Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scholé

Tutti i libri editi da Scholé

Innovare al nido. La proposta pedagogica di Pulcini & Co.

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 288
La crescente attenzione che la realtà della prima infanzia e delle strutture ad essa deputate sono andate acquisendo negli ultimi anni, nel contesto nazionale e internazionale, ha contribuito ad alimentare il dibattito e incentivare la ricerca in merito ai possibili fattori in grado di incidere sulla promozione dei livelli di qualità che ne connotano, in senso lato, la progettazione. Favorire una logica di costante implementazione, in un gioco di equilibri tra innovazione e tradizione, significa dunque superare l'incalzare dell'emergenza, per riuscire a cogliere nella continuità e nella lenta costruzione che ogni processo organizzativo richiede gli elementi di successo in grado di determinare la riuscita di un'iniziativa e, più in generale, della gestione delle risorse. Il testo si inserisce all'interno di tale prospettiva: in esso l'indagine teorico-concettuale si intreccia con il sapere delle pratiche e dei processi educativi, favorendo un dialogo ricco, costruttivo e restituendo l'immagine di un'armonica sintesi tra elementi di riflessione e spazi di progettualità. È proprio in questo proficuo connubio che possono essere rintracciati alcuni punti di forza di tale lavoro. Ed è a quanti si stanno formando in ambito pedagogico e a coloro che non hanno mai smesso di credere nella necessità di riconoscersi sempre “allievi”, anche una volta divenuti “maestri”, che esso si rivolge, con l'ambizioso scopo di offrire un piccolo contributo in quel lungo e avvincente percorso che si articola nella costruzione di competenze e nella continua ricerca di senso e di passione educativa.
27,00 25,65

Dizionario di didattica. Concetti e dimensioni operative

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 448
I fondamenti della didattica in 32 voci collegate da un filo rosso epistemologico e pedagogico. I,a natura organica e sistematica delle argomentazioni rende questo volume uno strumento chiaro e di collaudata comodità d'uso professionale. Un'opera particolarmente adatta per la formazione in ingresso e in servizio dei docenti, nonché per tutti gli studenti dei corsi di laurea in scienze della formazione e dell'educazione che vogliono confrontarsi in modo critico con termini, metodi ed esperienze decisivi per la qualità dell'apprendimento e dell'insegnamento.
30,00 28,50

Manuale di storia della scuola italiana. Dal Risorgimento al XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 320
Questa storia della scuola, che vede il contributo di alcuni dei massimi specialisti in Italia, abbina il rigore storico e lo sguardo pedagogico, proponendo una struttura a tre livelli. Nel primo si presenta la situazione di partenza, cioè gli Stati italiani prima dell’Unità; nel secondo livello si ricostruisce lo svolgersi storico dei diversi ordini e gradi scolastici – asili nido e scuole dell’infanzia, scuola primaria, istruzione post-elementare e secondaria (con specificazioni sull’istruzione magistrale e su quella tecnica e professionale), università – e nel terzo livello si approfondiscono tre problemi trasversali, come la visione di genere (le donne a scuola), i rapporti tra istruzione ed economia, le complesse relazioni tra la scuola italiana e la religione cattolica. Introduzione di Fulvio De Giorgi. Contributi di: Nicola S. Barbieri, Paolo Bonafede, Pietro Causarano, Daria Gabusi, Angelo Gaudio, Andrea Mariuzzo, Tiziana Pironi, Maurizio Piseri, Fabio Pruneri, Vincenzo Schirripa, Caterina Sindoni.
30,00 28,50

Personalizzazione e curricolo. Scuola cattolica in Italia. 21° rapporto

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 288
La riflessione pedagogica ha più volte proposto all'attenzione del mondo della scuola il modello della personalizzazione. Questo Rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica lo esamina nella sua concreta praticabilità didattica, proseguendo il discorso avviato nel Rapporto precedente che ne ha indagato le premesse teoriche. In un modello che pone al centro dell'azione educativa la persona dell'alunno, le scuole cattoliche (e non solo) possono trovare punti di riferimento e suggestioni importanti e proficue. La prima parte del volume pone a confronto la personalizzazione con tre concetti chiave: istruzione, curricolo e competenze. La seconda parte presenta alcune buone pratiche di personalizzazione in scuole cattoliche di ogni ordine e grado. La terza parte sviluppa approfondimenti sulla personalizzazione in relazione all'autonomia, alla valutazione e all'inclusione scolastica. Il volume si completa con la consueta appendice statistica che raccoglie dati sulle scuole cattoliche italiane nell'anno scolastico 2018-19.
28,00 26,60

Manuale per il concorso ordinario a cattedra. 2019. Scuola dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 496
Prima parte: Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1 (parte generale) e A2 (scuola dell'Infanzia) Regolamento e bando del concorso ordinario Unità 1 - Bambini, bambini, famiglie e contesti di sviluppo e apprendimento Unità 2 - L’autonomia scolastica Unità 3 - Indicazioni Nazionali: curricolo e progettazione Unità 4 - Organizzazione della scuola dell'Infanzia Unità 5 - Le tecnologie nella didattica Unità 6 - La professionalità docente. Seconda parte: La prova preselettiva Come studiare e come prepararsi alla prova preselettiva Capacità logiche Comprensione del testo Conoscenza della normativa scolastica. Terza parte: La prova scritta Come ci si prepara alla prova scritta: quesiti aperti e/o saggio breve Raccomandazioni utili I criteri di valutazione Consigli finali Quesiti per esercitarsi Esempi di quesiti svolti Esempi di quesiti analizzati mediante la costruzione di mappe concettuali Conoscenza della lingua inglese. Quarta parte: La prova orale 1. Durata e contenuto 2. Come prepararsi alla prova orale 3. Simulazione di una prova orale 4. La situazione d’esame 5. Progettare una lezione 6. Una esperienza di apprendimento (Italiano - testo regolativo - classe seconda) 7. Ora tocca a te! Con i temi previsti dal bando, la prova selettiva ed esercitazioni per le prove scritte e orali.
29,00 27,55

EAS e grammatica. Le nuove pratiche linguistiche

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 128
Ha senso insegnare grammatica nella società multiculturale? Cosa insegniamo quando insegniamo grammatica? È possibile superare la natura di disciplina "formale", astratta, e guadagnare quella di disciplina legata all'atto comunicativo situato in contesto? Quale contributo può giungere dal metodo degli Episodi di Apprendimento Situato? Partendo da una idea di scuola come luogo di esperienze e di apprendimento attivo e significativo, il testo prova a rispondere a queste domande secondo una prospettiva inusuale e proponendo, oltre a un rigoroso impianto teorico, una serie di esercizi pratici fondati sul metodo EAS.
14,00 13,30

Manuale per il concorso ordinario a cattedra. 2019. Scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 488
Diviso in quattro parti, il manuale affronta a tutto tondo i temi del concorso a cattedra per la scuola primaria. Tra gli argomenti trattati: il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1 (parte generale) e A3 (scuola primaria), l’autonomia scolastica, organizzazione della scuola primaria, le tecnologie nella didattica la prova preselettiva, come studiare e come prepararsi, la prova scritta, quesiti per esercitarsi. esempi di quesiti svolti, la prova orale.
29,00 27,55

Esercizi di pensiero. Fare filosofia con gli EAS

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 192
Questo libro nasce da due convinzioni e da un bisogno. La prima convinzione è che la filosofia a scuola sia non solo un sapere disciplinare, ma anche un'attività, un esercizio. Un "esercizio spirituale". La seconda che il filosofo sia un artigiano, colui che, con competenza e maestria, produce alcuni oggetti: domande, problemi, concetti, risposte, negoziazioni. Il bisogno è quello di affrontare l'insegnamento e l'apprendimento della filosofia a scuola dotandosi di strumenti che permettano, al docente e al discente, di imparare a "fare filosofia" per meglio "conoscere la filosofia". Occorre entrare nella "bottega" del filosofo per provare a impararne il mestiere. Lo strumento adottato per seguire le convinzioni e provare a soddisfare il bisogno è quello degli Episodi di Apprendimento Situato (EAS), che non rappresenta solo un metodo, ma una filosofia della didattica basata su una nuova idea di scuola. Si parte dalle competenze filosofiche da allenare e sviluppare: concettualizzare, problematizzare, argomentare e negoziare, per presentare poi alcuni EAS "al microscopio" e un'ipotetica "cassetta degli attrezzi" (esperimenti mentali, esempi e controesempi, concetti, distinzioni, azioni filosofiche).
16,00 15,20

Scuola e famiglia. Relazione e corresponsabilità educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 128
A quarantacinque anni dai Decreti Delegati del 1974 sono sempre numerosi gli ostacoli, soprattutto culturali, a una reale collaborazione pedagogico-educativa tra scuola e famiglia. Le due istituzioni sono interrogate nel loro elemento identitario: essere luoghi primari di educazione e istruzione. La famiglia lo è per natura, la scuola per ordinamento giuridico ed entrambe si presentano come realtà indispensabili per l'educazione della persona e la costruzione dell'assetto societario. Ci sono però differenze significative, frequentemente sottostimate, a tutto vantaggio di un discutibile processo di reciproca prevaricazione. Forse, proprio la scarsa assunzione di consapevolezza in ordine ai diversi ruoli è anche all'origine della competizione tra scuola e famiglia e del loro tentativo di prevalere l'una sull'altra, con una reciproca delegittimazione. Questo volume propone la "corresponsabilità educativa" come obiettivo prioritario per gli insegnanti, a partire dal loro percorso di formazione universitaria alla funzione docente.
12,00 11,40

Autismo. Kit di strumenti per l'inclusione nella scuola. Il modello TAE

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 208
Questo Kit dimostra come sia possibile proporre in classe buone prassi utili per l'educazione e l'inclusione scolastica degli allievi con autismo. Frutto di un'esperienza internazionale unica nel suo genere, è nato dalla collaborazione tra istituti di ricerca e formazione attivi in Inghilterra, Grecia e Italia. Il progetto Transform Autism Education (TAE) si è basato su una metodologia comunicativa, collaborativa e partecipativa rispettosa delle buone pratiche già in uso in ciascun Paese coinvolto, cercando di mantenere costantemente un equilibrio tra l'identità nazionale e la necessità di ampliare la qualità della risposta rispetto al bisogno degli insegnanti. L'offerta formativa ed i materiali presentati nei capitoli del presente volume (linee guida e indicatori di qualità) sono stati sviluppati in pieno rispetto del contesto di appartenenza, permettendo di instaurare un modello sostenibile di intervento e favorendo un ampliamento delle conoscenze e delle abilità dei soggetti protagonisti del progetto a livello locale, nazionale e internazionale. 1. Formarsi per lavorare bene con alunni con autismo 2. Come migliorare l'inclusione a scuola: linee-guida e indicatori di qualità 3. Linee guida per la scuola 4. Indicatori di qualità per la scuola 5. I presupposti per realizzare l'inclusione a scuola 6. Il progetto europeo Erasmus + “Transform Autism Education” (TAE) 7. I bisogni formativi dei docenti: gli esiti della ricerca TAE A cura di Luigi d'Alonzo Testi di Elena Banfi - Luigi d'Alonzo - Daniela Di Pasquale - Ilaria Folci - Paola Molteni - Roberta Sala - Elena Zanfroni.
23,00 21,85

Dizionario di pedagogia speciale

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 320
Quarantatré esperti, di ventuno università italiane, hanno contribuito alla stesura di questo Dizionario di pedagogia speciale, opera unica nel suo genere in Italia, che propone i punti fermi di un sapere scientifico dalle profonde ricadute sul piano educativo e didattico e offre un supporto epistemologico al duro lavoro quotidiano di educatori, insegnanti, dirigenti, genitori. L’inclusione delle persone con disabilità e con problemi e le azioni per garantire a tutti una qualità di vita ottimale si basano su una condivisione di idee, di concetti, di metodologie, di esperienze, di procedure valide e consolidate. Il lettore, accostandosi alle voci di questo Dizionario, ha la possibilità di confrontarsi con pensieri e definizioni da tradurre, concretamente, in un rapporto educativo che assicuri crescita e benessere alle persone, soprattutto a quelle che presentano necessità particolari, complesse e, appunto, “speciali”. Contributi di: Laura Arcangeli, Serenella Besio, Fabio Bocci, Beatrice Brugnoli, Maria Teresa Cairo, Roberta Caldin, Maria Concetta Carruba, Alessia Cinotti, Felice Corona, Lucio Cottini, Piero Crispiani, Annamaria Curatola, Roberto Dainese, Luigi d’Alonzo, Heidrun Demo, Filippo Dettori, Daniele Fedeli, Andrea Fiorucci, Ilaria Folci, Maria Antonella Galanti, Patrizia Gaspari, Simona Gatto, Catia Giaconi, Dario Ianes, Stefania Lamberti, Angelo Lascioli, Vanessa Macchia, Silvia Maggiolini, Elena Malaguti, Pasquale Moliterni, Annalisa Morganti, Antonella Mura, Anna Maria Murdaca, Marisa Pavone, Stefania Pinnelli, Roberta Sala, Patrizia Sandri, Moira Sannipoli, Marina Santi, Antonella Valenti, Elena Zanfroni, Tamara Zappaterra, Luigi Zurru.
30,00 28,50

La relazione educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 192
È comune rilevare una diffusa insoddisfazione tra gli educatori che fanno i conti con gli incerti e scarsi esiti del loro impegno. Attraverso un'ampia selezione di testi e un articolato saggio d'apertura, il libro offre uno strumento agile per focalizzare ciò che è essenziale nella pratica educativa, cioè il suo costituirsi come azione volta alla conquista della libertà. Le schede didattiche conclusive permettono di trattare in modo laboratoriale - in contesti sia formali sia informali - i contenuti del testo che sono espressi in un linguaggio accessibile anche a chi non abbia alle spalle studi specifici.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.