Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra La Marca

Biografia e opere di Alessandra La Marca

Ricerca didattica e formazione degli insegnamenti

Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 256
Ogni insegnante, sin dalla sua formazione iniziale, dovrebbe imparare a svolgere ricerca in campo educativo, a partire dall’Università, come luogo di costruzione di una mentalità aperta alle innovazioni. Per un miglioramento continuo della didattica e per una valutazione formativa e personalizzata, è utile ricordare gli studi, sempre più attuali, sulle prove oggettive di profitto, sugli obiettivi educativi fondamentali, sull’educazione personalizzata e sulla didattica inclusiva, sul valore dell’interculturalità, delle soft skills e dell’apprendimento di un metodo di studio. La formazione professionale può offrire un supporto a tutti coloro che lavorano in campo educativo, per una progettazione didattica che rispetti la singolarità di ciascun alunno e consenta di realizzare una valutazione valida, fedele e ispirata a una concezione integrale della persona da valorizzare. Una riflessione in onore di un maestro della didattica quale è Giuseppe Zanniello.
25,00 23,75

Educazione del carattere e personalizzazione educativa a scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 272
Il libro offre riferimenti teorici e strumenti operativi per lo svolgimento della funzione tutoriale da parte degli insegnanti, con specifico riferimento alla conoscenza del temperamento degli alunni e alla formazione del carattere. Particolarmente accurate risultano le osservazioni del temperamento per l'apprendimento cooperativo e per il lavoro di gruppo a scuola. Il volume suggerisce inoltre utili indicazioni per la costruzione di una metodologia didattica che tenga conto delle differenze temperamentali presenti in classe, offrendo anche appropriate strategie di insegnamento e di valutazione. Gli esempi descritti possono facilitare la formulazione dei piani educativi personalizzati e la compilazione di alcune rubriche del portfolio delle competenze dell'alunno. L'antropologia filosofica di riferimento è dichiaratamente personalista. La persona è intesa come un essere attivo che esplora e modifica il mondo che lo circonda, che tende al perfezionamento continuo di sé e degli altri, che è aperto alla trascendenza. L'educatore viene invitato a scoprire e a valorizzare le diverse forme di eccellenza personale potenzialmente presenti in ogni alunno affinché tutti possano sperimentare la gioia di una vita virtuosa.
24,00 22,80

Soft skills e saggezza a scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 192
Le Soft Skills sono competenze integrative di carattere trasversale che consentono allo studente di migliorare le proprie performance nello studio e nel successivo inserimento nel mondo del lavoro. La consapevolezza che tutti i docenti dovrebbero raggiungere, circa il ruolo degli apporti delle loro discipline allo sviluppo delle competenze trasversali, favorisce la presenza di un ambiente di studio nel quale studenti e docenti collaborano in tale direzione. In gioco è la promozione di una pratica formativa segnata dall'esigenza di favorire l'acquisizione della saggezza a scuola. Un alunno saggio è capace di prevedere tempestivamente i pericoli e le difficoltà che possono presentarsi nelle varie circostanze del suo agire; sa intuire i reali bisogni e le aspettative degli altri, non lasciandosi coinvolgere dalle apparenze; prende le distanze dalle opinioni altrui e dai giudizi degli altri; riconosce quando vale la pena perdere e quando nuoce vincere; sorride sui propri errori ed insuccessi.
16,50 15,68

Anche quella foto acquistò colore

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 208
«Lia cominciava ad acquistare un’aria serena, in quel momento sembrava contenta. Si meravigliava di come ognuna delle ragazze partecipasse, comunicasse, di come venisse inserita nel gruppo in rapporto alle proprie capacità individuali, al proprio carattere. Stava scoprendo a poco a poco come tra queste universitarie si fosse creato un clima solidale di spontanea familiarità».
16,00 15,20

Competenza digitale e saggezza a scuola

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 256
Una riflessione sul significato della virtù della saggezza, o prudenza, in età giovanile e una serie di proposte didattiche e metodologiche per aiutare gli adolescenti ad acquisirla, alla luce degli apporti più recenti di tipo teorico-filosofico e psicologico-pedagogico. «Di fronte alle scelte valoriali, alle dimensioni progettuali della vita, alle definizioni del senso delle azioni umane, una buona parte degli adulti oggi si è ritirata, lasciando gli adolescenti soli. Così si è creato un considerevole gap generazionale, che le nuove tecnologie accrescono continuamente; infatti le comunità dei bambini, dei ragazzi e degli adolescenti, attraverso la tecnologia digitale, hanno dato vita a meccanismi autoreferenziali con i quali governano se stesse, indifferenti al mondo lontano e poco affascinante degli adulti».
17,50 16,63

La riforma della scuola primaria

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 128
10,00 9,50

25,50 24,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.