Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dante Gemmiti

Biografia e opere di Dante Gemmiti

Pseudo-Dionigi l'areopagita. La santa messa

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2013
pagine: 132
Lo pseudo-Dionigi tiene a mettere in rilievo una concezione dell'Eucarestia più che come sacramento permanente del corpo e del sangue di Cristo (le specie sacramentali), come azione liturgica complessa nel corso della quale il Cristo è reso presente e distribuito al popolo santo, ossia il sacrificio della santa messa. Ciò che all'autore sta a cuore di evidenziare più di tutto è il significato profondo di questa liturgia simbolica, ossia ciò che vi si compie di particolare e di fondamentale. Per scoprirlo lo pseudo-Dionigi parte, da buon platonico qual è, dal linguaggio corrente. Tre nomi servono dunque a designare la santa messa: comunione (koinMnía), riunione (sýnaxis) ed eucarestia (eucharistía).
10,00 9,50

Origene. Il problema del male (De Principiis III, 1, 1-24)

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2013
pagine: 54
Prima ancora di essere una problematica peculiarmente cristiana, quella del male, della sua origine e del suo senso, con tutte le implicazioni sul rapporto tra sofferenza umana e responsabilità divina costituisce un tema comune ad ogni cultura, popolo ed essere umano, dato che, come avevano ben compreso i greci, ciò che più di ogni altra cosa eguaglia gli uomini tra loro tanto quanto la morte è la comune esposizione al caso ovvero l'esperienza che ciascuno fa del dolore essendo impossibile vivere di una completa e perfetta felicità, laddove pensarla diversamente sarebbe un'illusione prima o poi crudamente smentita dalla realtà.
5,00 4,75

Il Natale nei padri greci. Testi patristici greci tradotti e commentati

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 214
L'anno cristiano è diviso come l'anno civile in due parti. La prima esce dalla notte e tende verso la luce (ciclo di Natale), la seconda è illuminata da tutto lo splendore della luce (ciclo di Pasqua).Liturgicamente la festa ed il ciclo del Natale si sono costituiti dopo quelli di Pasqua e ne hanno subito l'influsso. L'Avvento è la replica della Quaresima, l'Epifania è come la Pentecoste del mistero della Natività. La festa cristiana per eccellenza è quella di Pasqua: essa proclama in maniera eminente la salvezza dell'uomo e la sua vittoria sulla morte grazie al Signore Gesù Cristo. Il tempo cristiano è come scandito dal mistero pasquale, l'avvenimento più importante della fede e della storia per ogni credente. Ogni settimana il giorno del Signore ne riporta la memoria; ogni anno, in primavera, il popolo cristiano ne rivive il mistero di salvezza che il Natale prepara.
12,00 11,40

Teologia della luce

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2010
pagine: 240
13,00 12,35

Spiritualità delle madri del deserto. Detti delle madri

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2009
pagine: 152
10,00 9,50

La chiesa nell'impero bizantino

Libro
editore: Universitalia
anno edizione: 2009
pagine: 312
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.