due volumi, con le informazioni essenziali per realizzare nel modo più efficace le attività proposte nei due volumi.
30,00

Psicologia dello sviluppo

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 448
Il manuale è caratterizzato da rigore scientifico e trasmissione didattica efficace, valorizzazione dei classici nei contenuti ancora attuali e aggiornamento basato sulle ultime scoperte nelle scienze psicologiche dello sviluppo. Dopo un primo capitolo di notevole importanza introduttiva per la presentazione dei vari approcci allo studio dei fenomeni psicologici (da quelli classici di Piaget eVygotskij ai recenti orientamenti cognitivisti e neuro-costruttivisti) e un secondo relativo alla metodologia, vi sono i capitoli dedicati alle funzioni classiche dello sviluppo: motorio, percettivo, mnemonico, cognitivo, emotivo, sociale, comunicativo-linguistico, morale. Apposite schede accennano anche alle problematiche dello sviluppo atipico. I capitoli finali, secondo una prospettiva life span, sono dedicati all’adolescenza, all’età adulta e a quella senile. Chiarezza espositiva, presentazione dei singoli capitoli, glosse a margine, autovalutazione per ogni capitolo preparano ad affrontare i singoli argomenti, accompagnano lo studio e permettono di verificare costantemente la propria preparazione. Il manuale è frutto di una lunga esperienza di ricerca di insegnamento di uno degli autori «costretto», con entusiasmo, a confrontarsi con due giovani colleghi, portatori di nuovi dati e prospettive.
36,00 34,20

Disabilità intellettive. Come e cosa fare. 1 Guida operativa + 3 Workbook

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 528
Un kit completo di tutto il materiale necessario per lavorare con bambini e ragazzi con disabilità intellettive. Utile per insegnanti di sostegno e curricolari, educatori, pedagogisti, psicologi e quanti operano dentro e fuori la scuola in un'ottica di didattica inclusiva, nonché per i genitori che desiderano sostenere il proprio figlio nel suo percorso scolastico e di crescita. La Guida, di taglio operativo, contiene le informazioni basilari sulle caratteristiche delle principali sindromi che comportano disabilità intellettiva (Sindrome di Down, Angelman, Rett, Williams, X fragile, Prader Willi, Cornelia de Lange, 5 p- ecc.) e indicazioni operative per la stesura del Piano Educativo Individualizzato (PEI), utili per progettare un intervento efficace a partire dalla diagnosi. I 3 Workbook con Espansioni online contengono numerose schede insegnante e oltre 500 schede-attività con materiali pronti all'uso. Le attività, suddivise per livelli di scolarità (dalla scuola dell'infanzia alla secondaria), sono contestualizzate agli ambiti disciplinari (Italiano, Matematica, Scienze, Storia e Geografia) e organizzate in modo graduale. I Workbook sono suddivisi per età mentale (0-4 anni, 4 -6 anni, 6+ anni) e contengono indicazioni di utilizzo anche in base al Quoziente Intellettivo e all’età cronologica dei bambini/ragazzi. L'impostazione didattica seguita consente di allenare il pensiero e potenziare l'intelligenza attraverso le discipline, in un'ottica basata sul lavoro in classe e sugli stessi argomenti affrontati dai compagni.
69,00 65,55

Psicologia, sviluppo, educazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 448
Il manuale è caratterizzato da rigore scientifico e trasmissione didattica efficace, valorizzazione dei classici nei contenuti ancora attuali e aggiornamento basato sulle ultime scoperte nelle scienze psicologiche dello sviluppo e dell'educazione. Dopo un primo capitolo di notevole importanza introduttiva per la presentazione dei vari approcci allo studio dei fenomeni psicologici (da quelli classici di Piaget e Vygotskij ai recenti orientamenti cognitivisti e neuro-costruttivisti) e un secondo relativo alla metodologia, vi sono quelli dedicati alle funzioni classiche dello sviluppo: motorio, percettivo, mnemonico, cognitivo, emotivo, sociale, comunicativo-linguistico, morale. Secondo una prospettiva life span segue la trattazione delle problematiche cruciali dell'adolescenza, dell'età adulta e di quella senile. Le tematiche della psicologia dell'educazione sono presenti in tutto il volume, ma in modo privilegiato nei capitoli finali dedicati alla motivazione scolastica, all'acquisizione della lettura e della scrittura e ai problemi di apprendimento della lingua scritta e allo sviluppo atipico.
36,50 34,68

Psicologia dello sviluppo

Psicologia dello sviluppo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 448
34,00

Potenziali di sviluppo e di apprendimento nelle disabilità intellettive. Indicazioni per gli interventi educativi e didattici

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 134
Condensare in un solo libro quarant'anni di esperienza con allievi con disabilità non è semplice, ma è quello che riesce a fare Renzo Vianello in queste pagine: da prima della promulgazione della Legge 517 che abolì le scuole speciali alle più recenti conquiste normative e operative l'autore ci restituisce una testimonianza maturata "sul campo", cui si affiancano le evidenze cliniche delle ricerche di settore. Nella convinzione che un'inclusione efficace sia l'unica strada per assicurare una migliore qualità di vita, scolastica e non solo, agli allievi con disabilità, il volume mostra come i loro potenziali di apprendimento e di sviluppo siano ancora sorprendentemente ampi e migliorabili. A questo scopo vengono fornite numerose proposte di interventi educativi e abilitativi, finalizzate a incrementare le abilità motorie, cognitive, comunicative e sociali dai primi mesi di vita agli anni della scuola secondaria. Il libro è destinato non solo a ricercatori e studiosi ma soprattutto a chi genitori, insegnanti, educatori, operatori , vivendo ogni giorno a contatto con persone con disabilità intellettive, sia motivato a valorizzarne le capacità.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.