Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Patrimonio culturale e soggetti privati. Criticità e prospettive del rapporto pubblico-privato

Consulta il prodotto

sconto
5%
Patrimonio culturale e soggetti privati. Criticità e prospettive del rapporto pubblico-privato
Titolo Patrimonio culturale e soggetti privati. Criticità e prospettive del rapporto pubblico-privato
Curatore
Collana Questioni contemporanee. Nuova serie, 43
Editore Editoriale Scientifica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 448
Pubblicazione 11/2019
ISBN 9788893916738
 
35,00 33,25
 
Risparmi: €  1,75 (sconto 5%)

 
Il volume analizza le principali sfide e i principali profili di criticità che caratterizzano il rapporto pubblico-privato nel settore del patrimonio culturale. In particolare, sono esaminati i più importanti strumenti di partenariato per la gestione, la valorizzazione, la fruizione e il finanziamento dei beni culturali, ponendo particolare attenzione al problema dell’equilibrio tra missione culturale e dimensione economica, tra poteri di controllo pubblici e libertà dei soggetti privati, tra regole di concorrenza ed esigenze di flessibilità, nonché al rapporto tra profit e non profit. Anche alla luce degli spunti offerti dall’analisi comparatistica, si propongono possibili rimedi e interventi di riforma, soprattutto nella prospettiva di conciliare le indubbie potenzialità sottese alla collaborazione dei privati nel settore dei beni culturali con l’obiettivo costituzionale di garantire la conservazione e promuovere la più ampia conoscenza del patrimonio storico e artistico della Nazione.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.