Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Di Mauro

Biografia e opere di Nicola Di Mauro

Profili generali del testamento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 168
L'indagine è rivolta alla disamina dell'istituto del testamento al fine di verificare, sotto il profilo della teoria generale del negozio giuridico e dell'autonomia privata riconosciuta a ogni individuo dall'ordinamento giuridico italiano, quale sia l'attuale ruolo di questo importante strumento giuridico percepito ancora oggi nella coscienza sociale di ogni individuo come un atto rilevantissimo della propria esistenza giacché determinante delle proprie ultime volontà.
23,00 21,85

Oggetto ed esenzioni nella disciplina della collazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 164
L'indagine, attraverso un'approfondita analisi ermeneutica del dato positivo corredata da una completa disamina degli orientamenti finora emersi in dottrina e giurisprudenza, si propone di individuare il profilo oggettivo dell'istituto della collazione, indicando ciò che, per legge o per disposizione negoziale, possa costituire oggetto dell'obbligo collatizio di conferimento oppure ne possa essere esentato.
22,00 20,90

Del diritto di accrescimento. Art. 674-678

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-336
L'accrescimento, o diritto di accrescimento, è un istituto giuridico che, come disciplinato dal legislatore italiano, ha sempre presentato - e continua a presentare - tutta una serie di problematiche giuridiche così complesse che, nonostante gli sforzi degli interpreti, non hanno ancora trovato una loro definitiva sistemazione ermeneutica convincente. È, tuttavia, opportuno sottolineare, sin da subito, che qualunque studio sull'accrescimento deve fare necessariamente i conti con l'esame del pensiero di chi, nei primi anni cinquanta, ha dato il maggior contributo scientifico sul punto e, data l'autorevolezza della dottrina de qua, ciò suscita di sicuro un certo timore riverenziale - che coglie di sicuro chiunque si accinga a scrivere in materia - giacché nessun altro, successivamente a tale opera, è riuscito a cimentarsi con successo in un'impresa così ardua. Dal che consegue che il modus operandi del presente lavoro sarà improntato certo alla sobrietà del contributo scientifico nell'assoluta consapevolezza della supremazia intellettuale, a tutt'oggi indiscussa, dell'autorevolissima dottrina, anche se - è bene ricordarlo - buona parte delle idee lì espresse vengano ancora ritenute minoritarie dalla maggioranza della dottrina nonché dalla stessa giurisprudenza.
48,00 45,60

Profili della collazione delle liberalità e dell'imputazione dei debiti

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 304
25,00 23,75

Delle disposizioni condizionali, a termine e modali. Artt. 633-648

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XVIII-534
Il presente volume del Commentario al codice civile costituisce un ulteriore tassello nell'articolato commento dedicato alle successioni testamentarie, colmando la lacuna tra le disposizioni generali in materia di Testamento ed i Legati. Analizzando i cosiddetti elementi "accidentali" del testamento, il commento di Nicola Di Mauro approfondisce la questione delle condizioni (sospensiva, risolutiva, impossibile), si sofferma sulle condizioni testamentarie in relazione alle libertà personali e alla circolazione di beni, per continuare poi analizzando gli orientamenti più moderni in tema di tutela delle libertà individuali e divieti, di garanzie, di obblighi e facoltà degli amministratori dell'eredità e dei relativi oneri.
60,00 57,00

Il patto di famiglia. Commentario alla Legge 14 febbraio 2006, n. 55

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XIII-284
24,00 22,80

45,00 42,75

Condizioni illecite e testamento

Libro
anno edizione: 1995
pagine: 192
Il lavoro si propone di individuare la natura giuridica della disciplina delle disposizioni testamentarie sottoposte a condizione illecita contenuta nell'art. 634 c.c.: in tale contesto vengono riconsiderati alcuni profili della teoria del negozio giuridico. Sono prese in considerazione, poi, le varie ipotesi di condizioni testamentarie illecite con un costante riferimento alle norme costituzionali che tutelano le libertà fondamentali dell'individuo.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.