Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scholé

Tutti i libri editi da Scholé

Esercizi di pensiero. Fare filosofia con gli EAS

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 192
Questo libro nasce da due convinzioni e da un bisogno. La prima convinzione è che la filosofia a scuola sia non solo un sapere disciplinare, ma anche un'attività, un esercizio. Un "esercizio spirituale". La seconda che il filosofo sia un artigiano, colui che, con competenza e maestria, produce alcuni oggetti: domande, problemi, concetti, risposte, negoziazioni. Il bisogno è quello di affrontare l'insegnamento e l'apprendimento della filosofia a scuola dotandosi di strumenti che permettano, al docente e al discente, di imparare a "fare filosofia" per meglio "conoscere la filosofia". Occorre entrare nella "bottega" del filosofo per provare a impararne il mestiere. Lo strumento adottato per seguire le convinzioni e provare a soddisfare il bisogno è quello degli Episodi di Apprendimento Situato (EAS), che non rappresenta solo un metodo, ma una filosofia della didattica basata su una nuova idea di scuola. Si parte dalle competenze filosofiche da allenare e sviluppare: concettualizzare, problematizzare, argomentare e negoziare, per presentare poi alcuni EAS "al microscopio" e un'ipotetica "cassetta degli attrezzi" (esperimenti mentali, esempi e controesempi, concetti, distinzioni, azioni filosofiche).
16,00 15,20

Scuola e famiglia. Relazione e corresponsabilità educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 128
A quarantacinque anni dai Decreti Delegati del 1974 sono sempre numerosi gli ostacoli, soprattutto culturali, a una reale collaborazione pedagogico-educativa tra scuola e famiglia. Le due istituzioni sono interrogate nel loro elemento identitario: essere luoghi primari di educazione e istruzione. La famiglia lo è per natura, la scuola per ordinamento giuridico ed entrambe si presentano come realtà indispensabili per l'educazione della persona e la costruzione dell'assetto societario. Ci sono però differenze significative, frequentemente sottostimate, a tutto vantaggio di un discutibile processo di reciproca prevaricazione. Forse, proprio la scarsa assunzione di consapevolezza in ordine ai diversi ruoli è anche all'origine della competizione tra scuola e famiglia e del loro tentativo di prevalere l'una sull'altra, con una reciproca delegittimazione. Questo volume propone la "corresponsabilità educativa" come obiettivo prioritario per gli insegnanti, a partire dal loro percorso di formazione universitaria alla funzione docente.
12,00 11,40

Autismo. Kit di strumenti per l'inclusione nella scuola. Il modello TAE

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 208
Questo Kit dimostra come sia possibile proporre in classe buone prassi utili per l'educazione e l'inclusione scolastica degli allievi con autismo. Frutto di un'esperienza internazionale unica nel suo genere, è nato dalla collaborazione tra istituti di ricerca e formazione attivi in Inghilterra, Grecia e Italia. Il progetto Transform Autism Education (TAE) si è basato su una metodologia comunicativa, collaborativa e partecipativa rispettosa delle buone pratiche già in uso in ciascun Paese coinvolto, cercando di mantenere costantemente un equilibrio tra l'identità nazionale e la necessità di ampliare la qualità della risposta rispetto al bisogno degli insegnanti. L'offerta formativa ed i materiali presentati nei capitoli del presente volume (linee guida e indicatori di qualità) sono stati sviluppati in pieno rispetto del contesto di appartenenza, permettendo di instaurare un modello sostenibile di intervento e favorendo un ampliamento delle conoscenze e delle abilità dei soggetti protagonisti del progetto a livello locale, nazionale e internazionale. 1. Formarsi per lavorare bene con alunni con autismo 2. Come migliorare l'inclusione a scuola: linee-guida e indicatori di qualità 3. Linee guida per la scuola 4. Indicatori di qualità per la scuola 5. I presupposti per realizzare l'inclusione a scuola 6. Il progetto europeo Erasmus + “Transform Autism Education” (TAE) 7. I bisogni formativi dei docenti: gli esiti della ricerca TAE A cura di Luigi d'Alonzo Testi di Elena Banfi - Luigi d'Alonzo - Daniela Di Pasquale - Ilaria Folci - Paola Molteni - Roberta Sala - Elena Zanfroni.
23,00 21,85

Dizionario di pedagogia speciale

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 320
Quarantatré esperti, di ventuno università italiane, hanno contribuito alla stesura di questo Dizionario di pedagogia speciale, opera unica nel suo genere in Italia, che propone i punti fermi di un sapere scientifico dalle profonde ricadute sul piano educativo e didattico e offre un supporto epistemologico al duro lavoro quotidiano di educatori, insegnanti, dirigenti, genitori. L’inclusione delle persone con disabilità e con problemi e le azioni per garantire a tutti una qualità di vita ottimale si basano su una condivisione di idee, di concetti, di metodologie, di esperienze, di procedure valide e consolidate. Il lettore, accostandosi alle voci di questo Dizionario, ha la possibilità di confrontarsi con pensieri e definizioni da tradurre, concretamente, in un rapporto educativo che assicuri crescita e benessere alle persone, soprattutto a quelle che presentano necessità particolari, complesse e, appunto, “speciali”. Contributi di: Laura Arcangeli, Serenella Besio, Fabio Bocci, Beatrice Brugnoli, Maria Teresa Cairo, Roberta Caldin, Maria Concetta Carruba, Alessia Cinotti, Felice Corona, Lucio Cottini, Piero Crispiani, Annamaria Curatola, Roberto Dainese, Luigi d’Alonzo, Heidrun Demo, Filippo Dettori, Daniele Fedeli, Andrea Fiorucci, Ilaria Folci, Maria Antonella Galanti, Patrizia Gaspari, Simona Gatto, Catia Giaconi, Dario Ianes, Stefania Lamberti, Angelo Lascioli, Vanessa Macchia, Silvia Maggiolini, Elena Malaguti, Pasquale Moliterni, Annalisa Morganti, Antonella Mura, Anna Maria Murdaca, Marisa Pavone, Stefania Pinnelli, Roberta Sala, Patrizia Sandri, Moira Sannipoli, Marina Santi, Antonella Valenti, Elena Zanfroni, Tamara Zappaterra, Luigi Zurru.
30,00 28,50

La relazione educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 192
È comune rilevare una diffusa insoddisfazione tra gli educatori che fanno i conti con gli incerti e scarsi esiti del loro impegno. Attraverso un'ampia selezione di testi e un articolato saggio d'apertura, il libro offre uno strumento agile per focalizzare ciò che è essenziale nella pratica educativa, cioè il suo costituirsi come azione volta alla conquista della libertà. Le schede didattiche conclusive permettono di trattare in modo laboratoriale - in contesti sia formali sia informali - i contenuti del testo che sono espressi in un linguaggio accessibile anche a chi non abbia alle spalle studi specifici.
22,00 20,90

Genitorialità creativa. L'antimanuale per genitori

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 160
Non c'è un modo giusto o uno sbagliato di essere genitori e di essere figli. Ciò che fa la differenza, nel proprio essere genitori, è la consapevolezza di quanto accade dentro e fuori di sé, la disponibilità a cambiare lo sguardo, ad accettare le fragilità come "normali" e necessarie, ad avere la capacità di godere con tutti i sensi di ciò che accade nella relazione, con la voglia di trasmettere col proprio esempio ciò che può aiutare i figli a essere se stessi nel mondo. Il libro coglie l'intreccio di sensazioni, pensieri, esperienze quotidiane ordinarie e straordinarie, arricchendosi delle voci vere di tanti genitori di figli di ogni età e di esercitazioni da fare da soli, con altri genitori o in famiglia con i figli. Si tratta di un antimanuale perché parte dalle criticità, dai dubbi, dal non trovare subito le risposte e, proprio per questo, invita alla riflessione e a un percorso profondo e ricco di scoperte e soddisfazioni, di comprensione delle situazioni, alla ricerca di visioni e modi creativi di stare nella relazione con i figli.
14,50 13,78

Manuale concorso a cattedre. Sostegno. Con tutti i temi previsti dal bando

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 508
Questo manuale è costruito in base a quanto richiesto dal bando, e presenta: una sintesi di legislazione e normativa scolastica: la Costituzione italiana e l’ordinamento amministrativo dello Stato; la scuola italiana dalla Legge Casati ai giorni nostri; l’autonomia scolastica e il sistema nazionale di valutazione; la valutazione interna ed esterna delle scuole; continuità didattica e orientamento; la governance delle istituzioni scolastiche; documenti europei in materia educativa recepiti dall’ordinamento italiano. una presentazione del sistema educativo di istruzione e formazione: lo stato giuridico del personale docente; le caratteristiche delle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria, dei licei e degli istituti tecnici; l’esame delle problematiche educative e didattiche più significative per la scuola di oggi: curricolo, competenze, gestione del gruppo classe, rapporto scuola-famiglia, nuove tecnologie, risorse in rete. una ricognizione sui principali nodi della didattica in aula, dalle nuove tecnologie per l’insegnamento-apprendimento alla preparazione dell’attività didattica e della lezione; un quadro completo delle questioni che caratterizzano l’insegnamento con persone con disabilità: la pedagogia speciale, la didattica per gli allievi con Bisogni Educativi Speciali, la gestione del soggetto problematico, la didattica speciale inclusiva.
25,00 23,75

Manuale per il concorso a cattedra 2019. Scuola primaria. Con tutti i temi previsti dal bando ed esercitazioni per la prova orale

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 320
Nell’unica prova prevista per la scuola primaria dal concorso a cattedre 2019, quella orale, il candidato dovrà presentare alla commissione la progettazione di un’attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche, metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC). La commissione valuterà: la capacità di progettazione didattica, la padronanza dei contenuti disciplinari in relazione alle competenze metodologiche, la competenza nell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, la capacità del candidato di comunicare in modo chiaro, coerente e argomentato attraverso un inquadramento generale e specifico dei contenuti, collegati alla normativa di riferimento. Andrà anche dimostrata una adeguata abilità di comprensione scritta e produzione orale in inglese (livello B2 QCER). Questo manuale è costruito in base a quanto richiesto dal bando, e presenta una agile prima parte operativa, dedicata all’approccio alla prova orale, con suggerimenti, simulazioni ed esempi e una seconda parte, teorica, composta da sei unità: caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento; l’autonomia scolastica; indicazioni nazionali, curricolo e progettazione; organizzazione della scuola primaria; la professionalità docente; lingua inglese. I capitoli delle varie unità riprendono tutti i contenuti del bando con una presentazione degli argomenti proposti dal bando: le definizioni dei concetti, una breve argomentazione, i riferimenti teorici e normativi, una mappa con le parole chiave e una bibliografia ragionata per ulteriori approfondimenti.
23,00 21,85

La riflessività in educazione. Prospettive, modelli, pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 272
Il libro si pone all'interno del filone della interrogazione pedagogica che ha sviluppato, dal punto di vista teorico e metodologico, il costrutto di "pratica riflessiva". Questo viene interpretato alla luce di molteplici e differenti paradigmi, discutendo anche le critiche che sono state avanzate, nel recente dibattito, rispetto all'idea di riflessività. Dopo aver presentato e discusso le teorie e le prospettive epistemologiche utili a interpretare le pratiche educative in una prospettiva riflessiva e trasformativa, il testo si focalizza su alcuni studi di caso, che mostrano in che modo ed entro quali condizioni possano essere progettate pratiche educative riflessive.
22,00 20,90

Pedagogia speciale per l'inclusione

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 160
Scopo del libro è diffondere le tematiche della pedagogia speciale, la scienza che pone al centro delle sue attenzioni e delle sue riflessioni le questioni educative riferite a bambini, giovani e adulti che presentano problematiche personali particolari, specifiche, differenti, propriamente “speciali”. Oggetto d’attenzione sono le persone con disabilità, con disturbi più o meno gravi o più o meno evidenti, con situazioni di vita marginali e che non riescono ad adattarsi ai normali canoni di convivenza civile. Situazioni di vita evolutiva, sempre più diffuse, dove la sofferenza personale e sociale e il disturbo individuale possono tramutarsi, se non sorretti da un’azione educativa capace e competente, in disadattamento o in devianza. Concludono il testo indicazioni operative utili a favorire i processi di inclusione all’interno delle agenzie educative e sociali.
17,00 16,15

Personalizzazione e progetto educativo. Scuola cattolica in Italia. 20° rapporto

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 304
La personalizzazione è un modello educativo particolarmente appropriato per una scuola cattolica in quanto pone al centro l'alunno come persona, cioè nella totalità e complessità della sua realtà di vita. La riflessione pedagogica più aggiornata propone la personalizzazione come una strategia educativa completa, valida per qualsiasi tipo di scuola, ed anche il Ministero dell'Istruzione, con fasi alterne, la sta proponendo in diversi contesti. Il XX Rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica fa il punto sulla personalizzazione, analizzandone le potenzialità didattiche, le radici teoriche nel concetto di persona, i legami con il progetto educativo che caratterizza ogni scuola cattolica, le esperienze che ne testimoniano la praticabilità. Alcune indagini empiriche documentano la percezione che le scuole cattoliche hanno del proprio progetto educativo e della presenza della personalizzazione al suo interno. Il volume si conclude con una sintesi statistica sui principali indicatori della scuola cattolica negli ultimi venti anni.
30,00 28,50

Didattica interculturale con gli EAS. L'aula come spazio narrativo di inclusione

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 192
La didattica interculturale è un modello pedagogico basato sull'accoglienza, sull'integrazione e sulla valorizzazione della diversità. La proposta presentata in questo volume, che si rivolge principalmente ai docenti della scuola secondaria di II grado, coniuga tre aspetti: la disciplina è la letteratura; la prospettiva critica è quella del femminismo postcoloniale; il metodo è la didattica con gli EAS (Episodi di Apprendimento Situati) e costituisce il cuore stesso della proposta, perché esprime una idea precisa di scuola: attiva, impegnata, in perenne dialogo con il presente. Nella prima parte del testo, L'alternativa nomade, prevale la riflessione sul metodo e sulla didattica e si mette a fuoco una concreta proposta di lavoro, ovvero insegnare con la letteratura progettando EAS interculturali e gender-sensitive, con lo scopo di formare il lettore e il cittadino democratico. La seconda parte, Officina di progettazione, include quattro EAS di letteratura: i primi due sono analizzati fase per fase, gli altri due sono accompagnati da una riflessione sulla didattica di genere e postcoloniale, allo scopo di fornire una cornice teorica e qualche strumento pratico per guidare il docente. Tutti gli EAS proposti nel volume possono essere facilmente sperimentati in classe: sono tessere che è possibile ricomporre in un mosaico, ma anche schegge di uno specchio rotto che riflette la frammentarietà ricca del presente.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.