Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Martinelli

Biografia e opere di Francesco Martinelli

Le politiche dell'Unione Europea

Le politiche dell'Unione Europea

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 304
Il manuale Le Politiche dell'Unione Europea ricostruisce, attraverso un'esposizione chiara ed esaustiva, il quadro completo del diritto materiale dell'Unione: mercato interno, spazio di libertà, sicurezza e giustizia; altre politiche interne e azione esterna dell'Unione. Questa nuova edizione, oltre a tenere conto delle varie misure adottate dall'Unione per fronteggiare la crisi economico-sociale dovuta alla pandemia da Covid-19, si sofferma sui recenti sviluppi politici dell'Europa e sugli ultimi interventi normativi che hanno interessato i diversi settori di competenza dell'Unione. Il testo risulta, pertanto, di particolare interesse per quanti seguono il processo d'integrazione europea e per coloro che devono sostenere esami o partecipare a corsi di specializzazione. Dalla premessa Il Manuale delle politiche dell'Unione europea ricostruisce, attraverso un'esposizione chiara e completa, i diversi settori di competenza dell'Unione: il mercato interno, lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, le altre politiche interne e l'azione esterna dell'Unione. Questa nuova edizione, che tiene conto delle varie misure adottate dall'Unione per fronteggiare la crisi economico-sociale dovuta alla pandemia da Covid-19, si sofferma sui recenti sviluppi politici dell'Europa e sugli ultimi interventi normativi, nei vari ambiti di competenza dell'Unione. Tra questi, in particolare: le conclusioni della riunione del Consiglio europeo, 23-24 giugno 2022; la decisione UE 2022/382 del 4 marzo 2022 relativa all'attuazione, per la prima volta, della direttiva relativa protezione temporanea e immediata, in caso di afflusso massiccio di sfollati; la decisione UE 2022/591 concernente l'ottavo Programma generale di azione dell'Unione per l'ambiente fino al 2030. Il testo è ideato appositamente per coloro che devono sostenere esami e concorsi oltre che per l'aggiornamento professionale.
20,00

Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 544
Il "Manuale di diritto dell'Unione europea", giunto alla XXIX edizione, offre una trattazione completa della materia. In linea con le precedenti edizioni, il Manuale espone nelle prime quattro parti il sistema giuridico istituzionale dell'Unione (le istituzioni, le fonti, i rapporti tra l'ordinamento dell'Unione europea e quello degli Stati membri e, in particolare, l'adattamento del diritto italiano alla normativa europea) e nelle ultime tre le politiche europee (mercato interno, spazio di libertà, sicurezza e giustizia, le politiche interne e l'azione esterna dell'UE). Allo scopo di fornire al lettore un testo aggiornato, questa nuova edizione ripercorre gli sviluppi economico-politici più recenti analizzando le varie misure adottate dall'Europa. Inoltre, sono riportate nella trattazione molte novità normative che hanno interessato, nell'ultimo anno, i vari settori di competenza dell'Unione. Il Manuale per le sue caratteristiche costituisce, dunque, un valido strumento di preparazione in vista di esami e concorsi nonché per l'aggiornamento professionale. Dalla premessa Il "Manuale di diritto dell'Unione europea" consente di apprendere tutti gli argomenti della materia grazie a un'esposizione chiara ed esaustiva del sistema giuridico istituzionale dell'Unione (l'assetto istituzionale, le fonti, i rapporti tra l'ordinamento dell'Unione europea e quello degli Stati membri e, in particolare, l'adattamento del diritto italiano alla normativa europea) e delle politiche europee (mercato interno, spazio di libertà, sicurezza e giustizia, le altre politiche interne e l'azione esterna). Questa nuova edizione, che tiene conto delle varie misure adottate dall'Unione per fronteggiare la crisi sanitaria e poi economico-sociale dovuta alla pandemia da Covid-19, è aggiornata ai recenti sviluppi politici e alle azioni che l'Europa, a seguito del conflitto russo-ucraino, ha dovuto mettere in atto rispondendo con profonda fermezza e unità. Altre novità normative, riportate nella trattazione, si sono registrate nei vari settori di competenza dell'Unione. Tra queste si segnalano, in particolare: la decisione UE 2022/382 del 4 marzo 2022 sull'attuazione, per la prima volta, della direttiva relativa alla protezione temporanea e immediata, in caso di afflusso massiccio di sfollati; la decisione UE 2022/591 concernente l'ottavo Programma generale di azione dell'Unione per l'ambiente fino al 2030; l'accordo politico (7/6/2022), raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio e ora soggetto all'approvazione formale, sulla direttiva relativa a salari minimi adeguati proposta dalla Commissione europea. Per la sua impostazione il manuale è rivolto a coloro che devono sostenere esami e concorsi ma costituisce, altresì, un valido strumento per l'aggiornamento professionale.
30,00

Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 544
Il Manuale di Diritto dell'Unione europea, giunto alla XXVIII edizione, offre una trattazione completa ed aggiornata del sistema giuridico istituzionale dell'Unione e del diritto materiale dell'UE (mercato interno, spazio di libertà, sicurezza e giustizia, altre politiche interne e l'azione esterna dell'Unione). Il testo ripercorre i momenti cruciali che a partire da questo decennio hanno messo a dura prova l'Europa e i suoi cittadini. L'ultimo, determinato dalla pandemia di Covid-19, che ha compromesso gravemente il tessuto economico e sociale europeo, ha spinto l'Unione europea a definire varie iniziative e misure per far fronte alla crisi sanitaria. Tra le misure adottate, in particolare è stato istituito il nuovo strumento europeo per la ripresa e la resilienza Recovery Fund (regolamento UE 12 febbraio 2021, n. 2021/241): il principale dispositivo di intervento, che mette a disposizione degli Stati membri prestiti e sovvenzioni ed alla base dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR), presentati dagli Stati membri. Questa nuova edizione è, altresì, aggiornata alle varie novità normative, che hanno inciso in maniera evidente sui vari settori di competenza dell'Unione europea. Tra queste si segnalano: la firma degli accordi modificativi del Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità  (MES) da parte dei rappresentanti degli Stati membri, il 27 gennaio 2021; il regolamento UE del 17 dicembre 2020, n. 2020/2093, che stabilisce il nuovo quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027; i nuovi programmi quadro adottati in materia di ricerca e innovazione, istruzione e formazione e nel settore ambientale per allinearli con il quadro finanziario pluriennale 2021-2027. Il Manuale, per come è strutturato, costituisce, dunque un valido strumento di studio per una preparazione esaustiva in vista di esami e concorsi nonché per l'aggiornamento professionale.
30,00

Le politiche dell'Unione Europea

Le politiche dell'Unione Europea

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 304
20,00

Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 512
Il "Manuale di diritto dell’Unione europea" presenta una trattazione completa ed aggiornata del sistema giuridico istituzionale dell’Unione — l’assetto istituzionale, le fonti, i rapporti tra l’ordinamento dell’Unione e quello degli Stati membri, con particolare riguardo all’adattamento del diritto italiano alla normativa europea — e dei diversi settori di competenza dell’UE: mercato interno, spazio di libertà, sicurezza e giustizia, le altre politiche interne e l’azione esterna dell’Unione. Il volume viene pubblicato all’indomani delle elezioni del Parlamento europeo (26 maggio 2019) il cui risultato ha mostrato un quadro politico molto frammentato ed eterogeneo dove, sebbene popolari e socialisti non abbiano più la maggioranza e dovranno allearsi con liberali e verdi, l’Europa unita comunque ha vinto. Di tali novità e di molte altre si è tenuto conto in questa XXVI edizione. In particolare si segnalano: la decisione (UE) 2019/584 dell’11 aprile 2019, che proroga il termine previsto dall’art. 50 parag. 3 TUE; le decisioni (UE) 2019/853 e 2019/852 del 21 maggio 2019, che determinano rispettivamente la composizione del Comitato economico e sociale europeo e quella del Comitato delle regioni quando il recesso del Regno Unito sarà divenuto giuridicamente efficace; la direttiva (UE) 2019/1 dell’11 dicembre 2018, che conferisce alle autorità garanti della concorrenza degli Stati membri poteri di applicazione più efficaci; il regolamento (UE) 2018/1727 del 14 novembre 2018 sull’istituzione della nuova unità Eurojust; il regolamento (UE) 2918/1725 del 23 ottobre 2018 sulla tutela delle persone fisiche riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione nonché sulla libera circolazione di tali dati; la decisione (UE) 2018/937 del 28 giugno 2018, che stabilisce la composizione del Parlamento europeo durante la legislatura 2019-2024 non appena il recesso del Regno Unito sarà divenuto giuridicamente efficace. Per le sue caratteristiche, l’opera costituisce un valido supporto per coloro che devono sostenere esami e concorsi e per l’aggiornamento professionale.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.