Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: Questioni contemporanee. Nuova serie

Tutte le nostre collane

16,00 15,20

Patrimonio culturale e soggetti privati. Criticità e prospettive del rapporto pubblico-privato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 448
Il volume analizza le principali sfide e i principali profili di criticità che caratterizzano il rapporto pubblico-privato nel settore del patrimonio culturale. In particolare, sono esaminati i più importanti strumenti di partenariato per la gestione, la valorizzazione, la fruizione e il finanziamento dei beni culturali, ponendo particolare attenzione al problema dell’equilibrio tra missione culturale e dimensione economica, tra poteri di controllo pubblici e libertà dei soggetti privati, tra regole di concorrenza ed esigenze di flessibilità, nonché al rapporto tra profit e non profit. Anche alla luce degli spunti offerti dall’analisi comparatistica, si propongono possibili rimedi e interventi di riforma, soprattutto nella prospettiva di conciliare le indubbie potenzialità sottese alla collaborazione dei privati nel settore dei beni culturali con l’obiettivo costituzionale di garantire la conservazione e promuovere la più ampia conoscenza del patrimonio storico e artistico della Nazione.
35,00 33,25

Liberalizzazione diritto comune responsabilità. Tre saggi del cambiamento amministrativo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 210
I tre scritti qui pubblicati sono dedicati a temi centrali del cambiamento amministrativo da tempo in atto. Il sottotitolo registra un dato saliente della contemporaneità contraddistinta da una perenne ebollizione normativa che ha come obbiettivo modificare le regole dell’attività amministrativa, le quali vengono ormai raccontate, anche oltre la misura del reale, come uno degli ostacoli principali, se non il principale in assoluto, alla competitività del sistema produttivo, per il cui rilancio vengono ideati sempre nuovi rimedi alle disfunzioni nei rapporti tra cittadini e amministrazioni pubbliche. Le innovazioni, spesso enfaticamente presentate come altrettante rivoluzioni copernicane, hanno, almeno negli enunciati, comunque scosso da cima a fondo l’intero ordinamento amministrativo, per poi modellarlo in forme nuove, riposizionando i valori (basti pensare al rovesciamento dei dogmi in tema di caratteri del potere amministrativo: oggi non più indisponibile, né infungibile, né immune da responsabilità se illecito, e neppure più inesauribile) e riformulando i rapporti.
12,00 11,40

Immigrazione. Cause, problemi, soluzioni

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 184
Questo lavoro è diviso in due parti. Nella prima si cerca di rispondere alle seguenti domande: perché la società si ribella se l’immigrazione, come si dice, è una risorsa? Essere dalla parte degli immigrati impedisce di criticare l’immigrazione come fenomeno di mercato? Si può parlare genericamente di immigrazione senza distinguere quella economica (volontaria) da quella dei rifugiati (obbligata)? Siamo proprio sicuri che l’immigrazione è figlia della povertà estrema e della crisi demografica? Nella seconda, invece, vengono specificatamente analizzati quattro tra i più controversi e divisivi problemi dell’immigrazione: l’accoglienza dei rifugiati che non funziona; aiutiamoli a casa loro così non vengono; il bran gain e le nuove rimesse immateriali degli immigrati; i figli degli immigrati tra ius soli e ius sanguinis. In appendice tre curiosità; l’immigrazione dello smartphone; gli immigrati che inventarono Hollywood; l’antenato dell’immigrato è emigrato.
14,00 13,30

Beni culturali. Fiscalità mecenatismo circolazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 376
L’Italia per le vestigia delle culture antiche presenti nel suo territorio, i monumenti d’arte, le raccolte e le opere d’arte, le città d’arte ed i borghi storici è stata definita "un museo a cielo aperto". È però un tesoro per lo più abbandonato e in degrado per la colpevole disattenzione dei cittadini e della politica. L’esiguità degli stanziamenti pubblici per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali di proprietà pubblica e la progressiva erosione della c.d. fiscalità di vantaggio dei beni culturali di proprietà privata sono la causa di tale degrado e la prova di tale disattenzione. Si trascura il fatto che il patrimonio culturale della Nazione oltre ad essere oggetto di un obbligo internazionale di salvaguardia nella sua integrità e piena fruibilità ha anche una rilevante ricaduta di carattere economico. Nell'affrontare il tema della fiscalità di vantaggio dei beni culturali e della loro circolazione nazionale e internazionale gli autori hanno voluto fornire una panoramica della normativa vigente per consentirne una valutazione in termini di efficacia e nel contempo contribuire ad una scelta di inversione di tendenza normativa e amministrativa.
28,00 26,60

Itinerari della tutela del cittadino. Errori, rimedi e fantasie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 308
Gli “itinerari” descritti nel libro illustrano le vicende del contenzioso del cittadino nei confronti della Pubblica Amministrazione, dalla legge sulla unificazione amministrativa nazionale del 1865, fino al 2010, data di emanazione del codice del processo amministrativo. Vicende tormentate quelle dei rapporti del cittadino con la Pubblica Amministrazione. Un rapporto cominciato male, con un equivoco. Con i padri risorgimentali che credevano di essere liberali e invece di “abolire” il preteso arbitrio del potere sovrano “restaurarono” il “libero arbitrio” del potere esecutivo. Un rapporto continuato con due compromessi “politici” che hanno tentato di far convivere il passato errore con le esigenze di giustizia del cittadino, aggiungendo un nuovo giudice a quello individuato nel 1865. Un “itinerario” non solo legislativo, ma anche giurisprudenziale che descrive come giurisprudenza e dottrina abbiano via via cercato di rimediare ai negativi effetti della innaturale convivenza di due giudici fra di loro incompatibili.
19,00 18,05

Famiglia e principio di uguaglianza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 204
Il libro affronta le tante contraddizioni derivanti dall’esistenza di una pluralità di modelli di famiglia significativamente diversi tra loro che in molti casi ricevono un trattamento distinto sia a livello legislativo che giurisprudenziale: l’obiettivo è quello di comprendere se tali distinzioni si giustifichino o meno alla luce del corollario del principio di uguaglianza secondo cui occorre trattare in maniera adeguatamente diversa situazioni diverse. Introduzione di Maria Rosaria San Giorgio.
14,00 13,30

Il nuovo codice della «giustizia contabile». Una giustizia anomala

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il volume prende in considerazione le più eclatanti aporie del nuovo Codice, a cominciare dalla stessa titolazione della legge alla “giustizia contabile”, in luogo di erariale, che dovrebbe avere la funzione di controllare la correttezza sostanziale (e non meramente contabile) della gestione della sacra publica pecunia; sostanzialmente imputa alla lacunosa e sviante azione della Corte dei conti quell’autentica tabe delle nostre opere pubbliche che sono innumerevoli “incompiute”, che avviliscono il paesaggio italico: conseguenza del mancato controllo della gestione dei bilanci pubblici! La tesi di fondo del volume è la seguente: nella grave crisi che la patria sta attraversando, soltanto una severa giustizia erariale potrà salvarci, perché non si può definire ordinamento un sistema che tratta in modo uguale chi si comporta bene e chi taligna. Una giustizia veramente erariale e non solo contabile! Una Giustizia che non è certo quella del Codice, ch’è veramente anomala! Presentazione di Franco Gaetano Scosa.
12,00 11,40

10,00 9,50

L'autonomia incompiuta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
9,00 8,55

TV vs WEB. La televisione nella rete digitale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.