Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosario Franco

Biografia e opere di Rosario Franco

Il monofirma: firma, procedimento e formalità. Contributo allo studio della forma contrattuale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 288
La complessa tematica implicata dall'ipotesi (pratica e poi ricostruttiva) del 'contratto monofirma' è apparsa suscettibile (intuitivamente al momento dell'ipotesi lavorativa e confermata in esitoalla chiusura del volume) di svariati approcci non solo ricostruttivi, ma finanche metodologici e culturali, mostrandosi recalcitrante ad ogni risoluzione definitiva, almeno se indagata alla stregua della nomenclatura del pensiero tradizionale del civilista. Il tema è di quelli che affascina fin da subito, idoneo com'è ad imporre all'interprete un ripensamento di sistemazioni concettuali che avrebbero potuto apparire già definitivamente composte e che, al contrario, come per tutto ciò che è giuridico, devono necessariamente essere immerse nel fluire perenne del tempo. Lo studio della forma negoziale ne esce formato ed informato con un'evoluzione incidente sia sugli elementi costitutivi della scrittura privata, rielaborandone positivamente la nozione, sia sulla sua stessa funzione in un'eminente prospettiva teleologica capace di esaltare gli interessi sottesi alla previsione legislativa impositiva della forma.
40,00 38,00

La rinunzia alla proprietà (immobiliare): ripensamenti sistematici di (antiche e recenti) certezze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 136
Il contributo si propone di indagare, nel contesto della più ampia opzione metodologica di studio della funzione sociale della proprietà, la questione, di recente sempre più sottoposta a tensioni, dell'ammissibilità di una rinunzia alla proprietà immobiliare. Escluso ogni persistente riferimento ad automatismi interpretativi, la ricerca, nel procedere dall'analisi dogmatica del potere di rinunzia agli interessi che vengono incisi dalla medesima, si compie nella riflessione, anche comparatistica, che propone di verificare, caso per caso, la meritevolezza e l'adeguatezza dell'atto di rinunzia, al fine di scriminarne l'ammissibilità.
17,00 16,15

Rent to buy tra fattispecie e procedimento. Studio sull'autonomia negoziale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 288
Il volume collettaneo si prefigge lo scopo condiviso di provare ad approfondire, nelle svariate prospettive di approccio al tema indagato, le diverse e complesse problematiche - sia di teoria generale, sia di disciplina - che la legislazione novellistica (non senza evidenziate criticità) con l'art. 23 del D.L. 12 settembre 2014, n. 133 (convertito, con modificazioni, nella legge 11 novembre 2014, n. 164) ha introdotto nel nostro ordinamento, nel tentativo di individuare possibili tracce di lettura che si svolgessero alla stregua dei principi ordinamentali e del sistema giuridico nella sua complessità, anche nei delicati e controversi profili fiscali dell'operazione economica. Il percorso della ricerca si sviluppa, capitolo per capitolo, provvedendo ad approfondire le questioni più dibattute che la novella ha posto all'interprete il quale, di volta in volta, ciascuno con la sua personale e spiccata sensibilità, ha analizzato il tema specifico con peculiare puntualità, sempre attento all'orizzonte complessivo dell'ordinamento in cui la nuova legislazione sarà operativa.
40,00 38,00

Opponibilità dei provvedimenti di assegnazione della casa coniugale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 156
L’opera si propone di analizzare la questione assai complessa e sfuggente dell’opponibilità dei provvedimenti di assegnazione della casa familiare, tra interessi concreti e tutele specifiche, da un lato, ed esigenze sistematiche e di ricostruzione giuridica, dall’altro, nella più ampia prospettiva della trasparenza e funzionalità della circolazione immobiliare. Si sviluppano considerazioni critiche in merito alle innumerevoli problematiche sorte al riguardo (aggravate dall’alluvionale materiale legislativo, dottrinale e giurisprudenziale), nella costante attenzione alla rigorosità della ricerca, in un settore in cui le insidie ideologiche e le precomprensioni potrebbero finire per rendere le conseguite soluzioni di ardua ponderazione e verifica scientifica.
20,00 19,00

Revoca del legato mediante alienazione e interpretazione della volontà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 112
Il contributo analizza la revoca testamentaria nella più ampia prospettiva della diffusa, quanto discutibile, tassonomia tra atti mortis causa e atti inter vivos, altresì indagando i profili dell'oggetto della sua operatività (ribadendo la definitività e la precettività del testamento e gli equivoci concettuali troppo spesso non denunciati), le modalità di produzione degli effetti e la qualificazione in termini di negozialità, provvedendosi a ridimensionare la 'drammaticità' delle questioni. Si prosegue nella trattazione dei profili propri della revoca tacita per alienazione della cosa legata nella prospettiva funzionale, con incedere scevro da rigide congetture di struttura e propedeutico alla riscoperta assiologica degli interessi coinvolti nell'ordinamento del caso concreto; analizzando i profili ricostruttivi, che il fatto, sotteso alla sentenza in commento, contribuisce ad esaltare, nell'effettività della sua declinazione, fino all'intersezione con la complessa concettualizzazione del relativo modello di condotta, tra comportamento legalmente tipico e comportamento concludente e, dunque, tra inferenze interpretative e rivalutazione dell'intento revocante.
15,00 14,25

Autonomia privata e procedimento nella formazione della regola contrattuale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 584
52,00 49,40

Il terzo contratto: da ipotesi di studio a formula problematica. Profili ermeneutici e prospettive assiologiche

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: X-140
L'evolversi dei tempi, l'affinarsi delle tecniche di contrattazione degli affari, i recenti sviluppi legislativi hanno portato alla ribalta la fenomenologia della contrattazione terza che si colloca tra i complementari modelli contrattuali definiti con il ricorso alla numerazione ordinale. Il riferimento è al primo contratto - di derivazione liberale, che si svolge tra contraenti che si presume ex lege a parità di condizioni, nel cui ambito si esprime, con il massimo grado, l'autonomia privata - ed al secondo contratto che si struttura nelle trame del rapporto tra professionista e consumatore, di evidente matrice europea, nel quale si registra l'asimmetria di potere tra i paciscienti, con consequenziali ricadute sul piano dei controlli al fine di apprestare la adeguata tutela al contraente debole. Ora si sviluppa tra gli interpreti la necessità di analizzare nuovi profili di indagine per schiudere alle delicate vicende della contrattazione, nella consapevolezza delle reciproche compenetrazioni tra mercato, concorrenza e contratto che non potranno più studiarsi come fenomeni inconciliabili e frazionati. Lo studio si occupa di indagare le descritte fenomenologie, analizzare i profili ricostruttivi, verificare le concrete possibilità di ricondurle a nuovi modelli che si pongano, da un lato, quale riferimento di disciplina unitaria della figura e, dall'altro, espressione di esigenze che si potranno condividere in estensione all'intera area contrattuale.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.