Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Oreste Pollicino

Biografia e opere di Oreste Pollicino

Diritto pubblico

Diritto pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 464
Questo manuale analizza compiutamente l'ordinamento costituzionale italiano, soffermandosi sia sulla descrizione degli organi sia sui rapporti intercorrenti tra gli stessi, senza tralasciare l'analisi delle relazioni tra potere pubblico e persona, tanto nella sua dimensione individuale quanto collettiva. Il linguaggio è chiaro e lineare, per consentire un primo avvicinamento alla materia. Allo stesso tempo, gli istituti sono trattati approfonditamente, tanto da rendere il volume un sussidio utile e aggiornato anche per chi è più avanti negli studi. Tratto caratterizzante di questa pubblicazione è quello di accentuare i legami tra diritto ed economia, evidenziando così le ricadute che le funzioni pubbliche hanno sull'economia reale.
40,00

Virtual freedoms. Terrorism and the law

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: XII-240
137,00 130,15

27,00 25,65

La riforma del mercato audiovisivo europeo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XXIII-232
«I contributi raccolti in questo volume, dedicati alla revisione della direttiva sui servizi di media audiovisivi, derivano quasi tutti da relazioni svolte nel corso della giornata di studi ospitata dall'Università Bocconi il 21 settembre 2018 e moderata dal Presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Angelo Marcello Cardani. Con quel convegno, sotto il titolo "Il nuovo quadro regolamentare europeo dell'audiovisivo", si era inteso radunare molti tra i più profondi conoscitori di un tema per un verso molto specifico, per un altro di grande rilievo economico e sociale, sollecitandoli a offrire le loro prime riflessioni su un testo che, sia pure ancora non formalmente approvato, aveva ormai raggiunto una fisionomia ben definita. Erano stati chiamati a confrontarsi non solo accademici, ma anche avvocati (del libero foro o legali interni di grandi società attive nel settore) ed esponenti delle istituzioni europee ed italiane (la Commissione europea e l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni), accomunati dalla pluriennale frequentazione della regolamentazione dell'audiovisivo. L'ispirazione di questo volume è la medesima di quel convegno: promuovere un dibattito sulla nuova direttiva, facendo dialogare portatori di sensibilità diverse (studiosi, professionisti, policy maker) in grado di offrire al lettore un'analisi specialistica dei temi affrontati, fondata su una approfondita conoscenza degli stessi, derivante da lunga esperienza.» (dall'introduzione). Prefazione di Roberto Viola.
29,00 27,55

Corti europee e democrazia. Rule of law, indipendenza e accountability

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: XXXV-192
Come si collocano le Corti, organi che rivestono tradizionalmente un ruolo di garanzia negli stati democratici fondati sul principio di separazione dei poteri, di fronte alla crisi della rule of law e all’emergere di pulsioni autoritarie e sovraniste? Possono ancora rappresentare il baluardo a difesa della legalità dello stato costituzionale? Ed esistono, nelle costituzioni così come nel diritto europeo, degli anticorpi che consentono di respingere le crescenti minacce cui è esposta la loro indipendenza? Il volume si propone di esplorare lo stato attuale e le prospettive di sviluppo degli organi di giustizia all’interno delle democrazie in crisi, allargando lo sguardo alle esperienze che a livello europeo testimoniano l’arretramento dai principi della rule of law. Senza trascurare il confronto con i presidi che gli ordinamenti finora in grado di preservare la tenuta democratica hanno saputo sperimentare, in un contesto in cui sempre più sulle corti si adombra il pericolo di una trasformazione da organi di garanzia a organi di collaborazionismo.
22,00 20,90

Diritto pubblico

Diritto pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: XII-431
Questo manuale analizza compiutamente l'ordinamento costituzionale italiano, soffermandosi sia sulla descrizione degli organi, sia sui rapporti intercorrenti tra gli stessi, senza tralasciare l'analisi delle relazioni tra potere pubblico e persona, tanto nella sua dimensione individuale quanto collettiva. Il linguaggio è chiaro e lineare, per consentire un primo avvicinamento alla materia. Allo stesso tempo, gli istituti sono trattati approfonditamente, tanto da rendere il volume un sussidio utile e aggiornato anche per chi è più avanti negli studi. Tratto caratterizzante di questa pubblicazione è quello di accentuare i legami tra diritto ed economia, evidenziando così le ricadute che le funzioni pubbliche hanno sull'economia reale.
38,00

La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. Efficacia ed effettività

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 380
Il sistema giuridico dell'Unione europea presenta qualche specificità che non sempre viene colta nelle sue diverse implicazioni. Va ricordato, innanzitutto, che il diritto dell'Unione non è applicato dalle istituzioni europee se non in misura minima ma è invece applicato e dunque in prima battuta interpretato da amministrazioni e giudici degli Stati membri. Il problema dell'effettività delle norme e dell'osservanza delle sentenze è, pertanto, molto più avvertito e drammatizzato che negli ordinamenti nazionali. Proprio per tale ragione centrale diventa l'uniformità di interpretazione e di applicazione delle norme dell'Unione, le quali devono subire le, e rimediare alle, variabili di approccio e di lettura dei giudici di tutti gli Stati membri. In questo complesso contesto si inserisce la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione che rappresenta ormai la cartina di tornasole circa lo stato di salute dei diritti fondamentali nell'ordinamento interno. Il volume, raccogliendo le voci più autorevoli in materia, si propone di offrire un ausilio concreto all'interprete che si trovi a confrontarsi con la compresenza di ben tre Carte dei diritti non gerarchizzabili fra loro ed in particolare di una Carta (quella dei diritti fondamentali dell'Unione europee) che anche le più recenti pronunzie, sia da parte dei giudici europei che dei giudici nazionali, fanno apparire come dotata di una forza ed una portata dirompenti.
28,00 26,60

Parole e potere. Libertà d'espressione, hate speech e fake news

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: VI-146
Quali sono le sfide che l'esercizio su internet di alcune libertà fondamentali, e in primo luogo la libertà di espressione, pone oggi a chi studia il rapporto tra diritto costituzionale e nuove tecnologie? Qual è il giusto bilanciamento tra tutela del diritto di informare ed essere informato e le altre libertà di rilevanza costituzionale che inevitabilmente rischiano di entrare in conflitto quando fake news e hate speech entrano nell'orbita del diritto pubblico? Quali sono le soluzioni tecnologiche più adeguate per fronteggiare tali fenomeni? Sono queste le domande principali cui gli autori cercano di dare risposta attraverso un percorso di indagine che parte dalle origini del costituzionalismo contemporaneo in tema di libertà di espressione e si muove poi lungo le coordinate relative alla giurisprudenza della Corte suprema statunitense e delle Corti europee, nel processo di transizione dell'esercizio di diritti e libertà fondamentali dal mondo degli atomi a quello dei bit.
17,00 16,15

Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XL-1220
140,00 133,00

Codice della comunicazione digitale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: VI-809
"Rispetto alla prima edizione, la nuova versione del Codice si propone di rafforzare il contatto tra il documento cartaceo e la parte digitale, grazie a un'offerta di contenuti che si è arricchita profondamente e che mira a rappresentare un supporto fondamentale soprattutto per l'approfondimento di prassi, linee guida e giurisprudenza rilevante. Proprio il particolare attivismo che ha contraddistinto i tribunali e le corti, domestiche ed europee, in questi anni ha indotto a dedicare attenzione specifica al formante giurisprudenziale, di cui si ha traccia sia nei numerosi rimandi contenuti nelle note di commento a margine dei testi normativi raccolti nella versione cartacea, sia nella selezione ragionata di pronunce ospitata dalla versione digitale." (Dalla Presentazione).
25,00 23,75

25,00 23,75

La legge è uguale anche sul web. Dietro le quinte del caso Google-Vividown

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 168
Il libro ripercorre tutte le fasi del processo che ha visto tre dirigenti di Google Italy condannati dal Tribunale di Milano a sei mesi di reclusione per il reato di trattamento illecito di dati personali. Il caso nasce dalla pubblicazione sul sito internet video.google.it di un video ripreso all'interno una scuola torinese, dove un ragazzo disabile viene deriso e umiliato dai propri compagni. La vicenda processuale viene raccontata sin dall'inizio delle indagini preliminari da due protagonisti: uno, Guido Camera, ha difeso Vivi Down, Onlus milanese, che per prima ha denunciato i fatti alla Magistratura; l'altro, Oreste Pollicino, ha seguito e studiato il processo sotto il profilo scientifico, il che consente di calare la sentenza in un quadro normativo e giurisprudenziale, anche in una prospettiva internazionale. Ma non c'è solo diritto: il libro offre la possibilità di seguire i risvolti sociali e personali dell'intera vicenda, conclusasi con una sentenza destinata a far discutere a lungo. Il testo della sentenza 24 febbraio 2010 n. 1972 del Tribunale di Milano è disponibile all'indirizzo egeaonline.it/casogoogle.htm.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.