Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: Cultura e società

Tutte le nostre collane

Bikeconomy. Viaggio nel mondo che pedala

Bikeconomy. Viaggio nel mondo che pedala

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: XVI-166
Nella sola UE la bikeconomy ha un valore di oltre 500 miliardi di euro (fonte European Cyclist Federation – Osservatorio Bikeconomy). Dati recenti Ismart-Legambiente-Unioncamere indicano in oltre 7,5 miliardi di euro il valore generato in Italia nel 2018 dal solo cicloturismo, che ha coinvolto 6,7 milioni di persone. Se al cicloturismo si aggiunge l’utilizzo quotidiano della bici, si comprende quanto significativo sia il comparto della ciclabilità; così significativo da “meritarsi” anche un indice proprio, il PIB, Prodotto Interno Bici. Il libro esplora tutte le dimensioni del fenomeno, evidenziando aspetti, protagonisti e storie anche poco noti, ma di significativo impatto, come ad esempio il fattore inclusione: le ciclofficine diventano, ad esempio, un luogo di trasmissione di saperi artigianali e manuali, in cui i giovani diventano protagonisti. E c’è anche il caso di Ciclochard, un gruppo di ragazzi che fa volontariato di strada, scegliendo la bicicletta come strumento per insegnare un mestiere ai senza fissa dimora. Prefazione di Beppe Conti.
18,00

Salute circolare. Una rivoluzione necessaria

Salute circolare. Una rivoluzione necessaria

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 118
Un «conto alla rovescia» che si trasforma in un intrigante viaggio nel tempo – da Ippocrate ai no-vax, dalla peste nera alla creazione dei lazzaretti – alla scoperta del ruolo della trasversalità e della circolarità nelle grandi conquiste della salute di cui oggi godiamo. I protagonisti di questo libro sono quei visionari, coraggiosi, determinati o solo fortunati, che in epoche diverse hanno scoperto, per caso o per intuito, universi così vasti da andare ben oltre i confini dell’immaginazione. Dalle loro storie emerge con chiarezza come la conoscenza e lo studio dei meccanismi che generano salute si espandano grazie alla potenza del pensiero laterale. È l’interdisciplinarietà che ha consentito di aprire campi immensi da esplorare e approfondire, andando con il tempo a costituire i pilastri della salute. La trasformazione digitale ci impone di ripensare alcuni percorsi e di proporne di nuovi e rivoluzionari, per arrivare a un maggior equilibrio con gli animali, con le piante e con l’ambiente che ci accoglie nel suo complesso. La sfida è quella di riconoscere che la salute è un sistema di vasi comunicanti, che può essere migliorato grazie a un’innovazione responsabile che miri a rigenerare l’equilibrio. Proprio come diceva Ippocrate.
15,00

Invisibili. Dietro le quinte del successo

Invisibili. Dietro le quinte del successo

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 256
In un mondo sempre più perso nel rumore assordante dell'autopromozione ci sono molti professionisti di altissimo livello sconosciuti ai più e contenti dell'anonimato: il loro ruolo è essenziale, qualunque sia il campo in cui operano. Paradossalmente, meglio lavorano, più restano nell'ombra. Di fatto, solo quando qualcosa va storto ci si accorge di loro. Sono gli invisibili. L'autore ci porta dietro le quinte e ce li fa conoscere di persona. Dal tecnico del suono dei Radiohead all'interprete alle Nazioni Unite; dal ghost writer di Denzel Washington e Serena Williams al creatore di profumi per Calvin Klein, Hugo Boss, Tom Ford. Abbiamo molto da imparare dagli invisibili. Con un intervento di Marco Ardemagni e un saggio di Caterina Caselli.
25,00

Rewire. Cosmopoliti digitali nell'era della globalità

Rewire. Cosmopoliti digitali nell'era della globalità

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 288
L'immenso potere di Internet e delle nuove tecnologie ci ha fatto credere che il crescente numero di persone connesse avrebbe inevitabilmente portato a un mondo più piccolo e più cosmopolita. Niente di più falso. La tendenza umana a fare gruppo e a interessarsi a guanto la circonda fa sì che la maggior parte delle nostre interazioni, online e offline, sia con realtà con le quali abbiamo molto in comune. I formidabili progressi realizzati dalle tecnologie dell'informazione non hanno cambiato le nostre abitudini. La tecnologia finisce così per sconnetterci e distaccarci dal resto del mondo. Per contrastare questa tendenza all'autosegregazione, Zuckerman propone in particolare tre soluzioni per connettere il web. La prima è seguire coloro che definisce "figure-ponte", blogger in grado di tradurre e contestualizzare idee da una cultura a un'altra. La seconda è poter contare su traduzioni trasparenti perché va da sé che un mondo interconnesso sia un mondo poliglotta. Si amplia il potenziale per conoscere e apprendere cose nuove. Ma lo stesso vale per la possibilità di fraintendere. La terza è programmare la "serendipità", concetto oggi abusato e frainteso, e che potrebbe essere definito come la scoperta, tra causalità e sagacia, di cose che non si stavano affatto cercando.
26,00

Swatch group story

Swatch group story

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 124
Tutti conoscono l'orologio Swatch. Un prodotto diventato un fenomeno di costume e di moda, È grazie a esso e alle geniali intuizioni di Nicolas G. Hayek che fu salvata e rilanciata l'industria orologiaria svizzera, facendola uscire dalla gravissima crisi degli anni 1975-1985, quando venne messa letteralmente in ginocchio dall'industria giapponese e americana (Seiko con la rivoluzione del quarzo e Timex con orologi meccanici di bassa gamma sono due marchi fra gli altri che contribuirono al suo tracollo). La storia del gruppo Swatch è più complicata, avventurosa e ricca di quanto non si sospetti. Perché l'orologio di plastica è solo una tessera di un mosaico molto più ampio ed esteso nel tempo. Del gruppo fanno parte non solo produzioni low cost, ma anche marchi di lusso. Il ruolo dell'orologio di plastica per la rinascita del gruppo è legato alla rivoluzione che il suo lancio ha comportato dal punto di vista del marketing, con la creazione di una vera marca globale. E dietro al marketing ci sono processi industriali altrettanto rivoluzionari.
15,00

EcoEuropa. Le nuove politiche per l'energia e il clima

EcoEuropa. Le nuove politiche per l'energia e il clima

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 256
Nel cammino partito da Kyoto e diretto a Copenaghen, passando per il nuovo corso di Ohama, ci sono tanta documentazione, tanti interventi, tante posizioni, tanti conflitti. Ma poche visioni sistematiche e divulgative, che permettano di farsi un'idea completa su quale sia stata, sia e sarà la politica europea per l'energia e la lotta ai cambiamenti climatici. Eppure proprio le politiche in questo settore sono diventate ormai il crocevia di una serie di interventi che toccano buona parte delle principali politiche comunitarie: ambiente, commercio internazionale, mercato interno, concorrenza, industria, consumatori, ricerca, agricoltura. Il libro presenta le tappe, anche recentissime, che hanno portato all'elaborazione di azioni mirate a raggiungere obiettivi legati a problemi urgenti, che potevano trovare soluzioni solo a livello europeo. Un quadro in cui viene innanzitutto superata la tradizionale contrapposizione tra industria e ambiente: anzi, lo sviluppo delle nuove tecnologie, indispensabili per realizzare gli obiettivi della nuova politica, è considerato uno degli strumenti principali per rilanciare la competitività e creare nuove opportunità di crescita e occupazione. Tra gli argomenti afforntati: l'incrociarsi di interessi nazionali e sovranazionali; il peso dell'Europa rispetto al resto del mondo; i nuovi equilibri internazionali alla luce della "rivoluzione verde" di Obama: l'effettivo impatto socio-economico delle tecnologie verdi, il realismo degli obiettivi.
22,00

Vincere con le idee. Innovazione, design, performance

Vincere con le idee. Innovazione, design, performance

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: VIII-178
L'attuale crisi finanziaria e industriale porta con sé importanti interrogativi su quali saranno i fattori distintivi della competitività negli anni a venire. Il filo conduttore di questo libro è la convinzione che il prossimo quinquennio si caratterizzerà per una ripresa massiccia dell'investimento in innovazione. Alcuni segnali che confermano questa considerazione possono essere trovati nelle politiche dei paesi più industrializzati e nella tendenza da parte delle imprese, a cercare soluzioni organizzative per far ripartire la fertilità creativa che ha sempre distinto la nostra imprenditoria. Le diverse prospettive sul tema dell'innovazione convergono sul ruolo determinante dell'innovazione per l'accrescimento della competitività delle imprese e sull'esigenza di connettere stabilmente l'innovazione alle dinamiche settoriali. Dal libro emerge come l'innovazione sia un concetto molto ampio: dal trasferimento di tecnologie avanzate al miglioramento sistematico del prodotto e del servizio, fino al cambiamento radicale di un business e delle sue regole del gioco. Tanto spazio è dedicato al legame tra innovazione e design. Quest'ultimo è sempre stato riconosciuto come un elemento caratterizzante del processo di innovazione del prodotto italiano, ma troppo spesso finendo associato solo al fenomeno artistico e d'élite, mentre esso è strategico anche per aziende il cui prodotto non è a prima vista design-based.
20,00

Kakonomia

Libro
editore: EGEA
pagine: 160
18,00 17,10

Un'altra italia

Libro
editore: EGEA
pagine: 160
18,00 17,10

I sette vizi digitali

Libro
editore: EGEA
pagine: 176
20,00 19,00

Ai confini del politico

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
pagine: 144
Dall'esperienza della prima donna Presidente della Corte costituzionale, un libro dal taglio fortemente politico. La Corte costituzionale è il più giovane degli organi della nostra Repubblica e il suo compito è prendere decisioni sulle leggi, sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e sulle accuse mosse contro il Presidente della Repubblica. Le sue valutazioni non hanno natura politica ed è per questo che nell'architettura istituzionale la Corte rappresenta il più efficace baluardo contro l'indebolimento della democrazia e per la tenuta dello Stato di diritto.
16,50 15,68

Mal di nazione. Contro la deriva populista

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
pagine: 160
L'autore riparte dalle analisi interdisciplinari sul tema del nazionalismo avanzando proposte concrete sul piano delle innovazioni istituzionali e delle azioni politiche. Trovano spazio alcuni eventi caratterizzanti gli ultimissimi anni: il prevalere della solidarietà europea sugli egoismi nazionalistici degli stati membri dell'UE nella gestione della crisi pandemica; il ruolo giocato dal nazionalismo imperiale russo, dal nazionalismo ucraino e dai nazionalismi europei; le conseguenze della duplice crisi (pandemia e guerre) sulla realizzazione del progetto di unione politica dell'Europa e lo sviluppo dei partiti nazional-populisti e dei governi sovranisti che di quel progetto costituiscono il principale ostacolo.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.