Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Universitalia

Tutti i libri editi da Universitalia

Appunti di storia dell'educazione fisica

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 166
L'Italia liberale costituisce la fase ideologicamente e metodologicamente decisiva per il sistema di educazione fisica introdotto nel nostro Paese fra Otto e Novecento. Adottando a modello di riferimento la ginnastica militarista e nazionalista d'impronta prussiana, il Piemonte sabaudo, motore del processo d'unificazione politica, estenderà tout court al resto della penisola questa prassi, prolungandola alle stesse palestre scolastiche. Il volume ripercorre tale fenomeno dal Risorgimento sino allo "spartiacque" della Legge Francesco De Sanctis (1878) sull'obbligatorietà della ginnastica educativa nelle scuole del Regno. Focalizza i contrasti tra le due principali scuole di "pensiero" ginnico: la "torinese" (etico-militarista) di Rudolf Obermann e Felice Valletti opposta alla "bolognese", della "ginnastica razionale", di Emilio Baumann. Entrambe superate, sul finire del secolo, dalla modernità del fisiologo positivista Angelo Mosso, il maggior teorico italiano dei "giochi sportivi" di matrice anglosassone. Infine, si sofferma sulle accademie della Farnesina a Roma (maschile) e di Orvieto (femminile) e sulla forte politicizzazione subita da ginnastica e sport in regime fascista.
12,00 11,40

Ergo sum est. Museo diocesano di Gaeta. Natalyn'art village

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 64
Nell'ultimo decennio dello scorso secolo si è assistito ad un progressivo risveglio dell'arte in tutto il mondo, sottolineato da un progressivo moltiplicarsi di iniziative, di eventi e di mostre che hanno definitivamente rotto quel monopolio gestito dal sistema dell'arte con pochi artisti che in fondo non risultava significativo, né rispondeva ai gusti ed alle aspirazioni del pubblico; coloro che operavano in silenzio, che cercavano consensi fuori casa (nemo profeta in patria!) e che sentivano di poter crescere, hanno dato sfogo alle loro ambizioni - a dir il vero - spesso disordinatamente e senza il dovuto substrato artistico-culturale. È a questo punto che alcuni operatori culturali hanno deciso di impegnarsi al fine di ricostruire quel substrato culturale, che in passato ha saputo far crescere artisti di tutto rispetto, ed oggi stanno ricostituendo progressivamente quel legame solido che univa l'arte con il suo mondo. Le mostre, organizzate ed allestite in luoghi istituzionali, rappresentano perciò la via più opportuna per effettuare una crescita fatta di dialogo, confronto, scoperta di nuove strade da intraprendere e continua ricerca.
15,00 14,25

Attraverso il bosco fuori. Analisi e retroscena dell'horror cult indipendente

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 156
"Attraverso il bosco fuori" è un dichiarato omaggio a "Il bosco fuori", film horror del 2006 diretto da Gabriele Albanesi, diventato esempio di riferimento per la cinematografia indipendente italiana. Un saggio completo con foto, storyboard, interviste, aneddoti e curiosità da scoprire sulla realizzazione di un progetto low-budget che è riuscito a conquistare il mercato estero.
14,00 13,30

I racconti di horror project

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 72
I racconti che troverete all'interno di questo libro sono le storie migliori selezionate nell'ambito del concorso bandito nel mese di settembre 2011 dal sito horrorproject.fan-club.it.
10,00 9,50

Il Natale nei padri greci. Testi patristici greci tradotti e commentati

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 214
L'anno cristiano è diviso come l'anno civile in due parti. La prima esce dalla notte e tende verso la luce (ciclo di Natale), la seconda è illuminata da tutto lo splendore della luce (ciclo di Pasqua).Liturgicamente la festa ed il ciclo del Natale si sono costituiti dopo quelli di Pasqua e ne hanno subito l'influsso. L'Avvento è la replica della Quaresima, l'Epifania è come la Pentecoste del mistero della Natività. La festa cristiana per eccellenza è quella di Pasqua: essa proclama in maniera eminente la salvezza dell'uomo e la sua vittoria sulla morte grazie al Signore Gesù Cristo. Il tempo cristiano è come scandito dal mistero pasquale, l'avvenimento più importante della fede e della storia per ogni credente. Ogni settimana il giorno del Signore ne riporta la memoria; ogni anno, in primavera, il popolo cristiano ne rivive il mistero di salvezza che il Natale prepara.
12,00 11,40

Gli occhi dell'anima

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 230
L'anima ha davvero gli occhi? E se sì, di che colore sono? E se non avessero alcun colore? Eppure sono occhi che ascoltano, osservano, scrutano, penetrano fin nei profondi meandri della nostra psiche, alla ricerca della consapevolezza del nostro agire. Sono occhi che ci aiutano a distinguere il bene dal male, che ci sanno condurre verso l'altro o ci uniscono alle infinite particelle del macrocosmo, per non farci sentire mai soli, perché non siamo soli. Domande, risposte, dubbi, incertezze, che si ritrovano nel flusso ininterrotto di pensieri che ci accompagnano in ogni ora del giorno e per tutta la vita e che ci aiutano a superare le piccole o grandi difficoltà della nostra esistenza. Sono occhi che ci guidano alla ricerca del benessere interiore e ci aiutano a cogliere l'armonia del mondo.
13,00 12,35

La terra. Viaggio al centro dell'uomo

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 106
I relatori di questa conferenza "La Terra. Viaggio al centro dell'uomo", sono medici, terapeuti ed esperti accomunati da un'esperienza ormai consolidata negli anni nel campo della medicina tradizionale cinese. Sappiamo bene come oggi quest'ultima sia in continua espansione nel mondo occidentale compreso il nostro paese, dove seppure da pochi anni è oggetto di studi approfonditi. Gli studiosi qui convenuti, ognuno con propri metodi e personali pratiche terapeutiche, si occupano da tempo dello studio e dell'applicazione delle cosiddette "altre" medicine, integrandole con la Evidence Based Medicine, allo scopo di trarne nuove e più efficaci cure per la salute dell'uomo. In questa sede hanno riunito le loro competenze e i loro saperi altamente specializzati su un comune terreno d'indagine, che ha come oggetto la Terra nella medicina tradizionale cinese. Ne è derivato un viaggio interessante e multiforme, teso a soddisfare le più diverse esigenze.
12,00 11,40

Por mares que só eu sei. Le canzoni il teatro la prosa di Chico Buarque de Hollanda (1964-2000)

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 160
Nel panorama artistico brasiliano la figura di Chico Buarque de Hollanda occupa sicuramente un posto di primaria importanza. Nato a Rio de Janeiro nel 1944, ha esordito come musicista, paroliere e interprete di quel genere particolare di musica che è la musica popolare brasiliana. Inserito fin dalla nascita in un ambiente culturale molto vivo (figlio di Sérgio Buarque de Hollanda, uno dei più grandi intellettuali brasiliani), ha saputo approfondire e allargare il campo di azione della sua sensibilità con una originalità poetica straordinaria. I suoi lavori hanno segnato non solo la musica ma anche il teatro e la letteratura in genere.
10,00 9,50

Identità. (Testo. Arti. Metodologia. Ricerca)

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 504
Ripensare la propria identità nel mondo contemporaneo vuol dire confrontarsi con una realtà composita: la diffusione dei mezzi di comunicazione di massa ha creato una realtà in cui la compresenza di lingue e linguaggi supera i tradizionali vincoli territoriali e politici di costruzione di un'identità comune. L'intento dei saggi raccolti in questo volume è stato ripercorrere le sottili diramazioni interne al tema plurivoco dell'identità, affrontandone le sfide esegetiche con un approccio interdisciplinare.
25,00 23,75

Derive e conflitti. Archetipi e pratiche antropologiche della submodernità

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 164
Non mi interessa parlare di archetipi, Jung, simulacri ma piuttosto dimostrare la loro attualità/inattualità nella cultura contemporanea analizzando il prevalere di talune oscillazioni del gusto individuando le complanari di spostamento innestate sul corpo ibrido dell'arte come via di fuga, alternativa alla morsa omologante del dogma stilistico. È sicuramente una lettura "eretica" del pensiero junghiano. Derive e conflitti. Dall'archetipo all'antropologia dell'arte presente, il passo è breve e verrà svelata la presenza o morte dell'archetipo junghiano nella cultura del Terzo Millennio.
12,00 11,40

Diritto della sicurezza

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 588
Argomenti: la sicurezza in generale, l'incolumità pubblica, la scienza della sicurezza, la "scienza della sicurezza" come materia giuridica trasversale, la rilevanza costituzionale, sicurezza in senso "stretto" ed in senso "lato", la "sicurezza aziendale": Safety e Security, profili di diritto costituzionale, profili di diritto civile, profili di diritto penale e di diritto processuale penale, l'antitaccheggio, i documenti, frode, le intercettazioni, la legittima difesa, la truffa, l'uso legittimo delle armi, l'arresto ed il fermo, le informazioni, le investigazioni, profili di diritto amministrativo...
25,00 23,75

Itinerari di storia delle Olimpiadi moderne

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 302
Il volume raccoglie articoli e saggi sulla storia dei Giochi olimpici moderni pubblicati dall'Autore negli ultimi due decenni. Emerge con nitidezza da questi scritti il ruolo svolto dalle Olimpiadi coubertiniane nella determinazione di elementi importanti della società di massa affermatasi nel Novecento. L'olimpismo, ossia la filosofia e l'ideologia emerse dalla mente fervida di Pierre de Coubertin, è sostanzialmente un movimento creato "dall'alto" nel tentativo di fornire un'etica particolare allo sport che alla fine dell'Ottocento stava subendo un processo di democratizzazione. Coubertin non era contrario al processo democratico, voleva però controllarne gli esiti indirizzandoli verso finalità proprie della cultura aristocratica e borghese dell'età vittoriana (fair play, autocontrollo degli istinti, culto della virilità, misoginia). Coubertin elabora l'ideologia olimpica perché intende preservare lo sport, come da lui inteso, dall'attacco frontale sferrato dal professionismo e dalla massificazione.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.