Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giacomo Incitti

Biografia e opere di Giacomo Incitti

Il sacramento dell'Ordine nel Codice di Diritto Canonico. Il ministero dalla formazione all'esercizio

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 248
Il volume affronta i temi relativi alla formazione dei futuri ministri sacri o chierici, allo statuto giuridico e all’esercizio del ministero a partire dalle acquisizioni teologiche essenziali sulla natura del sacramento dell’Ordine. La normativa canonica globale, che nel Codice è distribuita in diversi libri, è qui presentata in forma sistematica, con approfondimenti di alcune tematiche specifiche che sono tuttora oggetto di discussione e di indagine storica, biblica e teologica. Lo studio – aggiornato alla luce dei più recenti interventi normativi – offre criteri per orientamenti pratici e stimoli utili ad un ripensamento di modalità formative e condizioni di vita del ministro ordinato.
28,00 26,60

La costante sollecitudine per la concordanza tra i codici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 160
I contributi raccolti nel presente numero di Quaderni di Ius missionale sono il frutto della giornata di studio che la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Urbaniana ha organizzato il 23 novembre 2017 sul tema: La costante sollecitudine per la concordanza tra i Codici. Poco tempo prima, nel mese di settembre, il Cardinale Velasio De Paolis tornava alla casa del Padre. La Facoltà ha voluto cogliere l'occasione della giornata, già programmata, per dedicarla alla commemorazione del suo grande maestro. È stata una iniziale riconoscenza che continuerà in altre forme per esprimere la gratitudine per il servizio che, con responsabilità e passione, il Cardinale ha reso alla Facoltà. Il programma prevedeva l'approfondimento di alcune tematiche sul 'motu proprio' De concordia inter Codices. Alla presentazione generale delle modifiche normative collocate nel contesto che le ha originate, ha fatto seguito una riflessione critica sulla necessità, convenienza e adeguatezza dell'intervento legislativo. Due successivi contributi hanno sviluppato temi particolari riguardanti la nozione di ecclesia sui iuris e le modifiche alla forma canonica del matrimonio. Non è mancata la proposta di riprendere in considerazione l'opportunità di elaborare un Codice comune, anche come strumento utile in un contesto ecclesiale sempre più caratterizzato da una varietà di normative particolari.
16,00 15,20

Ius missionale. Annuario della Facoltà di diritto canonico

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 342
Annuario della Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Urbaniana. Comitato Scientifico Internazionale - International Scientific Committee: Jesus Manuel Arroba Conde (Roma), Giuseppe Dalla Torre (Roma), Velasio De Paolis (Città del Vaticano), Victor George D'Souza (Mangalore), Petér Erdö (Budapest), Carlos José Errázuriz M. (Roma), Brian Ferme (Città del Vaticano), Fabien Lonema Dz'djo (Nairobi), Petér Szabó (Budapest). Direttore: Luigi Sabbarese. Segretario di redazione: Elias Frank. Consiglio di redazione: Jean Yawovi Attila, Andrea D'Auria, Giacomo Incitti, Maurizio Martinelli, Vincenzo Mosca, Claudio Papale. Hanno collaborato a questo numero: Jean Yawovi Attila, Andrea D'Auria, Carlos José Errázuriz M., Brian E. Ferme, Elias Frank, Giacomo Incitti, José Omar Larios Valencia, Lorenzo Lorusso, Antoine Mignane Ndiaye, Claudio Papale, Peter Paul Saldanha.
25,00 23,75

Il sacramento dell'Ordine nel Codice di Diritto Canonico. Il ministero dalla formazione all'esercizio

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 228
A partire dalle acquisizioni teologiche essenziali sulla natura del sacramento dell'Ordine, questo libro offre una riflessione sui temi relativi alla formazione dei futuri ministri sacri o chierici, allo statuto giuridico e all'esercizio del ministero. Il volume presenta in forma sistematica la normativa canonica globale che nel Codice è distribuita in diversi libri. Si tratta di una tematica ancora oggetto di discussione e di indagine storica, biblica e teologica. Al centro dell'attenzione non sta la norma, bensì la persona e la realtà ecclesiale che la norma canonica vuole tutelare e garantire nella sua autenticità e libertà. In questa prospettiva il volume offre criteri per orientamenti pratici e stimoli utili ad un ripensamento di modalità formative e condizioni di vita del ministro ordinato.
26,00 24,70

Il popolo di Dio. La struttura giuridica fondamentale tra uguaglianza e diversità

Il popolo di Dio. La struttura giuridica fondamentale tra uguaglianza e diversità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 240
L'ecclesiologia del Vaticano II ha condotto il legislatore nella rielaborazione della normativa riguardante la natura e la missione dei soggetti della vita ecclesiale. L'azione di Dio nella storia coinvolge un popolo al cui interno il fedele diventa il soggetto personale protagonista. La struttura fondamentale del popolo di Dio, allo stesso tempo mistero e soggetto storico, viene studiata alla luce dei principi costituzionali della uguaglianza e diversità. Il volume non vuole essere soltanto un commento ai canoni della prima parte del Libro secondo del CIC, ma intende sviluppare una trattazione sistematica inserendo la normativa all'interno di un discorso organico. In questa prospettiva lo studio analitico-esegetico, riservato soprattutto ai canoni dal forte contenuto teologico, si accompagna alla presentazione prevalentemente storico-critica delle tematiche considerate. Il confronto costante con i testi del Concilio e la legislazione ad esso successiva aiuta non solo alla verifica della recezione di quell'evento, ma permette di cogliere anche il necessario sviluppo della normativa frutto dell'ascolto dello Spirito che nel tempo continua l'azione fondatrice di Cristo.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.