Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Martinelli

Biografia e opere di Antonio M. Chiesi

Mal di nazione. Contro la deriva populista

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
pagine: 160
L'autore riparte dalle analisi interdisciplinari sul tema del nazionalismo avanzando proposte concrete sul piano delle innovazioni istituzionali e delle azioni politiche. Trovano spazio alcuni eventi caratterizzanti gli ultimissimi anni: il prevalere della solidarietà europea sugli egoismi nazionalistici degli stati membri dell'UE nella gestione della crisi pandemica; il ruolo giocato dal nazionalismo imperiale russo, dal nazionalismo ucraino e dai nazionalismi europei; le conseguenze della duplice crisi (pandemia e guerre) sulla realizzazione del progetto di unione politica dell'Europa e lo sviluppo dei partiti nazional-populisti e dei governi sovranisti che di quel progetto costituiscono il principale ostacolo.
18,00 17,10

Cattaneo dopo Cattaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 386
Il volume riunisce una serie di saggi di varia provenienza disciplinare sulla presenza di Cattaneo nella cultura italiana dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri. Vi sono esaminati i numerosi “ritorni” avvenuti nei periodi più drammatici della storia italiana, e gli approfondimenti delle idee di Cattaneo come storico, economista, filosofo, linguista, educatore e riformatore; le principali tappe della ricomposizione della sua dispersa produzione, e le espressioni più nette dell’influenza che la sua straordinaria figura ha esercitato nei campi più diversi su seguaci, interpreti e continuatori, da Bertani a Gobetti, da Ascoli a Levi, da Salvemini a Bobbio. Un percorso che mette a fuoco e stimola a meglio comprendere non solo il ruolo che Cattaneo svolse nella realtà in cui visse e operò, ma anche la funzione storica che ebbe nei centocinquant’anni dalla morte, e che ha da svolgere ancora nella complessa e inquieta realtà di oggi.
38,00 36,10

Mal di nazione. Contro la deriva populista

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 151
16,00 15,20

L'Occidente allo specchio. Modelli di società a confronto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 584
La prima seria analisi e interpretazione delle caratteristiche della società europea e americana, per diversità e similitudini: famiglia, economia, istituzioni politiche, disuguaglianza, welfare, cultura, religione, forma della città. Il libro delinea un quadro della modernità occidentale nuovo e significativo: un affresco ricco e avvincente per temi affrontati e documentazione fornita. USA e UE sono spesso considerati esempi di sviluppo economico e di modernizzazione politica e culturale antitetici: i primi innovatori, la seconda tradizionalista. Ma sono in realtà due varianti della stessa civiltà. L'approccio è assolutamente innovativo; sia perché assume che i paesi dell'UE stiano sempre più formando una singola società, con tendenze convergenti e caratteristiche comuni; sia perché conclude che nonostante le diverse priorità nazionali e prospettive di politica estera, UE e USA sono obbligati non solo a competere, ma anche a cooperare.
33,00 31,35

La democrazia globale. Mercati, movimenti, governi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 252
Il mondo contemporaneo è al tempo stesso un sistema globale unico e una realtà sociale frammentata e carica di conflitti, con opportunità senza precedenti di giustizia sociale, benessere economico e democrazia politica, ma comporta anche rischi parimenti senza precedenti di guerre devastanti, disuguaglianze intollerabili e catastrofi ecologiche. Una delle contraddizioni più evidenti è quella tra interdipendenza economica e tecnologica e frammentazione politica e culturale. Non esiste in realtà una forma univoca e inevitabile di globalizzazione: la configurazione che essa può assumere e gli effetti positivi e negativi che può produrre dipendono dalle modalità di regolazione e di governo del processo stesso di globalizzazione.
16,00 15,20

La società italiana

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 310
L'Italia è un paese moderno? Quali sono le principali differenze e le somiglianze rispetto agli altri paesi occidentali sviluppati e in particolare ai partner europei? Il libro risponde a queste domande analizzando la profonda trasformazione della società italiana innescata nella seconda metà del secolo Ventesimo prima della rapida industrializzazione di un paese in gran parte agricolo e poi da una precoce terziarizzazione. La velocità e il ritardo di questa trasformazione hanno comportato una serie di contraddizioni, nella sfera economica, sociale, culturale e nel sistema dei valori condivisi, hanno elevato i livelli di aspettativa collettivi e originato lo scoppio di conflitti che fanno dell'Italia un caso di modernizzazione diseguale.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.