Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emiliano Frediani

Biografia e opere di Emiliano Frediani

Itinerari della tutela del cittadino. Errori, rimedi e fantasie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 308
Gli “itinerari” descritti nel libro illustrano le vicende del contenzioso del cittadino nei confronti della Pubblica Amministrazione, dalla legge sulla unificazione amministrativa nazionale del 1865, fino al 2010, data di emanazione del codice del processo amministrativo. Vicende tormentate quelle dei rapporti del cittadino con la Pubblica Amministrazione. Un rapporto cominciato male, con un equivoco. Con i padri risorgimentali che credevano di essere liberali e invece di “abolire” il preteso arbitrio del potere sovrano “restaurarono” il “libero arbitrio” del potere esecutivo. Un rapporto continuato con due compromessi “politici” che hanno tentato di far convivere il passato errore con le esigenze di giustizia del cittadino, aggiungendo un nuovo giudice a quello individuato nel 1865. Un “itinerario” non solo legislativo, ma anche giurisprudenziale che descrive come giurisprudenza e dottrina abbiano via via cercato di rimediare ai negativi effetti della innaturale convivenza di due giudici fra di loro incompatibili.
19,00 18,05

Il dovere di soccorso procedimentale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 392
32,00 30,40

La produzione normativa nella sovranità «orizzontale»

La produzione normativa nella sovranità «orizzontale»

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 436
La "piramide" e la "rete" costituiscono due figure nettamente contrapposte, le quali, tradotte in termini giuridici, simboleggiano una diversa modalità di organizzazione dei pubblici poteri e di configurazione del rapporto tra questi ultimi e la società civile. Questo lavoro cerca di tracciare un percorso che, partendo dalla prima formula, si cala progressivamente nella prospettiva dell'emersione di figure organizzative e soprattutto funzionali ispirate alla logica reticolare. Una logica quest'ultima che, facendosi portatrice di un principio di relazionalità comunicativa e tendenziale paritarietà tra i diversi attori del processo decisionale, apre la porta ad una nuova considerazione della stessa nozione di sovranità, non più inquadrabile secondo la tradizionale chiave di lettura gerarchica e "per linee verticali", ma sempre più ispirata ad un modello "per linee orizzontali". Ciò appare particolarmente evidente nel momento in cui tale nuova chiave di lettura si cala all'interno del processo di produzione normativa, facendo sì che pubblici poteri e soggetti privati vengano ad assumere la posizione di veri e propri nodi calati all'interno di una dimensione orizzontale e reticolare che presuppone una loro reciproca integrazione e cooperazione secondo un modello di coordinamento autonomo non gerarchico.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.