Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ivone Cacciavillani

Biografia e opere di Ivone Cacciavillani

La responsabilità assistenziale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 120
10,00 9,50

Massimite. Il suicidio della giustizia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 94
10,00 9,50

La responsabilità acustica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 104
10,00 9,50

Responsabilità idraulica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 84
10,00 9,50

Il nuovo codice della «giustizia contabile». Una giustizia anomala

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il volume prende in considerazione le più eclatanti aporie del nuovo Codice, a cominciare dalla stessa titolazione della legge alla “giustizia contabile”, in luogo di erariale, che dovrebbe avere la funzione di controllare la correttezza sostanziale (e non meramente contabile) della gestione della sacra publica pecunia; sostanzialmente imputa alla lacunosa e sviante azione della Corte dei conti quell’autentica tabe delle nostre opere pubbliche che sono innumerevoli “incompiute”, che avviliscono il paesaggio italico: conseguenza del mancato controllo della gestione dei bilanci pubblici! La tesi di fondo del volume è la seguente: nella grave crisi che la patria sta attraversando, soltanto una severa giustizia erariale potrà salvarci, perché non si può definire ordinamento un sistema che tratta in modo uguale chi si comporta bene e chi taligna. Una giustizia veramente erariale e non solo contabile! Una Giustizia che non è certo quella del Codice, ch’è veramente anomala! Presentazione di Franco Gaetano Scosa.
12,00 11,40

La corte dei torti. Una giustizia anomala

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 88
Il volume chiude la serie critica delle massime Magistrature del Paese: Corte Costituzionale con 'Il disagio costituzionale' 2001), Corte di Cassazione con 'Il diritto morente' (2005), Consiglio di Stato con 'Lo sconsiglio di stato' (2012). Questo testo conduce una serrata critica dell'assetto e del funzionamento della Corte dei conti. L'attenzione si sofferma sulla posizione funzionale del Procuratore Regionale, al quale si continua attribuire un assurdo cumulo delle funzioni inquirente e giudicante, un vero monstrum dell'ordinamento (ma anche sulla denominazione di contabile in luogo di erariale, la critica è serrata) e sullo scempio di giurisdizione praticato dalla sua giurisprudenza, che rivendica un'assoluta autonomia da ogni altra giurisdizione (vengono analizzati, come esempio di vera devianza, i casi 'friulano' e 'sardo'; autentico malgoverno della Giustizia). Un'analisi condotta dall'Autore che ha introdotto nell'ordinamento l'azione popolare erariale e si definisce un 'vecchio arnese del Foro' ed avviato a celebrare i sessant'anni di Toga.
12,00 11,40

Lo sconsiglio di stato (punti di scordanza)

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 90
Si suole definire la giurisprudenza "diritto vivente", ma non sempre il diritto "vive" nelle sentenze. Il precedente saggio tratta del Diritto morente (in aula), riferito a certe sentenze della Corte di Cassazione ritenute "extra vaganti", nel senso che vagano in campi ignoti al diritto; qui se ne ricorrono talune del Consiglio di Stato che le seguono a ruota. A parere di chi? A far la dottrina sono i dottori; avvocati e giudici (gli operatori della giustizia) dovrebbero abbeverarsi alle scaturigini del loro sapere giuridico, facendosene norma d'azione. Sarà per i mutamenti climatici che imperversano, ma c'è una grande siccità in giro, per cui anche i manovali si arrogano d'inventare
15,00 14,25

Il diritto morente. Pagine di vita

Il diritto morente. Pagine di vita

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2003
pagine: XVI-102
10,00

Sarpi giurista

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2002
pagine: VI-110
10,00 9,50

Il disagio costituzionale

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2001
pagine: XII-96
8,26 7,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.