Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rocco Pezzano

Biografia e opere di Rocco Pezzano

Schemi & schede di diritto penale. Generale e speciale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 288
Questo Schemi&Schede di Diritto Penale Generale e Speciale fa parte della collana Schemi & Schede, presenta, sotto forma di schemi e mappe, un quadro chiaro e riassuntivo della materia e una schematizzazione completa degli argomenti. Porta Schemi&Schede a lezione: prima di entrare in aula dai una rapida scorsa alle schede dell’argomento che sarà oggetto della lezione e ti accorgerai di poter apprendere le nozioni principali sin da subito. Affianca Schemi&Schede alla lettura del manuale universitario: lo studio anche della materia più complessa diventerà facile e vedrai ridurre i tempi di preparazione dell’esame. Utilizza Schemi&Schede per la memorizzazione: attraverso parole e concetti chiave, potrai velocizzare il ripasso.
18,00 17,10

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 656
Il Compendio Diritto Penale, parte Generale e Speciale, giunto alla ventiseiesima edizione, fornisce accanto ad un esame degli istituti di diritto penale generale e ad una mirata selezione di fattispecie di reato di fonte codicistica, taluni fondamentali spunti giurisprudenziali e dottrinari, per dare la possibilità, a quanti necessitano di un testo agile, sintetico e aggiornato, di soffermarsi prevalentemente sugli argomenti di maggior interesse. Proprio per la sua struttura organizzativa ed il puntuale aggiornamento il libro rappresenta un utile strumento di studio sia per studenti universitari e sia per coloro che devono affrontare prove concorsuali e/o abilitazioni alla professione di avvocato. Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto, si segnalano i correttivi apportati dalla nuova Legge europea (L. 23-12-2021, n. 238) dalla riforma dei delitti di riciclaggio (D.Lgs. 8-11-2021, n. 195) dalle nuove norme in materia di frodi e falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti (D.Lgs. 8-11-2021, n. 184), nonché la nuova disciplina in materia di decorrenza della prescrizione del reato (L. 27-9-2021, n. 134), c.d. riforma Cartabia. Questa nuova edizione del compendio di Diritto Penale, parte Generale e Speciale si caratterizza, altresì, per una serie di prospetti esplicativi, denominati «Spiegare le norme», con i quali si è inteso fornire all'utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini usati dal legislatore e fornire l'accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma. Utili questionari contenenti le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso per permettere di testare il livello di preparazione raggiunto.
25,00

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 640
Questa nuova edizione del «Compendio» di diritto penale (parte generale e speciale), pur mantenendo inalterato l'approccio alla disamina degli istituti, evitando inutili approfondimenti (tipici di una trattazione manualistica di più ampio respiro), fornisce, accanto alle nozioni di diritto penale sostanziale, taluni fondamentali e mirati spunti giurisprudenziali e dottrinari, per dare la possibilità, a quanti necessitano di un testo agile e sintetico, di soffermarsi prevalentemente sugli argomenti di maggior interesse anche alla luce dei più attuali contrasti interpretativi. Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano i correttivi codicistico-legislativi a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, dovuti al cd. decreto sicurezza-bis, nonché quelli, in funzione preventiva e repressiva, posti a tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, introdotti dal cd. Codice rosso, cui si aggiungono le censure di in-costituzionalità incidenti sul sistema delle misure alternative alla detenzione, fra le quali la sentenza della Corte Costituzionale 14 febbraio 2020, n. 18, in materia di detenzione domiciliare speciale. Il manuale si caratterizza, altresì, per una serie di prospetti esplicativi, de-nominati «Spiegare le norme», con i quali si è inteso fornire all'utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini usati dal legislatore e fornire l'accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma. Il volume, inoltre, è corredato da utili questionari contenenti le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso per permettere di testare il livello di preparazione raggiunto. Un dettagliato indice analitico-alfabetico agevola la ricerca degli istituti.
25,00

Manuale di diritto penale. Parte speciale

Manuale di diritto penale. Parte speciale

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 896
Questa nuova edizione del manuale di Diritto Penale Parte Speciale viene data alle stampe a seguito delle numerose riforme intervenute nell’alveo del codice penale. Il lavoro, che prende in esame tutte le fattispecie di reato di fonte codicistica, è strutturato in tre parti: la prima relativa ai delitti, la seconda alle contravvenzioni e la terza alle principali figure di reati di fonte legislativa. Per ciascuna fattispecie viene trattato l’interesse tutelato, l’elemento oggettivo e soggettivo, la pena e gli istituti processuali; la disamina tiene conto dei più significativi orientamenti dottrinali e delle questioni maggiormente dibattute in giurisprudenza. Il testo così strutturato, rappresenta un aggiornato e valido ausilio, sia per studenti e professionisti, sia per quanti vogliano approfondire la conoscenza del diritto penale alla luce delle molteplici modifiche intervenute. Fra le novità legislative di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano i correttivi codicistici a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, operati dal c.d. Decreto sicurezza-ter (D.L. 130/2020, conv. in L. 173/2020), le misure preventive e repressive a tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, c.d. «Codice rosso» (L. 69/2019), la riforma della struttura oggettiva del delitto di abuso d’ufficio, effettuata dal c.d. Decreto semplificazione (D.L. 76/2020, conv. in L. 120/2020), le modifiche funzionali alla lotta contro la frode lesiva degli interessi finanziari dell’Unione Europea (D.Lgs. 75/2020), l’estensione della portata precettiva del delitto di scambio elettorale politico-mafioso (L. 43/2019), il «giro di vite» alle tutele penali degli esercenti le professioni sanitarie (L. 113/2020) nonché l’aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a violazioni al codice della strada (D.M. 31-12-2020). Un dettagliato indice analitico-alfabetico completa e chiude il volume, permettendo un rapido reperimento dell’argomento di interesse.
45,00

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale. Analisi ragionata degli istituti. Domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorso. Prospetti esplicativi per leggere e comprendere le norme

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale. Analisi ragionata degli istituti. Domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorso. Prospetti esplicativi per leggere e comprendere le norme

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 656
Il testo Diritto Penale, parte Generale e Speciale è un compendio, giunto alla venticinquesima edizione, diretto a fornire, accanto ad un esame degli istituti di diritto penale generale (cui si aggiunge una mirata selezione di fattispecie di reato di fonte codicistica) taluni fondamentali spunti giurisprudenziali e dottrinari, per dare la possibilità, a quanti necessitano di un testo agile, sintetico e aggiornato, di soffermarsi prevalentemente sugli argomenti di maggior interesse. Proprio per la sua struttura organizzativa ed il puntuale aggiornamento il libro rappresenta un utile strumento di studio sia per studenti universitari e sia per coloro che devono affrontare prove concorsuali e/o abilitazioni. Fra le novità legislative di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano i correttivi codicistici a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, operati dal c.d. Decreto sicurezza-ter (D.L. 21-10-2020, n. 130, conv. in L. 18-12-2020, n. 173), il «giro di vite» alle tutele penali degli esercenti le professioni sanitarie, effettuato dalla L.14-8-2020, n. 113, la riforma della struttura oggettiva del delitto di abuso d’ufficio, effettuata dal c.d. «Decreto semplificazione» (D.L. 16-7-2020, n. 76, conv. in L. 11-9-2020, n. 120) e le modifiche funzionali alla lotta contro la frode lesiva degli interessi finanziari dell’Unione Europea, dovute al D.Lgs. 14-7-2020, n. 75. Questo compendio di Diritto Penale, parte Generale e Speciale si caratterizza, altresì, per una serie di prospetti esplicativi, denominati «Spiegare le norme», con i quali si è inteso fornire all’utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini usati dal legislatore e fornire l’accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma. Il libro, inoltre, è corredato da utili questionari contenenti le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso per permettere di testare il livello di preparazione raggiunto. Un dettagliato indice analitico-alfabetico agevola la ricerca degli istituti.
25,00

Manuale di diritto penale. Parte generale

Manuale di diritto penale. Parte generale

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 528
Il Manuale di Diritto Penale, parte generale, giunto alla XXXI edizione, si caratterizza, come le precedenti, per una esposizione chiara e completa della parte generale del diritto penale, alla luce dei più recenti e significativi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali nonché delle novità normative in materia. Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano la creazione di una speciale causa di non punibilità, a beneficio dei soggetti vaccinatori (c.d. scudo penale sanitario) ad opera del D.L. 502/1° aprile 2021, n. 44, i correttivi concernenti i margini di applicabilità della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, introdotti dal D.L. 21 ottobre 2020, n. 130, convertito in L. 18 dicembre 2020, n. 173, noto come «Decreto sicurezza-ter e le misure penali di tutela dei professionisti sanitari da condotte violente o minacciose, introdotte dalla L. 14 agosto 2020, n. 113, oltre a darsi conto di importanti pronunciamenti della Corte costituzionale, in materia di ergastolo ostativo, bilanciamento circostanziale, misure alternative alla detenzione e successione di leggi penali nel tempo. Anche questa edizione si avvale di una serie di schemi relativi ai principali istituti di diritto penale, nonché di casi pratici riportati a mo' di esemplificazioni. Per agevolare lo studio, inoltre, si è provveduto a caratterizzare il testo con ulteriori evidenziazioni grafiche (fondino grigio) relative a «approfondimenti», di dottrina e giurisprudenza per chi vuole ampliare lo studio su determinate questioni, e differenze e analogie per cogliere, grazie al confronto, ratio e peculiarità dei principali istituti. Un dettagliato indice analitico-alfabetico completa il manuale di Diritto Penale, consentendo un reperimento veloce degli istituti e degli argomenti trattati.
30,00

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: 543
Il "Compendio" di Diritto Penale, giunto alla XX edizione senza indulgere in eccessivi approfondimenti (tipici di una trattazione manualistica di più ampio respiro), fornisce, accanto alle nozioni di diritto penale sostanziale, taluni fondamentali e mirati approfondimenti, per dare la possibilità, a quanti necessitano di un testo agile e sintetico, di soffermarsi prevalentemente sugli argomenti di maggior interesse anche alla luce delle più attuali dispute dottrinali e giurisprudenziali. Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano l'introduzione dell'inedito sistema delle sanzioni punitive di natura civile, in relazione ad individuate figure di reato espunte dal sistema penale, operata dal D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 7, l'ampia depenalizzazione di reati di fonte codicistica e legislativa, dovuta al D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 8, il "giro di vite" sanzionatorio concernente i delitti contro la pubblica amministrazione per effetto della L. 27 maggio 2015, n. 69 e la sostanziale riforma dei reati ambientali, ad opera della L. 22 maggio 2015, n. 68. Il manuale si caratterizza, altresì, per una serie di prospetti esplicativi, denominati "Spiegare le norme", con i quali si è inteso fornire all'utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini usati dal legislatore e fornire l'accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma.
24,00 22,80

Manuale di diritto penale. Parte speciale

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 832
Questo manuale, che prende in esame tutte le fattispecie di reato di fonte codicistica, è strutturato in tre parti: la prima relativa ai delitti, la seconda alle contravvenzioni e la terza alle principali figure di reati di fonte legislativa. Per ciascuna fattispecie viene trattato l’interesse tutelato, l’elemento oggettivo e soggettivo, la pena e gli istituti processuali; la disamina tiene conto dei più significativi orientamenti dottrinali e delle questioni maggiormente dibattute in giurisprudenza. Fra i numerosi correttivi codicistici di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano l’equiparazione a fini penali fra rapporto coniugale ed unione civile (D.Lgs. 19 gennaio 2017, n. 6), le novità disciplinari in materia di traffico di organi umani (L. 11 dicembre 2016, n. 236), normativa anti-caporalato (L. 29 ottobre 2016, n. 199), falso nummario (D.Lgs. 29 ottobre 2016, n. 202 e D.Lgs. 21 giugno 2016, n. 125), finanziamento al terrorismo e terrorismo nucleare (L. 28 luglio 2016, n. 153), frode in processo penale e depistaggio (L. 11 luglio 2016, n. 133) ed omicidio stradale (L. 23 marzo 2016, n. 41). Un dettagliato indice analitico-alfabetico chiude il volume, permettendo un rapido reperimento dell’argomento di interesse.
44,00 41,80

Compendio di Diritto Penale Procedura Penale e Legislazione di Pubblica Sicurezza. Analisi ragionata degli Istituti. Figure criminose di fonte codicistica. Reati propri degli appartenenti alla Polizia di Stato

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 544
Il testo Diritto Penale, Procedura Penale e Legislazione di Pubblica Sicurezza è un nuovo compendio, aggiornato alle più recenti riforme normative, finalizzato a riunire, in un’unica e coordinata trattazione, l’intera materia penale: sostanziale (nei suoi istituti generali e nelle figure di reato di maggior rilievo, cui si aggiungono i reati propri della Polizia di Stato) e processuale (comprensiva dei principali istituti investigativi e procedimentali, integrati da quelli più rilevanti della legislazione a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica). L’organizzazione del testo (anche attraverso l’impiego di una grafica collaudata) mira a facilitare la comprensione (e la relativa memorizzazione) dei meccanismi strutturali degli istituti e delle figure di reato oggetto di studio, rendendolo particolarmente utile ai partecipanti a pubblici concorsi (in particolare a quelli nelle Forze di Polizia), nonché agli allievi delle Scuole di Polizia per lo studio e il superamento degli esami.
27,00 25,65

I reati contro la pubblica amministrazione. Compendio. Principi e istituti. Singole figure di reato: analisi schematico-descrittiva. Definizioni esplicative fondamentali

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 256
I Reati conto la Pubblica Amministrazione è un nuovo compendio puntualmente aggiornato che esamina, in modo sistematico, le singole figure di reato appartenenti alla «famiglia» dei delitti contro la pubblica amministrazione, partendo dalla loro definizione normativa, con l’indicazione delle relative pene e degli istituti processuali, per poi trattarne la struttura oggettiva e soggettiva in forma di schemi, successivamente sviluppati. L’analisi della struttura oggettiva del reato viene, quindi, ancor più dettagliata attraverso ulteriori approfondimenti (es. nella corruzione per l’esercizio della funzione, l’oggetto del compenso corruttivo), per poi chiudersi con un esame delle eventuali circostanze speciali e dell’evoluzione normativa concernente la fattispecie descritta. Ciascuna disamina è, poi, corredata da una mirata selezione di sentenze di raffronto fra il delitto esaminato ed altre figure di reato, nonché da un’ampia casistica applicativa. La particolare struttura del testo mira a facilitare la comprensione e la memorizzazione dei meccanismi strutturali delle singole figure di reato (anche attraverso mirati rinvii a talune definizioni fondamentali riportate nella parte finale del volume), che lo rende un testo di particolare utilità nella preparazione di concorsi pubblici ed esami.
22,00 20,90

Manuale di diritto penale. Parte generale

Manuale di diritto penale. Parte generale

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 560
Il "Manuale di diritto penale. Parte generale", giunto alla XXXII edizione, si caratterizza, come le precedenti, per una esposizione chiara e completa della parte generale del diritto penale, alla luce dei più recenti e significativi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali nonché delle novità  normative in materia. Fra le novità  disciplinari di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano l'estensione della portata applicativa dell'istituto della c.d. confisca allargata, (L. 9 marzo 2022, n. 22 di riforma dei delitti contro il patrimonio culturale, nonché ad opera del D.L. 27 gennaio 2022, n. 4, conv. in L. 28 marzo 2022, n. 25, per la lotta alle frodi concernenti pubbliche erogazioni), i correttivi alla disciplina delle misure di prevenzione, (D.L. 152/2021, conv. in L. 233/2021, per l'attuazione del PNRR), oltre a darsi conto dei correttivi alle regole sul decorso dei termini di prescrizione del reato (L. 27-9-2021, n. 134, cd. Riforma Cartabia). Accanto alle novità  normative, questa nuova edizione tiene conto di significative censure della Corte costituzionale, concernenti, fra l'altro, misure alternative alla detenzione, come la detenzione domiciliare speciale (sentenza 3-2-2022, n. 30), nonché i criteri di ragguaglio della pena pecuniaria, quale sanzione sostitutiva (sentenza 1-2-2022, n. 28). Anche questa edizione si avvale di una serie di schemi relativi ai principali istituti di diritto penale, nonché di casi pratici riportati a mo' di esemplificazioni. Per agevolare lo studio, inoltre, si è provveduto a caratterizzare il testo con ulteriori evidenziazioni grafiche (fondino grigio) relative a «approfondimenti», di dottrina e giurisprudenza per chi vuole ampliare lo studio su determinate questioni, e differenze e analogie per cogliere, grazie al confronto, ratio e peculiarità  dei principali istituti. Un dettagliato indice analitico-alfabetico completa il volume, consentendo un rapido reperimento degli istituti e degli argomenti trattati.
32,00

I reati contro la pubblica amministrazione. Compendio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il Compendio I reati contro la pubblica amministrazione utilizza un linguaggio semplice e immediato, esaminando gli istituti fondamentali a partire dalla loro definizione. Alla fine di ogni Capitolo è inserito un questionario, con quiz selezionati anche tra quelli somministrati nei diversi concorsi pubblici, per testare il livello di preparazione raggiunto. Chiude il libro un glossario dei termini utili per la comprensione del diritto penale. Nell’esposizione degli argomenti sono stati utilizzati tre elementi grafici (icone) con diversa valenza didattica. In tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, e le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto o di un reato in rapporto con altri simili. Per garantire una conoscenza esaustiva della materia sono poi riassunti, in appositi box gli orientamenti più rilevanti di dottrina e della più recente giurisprudenza. Per ogni istituto e per ogni reato, viene evidenziato, sempre in box, il riferimento normativo indispensabile per lo studio. Come sempre, un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative. Per tali caratteristiche, il nuovo Compendio I reati contro la pubblica amministrazione è uno strumento di studio indispensabile soprattutto per chi vuole partecipare a un concorso pubblico, essendo una materia spesso richiesta dai bandi.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.