Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Rossi

Biografia e opere di Antonio Rossi

Manuale di contabilità e finanza degli enti locali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 400
Il Manuale di Contabilità e Finanza degli enti locali, giunto alla XXV edizione, offre un quadro completo e aggiornato di una materia che è stata interessata negli ultimi anni da due importanti riforme: la prima, ispirata ai principi del federalismo fiscale, intendeva assicurare a tali enti un’effettiva autonomia finanziaria, ma può dirsi sostanzialmente incompiuta a causa della necessità di coinvolgere maggiormente Comuni, Province e Città metropolitane nel raggiungimento degli obiettivi complessivi di finanza pubblica; la seconda, nata dall’esigenza di rendere coerenti e confrontabili i sistemi contabili degli enti territoriali (cd. contabilità armonizzata), al fine di facilitare il consolidamento dei dati di bilancio dell’intero comparto pubblico, è ormai entrata in vigore, sia pure con alcune eccezioni riguardanti gli enti con meno di 5.000 abitanti, per i quali l’adozione della contabilità economico-patrimoniale è facoltativa. A complicare ulteriormente un quadro in costante evoluzione hanno contribuito negli ultimi anni le conseguenze economiche della pandemia da Covid-19, che hanno reso più difficile il perseguimento dell’equilibrio finanziario, offrendo tuttavia agli enti locali l’opportunità di partecipare alla realizzazione di una serie di investimenti senza precedenti, nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Utilizzando un linguaggio comprensibile e ricorrendo a numerosi esempi e a schemi riepilogativi, che tracciano un quadro sintetico degli argomenti trattati, il testo guida il lettore alla comprensione delle nuove sfide che attendono tali enti nei prossimi anni, alla luce dei più recenti provvedimenti normativi. Ulteriori risorse, utili ad agevolare lo studio, sono inoltre disponibili online attraverso l’apposito QR Code. Per le caratteristiche descritte, il Manuale di Contabilità e Finanza degli enti locali offre un importante supporto a coloro che devono partecipare a concorsi pubblici o sostenere esami universitari e consente agli operatori del settore di restare sempre aggiornati sulla materia.
32,00 30,40

Manuale di legislazione universitaria

Manuale di legislazione universitaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 384
Il Manuale di Legislazione Universitaria, giunto alla sua XXVI edizione, offre un’esposizione chiara, completa e ragionata del settore universitario. Questa edizione, arricchita di nuovi capitoli e con un’impostazione rinnovata, guida il lettore nell’analisi delle varie tematiche attinenti all’università e alla ricerca: – Parte I, l’assetto normativo dell’università e della ricerca; – Parte II, le competenze dell’università: didattica, ricerca e terza missione; – Parte III, il personale universitario. Trasparenza e anticorruzione nella P.A. e nell’università; – Parte IV, la gestione contabile, finanziaria e contrattuale; – PARTE V, accesso all’università, servizi di segreteria e orientamento. Il testo, inoltre, è aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi in materia, tra cui: – le varie modifiche sulla normativa in materia di organizzazione delle università e personale accademico (L. 240/2010); – il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023). Il Manuale di Legislazione Universitaria, per le sue caratteristiche è rivolto a quanti devono affrontare esami e concorsi ed è utile per supportare la formazione professionale di coloro che già operano a vario titolo nell’ambito della gestione amministrativa e contabile degli atenei.
28,00

Manuale di contabilità e finanza degli enti locali

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 416
Il Manuale di Contabilità e Finanza degli enti locali, giunto alla XXIV edizione, offre un quadro completo e aggiornato di una materia che è stata interessata negli ultimi anni da due importanti riforme: la prima, ispirata ai principi del federalismo fiscale, intendeva assicurare a tali enti un’effettiva autonomia finanziaria, ma può dirsi sostanzialmente incompiuta a causa della necessità di coinvolgere maggiormente Comuni, Province e Città metropolitane nel raggiungimento degli obiettivi complessivi di finanza pubblica; la seconda, nata dall’esigenza di armonizzare i sistemi contabili degli enti territoriali (cd. contabilità armonizzata), al fine di facilitare il consolidamento dei dati di bilancio dell’intero comparto pubblico, è invece entrata gradualmente in vigore, sia pure con alcune eccezioni riguardanti gli enti con meno di 5.000 abitanti, per i quali l’adozione della contabilità economico-patrimoniale è facoltativa. Le conseguenze economiche della pandemia da Covid-19, tuttavia, hanno reso più difficile il perseguimento dell’equilibrio finanziario, offrendo nel contempo agli enti locali l’opportunità di partecipare alla realizzazione di una serie di investimenti senza precedenti, nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Utilizzando un linguaggio comprensibile e ricorrendo a numerosi esempi e a schemi riepilogativi che tracciano un quadro sintetico degli argomenti trattati, il testo guida il lettore alla comprensione delle nuove sfide che attendono gli enti locali nei prossimi anni e delle principali novità introdotte nell’ordinamento finanziario e contabile dai più recenti provvedimenti normativi. Ulteriori risorse, utili ad agevolare lo studio, sono disponibili online attraverso l’apposito QR Code. Per le sue caratteristiche, il Manuale di Contabilità e Finanza degli enti locali consente agli operatori del settore di restare sempre aggiornati e offre un importante supporto a coloro che devono sostenere esami universitari o partecipare a concorsi pubblici.
32,00 30,40

Manuale di contabilità e finanza degli enti locali

Manuale di contabilità e finanza degli enti locali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 400
Il Manuale di Contabilità e Finanza degli Enti Locali, giunto alla XXIII edizione, descrive l’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali alla luce delle due importanti riforme che hanno interessato la materia negli ultimi anni: la prima, ispirata ai principi del federalismo fiscale, intendeva assicurare a tali enti un’effettiva autonomia finanziaria, ma può dirsi sostanzialmente incompiuta a causa delle numerose battute d’arresto dovute alla necessità di coinvolgere maggiormente Comuni e Province nel raggiungimento degli obiettivi complessivi di finanza pubblica; la seconda, nata dalla necessità di armonizzare i sistemi contabili degli enti territoriali, al fine di facilitare il confronto e il consolidamento dei dati di bilancio dell’intero comparto pubblico (c.d. contabilità armonizzata), è invece entrata gradualmente in vigore, sia pure con alcune eccezioni riguardanti gli enti con meno di 5.000 abitanti, per i quali l’adozione della contabilità economico-patrimoniale è facoltativa. Utilizzando un linguaggio comprensibile e ricorrendo a numerosi esempi e a schemi riepilogativi che tracciano un quadro sintetico degli argomenti trattati, il testo guida il lettore alla comprensione delle principali novità introdotte nella contabilità e nella finanza degli enti locali dai più recenti provvedimenti normativi, fra i quali: il D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. decreto cura Italia), conv. in L. 24 aprile 2020, n. 27, che ha introdotto modifiche in tema di contratti pubblici e prorogato per il 2020 i termini di approvazione di alcuni documenti contabili; il D.L. 30 dicembre 2019, n. 162 (c.d. decreto milleproroghe 2020), conv. in L. 28 febbraio 2020, n. 8, che ha rinviato al 2021 l’abrogazione delle norme concernenti l’imposta comunale sulla pubblicità e la tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche; la L. 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020), che ha, fra le altre cose, ridi-segnato il sistema dei tributi locali, abolendo l’imposta unica comunale e unificando l’imposta municipale propria e il tributo per i servizi indivisibili; il D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 (c.d. decreto fiscale), conv. in L. 19 dicembre 2019, n. 157, che ha reso facoltativa l’introduzione della contabilità economico-patrimoniale negli enti locali con popolazione inferiore a 5.000 abitanti. Per le sue caratteristiche, il Manuale consente agli operatori del settore di restare sempre aggiornati e offre un utile supporto a coloro che si accingono a sostenere esami universitari o a partecipare a concorsi pubblici banditi dagli enti locali.
30,00

Manuale di contabilità e finanza degli enti locali

Manuale di contabilità e finanza degli enti locali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 351
La XXI edizione del manuale affronta i principali aspetti riguardanti l’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali alla luce della definitiva entrata in vigore del nuovo regime contabile introdotto dal D.Lgs. 118/2011. Tale riforma, infatti, dopo un periodo di applicazione graduale, si è completata nel 2017 con l’introduzione della contabilità economico-patrimoniale anche negli enti con popolazione inferiore a 5.000 abitanti. Ampio spazio è dedicato, dunque, all’analisi delle più rilevanti novità in materia e delle loro implicazioni, ma anche ad argomenti di grande interesse quali i nuovi obiettivi di finanza pubblica, connessi al vincolo del pareggio di bilancio, la spending review e le procedure di risanamento dell’ente in deficit o in dissesto. Il testo si articola in tre parti: la prima descrive i principi dell’ordinamento finanziario degli enti locali (autonomia finanziaria, federalismo fiscale, concorso agli obiettivi di finanza pubblica, entrate tributarie ed extra-tributarie); la seconda analizza il nuovo ordinamento contabile (principi contabili generali e applicati, piano dei conti integrato, schemi di bilancio comuni), approfondendo aspetti specifici quali il finanziamento degli investimenti, il controllo di gestione e il risanamento finanziario; la terza si sofferma sulla gestione del patrimonio e sull’attività contrattuale degli enti locali. Il linguaggio chiaro, il ricorso a numerosi esempi e a schemi riepilogativi rendono il volume un’utile guida per gli operatori del settore e per coloro che si accingono a sostenere esami universitari o a partecipare a concorsi banditi dagli enti locali.
28,00

Manuale di legislazione universitaria. Organizzazione e gestione finanziaria e contabile delle Università

Manuale di legislazione universitaria. Organizzazione e gestione finanziaria e contabile delle Università

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 272
Il volume, completo di appendice normativa, è stato aggiornato ai seguenti provvedimenti normativi: il D.M. 4 febbraio 2015 relativo all'adeguamento degli ordinamenti didattici delle scuole di specializzazione dell'area sanitaria alla normativa europea; il D.M. 27 marzo 2015, n. 194 contenente i requisiti sull'accreditamento dei corsi di studio; il D.M. 27 giugno 2015 sulle linee guida della valutazione della qualità della ricerca che copre il quadriennio 2011-2014; il D.P.C.M. 11 febbraio 2014, n. 98, concernente il regolamento sull'organizzazione del MIUR; il Dl. 24 giugno 2014, n. 90 conv. con modificazioni in L. 11 agosto 2014, n. 114 che apporta numerose modifiche all'art. 16 della L. 240/2010 relativo all'abilitazione " scientifica nazionale; il D.M. 14 gennaio 2014, n. 19 che ha definito i principi contabili in base ai quali predisporre i documenti di bilancio delle università; il D.M. 16 gennaio 2014, n. 21 che detta le modalità di classificazione delle spese universitarie per missioni e programmi. Si segnalano, inoltre, nel testo lo schema di decreto del 6 agosto 2015 recante modifiche al D.P.R. 14 settembre 2011, n. 222, che disciplina l'abilitazione scientifica nazionale, e la Conferenza ministeriale sullo spazio europeo dell'istruzione superiore (14-15 maggio 2015) a Yerevan in Armenia, che rappresenta il risultato di un lungo processo negoziale tra i ministri dei paesi aderenti al Processo di Bologna.
26,00

Il valore dell'organizzazione nell'esercizio provvisorio dell'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: VI-220
Il valore del patrimonio sociale è esattamente pari al valore dell'impresa sociale? C'è spazio per una procedura liquidatoria (concorsuale o in bonis) per adottare scelte di conservazione dell'impresa pur nell'aspettativa di un risultato subottimale per i titolari di pretese residuali? Da questi interrogativi muove la ricerca di un valore dell'organizzazione dell'impresa ulteriore rispetto alla mera sommatoria di patrimonio netto e avviamento, valore che presuppone un'estensione dell'organizzazione d'impresa volta a ricomprendervi tutte le risorse di cui gode l'imprenditore anche su base contrattuale. Siffatto valore contribuisce sia a giustificare decisioni di esercizio provvisorio dell'impresa nelle procedure liquidatorie, specie in un contesto di apatia dei titolari di pretese residuali, sia a limitare allo stesso valore dell'organizzazione le aspettative di monetizzazione dell'avviamento dell'impresa all'esito della cessione dell'azienda in funzionamento.
26,00 24,70

18,59 17,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.