Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Teresa Moscato

Biografia e opere di Maria Teresa Moscato

Diventare insegnanti. Verso una teoria pedagogica dell'insegnamento

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 288
Un libro "nuovo" sotto molti aspetti, che ripropone in termini originali il tema dell'insegnamento, considerato come "una categoria specifica dell'azione umana", pur nella estrema varietà dei modi, dei contenuti, delle strategie con cui esso si presenta nell'esperienza, dentro e fuori dalle scuole e dagli ambiti di formazione. L'obiettivo è comprendere la struttura profonda dell'azione didattica, che costituisce "un'arte", ed insieme analizzare le condizioni della sua efficacia ("le abilità nascoste degli insegnanti"), quali risultano dall'osservazione empirica. Sono messi in scena insegnanti reali, osservati al lavoro, intervistati, incontrati in attività di formazione e di tirocinio, e con loro immagini e metafore (e qualche pregiudizio) relativi all'insegnamento. E ci si rivolge idealmente ad insegnanti e formatori egualmente reali, di ogni ordine e tipo di scuola, a veterani dell'insegnamento che abbiano voglia di "ripensare" se stessi come docenti, e ad aspiranti docenti in formazione.
28,00 26,60

Il viaggio come metafora pedagogica. Introduzione alla pedagogia interculturale

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 208
La prospettiva interculturale determina, insieme a una prassi educativa modificata, soprattutto una riflessione pedagogica diversa. La teoria pedagogica infatti nasce sempre a partire da una definizione del processo educativo e dei suoi scopi, all'interno di una cultura e di una tradizione di pensiero. L'ottica interculturale, denunciando come soggettive ed etnocentriche tali definizioni, ne impone la revisione. Questo libro costituisce appunto un tentativo di interpretazione del processo educativo in una prospettiva modificata, attraverso l'analisi delle costanti fenomenologiche dell'educazione, che vengono in particolare indagate all'interno di una serie di figure metaforiche diffuse in culture diverse. Emergono così le grandi polarità che segnano la dinamica del processo educativo, fra «riconoscimento e negazione» della vita, fra «crescita e stasi», fra «bisogno» infantile e «funzione» genitoriale, fra tentazioni di dipendenza e spinte all'autonomia, e si ridefinisce la grande figura del «viaggio» esistenziale nelle sue varianti archetipiche. il «rischio di crescere», che a ciascuno si chiede di correre, è connesso all'urgenza etica di rompere i «legami incestuosi» con la razza e l'etnia, con tutta la loro valenza regressiva, e di accettare «la possibile morte delle antiche e tranquille certezze collettive». In questa prospettiva il viaggio dei Magi viene riproposto come metafora dell'incontro/dialogo fra uomini di culture e religioni diverse, che siano disponibili al segno di nuove inquietanti «Comete».
17,00 16,15

L'esperienza religiosa. Linguaggi, educazione, vissuti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 372
Con questo volume si dà conto di una ricerca esplorativa entro il territorio dell’esperienza religiosa, considerata nella sua genesi e nei suoi vissuti e linguaggi. I dati presentati sono stati ricavati da un ampio questionario, somministrato fra il 2013 e il 2014 a circa tremila persone sul territorio nazionale. Senza pretesa di una rigorosa rappresentatività, data la sua natura esplorativa, la ricerca offre però una straordinaria ricchezza di spunti e di stimoli per nuovi percorsi di indagine, come pure per molte riflessioni sulle prassi educative, particolarmente cruciali nel momento in cui la società si fa sempre più multi-religiosa e non soltanto laica (S. Cicatelli). Un elemento di valore della ricerca è dato dalla serietà metodologica con cui è stata condotta, serietà che ha avuto una tappa importante nel seminario di valutazione del settembre 2015. Sviluppata nel tempo lungo e preceduta da un laborioso studio preparatorio, “in un clima di dialogo e di confronto anche multidisciplinare, di ipotesi e di documentazione del proprio fare che può essere ritenuto esemplare”, questa ricerca appare “un’impresa caratterizzata da una tenacia coraggiosa, intelligente, proficua per la nostra cultura pedagogica”. Anche nei suoi sviluppi ulteriori, ne risulterà “un lavoro inestimabile, da proporre a pedagogisti religiosi e non, a insegnanti, genitori, non solo credenti, ma anche agnostici, perché ne sappiano un po’ di più di come si è diventati e si diventa religiosi in una fede che nella nostra società ha una tradizione e un presente memorabili” (E. Becchi).
38,00 36,10

Diventare adulti, diventare cristiani. Sviluppo adulto e fede cristiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 182
J.W. Fowler (1940-2015), Ministro della Chiesa Unitariana Metodista, ha insegnato Teologia e sviluppo umano presso l’Università di Emory, ad Atalanta (Georgia, USA), dove è stato anche fondatore e direttore del Center for Moral and Faith Development. Ha insegnato anche ad Harvard e al Boston College. Fowler è stato un pioniere riconosciuto, nel dialogo fra le scienze religiose e la ricerca psicologica e psichiatrica. Tutta la sua ricerca è caratterizzata dall'attenzione alla concretezza psicologica dell’esperienza religiosa, nel suo costituirsi e nel suo trasformarsi nell'arco della vita. Ciò gli ha permesso di sviluppare una pastorale rinnovata, che passa anche attraverso consulenze psico-pedagogiche scientificamente fondate, nella prospettiva dell’auto-realizzazione personale. Il volume “Diventare Adulti. Diventare cristiani” mette a tema la fede adulta e le sue fasi, con particolare attenzione alla “vocazione” personale, considerata come nucleo identitario del Sé. La scrittura piana e colloquiale mira a far riflettere persone e comunità che desiderano comprendere, sollecitare e sostenere le vocazioni concrete, proprie e altrui. Non a caso il libro è stato definito “un’eccellente risorsa per il ministero pastorale e l’educazione religiosa, che offre comprensioni pratiche basate su una solida ricerca” (B. J. Fleischer). Fowler sottolinea in più riprese che il suo lettore non è chiamato previamente ad un’adesione di fede cristiana, ma solo al confronto con una prospettiva di sintesi, rispetto ai compiti evolutivi della persona umana. Questa apertura/ tensione al dialogo, in primo luogo interreligioso, comporta anche un inevitabile confronto/ dialogo con la cultura contemporanea e i suoi miti.
23,00 21,85

La risorsa religione e i suoi dinamismi. Studi multidisciplinari in dialogo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 432
Un incontro multidisciplinare a più voci, una sinergia inedita fra l'Università e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bologna, che passa attraverso le persone e il lavoro comune dei curatori. Il tema condiviso è quello della religiosità e dei suoi dinamismi, sia nel processo di crescita, sia nelle fasi dell'età adulta. La religiosità viene presentata come "capacità umana", come "qualità della persona", e indagata nelle sue rischiose involuzioni, come nei suoi "nuclei germinali". Si affiancano autorevoli e prestigiosi accademici a più giovani studiosi meno noti, accomunati dall'interesse per l'esperienza religiosa assunta come oggetto di esplorazione scientifica. Un'esplorazione a più voci, fra sentieri scientifici che si intrecciano, si affiancano, si sovrappongono, qualche volta si spalancano. Questo libro si raccomanda ad insegnanti, educatori, catechisti, sacerdoti, studiosi di scienze umane, soprattutto per le prospettive di lavoro che apre, in tema di educazione religiosa dentro i nostri nuovi orizzonti sempre più multiculturali e multi-religiosi.
44,00 41,80

Preadolescenti a scuola. Insegnare nella secondaria di primo grado

Libro
anno edizione: 2013
pagine: X-230
Questo libro intreccia una sintesi di teorie scientifiche psico-pedagogiche ad una lunga esperienza di insegnamento, con il tono espositivo di una lunga conversazione amichevole. Insegnanti ed aspiranti insegnanti sono resi concretamente presenti nel testo, non solo in quanto interlocutori ideali del dialogo, ma anche attraverso memorie e riferimenti ad esperienze dirette. Il focus dell'attenzione è posto su quella fase dell'età evolutiva che chiamiamo preadolescenza e sul segmento scolastico, la secondaria di primo grado (la "scuola media"), progettato espressamente come risposta sociale ai bisogni di tutti i ragazzi (la scuola "per tutti e di ciascuno"). Pur nella scorrevolezza espositiva e nella intenzionale semplicità e concretezza del linguaggio adottato, il testo presenta una organica e compiuta prospettiva teoretica in cui si inseriscono gli oggetti scuola ed educazione.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.