Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Bertolazzi

Biografia e opere di Fernando Pessoa

Introduzione allo studio di Fernando Pessoa

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 50
Nel presentare al pubblico italiano questa Introduzione allo studio di Fernando Pessoa, di Fernando Cabral Martins, che riporta al centro dell’attenzione una sorta di grado zero fattuale, concreto e essenziale sull’opera di Fernando Pessoa, mi preme, forse per lo stesso ordine di motivi, fare un passo indietro e tornare su una questione ormai parecchio stratificata che è quella dell’edizione di questo poeta tanto singolare e che tanto singolari questioni pone agli editori. Difatti, l’opera di Fernando Pessoa, sebbene presenti una parte considerevole di testi pubblicati in vita dall’autore, si compone di una ben più corposa quantità di scritti che sono rimasti non solo inediti ma spesso incompiuti. Sono i 27.545 documenti provenienti dal famoso baule e che compongono l’Espólio Pessoa, cioè il fondo acquisito dallo Stato portoghese nel 1969, e depositato presso la Biblioteca Nazionale del Portogallo, a Lisbona. A questo fondo si sono poi aggiunti altri documenti (circa duemila) che la famiglia del poeta ha ceduto nel 2008.
18,00 17,10

Por mares que só eu sei. Le canzoni il teatro la prosa di Chico Buarque de Hollanda (1964-2000)

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 160
Nel panorama artistico brasiliano la figura di Chico Buarque de Hollanda occupa sicuramente un posto di primaria importanza. Nato a Rio de Janeiro nel 1944, ha esordito come musicista, paroliere e interprete di quel genere particolare di musica che è la musica popolare brasiliana. Inserito fin dalla nascita in un ambiente culturale molto vivo (figlio di Sérgio Buarque de Hollanda, uno dei più grandi intellettuali brasiliani), ha saputo approfondire e allargare il campo di azione della sua sensibilità con una originalità poetica straordinaria. I suoi lavori hanno segnato non solo la musica ma anche il teatro e la letteratura in genere.
10,00 9,50

Poesie

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 544
Anche Fernando Pessoa, come Walt Whitman, avrebbe potuto dire di sé «Sono vasto, contengo moltitudini». Il grande poeta portoghese, com'è noto, scelse di rappresentarsi attraverso una pluralità di figure d'invenzione, scrivendo non solo a nome proprio ma anche celandosi dietro vari eteronimi, autori dotati di uno statuto meramente estetico, ma provvisti ciascuno di una voce, di uno stile, di una personalità. Tra i personaggi di questa drammaturgia, che condividono il palco col loro stesso creatore, spiccano per nitidezza il paganeggiante Alberto Caeiro, il classicista Ricardo Reis, il modernista e futurista Álvaro de Campos. Questa antologia ce li restituisce nei loro tratti identitari attingendo esclusivamente all'opera pubblicata in vita da Pessoa, distillata dall'autore in quel magma testuale incandescente che ancora ribolle nel suo laboratorio alchemico e che, dal 1942, è oggetto di organizzazione e pubblicazione. Alle liriche degli eteronimi si affiancano quelle ortonime di Pessoa – in portoghese ma anche in inglese e francese –, versi immersi in un tempo senza durata, accomunati dalla riflessione sul paradosso dell'esistenza e dal gioco di rimandi tra realtà e sogno, verità e finzione che costituisce la cifra più autentica di questo genio solitario del Novecento.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.