Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le fondazioni di origine bancaria e il loro ruolo di socio stabile nelle aziende di credito: un legame che non si è sciolto

Consulta il prodotto

sconto
5%
Le fondazioni di origine bancaria e il loro ruolo di socio stabile nelle aziende di credito: un legame che non si è sciolto
Titolo Le fondazioni di origine bancaria e il loro ruolo di socio stabile nelle aziende di credito: un legame che non si è sciolto
Autore
Collana Quaderni della Rassegna di diritto civile
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 136
Pubblicazione 12/2013
ISBN 9788849527575
 
19,00 18,05
 
Risparmi: €  0,95 (sconto 5%)

 
Le dure prove che il sistema del credito ha dovuto affrontare negli ultimi anni, sotto la spinta di una crisi economica vasta, profonda e ancora alla ricerca di una via d'uscita, hanno chiamato le fondazioni di origine bancaria ad assumere l'onere di ricapitalizzare le banche partecipate. L'analisi torna sul tema della disciplina giuridica delle fondazioni di origine bancaria, non tanto per approfondire una volta di più la genesi della loro attuale configurazione, quanto per percorrere i confini, comprendere i limiti, valutare la congruità del loro delicato assetto, volto a regolare la vita di un soggetto chiamato a svolgere un ruolo di primo piano nell'equilibrio economico del Paese. Se ne ricava la figura di un ente che dall'originario ruolo di transizione, funzionale alla privatizzazione del sistema creditizio pubblico, si è evoluto verso il modello della fondazione protagonista del terzo settore, ma nello stesso tempo ha compiuto scelte necessarie per gli obiettivi di stabilità del sistema bancario e ha fatto uso della propria autonomia di gestione per attuare le indicazioni degli Organi dello Stato.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.