Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: Cultura e società

Tutte le nostre collane

I guasti del libero mercato. Gli effetti del divorzio tra finanzia e industria

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: XIII-134
Molta della finanza facile, quella che oggi è in default, è stata fatta dai giovani trentenni di Londra e New York: intelligenti, cinici, lavoratori; ma anche ignoranti, presuntuosi, arroganti: erano l'elite destinata a cambiare il mondo e trattavano coloro che con prudenza ricordavano le situazioni negative di un passato pur recente come ruderi da museo. La ragioneria poi era una materia da trogloditi: quanti fra i giovani bankers sapevano che cos'è, e sapevano usare, un mastrino? E quanti, invece di imparare la lezione di Lehman, hanno scelto di rimuovere e ignorare tutto? La diagnosi dei mali riguarda anche l'Italia: dallo scudo fiscale ai patti di sindacato, dal controllo di RCS alle privatizzazioni (Autostrade) e ai salvataggi (Alitalia), l'analisi è impietosa. Ma l'autore dà anche suggerimenti e idee per un rilancio reale dell'economia, assegnando un ruolo fondamentale alle regole del mercato quali strumenti per costruire una finanza aziendale sottratta al conseguimento di obiettivi di ritorno a brevissimo termine e all'equazione che crescita aziendale sia comunque e sempre creazione di valore. Una finanza che sa calcolare e che non dimentica, com'è successo in questi anni, il concetto di rischio e la capacità di valutarlo con competenza e realismo. Prefazione di don Antonio Mazzi.
18,00 17,10

La legge è uguale anche sul web. Dietro le quinte del caso Google-Vividown

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 168
Il libro ripercorre tutte le fasi del processo che ha visto tre dirigenti di Google Italy condannati dal Tribunale di Milano a sei mesi di reclusione per il reato di trattamento illecito di dati personali. Il caso nasce dalla pubblicazione sul sito internet video.google.it di un video ripreso all'interno una scuola torinese, dove un ragazzo disabile viene deriso e umiliato dai propri compagni. La vicenda processuale viene raccontata sin dall'inizio delle indagini preliminari da due protagonisti: uno, Guido Camera, ha difeso Vivi Down, Onlus milanese, che per prima ha denunciato i fatti alla Magistratura; l'altro, Oreste Pollicino, ha seguito e studiato il processo sotto il profilo scientifico, il che consente di calare la sentenza in un quadro normativo e giurisprudenziale, anche in una prospettiva internazionale. Ma non c'è solo diritto: il libro offre la possibilità di seguire i risvolti sociali e personali dell'intera vicenda, conclusasi con una sentenza destinata a far discutere a lungo. Il testo della sentenza 24 febbraio 2010 n. 1972 del Tribunale di Milano è disponibile all'indirizzo egeaonline.it/casogoogle.htm.
20,00 19,00

Team leadership. Idee e azioni tra sport e management

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 352
Cosa possono imparare i manager dagli allenatori di squadre sportive? E cosa possono imparare gli allenatori dai manager? Gli autori illustrano affinità e differenze fra sport e impresa, riassumono teorie e modelli sulla leadership, e individuano i comportamenti dei team leader capaci di influenzare la performance di una squadra. Propongono un'interpretazione innovativa sul ruolo degli allenatori nei club sportivi professionistici, evidenziandone un profilo di coach e uno di manager, e sviluppano un modello originale, applicabile a contesti organizzativi di diversa complessità, che interpreta la team leadership come credibilità costruita a quattro livelli interdipendenti: motivazione individuale, spirito di squadra, sincronizzazione organizzativa e reputazione nell'ambiente. Il libro contiene interviste a 18 allenatori professionisti, ciascuno protagonista di una storia personale straordinaria, unica e ricca di suggestioni. Inoltre, episodi e aneddoti citati da oltre 50 allenatori rappresentano un potente bagaglio di esperienze concrete, di segreti e "trucchi del mestiere" messi a disposizione di allenatori e manager.
26,00 24,70

Liberare la concorrenza. Lo stato dell'arte delle liberalizzazioni del terziario in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 376
Per un analista economico parlare di liberalizzazioni in Italia è quasi imbarazzante: si tratta ormai di una sorta di luogo comune, di paradigma ideale che assomiglia però ad una scatola vuota cui si ricorre per nascondere questa o quella carenza, ma che non trova mai uno sviluppo compiuto e definitivo. Il lavoro proposto nel presente volume è frutto del biennio di attività dell'Osservatorio sulle Liberalizzazioni realizzato dal CERMES Bocconi, in stretta collaborazione con Federdistribuzione. L'obiettivo è stato quello di monitorare il grado di apertura del mercato dei servizi in Italia e il funzionamento del meccanismo competitivo, verificando lo stato di avanzamento delle liberalizzazioni in sei tra i più importanti settori del terziario. L'analisi svolta ha dimostrato come sia ancora necessario procedere verso l'attuazione di una più concreta ed efficace politica del cambiamento, attraverso un opportuno piano di riforme, con la consapevolezza che è anche dal livello di concorrenza liberata nei servizi alle famiglie e alle imprese che dipenderà la crescita del PIL e lo sviluppo del nostro Paese.
36,00 34,20

Li ho visti così. Protagonisti di università, industria, banca, professione nell'ultimo mezzo secolo. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 400
In questo secondo volume il professor Guatri riprende il filo dei ricordi. Parte addirittura dalla sua giovinezza per parlare degli studi, delle prescrizioni del regime fascista (che allora condizionavano la vita degli italiani), delle difficoltà della guerra, soprattutto delle salde amicizie. Ricorda i ragazzi di allora che si sono fatti strada nella vita professionale o accademica, molto spesso raggiungendo posizioni di primo piano; i colleghi che hanno fatto grande la "sua" Bocconi; i professionisti con i quali ha avuto la ventura di collaborare e che considera suoi Maestri. Ripercorre infine lunghi tratti di storie, di umori, di drammi personali, di successi e insuccessi - spesso arricchiti da episodi che lo hanno avuto testimone - di un altro folto gruppo di protagonisti della finanza e dell'industria italiane, che hanno utilizzato la sua esperienza e la sua competenza per la corretta gestione d'impresa.
28,00 26,60

Donne in attesa. L'Italia delle disparità di genere

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: XX-138
Si è chiuso da tempo il gap di genere fra donna e uomo, per quanto riguarda l'istruzione. Ormai le donne superano gli uomini per numero di laureate. Ma le donne restano in attesa: non tanto di bambini (ne nascono pochi), ma di trovare spazi d'occupazione, di crescita professionale, di avere potere e ruoli decisionali nelle imprese, in politica, nella scienza. Perché le donne devono rimanere in attesa? Ci sono ragioni economiche che spieghino questo ritardo? Tenerle al di fuori dell'occupazione e del potere ha effetti negativi, che dovrebbero essere sotto gli occhi di tutti: è uno spreco di talenti. Più donne occupate, minori differenziali salariali, più donne al vertice e più parità nella famiglia avrebbero effetti benefici per tutta la società. È per questo che dobbiamo smettere di vedere l'attesa come un problema delle donne. È ora che anche gli uomini dicano basta. Che cosa fare allora? Le autrici avanzano proposte concrete, suggerendo alcune politiche chiave per promuovere l'occupazione e le carriere femminili e per sbloccare l'attesa.
16,50 15,68

Passaggio al futuro. Oltre la crisi attraverso la crisi

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: XIII-256
"Fragile stabilità" è l'espressione con la quale gli organismi economici più qualificati descrivono la fase in cui si trova l'economia mondiale. Segni di stabilizzazione e di cauta ripresa, sono evidenti. È dunque giusto accoglierli con sollievo e speranza. Ma vi sono due modi di leggerli. Il primo è di buttarsi la crisi dietro le spalle come qualcosa di definitivamente superato, da dimenticare, un semplice incidente di percorso, se non un incubo. Il secondo è di guardare avanti, con decisione e coraggio, oltre la crisi ma passando attraverso la crisi, cercando cioè di spremere da un'analisi approfondita e indipendente della stessa i suoi profondi insegnamenti. Chi si illude, e sono molti, di ritornare al business as usual per ripercorrere le antiche strade, come se nulla fosse successo, compie un'azione non solo erronea, ma illusoria e dannosa. Il libro cerca di percorrere la seconda strada: guardare oltre la crisi con speranza, ma senza nulla dimenticare dei suoi grandi insegnamenti.
22,00 20,90

Green metropolis. La città è più ecologica della campagna?

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: XXI-249
La tesi dell'autore sorprenderà non pochi: dal punto di vista ecologico, la città è più sostenibile di altri tipi di insediamenti umani. Con una scrittura fluida, un'impostazione all'insegna dell'immediatezza dei concetti e il ricorso a uno stile talora aneddotico, Owen ci dà sul tema dati importanti e interessanti. Parla degli Stati Uniti, ad esempio delle performance ambientali di New York, ma anche di Curithia in Brasile; spiega perché le caratteristiche più ecologiche di un'area ad alta densità urbana non sono anomalie inesplicabili; discute del perché più alberi in città possono non essere un elemento di efficienza dal punto di vista ambientalistico e degli spazi pubblici urbani e del loro uso pedonale, confrontati con l'uso delle automobili nelle aree a minore densità urbana; parla di trasporto pubblico in rapporto allo sviluppo urbano; esamina le contraddizioni della "civiltà liquida", dove il liquido è il petrolio. Un percorso di ecologia urbana che può contribuire a far riflettere e dibattere in modo non ideologico sull'argomento, anche grazie al contributo introduttivo che inquadra il libro nel dibattito italiano sulla città.
24,00 22,80

Le multinazionali del mare. Letture sul sistema marittimo-portuale

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: X-336
I porti marittimi hanno subito un profondo processo di trasformazione con le privatizzazioni degli anni 90. Mentre le compagnie di navigazione del traffico container costruivano una capillare rete di servizi che tocca anche le più remote aree del globo, potenti organizzazioni si sono andate formando nella gestione dei terminal portuali con ramificazioni in tutti i continenti. Investitori istituzionali hanno scoperto il business delle banchine, una volta riservato a società pubbliche. II pittoresco mondo degli scaricatori occasionali si è trasformato in una rigida organizzazione industriale, che opera 24 ore su 24 con mezzi meccanici di grande potenza e l'impiego di sofisticati sistemi informatici. Dal 1990 a oggi il traffico marittimo di merci è aumentato di sei volte a livello mondiale. Investire nella costruzione di navi sembrava un grosso affare, sin quando la crisi non ha stroncato di colpo un ciclo ascendente, particolarmente euforico dopo il 2002. Grandi istituti bancari, che si erano esposti nel finanziamento dello shipping, soprattutto in Germania, si trovano oggi in gravi difficoltà. I porti europei, che avevano avviato progetti di forte espansione, talvolta sovradimensionati, rischiano di trovarsi senza risorse per portarli a termine. Lo stesso può accadere per i porti italiani. È in atto quindi un forte ripensamento della missione di un porto marittimo con sempre maggior enfasi posta sui collegamenti terrestri (extended gate).
28,00 26,60

La società post-crescita. Consumi e stili di vita

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 432
La crescita economica così come si è tradizionalmente manifestata non produce più benessere né migliora la qualità del nostro vivere. Gli inquietanti risvolti ambientali, il drammatico problema delle risorse energetiche sono ormai sotto gli occhi di tutti. Non è sufficiente aggiungere il termine compatibile per restituire ruolo e legittimità alla crescita. Se parlare di decrescita - all'insegna del "fermate il mondo voglio scendere" - è solo una prospettiva utopica e conservatrice, si impone comunque un nuovo tipo di crescita. Che ha come presupposto un vero cambiamento nell'antropologia del consumo e stili di vita diversi di cui si vedono, già adesso, testimonianze intorno a noi. La società del futuro è quella della post-crescita: ne sarà protagonista il consumatore, novello Davide contro Golia. Soprattutto perché ha oggi in mano un'arma potentissima, il mondo Web, a cui fa ricorso non soltanto per massimizzare i propri diritti e interessi, ma anche per creare, più o meno consapevolmente, lo stato nascente di una nuova proposta di civilizzazione. Che non possa divenire il consumo - un tempo area del privato e del disimpegno - la nuova frontiera della partecipazione politica?
26,50 25,18

L'auto che sarà. Il futuro della mobilità

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: IX-160
Sono passati più di 150 anni dall'invenzione del motore a scoppio. Nel frattempo l'umanità ha fatto passi avanti che solo la fantascienza poteva prevedere, abbattendo le barriere spazio-temporali e consegnandoci all'era digitale. In tutti i campi, tranne che in quello delle quattro ruote! Da sempre legata al motore a scoppio che brucia inutilmente carburante, puzza, inquina, l'auto travolge le città e ci costringe a una vita da... Semaforo. Un colpo di sonno secolare inspiegabile, con risveglio brusco e sconvolgente: perché da un giorno all'altro il mercato planetario dell'industria automobilistica è costretto a giocare la partita della sopravvivenza, perché in palio non c'è solo il primato tecnologico o della produzione, ma anche quello dell'influenza politica su stati e continenti; perché attorno all'auto gravitano interessi diretti e indiretti che la rendono prodotto chiave nella società dei consumi, perno degli stili di vita, vera e propria pietra filosofale degli indicatori di crescita; perché è sulle quattro ruote che il sistema economico e finanziario sta esercitando la maggiore pressione (e puntando la posta più alta) orientando precipitosamente il megabusiness del risparmio energetico e della sostenibilità. La crisi accelera i processi di cambiamento e presto un enorme schermo touch screen sulla plancia cambierà il modo di vivere il mezzo. E con esso tutto il resto...
18,00 17,10

Societing. Il marketing nella società postmoderna

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 518
II marketing deve cambiare perché sta cambiando la società: affermazione apparentemente semplice, che nasconde però una complessità non adeguatamente analizzata, ma molto spesso banalizzata. L'autore va in profondità sul come debba evolvere il marketing, proponendo, in dieci tesi sviluppate nei particolari - e accompagnate anche da elementi iconografici - il passaggio al Societing. Si tratta di un nuovo orizzonte entro cui confrontarsi profondamente con la società postmoderna e le nuove responsabilità sociali cui si è chiamati. Elementi fondanti del Societing sono il riconoscimento di nuove forme di socialità, il valore simbolico della merce, l'evoluzione delle transazioni in relazioni, il ruolo di partner e committente del consumatore, con la fine del marketing di massa e la centralità dell'assunzione di responsabilità sociali ed etiche della marca-impresa.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.