Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scholé

Tutti i libri editi da Scholé

Il viaggio come metafora pedagogica. Introduzione alla pedagogia interculturale

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 208
La prospettiva interculturale determina, insieme a una prassi educativa modificata, soprattutto una riflessione pedagogica diversa. La teoria pedagogica infatti nasce sempre a partire da una definizione del processo educativo e dei suoi scopi, all'interno di una cultura e di una tradizione di pensiero. L'ottica interculturale, denunciando come soggettive ed etnocentriche tali definizioni, ne impone la revisione. Questo libro costituisce appunto un tentativo di interpretazione del processo educativo in una prospettiva modificata, attraverso l'analisi delle costanti fenomenologiche dell'educazione, che vengono in particolare indagate all'interno di una serie di figure metaforiche diffuse in culture diverse. Emergono così le grandi polarità che segnano la dinamica del processo educativo, fra «riconoscimento e negazione» della vita, fra «crescita e stasi», fra «bisogno» infantile e «funzione» genitoriale, fra tentazioni di dipendenza e spinte all'autonomia, e si ridefinisce la grande figura del «viaggio» esistenziale nelle sue varianti archetipiche. il «rischio di crescere», che a ciascuno si chiede di correre, è connesso all'urgenza etica di rompere i «legami incestuosi» con la razza e l'etnia, con tutta la loro valenza regressiva, e di accettare «la possibile morte delle antiche e tranquille certezze collettive». In questa prospettiva il viaggio dei Magi viene riproposto come metafora dell'incontro/dialogo fra uomini di culture e religioni diverse, che siano disponibili al segno di nuove inquietanti «Comete».
17,00 16,15

La vita come dialogo

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 240
Martin Buber (Vienna, 1878 - Gerusalemme, 1965) fu uno dei maestri della svolta dialogica del pensiero filosofico del Novecento. Nell'assegnare il primato alla «relazione» rispetto al «soggetto» della tradizione e della modernità occidentali, egli, ebreo, anche alla luce del Chassidismo, autentico motivo di rinascita dell'Ebraismo, interpreta la crisi dell'Occidente prospettandone la rigenerazione grazie al pensiero «dialogico». Ai suoi occhi esso alimenta la cultura e l'esistenza degli uomini, le loro comunità e la loro educazione. Lo stesso Buber improntò la propria vita al dialogo, sia nella difficile temperie politica dell'Europa fra le due guerre sia nella genesi dello Stato di Israele sia nell'intensa attività di educatore. Il volume, oltre a ricostruire nell'Introduzione il percorso speculativo di Buber, ne documenta le tappe attraverso passi antologici tratti dalle sue opere più significative (dai Discorsi sull'Ebraismo a Il problema dell'uomo, da L'Io e il Tu a Sentieri in utopia ai Discorsi sull'educazione). Il lettore vi troverà spunti di riflessione particolarmente attuali per fronteggiare le sfide del mondo contemporaneo, che sempre più spesso invoca il dialogo fra gli uomini come condizione della sua stessa sopravvivenza
18,00 17,10

Capitani di se stessi. L'educazione come costruzione di identità personale

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 368
Chi siamo? Che cosa siamo? Che cosa dobbiamo fare per diventare quello che vogliamo essere? t possibile dirigere, ma anche cambiare, il corso della nostra vita? Sono, specie nei momenti critici, quesiti con cui inevitabilmente si finisce per fare i conti nel corso dell'esistenza: soprattutto domande che toccano il cuore dell'educazione. Da questi interrogativi prende le mosse questo volume che, fin dal titolo, "Capitani di se stessi", tenta di fornire una risposta. Questa: scelta, coerenza, costanza, fedeltà a se stessi sono le basi per costruirsi come persone, per diventare identità. Ricco nelle proposte, sorretto da una grande varietà di citazioni anche di ambito letterario, il saggio si muove lungo una traiettoria epistemologica che getta un ponte fra tradizione e post-modernità, che collega il pensiero di Platone a quello di Gadamer, di Agostino a quello di Dilthey, di Mead e di Goffmann a quello di Ricceur.
29,50 28,03

Media education. Idea, metodo, ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 272
La Media Education sta oggi vivendo una fase di grande popolarità. La diffusione dei media digitali, la loro presenza nella vita di ciascuno, l'allarme del cyberbullismo e degli altri comportamenti d'uso scorretti, rendono necessario che le agenzie formative si facciano carico di un compito - quello di "insegnare" i media - che finisce per coincidere con l'educazione alla cittadinanza. Questo libro - aggiornato e ampliato rispetto alla prima edizione - della media Education cerca di fornire una definizione, ne presenta le opportunità di intervento e di ricerca, illustra gli sviluppi più recenti che l'hanno spinta verso i territori dell'educazione informale, della promozione della salute, del welfare digitale.
22,00 20,90

Anche quella foto acquistò colore

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 208
«Lia cominciava ad acquistare un’aria serena, in quel momento sembrava contenta. Si meravigliava di come ognuna delle ragazze partecipasse, comunicasse, di come venisse inserita nel gruppo in rapporto alle proprie capacità individuali, al proprio carattere. Stava scoprendo a poco a poco come tra queste universitarie si fosse creato un clima solidale di spontanea familiarità».
16,00 15,20

Innovare al nido. La proposta pedagogica di Pulcini & Co.

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 288
La crescente attenzione che la realtà della prima infanzia e delle strutture ad essa deputate sono andate acquisendo negli ultimi anni, nel contesto nazionale e internazionale, ha contribuito ad alimentare il dibattito e incentivare la ricerca in merito ai possibili fattori in grado di incidere sulla promozione dei livelli di qualità che ne connotano, in senso lato, la progettazione. Favorire una logica di costante implementazione, in un gioco di equilibri tra innovazione e tradizione, significa dunque superare l'incalzare dell'emergenza, per riuscire a cogliere nella continuità e nella lenta costruzione che ogni processo organizzativo richiede gli elementi di successo in grado di determinare la riuscita di un'iniziativa e, più in generale, della gestione delle risorse. Il testo si inserisce all'interno di tale prospettiva: in esso l'indagine teorico-concettuale si intreccia con il sapere delle pratiche e dei processi educativi, favorendo un dialogo ricco, costruttivo e restituendo l'immagine di un'armonica sintesi tra elementi di riflessione e spazi di progettualità. È proprio in questo proficuo connubio che possono essere rintracciati alcuni punti di forza di tale lavoro. Ed è a quanti si stanno formando in ambito pedagogico e a coloro che non hanno mai smesso di credere nella necessità di riconoscersi sempre “allievi”, anche una volta divenuti “maestri”, che esso si rivolge, con l'ambizioso scopo di offrire un piccolo contributo in quel lungo e avvincente percorso che si articola nella costruzione di competenze e nella continua ricerca di senso e di passione educativa.
27,00 25,65

Dizionario di didattica. Concetti e dimensioni operative

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 448
I fondamenti della didattica in 32 voci collegate da un filo rosso epistemologico e pedagogico. I,a natura organica e sistematica delle argomentazioni rende questo volume uno strumento chiaro e di collaudata comodità d'uso professionale. Un'opera particolarmente adatta per la formazione in ingresso e in servizio dei docenti, nonché per tutti gli studenti dei corsi di laurea in scienze della formazione e dell'educazione che vogliono confrontarsi in modo critico con termini, metodi ed esperienze decisivi per la qualità dell'apprendimento e dell'insegnamento.
30,00 28,50

Manuale di storia della scuola italiana. Dal Risorgimento al XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 416
Questa storia della scuola, che vede il contributo di alcuni dei massimi specialisti in Italia, abbina il rigore storico e lo sguardo pedagogico, proponendo una struttura a tre livelli. Nel primo si presenta la situazione di partenza, cioè gli Stati italiani prima dell’Unità; nel secondo livello si ricostruisce lo svolgersi storico dei diversi ordini e gradi scolastici – asili nido e scuole dell’infanzia, scuola primaria, istruzione post-elementare e secondaria (con specificazioni sull’istruzione magistrale e su quella tecnica e professionale), università – e nel terzo livello si approfondiscono tre problemi trasversali, come la visione di genere (le donne a scuola), i rapporti tra istruzione ed economia, le complesse relazioni tra la scuola italiana e la religione cattolica. Introduzione di Fulvio De Giorgi. Contributi di: Nicola S. Barbieri, Paolo Bonafede, Pietro Causarano, Daria Gabusi, Angelo Gaudio, Andrea Mariuzzo, Tiziana Pironi, Maurizio Piseri, Fabio Pruneri, Vincenzo Schirripa, Caterina Sindoni.
30,00 28,50

Personalizzazione e curricolo. Scuola cattolica in Italia. 21° rapporto

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 288
La riflessione pedagogica ha più volte proposto all'attenzione del mondo della scuola il modello della personalizzazione. Questo Rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica lo esamina nella sua concreta praticabilità didattica, proseguendo il discorso avviato nel Rapporto precedente che ne ha indagato le premesse teoriche. In un modello che pone al centro dell'azione educativa la persona dell'alunno, le scuole cattoliche (e non solo) possono trovare punti di riferimento e suggestioni importanti e proficue. La prima parte del volume pone a confronto la personalizzazione con tre concetti chiave: istruzione, curricolo e competenze. La seconda parte presenta alcune buone pratiche di personalizzazione in scuole cattoliche di ogni ordine e grado. La terza parte sviluppa approfondimenti sulla personalizzazione in relazione all'autonomia, alla valutazione e all'inclusione scolastica. Il volume si completa con la consueta appendice statistica che raccoglie dati sulle scuole cattoliche italiane nell'anno scolastico 2018-19.
28,00 26,60

Manuale per il concorso ordinario a cattedra. 2019. Scuola dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 496
Prima parte: Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1 (parte generale) e A2 (scuola dell'Infanzia) Regolamento e bando del concorso ordinario Unità 1 - Bambini, bambini, famiglie e contesti di sviluppo e apprendimento Unità 2 - L’autonomia scolastica Unità 3 - Indicazioni Nazionali: curricolo e progettazione Unità 4 - Organizzazione della scuola dell'Infanzia Unità 5 - Le tecnologie nella didattica Unità 6 - La professionalità docente. Seconda parte: La prova preselettiva Come studiare e come prepararsi alla prova preselettiva Capacità logiche Comprensione del testo Conoscenza della normativa scolastica. Terza parte: La prova scritta Come ci si prepara alla prova scritta: quesiti aperti e/o saggio breve Raccomandazioni utili I criteri di valutazione Consigli finali Quesiti per esercitarsi Esempi di quesiti svolti Esempi di quesiti analizzati mediante la costruzione di mappe concettuali Conoscenza della lingua inglese. Quarta parte: La prova orale 1. Durata e contenuto 2. Come prepararsi alla prova orale 3. Simulazione di una prova orale 4. La situazione d’esame 5. Progettare una lezione 6. Una esperienza di apprendimento (Italiano - testo regolativo - classe seconda) 7. Ora tocca a te! Con i temi previsti dal bando, la prova selettiva ed esercitazioni per le prove scritte e orali.
29,00 27,55

EAS e grammatica. Le nuove pratiche linguistiche

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 128
Ha senso insegnare grammatica nella società multiculturale? Cosa insegniamo quando insegniamo grammatica? È possibile superare la natura di disciplina "formale", astratta, e guadagnare quella di disciplina legata all'atto comunicativo situato in contesto? Quale contributo può giungere dal metodo degli Episodi di Apprendimento Situato? Partendo da una idea di scuola come luogo di esperienze e di apprendimento attivo e significativo, il testo prova a rispondere a queste domande secondo una prospettiva inusuale e proponendo, oltre a un rigoroso impianto teorico, una serie di esercizi pratici fondati sul metodo EAS.
14,00 13,30

Manuale per il concorso ordinario a cattedra. 2019. Scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 488
Diviso in quattro parti, il manuale affronta a tutto tondo i temi del concorso a cattedra per la scuola primaria. Tra gli argomenti trattati: il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1 (parte generale) e A3 (scuola primaria), l’autonomia scolastica, organizzazione della scuola primaria, le tecnologie nella didattica la prova preselettiva, come studiare e come prepararsi, la prova scritta, quesiti per esercitarsi. esempi di quesiti svolti, la prova orale.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.