Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Giuridiche Simone: Manuali

Tutte le nostre collane

Compendio di diritto pubblico-Costituzione esplicata

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 832
L'offerta è costituita da due volumi: Compendio di diritto pubblico, Federico del Giudice, XI edizione, 2012; Costituzione esplicata. La carta fondamentale della Repubblica spiegata articolo per articolo, a cura di Federico del Giudice, X edizione, 2011.
19,00 18,05

Manuale di diritto penale. Parte generale

Manuale di diritto penale. Parte generale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 448
Il Manuale di Diritto Penale, Parte generale, giunto alla XXXIV edizione, si caratterizza per l’esposizione chiara e completa della parte generale del diritto penale, alla luce delle più recenti novità normative e dei più significativi orientamenti di dottrina e giurisprudenza. Fra le novità normative di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano la L. 4-3-2024, n. 25 (estensione delle tutele penali per il personale scolastico) e il D.Lgs. 19-3-2024, n. 31 (misure integrative e correttive del D.Lgs. 150/2022, Riforma Cartabia). Anche questa edizione si avvale di una serie di box di approfondimento con: dottrina e giurisprudenza, per chi vuole ampliare e perfezionare lo studio su determinate questioni; esempi, in cui sono riportati una serie di casi pratici; differenze, per cogliere, grazie al confronto, ratio e peculiarità dei principali istituti. Un dettagliato indice analitico-alfabetico completa il Manuale, consentendo un rapido reperimento degli istituti e degli argomenti trattati. Per tali caratteristiche, il Manuale è rivolto a chi deve preparare l’esame di avvocato o il concorso in magistratura, nonché al professionista che abbia necessità di aggiornarsi e di seguire le novità della materia.
32,00

Manuale di legislazione universitaria

Manuale di legislazione universitaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 384
Il Manuale di Legislazione Universitaria, giunto alla sua XXVI edizione, offre un’esposizione chiara, completa e ragionata del settore universitario. Questa edizione, arricchita di nuovi capitoli e con un’impostazione rinnovata, guida il lettore nell’analisi delle varie tematiche attinenti all’università e alla ricerca: – Parte I, l’assetto normativo dell’università e della ricerca; – Parte II, le competenze dell’università: didattica, ricerca e terza missione; – Parte III, il personale universitario. Trasparenza e anticorruzione nella P.A. e nell’università; – Parte IV, la gestione contabile, finanziaria e contrattuale; – PARTE V, accesso all’università, servizi di segreteria e orientamento. Il testo, inoltre, è aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi in materia, tra cui: – le varie modifiche sulla normativa in materia di organizzazione delle università e personale accademico (L. 240/2010); – il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023). Il Manuale di Legislazione Universitaria, per le sue caratteristiche è rivolto a quanti devono affrontare esami e concorsi ed è utile per supportare la formazione professionale di coloro che già operano a vario titolo nell’ambito della gestione amministrativa e contabile degli atenei.
28,00

Manuale di diritto amministrativo

Manuale di diritto amministrativo

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 848
Il Manuale di Diritto Amministrativo, giunto alla sua 40° edizione, ha accompagnato negli anni generazioni di studenti e concorsisti mediante l’esposizione chiara, completa e ragionata di una disciplina complessa e in continuo divenire. Nel testo sono affrontati, alla luce degli orientamenti più recenti di dottrina e giurisprudenza, sia gli argomenti tradizionali del Diritto Amministrativo – fonti e organizzazione, pubblico impiego, procedimento amministrativo, trasparenza e anticorruzione, accesso e privacy, contratti pubblici, giustizia – sia i temi di maggiore attualità. Il testo è aggiornato ai più recenti provvedimenti d’interesse, tra i quali si evidenziano: i decreti di attuazione del PNRR (ad esempio, D.L. 44/2023, conv. in L. 74/2023); il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023); il D.P.R. 81/2023, che ha modificato il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti. Il Manuale di Diritto Amministrativo, per le sue caratteristiche, è rivolto a coloro che devono sostenere concorsi pubblici, esami universitari nonché l’esame di avvocato e costituisce, altresì, un valido strumento per l’aggiornamento professionale.
45,00

Manuale di diritto penale. Parte speciale

Manuale di diritto penale. Parte speciale

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 944
Questa edizione del Manuale di Diritto Penale Parte Speciale 2023 tiene conto delle più significative novità legislative e giurisprudenziali intervenute nel diritto penale sostanziale nel corso dell’ultimo anno. Il lavoro prende in esame tutte le fattispecie di reato di fonte codicistica ed è strutturato in tre parti: la prima relativa ai delitti, la seconda alle contravvenzioni e la terza alle principali figure di reato di fonte legislativa. Nell’esposizione sono utilizzati apparati grafici che consentono di individuare i concetti principali, gli approfondimenti, la giurisprudenza, quest’ultima puntualmente aggiornata agli ultimi orientamenti. Fra le novità normative di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnala il D.Lgs. 10-10-2022, n. 150 (Riforma Cartabia del processo penale) che ha apportato correttivi di rilievo al diritto penale sostanziale. Un dettagliato indice analitico-alfabetico completa il manuale e ne agevola la consultazione, consentendo la veloce ricerca dell’argomento di interesse. Il Manuale di Diritto Penale Parte Speciale, per come è strutturato, costituisce un utile strumento sia per chi ha necessità di studiare la materia (studenti universitari, partecipanti ai concorsi pubblici ed esami di abilitazione alle professioni legali) sia per i professionisti del settore che vogliano consultare un testo aggiornato alle novità legislative, dottrinali e giurisprudenziali, ricco di spunti sui temi di maggiore interesse e attualità.
48,00

Manuale di diritto tributario

Manuale di diritto tributario

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 704
Il Manuale di Diritto Tributario, giunto alla XXXVI edizione, è da tempo apprezzato per la chiarezza espositiva, l’approfondimento dei temi e l’aggiornamento alle più recenti novità legislative. Tra queste, si segnalano: ? la L. 30-12-2021, n. 234 (Legge di bilancio 2022); ? il D.L. 30-12-2021, n. 228, conv. in L. 15/2022 (Decreto mille proroghe); ? il D.L. 27-1-2022, n. 4, conv. in L. 25/2022 (Decreto sostegni-ter); ? il D.L. 1-3-2022, n.17, conv. in L. 34/2022 (Decreto bollette); ? il D.L. 21-3-2022, n. 21, conv. in L. 51/2022 (Decreto energia); ? il D.L. 30-4-2022, n. 36, conv. in L. 79/2022 (Decreto PNRR 2); ? il D.L. 17-5-2022, n. 50, conv. in L. 91/2022 (Decreto aiuti); ? il D.L. 21-6-2022, n. 73 (Decreto semplificazioni). Il Manuale di Diritto Tributario fornisce un quadro ampio e dettagliato del sistema fiscale italiano, attualizzato alle più recenti modifiche normative, e al tempo stesso tiene conto dei nuovi orientamenti della dottrina e della prassi e degli indirizzi giurisprudenziali emersi. Il testo costituisce dunque, un indispensabile strumento di studio e di aggiornamento sia per i professionisti e gli addetti ai lavori, sia per coloro che devono affrontare l’esame di abilitazione per commercialista ed esperto contabile o che devono cimentarsi nei concorsi per l’Agenzia delle Entrate e le altre Agenzie fiscali.
42,00

Le politiche dell'Unione Europea

Le politiche dell'Unione Europea

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 304
Il manuale Le Politiche dell'Unione Europea ricostruisce, attraverso un'esposizione chiara ed esaustiva, il quadro completo del diritto materiale dell'Unione: mercato interno, spazio di libertà, sicurezza e giustizia; altre politiche interne e azione esterna dell'Unione. Questa nuova edizione, oltre a tenere conto delle varie misure adottate dall'Unione per fronteggiare la crisi economico-sociale dovuta alla pandemia da Covid-19, si sofferma sui recenti sviluppi politici dell'Europa e sugli ultimi interventi normativi che hanno interessato i diversi settori di competenza dell'Unione. Il testo risulta, pertanto, di particolare interesse per quanti seguono il processo d'integrazione europea e per coloro che devono sostenere esami o partecipare a corsi di specializzazione. Dalla premessa Il Manuale delle politiche dell'Unione europea ricostruisce, attraverso un'esposizione chiara e completa, i diversi settori di competenza dell'Unione: il mercato interno, lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, le altre politiche interne e l'azione esterna dell'Unione. Questa nuova edizione, che tiene conto delle varie misure adottate dall'Unione per fronteggiare la crisi economico-sociale dovuta alla pandemia da Covid-19, si sofferma sui recenti sviluppi politici dell'Europa e sugli ultimi interventi normativi, nei vari ambiti di competenza dell'Unione. Tra questi, in particolare: le conclusioni della riunione del Consiglio europeo, 23-24 giugno 2022; la decisione UE 2022/382 del 4 marzo 2022 relativa all'attuazione, per la prima volta, della direttiva relativa protezione temporanea e immediata, in caso di afflusso massiccio di sfollati; la decisione UE 2022/591 concernente l'ottavo Programma generale di azione dell'Unione per l'ambiente fino al 2030. Il testo è ideato appositamente per coloro che devono sostenere esami e concorsi oltre che per l'aggiornamento professionale.
20,00

Manuale di diritto amministrativo

Manuale di diritto amministrativo

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 848
Il Manuale di Diritto Amministrativo, giunto, nel 2022, alla XXXIX edizione, analizza la materia in maniera chiara e completa, consentendo al lettore di acquisire una conoscenza approfondita degli argomenti, caratterizzati da continue riforme. Allo scopo di favorire la migliore preparazione possibile, il Manuale di Diritto Amministrativo illustra non solo gli argomenti fondamentali, ma evidenzia anche le tematiche di maggiore importanza e attualità e riporta, in appositi riquadri, gli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza. All'analisi dei temi tradizionali – fonti e organizzazione, pubblico impiego, procedimento amministrativo e digitalizzazione, anticorruzione e trasparenza, accesso e privacy, contratti pubblici, beni e responsabilità, giustizia – si accompagna un esame delle riforme attuative del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che stanno modificando il diritto amministrativo. Tutte queste caratteristiche rendono il Manuale di Diritto Amministrativo uno strumento utile sia per superare esami e concorsi di fascia alta, come magistratura o dirigente nella pubblica amministrazione, e sia per approfondire la materia e curarne l'aggiornamento per gli operatori del settore.
44,00

Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 544
Il "Manuale di diritto dell'Unione europea", giunto alla XXIX edizione, offre una trattazione completa della materia. In linea con le precedenti edizioni, il Manuale espone nelle prime quattro parti il sistema giuridico istituzionale dell'Unione (le istituzioni, le fonti, i rapporti tra l'ordinamento dell'Unione europea e quello degli Stati membri e, in particolare, l'adattamento del diritto italiano alla normativa europea) e nelle ultime tre le politiche europee (mercato interno, spazio di libertà, sicurezza e giustizia, le politiche interne e l'azione esterna dell'UE). Allo scopo di fornire al lettore un testo aggiornato, questa nuova edizione ripercorre gli sviluppi economico-politici più recenti analizzando le varie misure adottate dall'Europa. Inoltre, sono riportate nella trattazione molte novità normative che hanno interessato, nell'ultimo anno, i vari settori di competenza dell'Unione. Il Manuale per le sue caratteristiche costituisce, dunque, un valido strumento di preparazione in vista di esami e concorsi nonché per l'aggiornamento professionale. Dalla premessa Il "Manuale di diritto dell'Unione europea" consente di apprendere tutti gli argomenti della materia grazie a un'esposizione chiara ed esaustiva del sistema giuridico istituzionale dell'Unione (l'assetto istituzionale, le fonti, i rapporti tra l'ordinamento dell'Unione europea e quello degli Stati membri e, in particolare, l'adattamento del diritto italiano alla normativa europea) e delle politiche europee (mercato interno, spazio di libertà, sicurezza e giustizia, le altre politiche interne e l'azione esterna). Questa nuova edizione, che tiene conto delle varie misure adottate dall'Unione per fronteggiare la crisi sanitaria e poi economico-sociale dovuta alla pandemia da Covid-19, è aggiornata ai recenti sviluppi politici e alle azioni che l'Europa, a seguito del conflitto russo-ucraino, ha dovuto mettere in atto rispondendo con profonda fermezza e unità. Altre novità normative, riportate nella trattazione, si sono registrate nei vari settori di competenza dell'Unione. Tra queste si segnalano, in particolare: la decisione UE 2022/382 del 4 marzo 2022 sull'attuazione, per la prima volta, della direttiva relativa alla protezione temporanea e immediata, in caso di afflusso massiccio di sfollati; la decisione UE 2022/591 concernente l'ottavo Programma generale di azione dell'Unione per l'ambiente fino al 2030; l'accordo politico (7/6/2022), raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio e ora soggetto all'approvazione formale, sulla direttiva relativa a salari minimi adeguati proposta dalla Commissione europea. Per la sua impostazione il manuale è rivolto a coloro che devono sostenere esami e concorsi ma costituisce, altresì, un valido strumento per l'aggiornamento professionale.
30,00

Manuale di diritto penale. Parte speciale

Manuale di diritto penale. Parte speciale

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 928
Questa edizione del manuale di Diritto Penale Parte Speciale viene data alle stampe a seguito delle numerose riforme intervenute nell’alveo del codice penale. Il manuale, che prende in esame tutte le fattispecie di reato di fonte codicistica, è strutturato in tre parti: la prima relativa ai delitti, la seconda alle contravvenzioni e la terza alle principali figure di reati di fonte legislativa. Per ciascuna fattispecie viene trattato l’interesse tutelato, l’elemento oggettivo e soggettivo, la pena e gli istituti processuali; la disamina tiene conto dei più significativi orientamenti dottrinali e delle questioni maggiormente dibattute in giurisprudenza. Il manuale di Diritto Penale Parte Speciale così strutturato, rappresenta un aggiornato e valido ausilio, sia per studenti (per affrontare l’esame di diritto penale all’università), sia per quanti vogliano approfondire la conoscenza del diritto penale alla luce delle molteplici modifiche intervenute. Fra le novità normative di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano l’estensione della portata precettiva dei delitti di malversazione, indebita percezione e relative frodi per il conseguimento di erogazioni pubbliche (D.L. 27 gennaio 2022, n. 4, conv. in L. 28 marzo 2022, n. 25) nonché la riscrittura in senso estensivo, con connessa «codificazione», dei delitti contro il patrimonio culturale (L. 9 marzo 2022, n. 22).
48,00

Manuale di diritto degli enti locali

Manuale di diritto degli enti locali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 544
Il volume, giunto alla XXVII edizione, illustra in maniera dettagliata ed esaustiva il Diritto degli enti locali, alla luce delle novità normative che lo hanno interessato. Dopo aver ripercorso in breve le origini e l’evoluzione del sistema locale italiano ed i rapporti tra gli enti locali e gli altri livelli di governo (Stato e Regioni), lo studio si concentra sull’assetto ordinamentale degli enti locali. Pertanto, in base alla suddivisione operata dal Testo Unico degli enti locali (D.Lgs. 267/2000) viene analizzato l’ordinamento istituzionale degli enti locali (che comprende i soggetti, la potestà normativa, gli organi di governo, l’organizzazione e il personale, i servizi pubblici locali ed il regime dei controlli) nonché l’ordinamento finanziario e contabile. La trattazione si sofferma, altresì, sull’attività amministrativa svolta dagli enti locali, nonché sulla disciplina dei contratti pubblici. Completano il quadro, l’esame della gestione da parte del Comune dei servizi di competenza statale e dei settori organici delle funzioni e compiti amministrativi conferiti agli enti locali. Gli interventi dottrinari e giurisprudenziali e i box di approfondimento che arricchiscono il testo, contribuiscono a renderlo un valido ed efficace strumento di preparazione e aggiornamento per esami universitari e concorsi pubblici.
35,00

Manuale di diritto processuale civile

Manuale di diritto processuale civile

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 928
Questa nuova edizione del "Manuale di diritto processuale civile" si presenta, come sempre, aggiornata con la più recente produzione normativa e con gli ultimi orientamenti della giurisprudenza di legittimità , soprattutto a Sezioni Unite, sul rito civile. Nell'ultimo anno si registrano, oltre agli ulteriori interventi normativi volti a contemperare il rispetto delle misure di contenimento della pandemia da Covid-19 con lo svolgimento dell'attività  giudiziaria, le disposizioni contenute nella legge delega di riforma del processo civile, (L. 26-11-2021, n. 206) cd. Riforma Cartabia, la quale, da un lato, ha apportato immediate modifiche ad alcuni articoli del codice di rito e, dall'altro, ha delegato il Governo ad adottare, entro un anno, uno o più decreti legislativi «per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata». Rilevante è anche la disciplina dettata dal D.L. 80/2021, conv., in L. 113/2021, poi integrata dalla L. 206/2021, in relazione al reclutamento ed alla formazione degli addetti destinati all'Ufficio per il processo (UPP). Tutte le novità  normative e le più rilevanti pronunce della Suprema Corte (tra le quali risultano significative quelle in tema di vizi della C.T.U. e rilevabilità  degli stessi, domanda «trasversale» tra convenuti, opposizione a decreto ingiuntivo, mutamento del rito ex art. 4 D.Lgs. 150/2011, frazionamento del credito, trasferimento di diritti reali in sede di separazione consensuale e divorzio congiunto) e della Corte costituzionale (in particolare, in tema di revocazione ex art. 395 n. 4 c.p.c. e patrocinio a spese dello Stato nel procedimento di mediazione) sono state puntualmente riportate ed analizzate nel presente volume, ed arricchite anche dai primi orientamenti dottrinali e della giurisprudenza di merito, senza tralasciare il confronto, almeno per gli argomenti di maggiore interesse, con le normative previgenti e la disciplina transitoria. L'apprendimento della materia è agevolato da una serie di schemi e tavole di sintesi che offrono, a chiusura di capitolo, un quadro riepilogativo, ed evidenziano gli aspetti pratico-operativi del rito civile. Il testo, così strutturato, rappresenta, dunque, un aggiornato e valido ausilio, sia per studenti e professionisti, che per quanti vogliano approfondire la conoscenza del processo civile, alla luce delle importanti innovazioni che, negli ultimi anni, lo hanno caratterizzato.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.