Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Francardi

Biografia e opere di Daniele Francardi

Guida ai migliori (e peggiori) fumetti horror made in Italy

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2012
pagine: 162
Questo libro vuole essere una guida utile a capire in che modo il genere horror, a partire dagli anni Sessanta, si sia rapportato ai fumetti; questi non sono solo un semplice mezzo di intrattenimento ma, molto spesso, rappresentano il simbolo della nostra terrificante società contemporanea, quella che ci fa scoprire che purtroppo i veri mostri non sono quelli scatenati dalla fantasiosa immaginazione degli autori.
14,00 13,30

Terrore italiano. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2012
pagine: 110
Anche in questa terzo volume, molti autori sono entrati in quella che ormai è la "famiglia di Terrore Italiano", vero e proprio punto di riferimento non solo per gli appassionati, ma anche per tutti gli addetti ai lavori legati al genere. E proprio questo voleva essere il traguardo del progetto promosso dalla collana Horror Project e dalla casa editrice UniversItalia, perché in una Paese come il nostro, dove molto spesso il genere horror è stato bistrattato, è importante riuscire ad unire le forze per creare un movimento forte, unito come non mai, per gridare al resto del mondo che l'Italia, da questo punto di vista, non vuole essere inferiore a nessuno. Anzi, l'Italia deve ritornare ad essere quel Paese che, come avvenne trenta-quaranta anni fa, insegnava al resto del mondo in che modo turbare l'immaginario del pubblico. E il traguardo è sempre più vicino!
10,00 9,50

Horror project magazine. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2012
pagine: 46
5,00 4,75

TERRORE ITALIANO

Libro
editore: Universitalia
anno edizione: 2012
10,00 9,50

Attraverso il bosco fuori. Analisi e retroscena dell'horror cult indipendente

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 156
"Attraverso il bosco fuori" è un dichiarato omaggio a "Il bosco fuori", film horror del 2006 diretto da Gabriele Albanesi, diventato esempio di riferimento per la cinematografia indipendente italiana. Un saggio completo con foto, storyboard, interviste, aneddoti e curiosità da scoprire sulla realizzazione di un progetto low-budget che è riuscito a conquistare il mercato estero.
14,00 13,30

Terrore italiano. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 88
Sergio Stivaletti, Lorenzo Bianchini, Cosimo Alemà e Stefano Bessoni sono solo alcuni degli autori che hanno collaborato a questo secondo volume di Terrore Italiano. Ancora una volta saranno i protagonisti stessi a raccontarsi, cercando di far capire a tutti gli appassionati come l'horror made in Italy stia proseguendo quel processo di rinascita che è molto più vicino di quanto si possa pensare: benché se ne dica, quello che sta nascendo in questi ultimi anni è una realtà molto ricca ma al tempo stesso bisognosa di emergere, per far si che l'horror italiano torni ad essere competitivo come un tempo. Non è passato neanche un anno dall'uscita di "Terrore italiano" che già si sentiva il bisogno di continuare con questo percorso necessario per capire come l'horror contemporaneo stia ritrovando nel nostro Paese quella linfa vitale che da anni sembrava oramai persa. Anche in questo secondo volume saranno i protagonisti stessi a raccontarsi, cercando di far capire a tutti noi appassionati come questo genere in Italia stia proseguendo quel processo di rinascita che è molto più vicino di quanto si possa pensare.
10,00 9,50

Terrore italiano. L'horror contemporaneo raccontato dai protagonisti

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 160
Ormai da troppi anni si sente ripetere la solita cantilena: "Il genere horror in Italia è morto!"; una frase frustante che comunque non rispecchia quella che è la realtà.E' vero, paragonare i tempi attuali agli anni in cui artigiani come Bava, Fulci, Deodato, Lenzi, Freda, Argento, Margheriti, Massaccesi e molti altri ancora lavoravano nel settore regalandoci pellicole che sono entrate nella storia, è azzardato: erano anche altri tempi, ma sopratutto era anche un tipo di cinema che ora non c'è più. Oggi le difficoltà sono molte: se è vero che chiunque, grazie al digitale, può cimentarsi in progetti a zero budget, è altrettanto vero che l'ostacolo principale è poi quello di riuscire ad avere una buona visibilità. A volte non basta essere bravi, questa è cosa nota; la vita va cosi, e il cinema non sfugge a questa regola.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.