Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Giuridiche Simone: Manuali

Tutte le nostre collane

Manuale di diritto penale. Parte generale

Manuale di diritto penale. Parte generale

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 560
Il "Manuale di diritto penale. Parte generale", giunto alla XXXII edizione, si caratterizza, come le precedenti, per una esposizione chiara e completa della parte generale del diritto penale, alla luce dei più recenti e significativi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali nonché delle novità  normative in materia. Fra le novità  disciplinari di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano l'estensione della portata applicativa dell'istituto della c.d. confisca allargata, (L. 9 marzo 2022, n. 22 di riforma dei delitti contro il patrimonio culturale, nonché ad opera del D.L. 27 gennaio 2022, n. 4, conv. in L. 28 marzo 2022, n. 25, per la lotta alle frodi concernenti pubbliche erogazioni), i correttivi alla disciplina delle misure di prevenzione, (D.L. 152/2021, conv. in L. 233/2021, per l'attuazione del PNRR), oltre a darsi conto dei correttivi alle regole sul decorso dei termini di prescrizione del reato (L. 27-9-2021, n. 134, cd. Riforma Cartabia). Accanto alle novità  normative, questa nuova edizione tiene conto di significative censure della Corte costituzionale, concernenti, fra l'altro, misure alternative alla detenzione, come la detenzione domiciliare speciale (sentenza 3-2-2022, n. 30), nonché i criteri di ragguaglio della pena pecuniaria, quale sanzione sostitutiva (sentenza 1-2-2022, n. 28). Anche questa edizione si avvale di una serie di schemi relativi ai principali istituti di diritto penale, nonché di casi pratici riportati a mo' di esemplificazioni. Per agevolare lo studio, inoltre, si è provveduto a caratterizzare il testo con ulteriori evidenziazioni grafiche (fondino grigio) relative a «approfondimenti», di dottrina e giurisprudenza per chi vuole ampliare lo studio su determinate questioni, e differenze e analogie per cogliere, grazie al confronto, ratio e peculiarità  dei principali istituti. Un dettagliato indice analitico-alfabetico completa il volume, consentendo un rapido reperimento degli istituti e degli argomenti trattati.
32,00

Manuale di diritto privato (diritto civile)

Manuale di diritto privato (diritto civile)

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 928
Questa nuova edizione del "Manuale di diritto privato (diritto civile) è uno strumento indirizzato agli studenti universitari e ai concorsisti, poiché consente una preparazione rapida e completa grazie alla sinteticità dell'analisi e all'accuratezza della trattazione. Le questioni giuridiche sono esaminate richiamando i principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, illustrati con un'esposizione chiara e scorrevole. Le parti più rilevanti del testo sono evidenziate con grassetti e corsivi, e i Focus di approfondimento fanno il punto sulle questioni più problematiche. I contenuti di questa nuova edizione del manuale di Diritto privato (Diritto Civile) sono stati interamente rivisti, sulla scia delle numerose pronunce delle Sezioni Unite e della Corte costituzionale degli ultimi anni. Tra queste ha avuto ampia risonanza mediatica l'intervento della Corte costituzionale sul cognome del figlio, che adesso potrà  assumere il cognome di entrambi i genitori nell'ordine da loro concordato. La diffusione sempre più pervasiva dei social ha reso, poi, necessario introdurre un paragrafo sulla tutela dei minori nello spazio virtuale dei social. Numerose altre novità sono state inserite in questo "Manuale di diritto privato (diritto civile)" che consente, così, di avere una panoramica completa ed aggiornata su tutte le questioni più attuali e controverse.
32,00

Manuale di diritto tributario

Manuale di diritto tributario

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 704
Il Manuale di Diritto tributario, giunto alla XXXV edizione è aggiornato alle più recenti novità legislative tra cui si segnalano: il D.L. 28-10-2020, n. 137, conv. in L. 176/2020 (Decreto ristori); la L. 30-12-2020, n. 178 (Legge di bilancio 2021); il D.L. 31-12-2020, n. 183, conv. in L. 21/2021 (Decreto mille proroghe); il D.L. 22-3-2021, n. 41, conv. in L. 69/2021 (Decreto sostegni); il D.L. 25-5-2021, n. 73 (Decreto sostegni-bis); il D.Lgs. 25-5-2021, n. 83 (Decreto IVA E-commerce); il D.L. 30-6-2021, n. 99 (Misure urgenti in materia fiscale). Il Manuale offre una panoramica ampia e dettagliata del nostro sistema fiscale, come ridisegnato dai copiosi interventi normativi, e al tempo stesso tiene conto dei nuovi orientamenti di prassi e degli indirizzi giurisprudenziali emersi. Per le sue caratteristiche il Manuale costituisce da sempre un utile strumento di studio e aggiornamento non solo per professionisti, ma anche per coloro che devono affrontare l’abilitazione per commercialista ed esperto contabile, nonché coloro che devono cimentarsi con i più importanti concorsi nell'Agenzia delle Entrate e nelle altre Agenzie Fiscali.
40,00

Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 544
Il Manuale di Diritto dell'Unione europea, giunto alla XXVIII edizione, offre una trattazione completa ed aggiornata del sistema giuridico istituzionale dell'Unione e del diritto materiale dell'UE (mercato interno, spazio di libertà, sicurezza e giustizia, altre politiche interne e l'azione esterna dell'Unione). Il testo ripercorre i momenti cruciali che a partire da questo decennio hanno messo a dura prova l'Europa e i suoi cittadini. L'ultimo, determinato dalla pandemia di Covid-19, che ha compromesso gravemente il tessuto economico e sociale europeo, ha spinto l'Unione europea a definire varie iniziative e misure per far fronte alla crisi sanitaria. Tra le misure adottate, in particolare è stato istituito il nuovo strumento europeo per la ripresa e la resilienza Recovery Fund (regolamento UE 12 febbraio 2021, n. 2021/241): il principale dispositivo di intervento, che mette a disposizione degli Stati membri prestiti e sovvenzioni ed alla base dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR), presentati dagli Stati membri. Questa nuova edizione è, altresì, aggiornata alle varie novità normative, che hanno inciso in maniera evidente sui vari settori di competenza dell'Unione europea. Tra queste si segnalano: la firma degli accordi modificativi del Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità  (MES) da parte dei rappresentanti degli Stati membri, il 27 gennaio 2021; il regolamento UE del 17 dicembre 2020, n. 2020/2093, che stabilisce il nuovo quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027; i nuovi programmi quadro adottati in materia di ricerca e innovazione, istruzione e formazione e nel settore ambientale per allinearli con il quadro finanziario pluriennale 2021-2027. Il Manuale, per come è strutturato, costituisce, dunque un valido strumento di studio per una preparazione esaustiva in vista di esami e concorsi nonché per l'aggiornamento professionale.
30,00

Manuale di diritto amministrativo

Manuale di diritto amministrativo

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 864
Il Manuale di Diritto Amministrativo, giunto nel 2021 alla XXXVIII edizione, analizza gli aspetti caratterizzanti della materia da un duplice punto di vista: quello delle riforme che hanno delineato (ed innovato) la disciplina dei singoli istituti e quello dell’applicazione concreta degli stessi, derivante dalle specifiche fattispecie sottoposte al vaglio giurisdizionale. Allo scopo di consentire la migliore preparazione possibile, infatti, il Manuale di Diritto Amministrativo illustra non solo gli argomenti fondamentali, ma evidenzia anche le tematiche di maggiore importanza e attualità riportando, in appositi riquadri, gli approfondimenti della dottrina e della giurisprudenza. I temi tradizionali – fonti e organizzazione, pubblico impiego, procedimento amministrativo e digitalizzazione, anticorruzione e trasparenza, accesso e privacy, contratti pubblici, beni e responsabilità, giustizia – sono dunque analizzati nel quadro della rivoluzione complessiva del sistema amministrativo inaugurata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza 2021 (PNRR), che indirizza il Paese verso un percorso di sburocratizzazione e di transizione digitale. Il Manuale costituisce, dunque, un ottimo sussidio, indirizzato ai concorsi, ai corsi universitari e alla formazione specialistica, risultando al contempo un rapido ed efficace strumento di consultazione per tutti i professionisti del settore.
42,00

Manuale di diritto processuale civile

Manuale di diritto processuale civile

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 896
Questa edizione del Manuale di diritto processuale civile è aggiornata alla più recente produzione normativa e agli ultimi orientamenti della giurisprudenza di legittimità, soprattutto delle Sezioni Unite e della Corte costituzionale, sul rito civile. Nell'ultimo anno si segnala, in modo particolare, la normativa emergenziale volta a contrastare la pandemia da Covid-19, caratterizzata da molteplici interventi del legislatore sul processo civile, tutti essenzialmente finalizzati a contemperare il rispetto delle misure di contenimento della pandemia con lo svolgimento dell'attività giudiziaria. Tutte le novità normative e le più rilevanti pronunce della Suprema Corte e della Corte costituzionale sono state puntualmente riportate ed analizzate in questo manuale di diritto processuale civile, ed arricchite anche dai primi orientamenti dottrinali e della giurisprudenza di merito, senza tralasciare il confronto, almeno per gli argomenti di maggiore interesse, con le normative previgenti e la disciplina transitoria. L'apprendimento della materia è agevolato, inoltre, da una serie di schemi e tavole di sintesi che offrono, a chiusura di capitolo, un quadro riepilogativo ed evidenziano gli aspetti pratico-operativi del processo civile. Il testo, così strutturato, rappresenta un aggiornato e valido ausilio, sia per studenti e professionisti, che per quanti vogliano approfondire la conoscenza del processo civile, alla luce delle importanti innovazioni che, negli ultimi anni, lo hanno caratterizzato.
35,00

Manuale di diritto penale. Parte generale

Manuale di diritto penale. Parte generale

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 528
Il Manuale di Diritto Penale, parte generale, giunto alla XXXI edizione, si caratterizza, come le precedenti, per una esposizione chiara e completa della parte generale del diritto penale, alla luce dei più recenti e significativi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali nonché delle novità normative in materia. Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano la creazione di una speciale causa di non punibilità, a beneficio dei soggetti vaccinatori (c.d. scudo penale sanitario) ad opera del D.L. 502/1° aprile 2021, n. 44, i correttivi concernenti i margini di applicabilità della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, introdotti dal D.L. 21 ottobre 2020, n. 130, convertito in L. 18 dicembre 2020, n. 173, noto come «Decreto sicurezza-ter e le misure penali di tutela dei professionisti sanitari da condotte violente o minacciose, introdotte dalla L. 14 agosto 2020, n. 113, oltre a darsi conto di importanti pronunciamenti della Corte costituzionale, in materia di ergastolo ostativo, bilanciamento circostanziale, misure alternative alla detenzione e successione di leggi penali nel tempo. Anche questa edizione si avvale di una serie di schemi relativi ai principali istituti di diritto penale, nonché di casi pratici riportati a mo' di esemplificazioni. Per agevolare lo studio, inoltre, si è provveduto a caratterizzare il testo con ulteriori evidenziazioni grafiche (fondino grigio) relative a «approfondimenti», di dottrina e giurisprudenza per chi vuole ampliare lo studio su determinate questioni, e differenze e analogie per cogliere, grazie al confronto, ratio e peculiarità dei principali istituti. Un dettagliato indice analitico-alfabetico completa il manuale di Diritto Penale, consentendo un reperimento veloce degli istituti e degli argomenti trattati.
30,00

Economia aziendale e ragioneria generale. Analisi delle variazioni economiche e finanziarie, contabilità generale, bilancio e analisi di bilancio

Economia aziendale e ragioneria generale. Analisi delle variazioni economiche e finanziarie, contabilità generale, bilancio e analisi di bilancio

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 400
Il manuale affronta le principali tematiche relative alle condizioni di esistenza e di funzionamento delle aziende, nelle diverse fasi del ciclo di vita, considerando congiuntamente le impostazioni dottrinali, la normativa civilistica e fiscale, i principi contabili. Con riferimento all’Economia Aziendale si sviluppano i seguenti argomenti: il concetto di azienda, il soggetto giuridico ed economico, la corporate governance, la scelta della forma giuridica, la gestione, il capitale ed il reddito, il concetto di fabbisogno di finanziamento complessivo e residuale, l’autofinanziamento in senso stretto e in senso lato, gli schemi principali di analisi delle variazioni economiche e finanziarie, la competenza economica. Nell’ambito della Ragioneria Generale, invece, si analizzano, invece, le seguenti tematiche: il conto, il metodo della partita doppia, i principali sistemi di scritture, l’IVA, i libri contabili obbligatori, la rilevazione delle principali operazioni gestionali di scambio sul mercato, la concessione e l’ottenimento dei finanziamenti, le operazioni sul capitale proprio, l’avviamento acquisito a titolo oneroso, il personale dipendente, l’assestamento, la chiusura e la riapertura dei conti, il bilancio di esercizio e l’analisi di bilancio. Il volume, che si caratterizza per una struttura ormai collaudata, è stato sottoposto ad un accurato e completo aggiornamento finalizzato, da un lato, a razionalizzare l’esposizione dei diversi argomenti e, dall’altro, ad introdurre la trattazione di tematiche divenute ormai tradizionali nell’ambito degli studi aziendali, il tutto supportato da numerosi esempi e schemi di sintesi. Il testo è arricchito con l’inserimento di una serie di esercitazioni e relative soluzioni poste al termine dei capitoli principali, volte a sviluppare i fondamentali aspetti operativi della disciplina. L’esposizione semplice ed efficace, rende il manuale un valido strumento per gli studenti universitari, per i neolaureati che iniziano a confrontarsi con il mondo delle aziende o delle professioni, per i candidati ai concorsi pubblici e per i professionisti che necessitano di rispolverare i concetti di base.
28,00

Manuale di diritto penale. Parte speciale

Manuale di diritto penale. Parte speciale

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 896
Questa nuova edizione del manuale di Diritto Penale Parte Speciale viene data alle stampe a seguito delle numerose riforme intervenute nell’alveo del codice penale. Il lavoro, che prende in esame tutte le fattispecie di reato di fonte codicistica, è strutturato in tre parti: la prima relativa ai delitti, la seconda alle contravvenzioni e la terza alle principali figure di reati di fonte legislativa. Per ciascuna fattispecie viene trattato l’interesse tutelato, l’elemento oggettivo e soggettivo, la pena e gli istituti processuali; la disamina tiene conto dei più significativi orientamenti dottrinali e delle questioni maggiormente dibattute in giurisprudenza. Il testo così strutturato, rappresenta un aggiornato e valido ausilio, sia per studenti e professionisti, sia per quanti vogliano approfondire la conoscenza del diritto penale alla luce delle molteplici modifiche intervenute. Fra le novità legislative di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano i correttivi codicistici a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, operati dal c.d. Decreto sicurezza-ter (D.L. 130/2020, conv. in L. 173/2020), le misure preventive e repressive a tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, c.d. «Codice rosso» (L. 69/2019), la riforma della struttura oggettiva del delitto di abuso d’ufficio, effettuata dal c.d. Decreto semplificazione (D.L. 76/2020, conv. in L. 120/2020), le modifiche funzionali alla lotta contro la frode lesiva degli interessi finanziari dell’Unione Europea (D.Lgs. 75/2020), l’estensione della portata precettiva del delitto di scambio elettorale politico-mafioso (L. 43/2019), il «giro di vite» alle tutele penali degli esercenti le professioni sanitarie (L. 113/2020) nonché l’aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a violazioni al codice della strada (D.M. 31-12-2020). Un dettagliato indice analitico-alfabetico completa e chiude il volume, permettendo un rapido reperimento dell’argomento di interesse.
45,00

Manuale di diritto tributario

Manuale di diritto tributario

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 736
Il Manuale di Diritto Tributario, giunto alla XXXIV edizione, è da sempre apprezzato per la chiarezza espositiva e l’approfondimento e il puntuale aggiornamento. Tra le più significative novità legislative, si segnalano: il D.L. 5-2-2020, n. 3, conv. in L. 21/2020 (Decreto taglio cuneo fiscale); il D.L. 17-3-2020, n. 18, conv. in L. 27/2020 (Decreto cura Italia); il D.L. 8-4-2020, n. 23, conv. in L. 40/2020 (Decreto liquidità); il D.L. 19-5-2020, n. 34, conv. in L. 77/2020 (Decreto rilancio); il D.Lgs. 30-7-2020, n. 100 (Attuazione della direttiva comunitaria sullo scambio automatico di informazioni fiscali); Il D.L. 14-8-2020, n. 104 (Decreto Agosto). In una apposita Appendice sono sinteticamente illustrate tutte le disposizioni fiscali di carattere emergenziale varate nel 2020 per far fronte alla crisi pandemica. Inoltre, per dar conto degli ulteriori sviluppi della normativa emergenziale e per fornire prime informazioni sull’imminente decreto di fine anno e sulla legge di Bilancio per il 2021, che conterranno nuovi importanti interventi in campo fiscale, verrà reso disponibile – a febbraio 2021 – un aggiornamento on line. Il Manuale di Diritto Tributario offre, poi, una panoramica ampia e accurata del nostro sistema fiscale, come ridisegnato dai copiosi interventi normativi, e tiene conto dei nuovi orientamenti di prassi e degli indirizzi giurisprudenziali emersi. Per queste sue caratteristiche, costituisce da sempre un indispensabile strumento di studio e aggiornamento per professionisti, per coloro che devono affrontare l’abilitazione per commercialista ed esperto contabile, e per quanti devono cimentarsi con i più importanti concorsi nell’Agenzia delle Entrate e nelle altre Agenzie Fiscali.
40,00

Manuale di diritto costituzionale

Manuale di diritto costituzionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 448
Il Manuale di Diritto Costituzionale di Federico Del Giudice giunge quest'anno alla XXXV edizione a conferma dello straordinario favore incontrato nel tempi da tale lavoro. Questa edizione è stata rivisitata e accresciuta alla luce delle tematiche di maggior rilievo e attuali. Lo studio della disciplina, inoltre, è facilitato dalla collaudata sistematica espositiva della manualistica Simone che si avvale di differenti corpi di stampa, uso sapiente del neretto e del corsivo, questionari di riepilogo alla fine di ogni capitolo. Per come è strutturato questo Manuale garantisce, dunque, una preparazione completa e documentata in vista di esami universitari, abilitazioni professionali e concorsi pubblici.
25,00

Manuale di diritto commerciale

Manuale di diritto commerciale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 704
Il diritto commerciale è una materia vasta e multiforme data la diversità delle aree tematiche che lo compongono: il diritto di impresa in senso stretto, il diritto industriale, quello delle crisi di impresa, il diritto delle società e dei sistemi finanziari. A ciò si aggiunge la molteplicità delle fonti che lo disciplinano e la continua esigenza di adeguamento delle norme all’attuale contesto socio-economico. Questo volume, giunto alla XXIX edizione, ha il pregio di coordinare questo eterogeneo quadro disciplinare per permettere al lettore una conoscenza mirata e consapevole della materia: a tal fine ogni istituto è illustrato sia dal punto di vista tecnico-giuridico sia guardando le motivazioni economiche sottostanti e le sue applicazioni concrete nell’attività di impresa, senza rinunciare alla chiarezza e completezza che da sempre lo caratterizzano. Sono riportati anche i più importanti interventi dottrinali e i più recenti interventi giurisprudenziali. Tra le principali novità normative analizzate nel volume si segnalano: il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) che, oltre a contenere la riforma organica della materia dell’insolvenza e delle procedure concorsuali, apporta diverse modifiche in materia societaria finalizzate a salvare le imprese e ad avviare in tempo i percorsi di ristrutturazione e risanamento adeguati. L’entrata in vigore del Codice è prevista per Settembre 2021; il D.Lgs. 20 febbraio 2019, n. 15 che ha introdotto modifiche al Codice della proprietà industriale in materia di marchi; il D.L. 18 aprile 2019, n. 32 (cd. Sbloccacantieri), conv. in L. 14 giugno 2019, n. 55 che ha modificato le soglie per l’obbligo di nomina degli organi di controllo. In questa edizione, inoltre, si è tenuto conto dei decreti Cura Italia (D.L. 18/2020, conv. in L. 27/2020) e Liquidità (D.L. 23/2020, in attesa di conversione) relativamente alle misure adottate a favore delle imprese finalizzate a fronteggiare la crisi prodotta dall’emergenza sanitaria da Coronavirus.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.