Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scholé

Tutti i libri editi da Scholé

Personalizzazione e progetto educativo. Scuola cattolica in Italia. 20° rapporto

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 304
La personalizzazione è un modello educativo particolarmente appropriato per una scuola cattolica in quanto pone al centro l'alunno come persona, cioè nella totalità e complessità della sua realtà di vita. La riflessione pedagogica più aggiornata propone la personalizzazione come una strategia educativa completa, valida per qualsiasi tipo di scuola, ed anche il Ministero dell'Istruzione, con fasi alterne, la sta proponendo in diversi contesti. Il XX Rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica fa il punto sulla personalizzazione, analizzandone le potenzialità didattiche, le radici teoriche nel concetto di persona, i legami con il progetto educativo che caratterizza ogni scuola cattolica, le esperienze che ne testimoniano la praticabilità. Alcune indagini empiriche documentano la percezione che le scuole cattoliche hanno del proprio progetto educativo e della presenza della personalizzazione al suo interno. Il volume si conclude con una sintesi statistica sui principali indicatori della scuola cattolica negli ultimi venti anni.
30,00 28,50

Didattica interculturale con gli EAS. L'aula come spazio narrativo di inclusione

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 192
La didattica interculturale è un modello pedagogico basato sull'accoglienza, sull'integrazione e sulla valorizzazione della diversità. La proposta presentata in questo volume, che si rivolge principalmente ai docenti della scuola secondaria di II grado, coniuga tre aspetti: la disciplina è la letteratura; la prospettiva critica è quella del femminismo postcoloniale; il metodo è la didattica con gli EAS (Episodi di Apprendimento Situati) e costituisce il cuore stesso della proposta, perché esprime una idea precisa di scuola: attiva, impegnata, in perenne dialogo con il presente. Nella prima parte del testo, L'alternativa nomade, prevale la riflessione sul metodo e sulla didattica e si mette a fuoco una concreta proposta di lavoro, ovvero insegnare con la letteratura progettando EAS interculturali e gender-sensitive, con lo scopo di formare il lettore e il cittadino democratico. La seconda parte, Officina di progettazione, include quattro EAS di letteratura: i primi due sono analizzati fase per fase, gli altri due sono accompagnati da una riflessione sulla didattica di genere e postcoloniale, allo scopo di fornire una cornice teorica e qualche strumento pratico per guidare il docente. Tutti gli EAS proposti nel volume possono essere facilmente sperimentati in classe: sono tessere che è possibile ricomporre in un mosaico, ma anche schegge di uno specchio rotto che riflette la frammentarietà ricca del presente.
19,00 18,05

Scholé. Rivista di educazione e studi culturali. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro di altro formato
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 156
La Rivista intende essere trasversale rispetto ai diversi settori pedagogici (tre dei condirettori rappresentano le aree della storia dell'educazione, della pedagogia generale, della ricerca didattica e sperimentale) e discipline (il quarto condirettore è un filosofo). Il riferimento agli Studi Culturali, poi, non è causale. Esso fa riferimento a un preciso posizionamento teorico della Rivista che riconduce al lavoro dei Cultural Studies, dalla loro nascita all'Università di Birmingham fino agli sviluppi attuali in differenti Paesi. Di quell'esperienza e di quell'approccio Scholé riprende: il rifiuto del determinismo e di soluzioni semplici, nel rispetto della complessità che è propria delle situazioni educative; la trasversalità e la contaminazione dei metodi e delle discipline; l'impegno critico che comporta il rifiuto di soluzioni preconfezionate e la volontà di contribuire al dibattito culturale per apportarvi un contributo trasformativo.
22,00 20,90

L'evento persona

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 480
Una proposta pedagogica particolarmente adatta al passaggio storico verso l’epoca ultramoderna: l’impegno educativo è rivolto a non far morire lo spirito in noi, a far salva «l’anima dell’anima». L’evento della persona è il destarsi di questa sua parte più intima e più viva; porta l’acquisto del sentimento della realtà, l’apprendere a percepire ogni ente nella sua qualità d’essere e di bene. Il volume è articolato in tre parti. La prima contiene i Segnavia, percorsi di pedagogia fondamentale che elaborano una concezione dell’educazione definita da due istanze: una esistenziale, la realizzazione di una vita piena e totale; l’altra storica, la personalizzazione di un’eredità di senso. La seconda parte apre Sentieri, attraverso modelli di antropologia pedagogica che esplicitano quanto apprendiamo sulla persona nei mondi dell’educazione. La terza parte raccoglie Tracce, testimonianze che dispiegano le parole-chiave della prospettiva pedagogica dell’autore e contengono indizi chiari del suo incontro col Mistero cristiano. Il filo rosso che lega tutti i capitoli è lo stile fenomenologico-ermeneutico, un uso critico della ragione che tiene insieme la spiegazione scientifica e l’argomentazione filosofica e, applicato alle scienze pedagogiche, ne esalta la costitutiva intonazione etica.
34,00 32,30

Matrimonio perché?

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 320
La crisi del matrimonio è evidente in tutti i Paesi occidentali. Il volume - che si compone di un saggio d'apertura, di una sezione antologica e di schede didattiche - affronta il tema facendo leva sulla "totalità" come sentimento tipico provato da chi ama. In tal senso, l'indissolubilità matrimoniale non è un ostacolo, ma un sostegno per far sì che il sogno d'amore possa concretamente incarnarsi. La questione è soprattutto pedagogica, in quanto per essere motivati ad affrontare la sfida del matrimonio occorre una educazione al riconoscimento della grandezza dell'amore umano. Il testo vuole essere uno strumento in vista di questo scopo, a disposizione di docenti, studenti ed educatori, religiosi e laici.
23,00 21,85

Itinerari di pedagogia dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 352
Un contributo alla formazione di educatori e insegnanti che si predispongono a lavorare nei servizi educativi, nella logica dello "zero-sei", e di tutti coloro che hanno già maturato un'esperienza professionale in questi servizi e non si stancano di promuoverne la qualità. Il volume propone tre direttrici fondamentali: gli autori e gli approcci che, dal Seicento a oggi, hanno elaborato prospettive peculiari circa l'infanzia; i contesti educativi che caratterizzano l'offerta educativa per i bambini dagli zero ai sei anni; i temi che connotano la pedagogia dell'infanzia contemporanea. Da questi sentieri si dipartono itinerari che, circolarmente, sono di crescita culturale, di professionalizzazione e di competenza critica e contestualizzano suggestioni e proposte. Un testo che condensa temi di pertinenza teorica e di matrice psicologica, didattica, organizzativa e metodologica, presentando in modo ragionato una serie di questioni di ampia portata culturale e professionale.
24,00 22,80

La collaborazione educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 224
Sta crescendo, nelle scuole e nei servizi educativi territoriali, la chiara consapevolezza della loro non autosufficienza educativa, della reale interdipendenza che li lega, della necessità di accrescere la comunicazione, l'integrazione, il lavoro comune. Ma più aumenta la complessità, più si fa forte la spinta alla chiusura, alla delega, alla rinuncia alla fatica di costruire interazioni positive. Il rischio è fermarsi alla superficie, ai regolamenti, alle procedure, perdendo di vista la sostanza della questione: coltivare una prospettiva di lavoro che, senza idealizzare le interazioni umane come positive in sé, scelga di assumere la collaborazione come ideale regolativo e principio di azione. Anche dal punto di vista pedagogico questa scelta si rivela fondamentale, essendo profondamente collegata all'azione educativa e al suo fine più alto: la promozione della libertà e della responsabilità di ogni singola persona.
17,50 16,63

Educare l'umanità

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 304
La cifra ermeneutica di questa raccolta di scritti di Friedrich Fröbel (1782-1852) sta nell'individuazione di un 'filo rosso' che percorre, almeno dal 1821, l'intera esperienza dell'educatore e pedagogista tedesco e che si può schematizzare nella sequenza: il Progetto (educare tutta l'umanità), la Via e il Mezzo (la religione cristiana), i Tempi (tutta la vita), il Fine (una felicità paradisiaca già sulla Terra e, poi, la gloria del Cielo, con Gesù fratello universale). In tal senso, è opportuno sottolineare - come chiave storica per capire la pedagogia dell'inventore dei Giardini d'infanzia (Kindergarten) - l'aspirazione all'educazione continua di tutto il genere umano, in tutti i tempi e in tutti i luoghi, senza distinzioni di età, sesso, popolo, religione, condizione sociale.
21,00 19,95

Insegnare con l'intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 208
L'intelligenza artificiale non è solo un fenomeno tecnologico ma, a tutti gli effetti, culturale e sociale, una condizione pervasiva del presente. E sta comportando una vera e propria rivoluzione nelle scuole: qual è il significato da attribuire a tale innovazione nel campo dell'istruzione? Sono qui analizzate le trasformazioni e le sfide che l'IA pone al conoscere, al decidere e al vivere di insegnanti e studenti: dai modi in cui modifica i comportamenti alle opportunità e ai rischi in sede educativa. I nuovi strumenti possono aiutare gli studenti a studiare meglio? Quali effetti produce il “capitale algoritmico” sul lavoro dell'insegnante? Personalizzazione, spiegabilità e ibridazione curricolare sono le nuove frontiere aperte dall'IA ed esplorate nel volume con esempi concreti.
20,00 19,00

Prevenire marginalità e demotivazione. Metodologie per una nuova emergenza educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 240
Siamo di fronte a una nuova emergenza educativa: molti studenti presentano atteggiamenti di disturbo e non sembrano interessati alle proposte educative e didattiche. Sono allievi diversi, problematici, che stanno vivendo situazioni di marginalità molto preoccupante. Di qui questo primo Manuale, scritto dal maggiore specialista di inclusione scolastica, i cui pilastri sono: l'attenzione alla persona marginale o demotivata che fin dai primi momenti si deve esprimere in un accompagnamento educativo chiaro e propositivo; il rapporto interpersonale fra l'educatore e l'allievo colmo di intenzionalità e rispettoso della dignità personale; l'impostazione della proposta formativa centrata sui bisogni del soggetto educando. Il libro offre all'educatore e all'insegnante gli strumenti didattici da utilizzare in base alle esigenze proprie di ciascun allievo.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.