Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Giuridiche Simone: Manuali

Tutte le nostre collane

Manuale di contabilità e finanza degli enti locali

Manuale di contabilità e finanza degli enti locali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 400
Il Manuale di Contabilità e Finanza degli Enti Locali, giunto alla XXIII edizione, descrive l’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali alla luce delle due importanti riforme che hanno interessato la materia negli ultimi anni: la prima, ispirata ai principi del federalismo fiscale, intendeva assicurare a tali enti un’effettiva autonomia finanziaria, ma può dirsi sostanzialmente incompiuta a causa delle numerose battute d’arresto dovute alla necessità di coinvolgere maggiormente Comuni e Province nel raggiungimento degli obiettivi complessivi di finanza pubblica; la seconda, nata dalla necessità di armonizzare i sistemi contabili degli enti territoriali, al fine di facilitare il confronto e il consolidamento dei dati di bilancio dell’intero comparto pubblico (c.d. contabilità armonizzata), è invece entrata gradualmente in vigore, sia pure con alcune eccezioni riguardanti gli enti con meno di 5.000 abitanti, per i quali l’adozione della contabilità economico-patrimoniale è facoltativa. Utilizzando un linguaggio comprensibile e ricorrendo a numerosi esempi e a schemi riepilogativi che tracciano un quadro sintetico degli argomenti trattati, il testo guida il lettore alla comprensione delle principali novità introdotte nella contabilità e nella finanza degli enti locali dai più recenti provvedimenti normativi, fra i quali: il D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. decreto cura Italia), conv. in L. 24 aprile 2020, n. 27, che ha introdotto modifiche in tema di contratti pubblici e prorogato per il 2020 i termini di approvazione di alcuni documenti contabili; il D.L. 30 dicembre 2019, n. 162 (c.d. decreto milleproroghe 2020), conv. in L. 28 febbraio 2020, n. 8, che ha rinviato al 2021 l’abrogazione delle norme concernenti l’imposta comunale sulla pubblicità e la tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche; la L. 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020), che ha, fra le altre cose, ridi-segnato il sistema dei tributi locali, abolendo l’imposta unica comunale e unificando l’imposta municipale propria e il tributo per i servizi indivisibili; il D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 (c.d. decreto fiscale), conv. in L. 19 dicembre 2019, n. 157, che ha reso facoltativa l’introduzione della contabilità economico-patrimoniale negli enti locali con popolazione inferiore a 5.000 abitanti. Per le sue caratteristiche, il Manuale consente agli operatori del settore di restare sempre aggiornati e offre un utile supporto a coloro che si accingono a sostenere esami universitari o a partecipare a concorsi pubblici banditi dagli enti locali.
30,00

Manuale di istituzioni di diritto privato (diritto civile)

Manuale di istituzioni di diritto privato (diritto civile)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 896
Questa edizione del "Manuale di istituzioni di diritto privato (diritto civile)" tiene conto di tutte le novità intervenute su settori nevralgici del diritto privato. Uno di questi è quello del diritto alla procreazione, tutelato dalla legge sulla procreazione medicalmente assistita (L. 40/2004), rimaneggiata dalla Corte costituzionale nel 2015, che ha esteso le tecniche di PMA alle coppie fertili portatrici di malattie genetiche trasmissibili. A questa apertura fa da contraltare la recente chiusura della Corte costituzionale, che nel 2019 ha vietato il ricorso a queste tecniche alle coppie omosessuali. Si tratta di una pronuncia non condivisibile — per i motivi chiariti nel presente volume —, frutto di un esasperato conservatorismo, che nega il diritto fondamentale alla genitorialità a un ampio settore della popolazione, in spregio al principio costituzionale di uguaglianza. Le Sezioni Unite si sono, inoltre, pronunciate sulla maternità surrogata, tema sensibilissimo sul quale la giurisprudenza continua a mantenere un incomprensibile atteggiamento di chiusura. È stata, poi, rivista la parte sull'amministrazione di sostegno, per indagare il rapporto i compiti dell'amministratore di sostegno e la nuova normativa sulle disposizioni anticipate di trattamento prevista dalla L. 219/2017. La Corte costituzionale, sempre nel 2019, è intervenuta sul diritto di morire, giustificando le condotte di istigazione/aiuto al suicido in presenza di stringenti condizioni. Si segnalano, poi, le pronunce sul rapporto tra diritto all'oblio e diritto alla rievocazione storica di fatti e vicende del passato, sul diritto all'assegno divorzile dopo l'intervento delle Sezioni Unite del 2018 e sulla garanzia per i vizi della cosa nella vendita. Sul piano normativo è particolarmente rilevante la nuova ipotesi di nullità del matrimonio introdotta dalla L. 69/2019, ossia la costrizione-induzione al matrimonio ex art. 558bis c.p. Si è ritenuto opportuno inserire alcuni approfondimenti sui debiti di gioco e di scommessa e sui mutui collegati al gioco nonché sulla questione degli interessi moratori usurari (questione rimessa alle Sezioni Unite) e sull'azione revocatoria ordinaria nella liquidazione giudiziale prevista dal recente codice della crisi d'impresa (D.Lgs. 14/2019). Un'attenzione particolare è stata riservata alla disciplina delle nuove azioni collettive previste dalla L. 31/2019, analizzate nel dettaglio. Sul versante della responsabilità civile, si è dato conto delle nuove sentenze di S. Martino della Cassazione del 2019, che hanno fatto il punto su numerose questioni: responsabilità medica, nesso di causalità, perdita di chance, ecc. Numerose altre novità sono state inserite nel presente manuale, che consente di avere una panoramica completa su tutte le questioni più attuali attraverso un linguaggio chiaro e scorrevole, definizioni puntuali, uso mirato di grassetti e corsivi, schemi riepilogativi e approfondimenti su tematiche recenti.
30,00

Manuale di diritto amministrativo

Manuale di diritto amministrativo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 864
Le numerose riforme normative e gli orientamenti giurisprudenziali che costantemente investono il diritto amministrativo mettono in evidenza i due aspetti che caratterizzano questa materia: dinamicità e praticità. L'esercizio dinamico del potere pubblico e i risvolti concreti della sua applicazione nei rapporti tra la P.A. e i cittadini rappresentano, dunque, le due chiavi di lettura da utilizzare per cogliere la ratio di una disciplina molto complessa come il diritto amministrativo. Questa XXXVII edizione del Manuale di Diritto Amministrativo si pone proprio nell'ottica di voler «inquadrare» la materia secondo le direttive indicate, e, in tale prospettiva, gli argomenti sono analizzati sotto il duplice punto di vista delle riforme che hanno delineato la disciplina dei singoli istituti e dell'applicazione concreta che della stessa ne fanno i giudici, calandola nelle specifiche fattispecie sottoposte al vaglio giurisdizionale. Il testo si presenta, quindi, come un'opera di ampio respiro, fruibile e indirizzata sia ai corsi universitari che allo studio specialistico, risultando, al tempo stesso, un utile strumento di consultazione e aggiornamento per tutti i professionisti del settore. Per agevolare lo studio, infine, eventuali aggiornamenti ed altre risorse utili sono disponibili on line, puntando il proprio smartphone sul QR Code posto in copertina oppure accedendo alla pagina www.simone.it/d/4.
42,00

Tecnica bancaria. Economia e gestione delle imprese bancarie

Tecnica bancaria. Economia e gestione delle imprese bancarie

Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2019
pagine: 304
La Tecnica bancaria costituisce una disciplina in continua evoluzione a causa della mutevolezza del contesto economico nazionale, europeo e internazionale in cui banche e altre istituzioni finanziarie si trovano ad operare. Giunto alla XIV edizione, questo volume è aggiornato alle riforme che hanno negli ultimi anni interessato l'Italia e l'Europa nel settore creditizio e bancario (su tutte, la PSD2). Il testo analizza, oltre al ruolo e all'operatività delle banche, i meccanismi di vigilanza sull'intermediazione creditizia e le funzioni del sistema finanziario. Il manuale presenta inoltre schemi, tabelle e schede di confronto che lo rendono un sussidio didattico indirizzato a studenti, operatori finanziari nonché candidati a pubblici concorsi ed esami di abilitazione.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.