Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianni De Luca

Biografia e opere di Gianni De Luca

La sfinge nera e altre storie antiche

Libro
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2025
pagine: 240
29,90 28,41

Compendio di diritto tributario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 624
La XXXIII edizione del Compendio di Diritto Tributario è stata integralmente rivisitata alla luce dei decreti legislativi attuativi della riforma fiscale. Il linguaggio è stato reso più semplice, gli istituti e i concetti cardine sono esaminati a partire dalla loro definizione, per iniziare lo studio da una base chiara e comprensibile. La sistematica espositiva della manualistica Simone agevola lo studio della materia mediante l’uso del neretto, del corsivo, di diversi corpi di stampa e di appositi box con fondino, per evidenziare gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza. In chiusura di ogni capitolo sono riportate le domande di esame o di concorso più ricorrenti, in modo da verificare il livello di preparazione raggiunto. Come sempre, nei Compendi Simone uno sguardo attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative, fra cui si segnalano quelle introdotte dalla legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) e dal decreto Milleproroghe (D.L. 202/2024, conv. in L. 67/2024). alla L. 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025) e alle L. 21 febbraio 2025, n. 15 di conv. del D.L. 202/2024 (Decreto Milleproroghe). In Appendice è stato dedicato ampio spazio al disegno di legge delega di riforma del sistema fiscale italiano presentato al Parlamento dal Governo Meloni. Per le sue caratteristiche, questa nuova edizione del Compendio di Diritto Tributario rappresenta uno strumento di studio e di consultazione indispensabile per chi intende sostenere l’esame di commercialista ed esperto contabile o consulente del lavoro, nonché per preparare un concorso pubblico o un esame universitario.
27,00 25,65

Compendio di diritto tributario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 608
La XXXII edizione del "Compendio di Diritto Tributario" è stata integralmente rivisitata alla luce dei decreti legislativi attuativi della riforma fiscale. Il linguaggio è stato reso più semplice, gli istituti e i concetti cardine sono esaminati a partire dalla loro definizione, per iniziare lo studio da una base chiara e comprensibile. La sistematica espositiva della manualistica Simone agevola lo studio della materia mediante l’uso del neretto, del corsivo, di diversi corpi di stampa e di appositi box con fondino, per evidenziare gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza. In chiusura di ogni capitolo sono riportate le domande di esame o di concorso più ricorrenti, in modo da verificare il livello di preparazione raggiunto. Come sempre, nei Compendi Simone uno sguardo attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative, fra cui si segnalano quelle introdotte dalla legge di bilancio 2024 (L. 213/2023), dai decreti legislativi di attuazione della riforma fiscale (n. 209, n. 216, n. 219, n. 220, n. 221 del 2023 e n. 1, n. 13 del 2024) e dal decreto Superbonus (D.L. 39/2024, conv. in L. 67/2024). In Appendice è stato dedicato ampio spazio al disegno di legge delega di riforma del sistema fiscale italiano presentato al Parlamento dal Governo Meloni. Per le sue caratteristiche, questa nuova edizione del Compendio di Diritto Tributario rappresenta uno strumento di studio e di consultazione indispensabile per chi intende sostenere l’esame di avvocato, per commercialista ed esperto contabile o consulente del lavoro, nonché per preparare un concorso pubblico o un esame universitario.
26,00 24,70

Concorso magistrati tributari. La prova scritta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 704
Il 2024 sarà l’anno del primo concorso per giudici tributari dopo la pubblicazione della legge 130/2022, che ha istituito il ruolo unico dei Magistrati Tributari. Secondo il decreto PNRR, le prove iniziali consisteranno in una prova preselettiva e una prova scritta. Il manuale Concorso Magistrati Tributari nasce in vista della preparazione della prova scritta del Concorso per Magistrati Tributari, e prevede: Elaborati, casi pratici e sentenze per la preparazione al nuovo concorso in magistratura Nozioni sul nuovo processo tributario Temi di diritto, civile e commerciale Sentenze tributarie: casi e formule Tecniche di redazione delle sentenze Al manuale per la prova scritta del concorso per magistrati tributari si aggiungono aggiornamenti online. Per una maggiore preparazione al concorso magistratura tributaria 2024 si rimanda anche al manuale per la prova preselettiva. Premessa Con il D.L. 2 marzo 2024, n. 19 è stata promulgata la procedura per l’accesso al Concorso di Magistratura tributaria, che si articolerà in una prova preselettiva, una prova scritta e una orale. In particolare, la prova scritta avrà la funzione di verificare la capacità di inquadramento logico sistematico del candidato e consisterà nello svolgimento di due elaborati teorici, da selezionarsi mediante sorteggio, tra le materie del diritto tributario e diritto civile o commerciale, nonché in una prova teorico-pratica che può consistere nella redazione di una sentenza in materia tributaria. In vista del bando ufficiale, Edizioni Simone propone un manuale capace di fornire le nozioni e le abilità redazionali necessarie per affrontare con consapevolezza la prova scritta del primo concorso in magistratura tributaria. Il testo è ripartito in 5 parti, ognuna dedicata alla preparazione delle singole prove concorsuali e in particolare: la prima parte propone un approfondimento sulle novità legislative in tema di processo tributario (D.lgs. 220/2023); la seconda, terza e quarta parte propongono un temario composto di 45 elaborati, che copre il programma di diritto civile, commerciale e tributario; la quinta parte è dedicata a una numerosa rassegna di casi e sentenze.
40,00 38,00

Manuale di diritto tributario

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 752
Il Manuale di Diritto Tributario, giunto alla XXXVII edizione, è da tutti apprezzato per la chiarezza espositiva, l’approfondimento dei temi e l’aggiornamento alle più recenti novità legislative. Tra queste, si segnalano: la L. 31-8-2022, n. 130 (Riforma della giustizia e del processo tributari); la L. 29-12-2022, n. 197 (Legge di bilancio 2023); il D.L. 29-12-2022, n. 198, conv. in L. 14/2023 (Decreto milleproroghe); il D.L. 16-2-2023, n. 11, conv. in L. 38/2023 (Stop alla cessione dei crediti da bonus edilizi); il D.L. 24-2-2023, n. 13, conv. in L. 41/2023 (Decreto PNRR 3); il D.L. 30-3-2023, n. 34, conv. in L. 56/2023 (Decreto bollette); il D.L. 10-5-2023, n. 51, conv. in L. 87/2023 (Decreto omnibus); il D.L. 13-6-2023, n. 69 (Decreto salva infrazioni); il D.L. 22-6-2023, n. 75 (Disposizioni in materia di organizzazione delle Pubbliche Amministrazioni). Il Manuale offre un quadro ampio e dettagliato del sistema fiscale italiano, attualizzato alle più recenti modifiche normative, e al tempo stesso tiene conto dei nuovi orientamenti della dottrina e della prassi e degli indirizzi giurisprudenziali emersi. Contiene anche una prima analisi del Disegno di Legge di Riforma Fiscale, con la sintetica illustrazione dei contenuti degli articoli che compongono il testo normativo. Per queste sue peculiarità, il testo costituisce un indispensabile strumento di studio e di aggiornamento sia per i professionisti e gli addetti ai lavori sia per coloro che devono affrontare l’esame di abilitazione per commercialista ed esperto contabile o che devono cimentarsi nei concorsi per l’Agenzia delle Entrate e le altre Agenzie fiscali.
42,00 39,90

Compendio di diritto tributario

Compendio di diritto tributario

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 496
Il nuovo Compendio di Diritto Tributario, giunto alla XXXI edizione, si presenta profondamente rinnovata nella struttura, nella grafica e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Il linguaggio è stato reso più semplice e gli istituti fondamentali sono esaminati a partire dalla loro definizione, per individuare subito il primo dato necessario per proseguire lo studio. La sistematica espositiva della manualistica Simone agevola lo studio della materia mediante l’uso del neretto, del corsivo, di diversi corpi di stampa e di appositi box con fondino, per evidenziare gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza. In chiusura di ogni capitolo del Compendio di Diritto Tributario 2023 sono riportate le domande di esame o di concorso più ricorrenti, in modo da verificare il livello di preparazione raggiunto. Come sempre, nei Compendi Simone uno sguardo attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative, fra cui si segnalano quelle introdotte dalla legge di bilancio 2023 (L. 197/2022), dal decreto aiuti-quater (D.L. 176/2022, conv. in L. 6/2023), dal decreto mille proroghe (D.L. 198/2022, conv. in L. 14/2023) e dal decreto blocca cessioni (D.L. 11/2023, conv. in L. 38/2023). In Appendice è stato dedicato ampio spazio al disegno di legge delega di riforma del sistema fiscale italiano presentato al Parlamento dal Governo Meloni. Perle sue caratteristiche, questa nuova edizione del Compendio di Diritto Tributario rappresenta uno strumento di studio e di consultazione indispensabile per chi intende sostenere l’esame di avvocato, per commercialista ed esperto contabile o consulente del lavoro, nonché per preparare un concorso pubblico o un esame universitario.
24,00

Manuale di diritto tributario

Manuale di diritto tributario

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 704
Il Manuale di Diritto Tributario, giunto alla XXXVI edizione, è da tempo apprezzato per la chiarezza espositiva, l’approfondimento dei temi e l’aggiornamento alle più recenti novità legislative. Tra queste, si segnalano: ? la L. 30-12-2021, n. 234 (Legge di bilancio 2022); ? il D.L. 30-12-2021, n. 228, conv. in L. 15/2022 (Decreto mille proroghe); ? il D.L. 27-1-2022, n. 4, conv. in L. 25/2022 (Decreto sostegni-ter); ? il D.L. 1-3-2022, n.17, conv. in L. 34/2022 (Decreto bollette); ? il D.L. 21-3-2022, n. 21, conv. in L. 51/2022 (Decreto energia); ? il D.L. 30-4-2022, n. 36, conv. in L. 79/2022 (Decreto PNRR 2); ? il D.L. 17-5-2022, n. 50, conv. in L. 91/2022 (Decreto aiuti); ? il D.L. 21-6-2022, n. 73 (Decreto semplificazioni). Il Manuale di Diritto Tributario fornisce un quadro ampio e dettagliato del sistema fiscale italiano, attualizzato alle più recenti modifiche normative, e al tempo stesso tiene conto dei nuovi orientamenti della dottrina e della prassi e degli indirizzi giurisprudenziali emersi. Il testo costituisce dunque, un indispensabile strumento di studio e di aggiornamento sia per i professionisti e gli addetti ai lavori, sia per coloro che devono affrontare l’esame di abilitazione per commercialista ed esperto contabile o che devono cimentarsi nei concorsi per l’Agenzia delle Entrate e le altre Agenzie fiscali.
42,00

Compendio di diritto tributario

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 448
Il Compendio di Diritto Tributario 2022, giunto alla XXX edizione, offre, come di consueto, un quadro completo ed esaustivo del rinnovato panorama fiscale italiano e delle diverse tipologie di tributi (diretti, indiretti e locali): tutti gli argomenti sono esposti in modo sintetico ma chiaro ed efficace. Il Compendio di Diritto Tributario è arricchito da box di approfondimento, con spunti di riflessione sul dibattito giurisprudenziale e dottrinale, e da questionari, inseriti alla fine dei singoli capitoli, contenenti le domande più ricorrenti in sede di esame e di concorso. Il compendio è aggiornato alle più recenti novità legislative tra cui il D.L. 21/10/2021, n. 146, conv. in L. 215/2021 (Decreto fiscale 2021); la L. 30/12/2021, n. 234 (Legge di bilancio 2022); il D.L. 30/12/2021, n. 228, conv. in L. 15/2022 (Decreto Milleproroghe); il D.L. 27/1/2022, n. 4, conv. in L. 25/2022 (Decreto sostegniter).
23,00 21,85

Manuale di diritto tributario

Manuale di diritto tributario

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 704
Il Manuale di Diritto tributario, giunto alla XXXV edizione è aggiornato alle più recenti novità legislative tra cui si segnalano: il D.L. 28-10-2020, n. 137, conv. in L. 176/2020 (Decreto ristori); la L. 30-12-2020, n. 178 (Legge di bilancio 2021); il D.L. 31-12-2020, n. 183, conv. in L. 21/2021 (Decreto mille proroghe); il D.L. 22-3-2021, n. 41, conv. in L. 69/2021 (Decreto sostegni); il D.L. 25-5-2021, n. 73 (Decreto sostegni-bis); il D.Lgs. 25-5-2021, n. 83 (Decreto IVA E-commerce); il D.L. 30-6-2021, n. 99 (Misure urgenti in materia fiscale). Il Manuale offre una panoramica ampia e dettagliata del nostro sistema fiscale, come ridisegnato dai copiosi interventi normativi, e al tempo stesso tiene conto dei nuovi orientamenti di prassi e degli indirizzi giurisprudenziali emersi. Per le sue caratteristiche il Manuale costituisce da sempre un utile strumento di studio e aggiornamento non solo per professionisti, ma anche per coloro che devono affrontare l’abilitazione per commercialista ed esperto contabile, nonché coloro che devono cimentarsi con i più importanti concorsi nell'Agenzia delle Entrate e nelle altre Agenzie Fiscali.
40,00

Compendio di diritto tributario

Compendio di diritto tributario

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 432
Il Compendio di Diritto Tributario, giunto alla XXIX edizione, offre, come di consueto, un quadro completo ed esaustivo del panorama fiscale italiano e delle diverse tipologie di tributi (diretti, indiretti e locali): tutti gli argomenti sono esposti in modo sintetico ma chiaro ed efficace. Il testo è arricchito da box di approfondimento, con spunti di riflessione sul dibattito giurisprudenziale e dottrinale, e da questionari, inseriti alla fine dei singoli capitoli, contenenti le domande più ricorrenti in sede di esame e di concorso. Il Compendio è aggiornato alle più recenti novità legislative tra cui il D.L. 28-10-2020, n. 137, conv. in L. 176/2020 (c.d. Decreto ristori); la L. 30-12-2020, n. 178 (Legge di bilancio 2021); il D.L. 31-12-2020, n. 183, conv. in L. 21/2021 (c.d. Decreto mille proroghe); il D.L. 22-3-2021, n. 41 (c.d. Decreto sostegni) Per le sue caratteristiche, il Compendio risulta un prezioso strumento di studio e di consultazione per studenti universitari e partecipanti a pubblici concorsi ed esami di abilitazione (commercialista, consulente del lavoro ecc.) oltre che un indispensabile supporto per professionisti e addetti ai lavori.
22,00

Manuale di diritto tributario

Manuale di diritto tributario

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 736
Il Manuale di Diritto Tributario, giunto alla XXXIV edizione, è da sempre apprezzato per la chiarezza espositiva e l’approfondimento e il puntuale aggiornamento. Tra le più significative novità legislative, si segnalano: il D.L. 5-2-2020, n. 3, conv. in L. 21/2020 (Decreto taglio cuneo fiscale); il D.L. 17-3-2020, n. 18, conv. in L. 27/2020 (Decreto cura Italia); il D.L. 8-4-2020, n. 23, conv. in L. 40/2020 (Decreto liquidità); il D.L. 19-5-2020, n. 34, conv. in L. 77/2020 (Decreto rilancio); il D.Lgs. 30-7-2020, n. 100 (Attuazione della direttiva comunitaria sullo scambio automatico di informazioni fiscali); Il D.L. 14-8-2020, n. 104 (Decreto Agosto). In una apposita Appendice sono sinteticamente illustrate tutte le disposizioni fiscali di carattere emergenziale varate nel 2020 per far fronte alla crisi pandemica. Inoltre, per dar conto degli ulteriori sviluppi della normativa emergenziale e per fornire prime informazioni sull’imminente decreto di fine anno e sulla legge di Bilancio per il 2021, che conterranno nuovi importanti interventi in campo fiscale, verrà reso disponibile – a febbraio 2021 – un aggiornamento on line. Il Manuale di Diritto Tributario offre, poi, una panoramica ampia e accurata del nostro sistema fiscale, come ridisegnato dai copiosi interventi normativi, e tiene conto dei nuovi orientamenti di prassi e degli indirizzi giurisprudenziali emersi. Per queste sue caratteristiche, costituisce da sempre un indispensabile strumento di studio e aggiornamento per professionisti, per coloro che devono affrontare l’abilitazione per commercialista ed esperto contabile, e per quanti devono cimentarsi con i più importanti concorsi nell’Agenzia delle Entrate e nelle altre Agenzie Fiscali.
40,00

Manuale di contabilità di Stato e degli enti pubblici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 464
La Contabilità di Stato e degli enti pubblici negli ultimi decenni è stata sottoposta a continue, e spesso consistenti, revisioni; ciò soprattutto perché il nostro Paese, in quanto membro dell’Unione europea, è chiamato “a tenere i conti in ordine” e a rispettare precisi parametri economici (livello del debito pubblico, rapporto deficit/PIL, rapporto debito/PIL…). A partire dal 2009, infatti, anno del varo della nuova legge di finanza e contabilità pubblica (L. 196/2009), il legislatore ha continuato quasi ininterrottamente a “limare” i contenuti e le scadenze dei documenti di bilancio, per favorire il coordinamento con le politiche economiche degli altri Stati membri della UE. A continue riforme è stato sottoposto il documento principe della Contabilità pubblica, ossia il bilancio dello Stato. A tal proposito, in questa edizione, si è tenuto conto degli interventi che l’hanno specificamente interessato, contenuti nel D.Lgs. 116/2018, in materia di completamento della riforma della struttura del bilancio dello Stato, e nel D.Lgs. 29/2018, relativo al riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa. Il volume analizza e descrive i principi di finanza e contabilità anche degli altri enti pubblici (Regioni ed enti locali, Università, Camere di commercio…), tutti chiamati in causa al fine di perseguire l’equilibrio di bilancio e contribuire ad assicurare il rispetto dei vincoli economici e finanziari derivanti dall’UE. Per ciò che riguarda, in particolare, gli enti territoriali (Regioni ed enti locali), si dà conto delle modifiche apportate dal D.M. 1-8-2019 ad alcuni allegati del D.Lgs. 118/2011, introducendo novità in tema, fra l’altro, di principi generali e applicati, di piano dei conti integrato e di schemi di bilancio. Oltre ai citati interventi normativi, il testo tiene conto dei seguenti provvedimenti: il cosiddetto “decreto sblocca cantieri” (D.L. 32/2019, convertito in L. 55/2019), che ha modificato sensibilmente il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016); il D.P.C.M 103/2019, Regolamento di organizzazione del Ministero dell’economia e delle finanze; la legge di bilancio 2019 (L. 145/2018). Per facilitare la ripetizione e l’assimilazione degli argomenti, in coda a ciascun capitolo sono stati predisposti degli articolati schemi riassuntivi. Il Manuale, per i motivi elencati, rappresenta, dunque, un utile supporto per coloro che devono preparare concorsi o sostenere esami universitari e una valida guida per gli operatori del settore, i quali hanno necessità di essere sempre aggiornati in materia.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.