Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scholé

Tutti i libri editi da Scholé

Dalla parte degli insegnanti

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
pagine: 256
“La continuità e la salvezza della società umana dipendono oggi dalla scuola in misura ancora maggiore che nel passato”. Così Albert Einstein. E, in realtà, solo “menti aperte” costituiscono il presidio più sicuro di una “società aperta”, libera, solidale, accogliente. Di qui l'urgenza di pratiche didattiche (in italiano, storia, scienze, matematica) che, illuminate dalla riflessione epistemologica ed ermeneutica, si configurino come strumenti efficaci indirizzati alla formazione di menti critiche. Conseguentemente, schierarsi dalla parte dell'impegno formativo e della funzione sociale degli insegnanti, in anni in cui la scuola ha subito e seguita a subire ferite da una politica dissennata, vuole essere un segno di speranza in un futuro non avvelenato da una rassegnata resa ai fatti.
20,00 19,00

L'arte di educare

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
pagine: 252
Questa raccolta presenta, in nuova edizione con inediti, il pensiero educativo di Florenskij, definito dai suoi contemporanei il “Leonardo da Vinci della Russia”. Le parole chiave dell'educazione sono: mistero, cultura, bellezza, persuasione e perfezione, amicizia. Un'esperienza formativa viva, radicata nel concreto, dalla quale affiora una vera e propria “arte di educare”, l'arte della prossimità e dell'attenzione, della ricerca di sé e della gratuità. Nuclei originari e vitali che nascono da una rivisitazione del mondo simbolico dell'infanzia e dall'esplorazione delle potenzialità del mondo interiore del bambino. Una saggezza pedagogica che si fonda su una limpida concezione ontologica e mistica dell'infanzia, una “metafisica dell'infanzia” basata sulle straordinarie potenzialità percettive del bambino, la percezione che coglie l'unità sostanziale del mondo, oltre la sua frammentazione.
21,00 19,95

Le strade, la vita

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
pagine: 256
Alla ricerca di uno sguardo che accolga la complessità odierna dei temi collegati alla mobilità e alla strada, l'antropologo – utilizzando, oltre alla sua specifica disciplina, le suggestioni e le conoscenze di scienze sociali, letteratura, storia e arte – si fa protagonista effettivo di un viaggio in Italia e nel mondo, reale ed immaginario, sulle orme di scrittori e artisti, mercanti e avventurieri, viaggiatori spaesati e pellegrini, rifugiati e banditi. L'autore ci racconta, così, le vicende di utopisti e visionari (nel ‘900: Kerouac, Fellini, Borges, Camus…) che percorrendo strade e rotte, tratturi e vie, ci hanno lasciato i segni del loro passaggio lungo quelle coste, rive, montagne e pianure su cui ancora oggi tracciamo le nostre grandi autostrade e vie di comunicazione. Una narrazione che tiene conto delle nuove strade cablate che invece oggi ci fanno viaggiare virtualmente e ci mettono in comunicazione in un interspazio mai prima pensato per mezzo di pratiche digitali e strumenti i più lontani dall'esperienza dei viaggi tradizionali.
22,00 20,90

Discorso sul metodo

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 176
La prima raccolta organica, e in una nuova traduzione focalizzata sulla terminologia filosofica, dei testi nei quali Karl Marx riflette sul suo metodo, un tema cruciale e divisivo, strettamente legato al suo controverso rapporto con Hegel e la dialettica. I testi centrali sono l'Introduzione ai Grundrisse (1857) e il Poscritto alla ii edizione tedesca de Il Capitale (1873), due opere che segnano una periodizzazione decisiva: fino ad allora Marx aveva prevalentemente criticato gli economisti e i filosofi precedenti; da quel momento inizia invece la redazione sistematica della propria concezione del modo di produzione capitalistico attraverso il metodo della esposizione scientifica (Darstellung), che nulla ha a che fare con la rappresentazione comune (Vorstellung). Un libro reso possibile dalla nuova edizione delle Opere di Marx (Marx-Engels-Gesamtausgabe, MEGA2) in corso di pubblicazione.
17,00 16,15

Storia della Bosnia-Erzegovina. Dal primo Novecento ad oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 256
Dagli accordi di pace del 1995, in Bosnia-Erzegovina si è consolidato un modello di “etnocrazia”. La cittadinanza politica è subordinata all'appartenenza etnica-nazionale in un contesto di stagnazione e vulnerabilità economica. Lo sguardo ai trent'anni di dopoguerra richiede però una prospettiva storica, capace di cogliere continuità e cesure attraverso l'intero “lungo Novecento” segnato da trasformazioni sociali, ideologie di massa e tre devastanti conflitti. A partire dalle prime elezioni parlamentari del 1910, attraverso l'era tardo-asburgica e le due esperienze jugoslave, fino all'indipendenza e alla prospettiva lontana di integrazione nell'UE, la Bosnia-Erzegovina ha visto alternarsi diversi sistemi politici. Il libro ripercorre i processi storici di un Paese punto di osservazione delle tensioni che coinvolgono l'Europa di ieri e di oggi.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.