Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcello Mazzuca

Biografia e opere di Marcello Mazzuca

Contributi di diritto sportivo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 184
Il «diritto sportivo» ammanta un insieme eterogeneo di norme, le quali rinvengono fonti di natura e grado diversi e sembrano comporre un microsistema apparentemente slegato dal diritto statuale, secondo conclusioni accolte dalle più diffuse costruzioni concettuali e, purtuttavia, ancor oggi foriere di riflessioni dubitative. Così sommariamente definito, il diritto sportivo ha conosciuto nel tempo - ed anche recentemente, ad opera della l. 8 agosto 2019, n. 86 e dei successivi Decreti attuativi - un'importante evoluzione normativa, la quale ha inciso in misura assai significativa sulle «regole sostanziali» e, al contempo, anche sulle procedure che governano il processo sportivo. Alle sollecitazioni che tradizionalmente provengono dalla dinamica dei rapporti e, soprattutto, al profilo esecutivo delle obbligazioni degli sportivi professionisti, oggi si affiancano, dunque, molteplici questioni connesse con la giurisdizione sportiva, le quali meritano di essere indagate. La complessità delineata trova spazio nei lavori del volume, i quali affrontano problemi prossimi a settori differenti ma sono accomunati da un approccio inferenziale; sì che dal piano della concreta conflittualità giunge ad impattare con temi di caratura generale.
25,00 23,75

Sulle successioni mortis causa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 120
La successione necessaria è sempre più oggetto di un diffuso interesse della letteratura, la quale, sia pure con diversità di approcci ed esiti non sempre univoci, sembra prevalentemente orientata a riconoscere il venir meno della ragione giustificatrice della "riserva" e, pertanto, ad auspicarne l'abolizione. Al giurista positivo, che esplora la materia con gli strumenti propri del diritto civile, si propone energico, tuttavia, un interrogativo fondamentale, relativo al rapporto tra la solidarietà parentale e il diritto dei congiunti ad ottenere qualcosa dal familiare morente, il quale chiama in causa temi e questioni che invocano, in misura assai significativa, gli strumenti concettuali del filosofo del diritto. Un approccio connotato da un respiro inter-disciplinare concede, pertanto, una ricognizione puntuale ed esaustiva delle questioni dommatiche ed operative sul tappeto, la quale è presupposto, evidentemente, di una verifica adeguata in ordine alle possibili "evoluzioni" del sistema normativo.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.