Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: Guide per l'educazione

Tutte le nostre collane

Impulsivi, introversi, emotivi, apatici. Comprendere e valorizzare il temperamento e le differenze individuali

Impulsivi, introversi, emotivi, apatici. Comprendere e valorizzare il temperamento e le differenze individuali

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 166
Quanto e come il temperamento individuale di studenti e insegnanti influenza i processi di apprendimento e di insegnamento? Il volume cerca di rispondere a questa domanda, concentrandosi sulle interazioni in classe e sul modo in cui lo stile comportamentale individuale dei bambini e lo stile di insegnamento proprio di ogni docente si influenzano a vicenda. Partendo dalla definizione di temperamento, il libro si sofferma su come esso influenzi le decisioni didattiche degli insegnanti e sul ruolo che esso riveste nell'insorgere di problemi comportamentali in classe. Particolare attenzione è poi rivolta all'importanza del temperamento nei bambini diversamente abili.
18,50

Manuale per orientatori. Metodi e scenari per l'empowerment personale e professionale

Manuale per orientatori. Metodi e scenari per l'empowerment personale e professionale

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 301
Nel quadro dell'evoluzione della società contemporanea e dell'emergere dell'apprendimento come dimensione costitutiva dell'intero corso della vita, l'orientamento ha assunto negli ultimi anni un'importanza sempre crescente, sia nel dibattito scientifico che nelle politiche della formazione e del lavoro. Il volume si occupa di questo tema unendo all'inquadramento teorico un'ampia e dettagliata presentazione dei metodi e degli strumenti utilizzabili dagli orientatori. Il testo si rivolge principalmente agli operatori del settore che stanno completando la propria formazione o che vogliono avere un quadro sistematico e riassuntivo degli "strumenti del mestiere".
19,80

Laboratorio danza. Attività di movimento creativo con i bambini

Laboratorio danza. Attività di movimento creativo con i bambini

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2004
pagine: 153
Questo libro è un manuale pratico che presenta un percorso didattico attraverso attività di movimento creativo. È ormai consolidato, infatti, che utilizzare il movimento all'interno dell'attività didattica ha una forte valenza educativa, preventiva e terapeutica. Gli esercizi proposti si rivolgono a bambini di tutte le età, e tengono conto del contesto di crescita, sociale e psicologico. Il percorso tracciato prevede un'introduzione teorica, necessaria per la formazione degli insegnanti, e una parte pratica, in cui le attività sono descritte in modo dettagliato.
18,80

Comunicazione positiva e apprendimento cooperativo. Strategie per intrecciare benessere in classe e successo formativo

Comunicazione positiva e apprendimento cooperativo. Strategie per intrecciare benessere in classe e successo formativo

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2004
pagine: 448
Per favorire l'apprendimento e la socializzazione è fondamentale creare in classe un ambiente emotivo accogliente. Molti docenti, infatti, sanno quanto sia difficile insegnare quando gli studenti non sanno stare insieme, non sono in grado di collaborare in gruppo, non rispettano le regole della convivenza. Nell'ottica di promuovere il benessere in classe, questo libro si concentra sull'aspetto fondamentale della comunicazione e, allo scopo di renderla efficace e positiva, propone il metodo definito ABCDE, dalle iniziati delle cinque parole chiave che lo definiscono: accoglienza, bisogni (da riconoscere e accogliere), cuore (da aprire per coinvolgersi nella relazione), decisioni (aiutare lo studente a prendere le proprie) ed empowerment.
21,50

La didattica inclusiva. Organizzare l'apprendimento cooperativo metacognitivo

La didattica inclusiva. Organizzare l'apprendimento cooperativo metacognitivo

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2003
pagine: 323
Per essere realmente inclusiva, e quindi capace di accogliere anche le situazioni di maggiore difficoltà, la didattica non può prescindere dal riconoscere la "speciale normalità" di tutti gli alunni e conseguentemente il loro bisogno sia di sentirsi normali, cioè apprezzati e sostenuti in un clima positivo, sia di essere speciali, cioè accettati e valorizzati nella propria individualità. Intrecciando principi metacognitivi e apprendimento cooperativo, gli autori illustrano passo passo tutte le fasi operative, gli strumenti e le strategie per organizzare l'applicazione in classe di un metodo didattico inclusivo: come strutturare le attività, come formare i gruppi, come assegnare i ruoli, come insegnare le abilità sociali.
20,00

Iperattività e autoregolazione cognitiva. Cosa può fare la scuola per il disturbo da deficit di attenzione/iperattività
18,00

L'alunno iperattivo in classe. Problemi di comportamento e strategie educative

L'alunno iperattivo in classe. Problemi di comportamento e strategie educative

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2001
pagine: 246
18,00

Comunicazioni scuola-famiglia. Come coinvolgere i genitori nella gestione dei problemi educativi
19,50

La musica del corpo. Manuale di espressione corporea

La musica del corpo. Manuale di espressione corporea

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 1992
pagine: 350
22,90

Classi difficili. Cosa fare (e non). Scuola primaria. Guida pratica per insegnanti

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 132
Nello stile di un quaderno di Teacher Training, questa nuova guida della fortunata serie Cosa fare (e non) presenta strategie concrete per gestire conflitti, valorizzare il positivo e costruire un clima di collaborazione e benessere condiviso nelle classi della scuola primaria.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.