Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Damiano Felini

Biografia e opere di Damiano Felini

Letture di pedagogia. Un percorso antologico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 196
In un’epoca in cui la pedagogia sembra spesso senza memoria, avvicinarsi ai classici è quanto mai utile, se non necessario; non solo come forma di cultura pedagogica ma anche, e forse soprattutto, per imparare a confrontarsi con i problemi della formazione. La pedagogia, infatti, non è un semplice serbatoio di nozioni già elaborate e cristallizzate, ma è principalmente un modo di riflettere sui problemi e le situazioni che si incontrano nel fare educazione. Sulla base di tale presupposto, il volume offre un’antologia di ventitré testi tratti dai classici del pensiero pedagogico moderno e contemporaneo, accompagnati da introduzioni e percorsi di lettura che ne agevolano la comprensione. Pur senza pretesa di esaustività, il libro fornisce un’ampia panoramica sui diversi modelli pedagogici, alcuni approfondimenti sui contesti e le relazioni di cui l’educazione è intessuta e alcuni spunti metateorici su temi centrali dell’epistemologia della pedagogia. Letture da Brezinka, Bruner, Casotti, De Giacinto, Dewey, Freinet, Freire, Illich, Locke, Makarenko, Maritain, Mialaret, Milani, Montessori, Neill, Pestalozzi, Postman, Rogers, Röhrs, Rousseau, Scheffler, Skinner.
19,00 18,05

Teoria dell'educazione. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 348
Aggiornato e rigoroso, il volume consente di accostarsi efficacemente allo studio delle discipline pedagogiche, presentate in un’ottica plurale e aperta agli apporti delle altre scienze dell’educazione. Partendo da una disamina dell’atto educativo e dei suoi molteplici significati, si affrontano le questioni relative alla natura e alle finalità dell’educazione, all’antropologia pedagogica, alla relazione e alla metodologia educative. In questo modo, con un linguaggio comprensibile ed esplicativo, il libro sviluppa un percorso strutturato e graduale, in cui i capitoli si intrecciano a schemi, approfondimenti, esercizi, passi tratti da testi classici e consigli di lettura, in un itinerario che porta non solo all’acquisizione dei contenuti della Pedagogia generale, ma anche all’affinamento del lessico specifico e del pensare pedagogico, di cui il testo intende esplicitare e presentare i modi più tipici.
33,00 31,35

Pedagogia dei media. Questioni, percorsi e sviluppi

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 288
I linguaggi dei media sono naturali o bisogna imparare a usarli? Se un loro insegnamento è necessario, come concepirlo? Come realizzarlo nelle diverse realtà educative? Come devono cambiare i processi di alfabetizzazione alle soglie del Terzo millennio? A questi e ad altri interrogativi cerca di rispondere questo libro, che si pone nella prospettiva di considerare l'educazione ai media come una nuova sfida di quell'"educazione liberale per tutti" che dovremmo offrire a ciascun ragazzo, perché abbia gli strumenti cultura i necessari per vivere da uomo tra i suoi pari. Il volume fa emergere i concetti-chiave della pedagogia dei media, indicando modelli di intervento, proposte di sistematizzazione e possibili aperture concettuali. Quasi un manuale, per la varietà e l'ampiezza dei temi trattati, ma anche un libro a tesi: la necessità di riflettere con categorie pedagogiche sulle teorie e sulle pratiche della media education.
26,00 24,70

Educare al cinema

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 204
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.