Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: Cultura e società

Tutte le nostre collane

Ai confini del politico

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
pagine: 144
Dall'esperienza della prima donna Presidente della Corte costituzionale, un libro dal taglio fortemente politico. La Corte costituzionale è il più giovane degli organi della nostra Repubblica e il suo compito è prendere decisioni sulle leggi, sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e sulle accuse mosse contro il Presidente della Repubblica. Le sue valutazioni non hanno natura politica ed è per questo che nell'architettura istituzionale la Corte rappresenta il più efficace baluardo contro l'indebolimento della democrazia e per la tenuta dello Stato di diritto.
16,50 15,68

Mal di nazione. Contro la deriva populista

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
pagine: 160
L'autore riparte dalle analisi interdisciplinari sul tema del nazionalismo avanzando proposte concrete sul piano delle innovazioni istituzionali e delle azioni politiche. Trovano spazio alcuni eventi caratterizzanti gli ultimissimi anni: il prevalere della solidarietà europea sugli egoismi nazionalistici degli stati membri dell'UE nella gestione della crisi pandemica; il ruolo giocato dal nazionalismo imperiale russo, dal nazionalismo ucraino e dai nazionalismi europei; le conseguenze della duplice crisi (pandemia e guerre) sulla realizzazione del progetto di unione politica dell'Europa e lo sviluppo dei partiti nazional-populisti e dei governi sovranisti che di quel progetto costituiscono il principale ostacolo.
18,00 17,10

La società longeva

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 224
Una scienziata e un divulgatore analizzano l'impatto dei cambiamenti demografici sulla società, evidenziando la necessità di ripensare lavoro, territorio e tecnologia in una prospettiva di longevità crescente. Il libro esplora come una società più anziana debba adattarsi, modificando approcci lavorativi, spazi abitativi e relazione con le tecnologie. Un'analisi che va oltre le mere statistiche demografiche, offrendo spunti di riflessione trasversali e stimolando un dibattito su come affrontare le trasformazioni sociali ed economiche imposte dall'allungamento della vita umana.
27,50 26,13

La società rigenerativa. Un nuovo modello di progresso

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 152
Nel 2015 Andrea Illy scopre che il 50% delle terre coltivabili a caffè non lo saranno più entro il 2050 a causa dei cambiamenti climatici. È l’inizio di un viaggio che lo porterà a ripensare completamente il rapporto tra business e natura, tra crescita e benessere. In questo libro-mappa, Illy racconta la trasformazione possibile dal paradigma estrattivo – che da Cartesio e Bacone domina l’economia occidentale – a un modello rigenerativo che mette al centro la persona come custode del capitale naturale. Attraverso diciotto capitoli e decine di interviste con i pionieri della rigenerazione, esplora le frontiere di una rivoluzione già in corso. Non si tratta di utopia ambientalista. Illy documenta con precisione scientifica come le aziende che adottano pratiche rigenerative stiano superando sistematicamente quelle tradizionali: le fonti di energia rinnovabile costano ormai meno dei combustibili fossili, le città progettate per le persone creano a cascata benefici per tutta la società. La domanda a cui cerca di rispondere l’autore non è se la trasformazione sia possibile ma cosa dobbiamo fare per renderla tangibile per tutti. Prefazione di Sandrine Dixson-Declève.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.