Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progetti Sonori

Tutti i libri editi da Progetti Sonori

Lo staccato super veloce. Tecnica avanzata per strumenti ad ancia semplice

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 40
Un sussidio per acquisire una tecnica esecutiva avanzata per strumenti ad ancia semplice. Si tratta di una nuova tecnica facile e d'effetto che permette di eseguire uno staccato di alta qualità con caratteristiche eccezionali in leggerezza e pulizia e che consente di raggiungere una velocità di esecuzione delle semicrome fino a 160 bpm. Il libro contiene una serie di esercizi per l'acquisizione della tecnica e un Concerto per Sassofono e Orchestra utile come verifica dell'avvenuta acquisizione. Il Concerto è stato composto da Renzo Frate e arrangiato per Orchestra da Piergiorgio Ratti.
15,00 14,25

Suoni contenti. Come avvicinarsi alla musica con entusiasmo e creatività

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 104
Suoni contenti è un lavoro di propedeutica musicale che intende facilitare l'approccio allo studio di uno strumento musicale, rendendolo da subito più divertente ed efficace. Quanti studenti si arrendono dopo mesi di teoria senza toccare lo strumento che avevano scelto di studiare? Questa è la domanda che ha spinto l'autore a scrivere questo metodo. Con Suoni contenti lo studente inizia da subito a sperimentare il suono del suo strumento, a capirne le potenzialità, a ricercare i suoni che più lo attraggono e il modo per ottenerli, agendo sia da solo che con l'aiuto del proprio insegnante. La grande flessibilità e malleabilità di ogni attività rende questo libro utile per lezioni frontali e di musica d'insieme, sia per gruppi strumentali omogenei che eterogenei. L'insegnante potrà spaziare all'interno dei diversi capitoli a suo piacimento, proponendo a ciascun alunno le attività che più crede utili per la sua crescita musicale e personale. Lo scopo finale di questo metodo, ovviamente, è quello di aiutare l'allievo a imparare a suonare uno strumento musicale, ma anche a divertirsi e a stare bene con se stesso grazie alla musica, ad esprimersi e a creare gli strumenti per poter godere fino in fondo di questa magnifica esperienza. Suoni contenti è indicato sia per gli insegnanti di Educazione musicale, sia per i docenti che si trovano ad insegnare un qualsiasi strumento musicale ad allievi alle prime armi (Scuole di Musica, Scuole Medie ad Indirizzo Musicale, Licei musicali, Corsi base del Conservatorio, ecc.).
17,50 16,63

Classical and body music. Body percussion, oggetti e movimento per un ascolto attivo della musica classica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 168
La musica classica, la body music, gli oggetti, il movimento e le coreografie, lo strumentario ritmico-melodico, semplici partiture informali… tante parole chiave che convergono verso uno degli obiettivi fondanti di questo volume: l'ascolto attivo. Con questo lavoro intendiamo ri-prendere in mano brani di musica classica del passato (un percorso storico-musicale dal 1300 al 1900) per rendere più adatto l'ascolto di tali brani ai bambini in età scolare (dalla prima elementare alla terza media), attraverso azioni ritmico-musicali e coreografie che fondamentalmente si basano sulla tecnica della body percussion, ma non solo. È nuovamente il corpo il medium principale di apprendimento, ed è proprio attraverso il movimento e il suonare il proprio corpo, insieme all'utilizzo di oggetti di uso comune e semplici strumenti didattici, che cercheremo di sviluppare l'ascolto e la comprensione di brani di musica colta che provengono dal passato. La sfida è quella di avvicinare il bambino a questo genere di musica. Come? Ri-scoprendola, ri-ascoltandola, ri-utilizzandola. Come un ramo di albero può tramutarsi in un albero di Natale, una vecchia pentola può trasformarsi in un vaso per fiori e una bicicletta diventare un oggetto di arredamento di un giardino, così la musica classica diventa la base musicale sulla quale suonare dei pattern ritmici o eseguire coreografie, diventa il laboratorio nel quale si comprendono le forme e le strutture dei brani, ma soprattutto diventa il luogo di condivisione di emozioni e relazioni efficaci. La partecipazione attiva all'ascolto, la presenza fisica e mentale, la produzione sonora e coreografica farà dell'ascolto della musica classica un'esperienza unica e indimenticabile.
29,00 27,55

Giocando a fare musica tra infanzia e primaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
Fare musica con i bambini della Scuola d'Infanzia e i primi anni della Primaria è un'avventura che riserva continue sorprese e momenti di gioia. Talvolta, tuttavia, può capitare che gli occhi di chi si ha di fronte non brillino come si vorrebbe; e allora serve una soluzione, una tattica, un'idea che possa smuovere e coinvolgere anche il bambino o la bambina più reticente. Giocando a fare musica tra Infanzia e Primaria mira proprio a questo: fornire materiale che si presti a svariati tipi di attività, permettendo al docente di personalizzare le proposte in funzione del gruppo in cui opera e far sì che ogni alunno possa esprimere tutto il suo potenziale. Molte attività sono impostate sulla voce, strumento principe per l'educazione musicale. Ma lungo il percorso vi sono anche attività operative per lo sviluppo del coordinamento motorio e dell'espressione corporea, fondamentali per l'acquisizione di quella consapevolezza che renderà il bambino più sicuro di sé, più armonico nel rapporto tra corpo e mente. Si affrontano poi temi relativi all'educazione alimentare, ambientale, al recupero delle tradizioni locali e, infine viene dato molto spazio all'improvvisazione vocale, strumentale, corporea, così importanti nel linguaggio infantile. Il tutto sperimentato e collaudato dall'autore in diversi contesti educativi. I file mp3 contengono i sedici brani utilizzati nel progetto, cantati dall'autore manifestando tutta la sua particolare vena interpretativa e il suo amore per l'educazione musicale, e le basi su cui cantare, suonare, recitare, ritmare, muoversi, improvvisare, creare… giocando a fare musica. Un sussidio importante per chi opera nella Scuola d'Infanzia e Primaria, esposto con chiarezza e strutturato per essere perfettamente fruibile da chiunque, compresi coloro che sono privi di competenze musicali specifiche.
23,00 21,85

In viaggio con la chitarra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 128
La sempre maggiore attenzione alla pratica strumentale nella formazione di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, impone la creazione di percorsi e materiali didattici adatti e adattabili a tutti e non solo ai pochi eletti che in futuro potrebbero fare della musica la loro professione. In questo libro ogni docente troverà gli strumenti per coinvolgere e motivare ogni tipologia di allievo, impostando l’azione educativa nel massimo rispetto delle diverse caratteristiche di apprendimento di ciascuno, senza tuttavia mai perdere il focus sugli obiettivi tecnico-musicali tipici dei primi anni di studio. 130 brani accompagnano gli alunni in un percorso progressivo che affronta i principali aspetti della tecnica chitarristica di base. Partendo da esercizi propedeutici per avvicinare i più piccoli allo strumento, si prosegue con brani monodici accompagnati da basi strumentali che spaziano tra diversi generi e sonorità, per finire con brani polifonici concepiti con l’intento di rendere il percorso il più possibile stimolante e divertente. Pillole di teoria musicale accompagnano via via ogni nuovo argomento.
21,00 19,95

Musiche Parole Drammatizzazione. Risposte Est/etiche per la crescita dei valori civili e morali delle nuove generazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 160
Come contribuire a risolvere la crisi di valori e ideali presente nella società moderna? Cosa possono fare la scuola o i vari centri socio-educativi per incentivare, riattivare o potenziare nei giovani un atteggiamento e una mentalità più umanitaria? A questi ed altri interrogativi vuole rispondere il lavoro multidisciplinare di Maurizio Spaccazocchi, che si rivolge ai docenti e agli animatori sociali, ma soprattutto alle ragazze e ai ragazzi, per dar loro la possibilità di risvegliare o acquisire condotte più civili ed etiche. Le attività prendono spunto dalla lettura e dall'analisi di un testo (poesie, citazioni, discorsi di personaggi esemplari, protagonisti delle battaglie per i diritti umani, paladini della giustizia, ecc.), allo scopo di sensibilizzare i giovani verso tematiche o problematiche di interesse collettivo, storico, sociale, morale, culturale, e per giungere a un dibattito in classe libero e democraticamente gestito dai docenti. I risultati delle letture, dei dibattiti, uniti alle proposte e ai consigli dell'Autore, si materializzeranno in drammatizzazioni pubbliche fatte di recitazioni e di azioni sceniche sulla base di coinvolgenti sottofondi musicali presenti nei file mp3 allegati. L'intera messa in scena è pertanto il momento fondamentale del lavoro, lo strumento più efficace per far sì che il gruppo-classe, a sua volta, si faccia portatore di un più alto messaggio morale e di una rinnovata umanità al di fuori dell'ambito scolastico. Le risposte est/etiche qui presenti sono proposte educativo-drammaturgiche (30 in totale) in cui la musica in tutte le sue forme, la parola narrata o poetica, l'azione espressiva gesto-motoria, da comuni mezzi estetici si elevano a mezzi etici, per rendere i ragazzi cittadini carichi di un reale senso civile, e dunque più responsabili, sensibili, altruisti, rispettosi, maturi e tolleranti sul piano umano; insomma, con questa pubblicazione si desidera incentivare una più ampia coscienza morale nelle nuove generazioni, compito questo che dovrebbe essere la vera priorità della scuola italiana. Prefazione di Carlo Delfrati.
24,00 22,80

Il canto popolare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il canto popolare è sicuramente una delle più importanti espressioni umane, che ci permette di comprendere il nostro passato, quel passato più o meno recente su cui si fondano le nostre radici. Attraverso il canto popolare si percepiscono le condizioni sociali dei nostri antenati, i loro bisogni umani legati al lavoro, all'amore, alla religione, ai giochi. Si tratta di canti nati spontaneamente dalla gente comune, senza la mediazione di un compositore che ne interpreti i sentimenti e per questo basati su un linguaggio povero, ripetitivo ma sincero e diretto. Proporlo a scuola diventa quindi fondamentale non solo in ambito musicale ma anche in quello storico, sociale, linguistico, religioso, culturale. Questo libro è stato pensato proprio per fornire agli insegnanti della Scuola di Base dei percorsi analitici su vari materiali musicali della tradizione popolare italiana, con le indicazioni sul loro utilizzo attraverso attività di ascolto, di riproduzione vocale (all'unisono e a più voci), riproduzione strumentale con lo strumentario melodico a disposizione della classe, di accompagnamento ritmico eseguito con body percussion, strumentario ritmico o materiale di recupero. Inoltre, si analizzano dei procedimenti compositivi dell'epoca che vengono poi riproposti attraverso l'uso delle nuove tecnologie. I file mp3 contengono 33 canti provenienti dalle varie regioni italiane.
26,00 24,70

Metodo di batteria. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 88
Questo primo volume fa parte di una raccolta composta da quattro metodi di difficoltà crescente. Ogni metodo contiene l'ausilio necessario per sviluppare ogni aspetto del batterista in modo graduale, stimolante e completo. Oltre agli esercizi pratici su impostazione mani e piedi, lettura ritmica, coordinazione, indipendenza, rudimenti ecc., l'allievo ha modo di cimentarsi anche nell'accompagnamento di brani musicali in tutti gli stili e generi. Per questa particolare sezione, oltre a spartiti, spiegazioni e consigli contenuti nel volume cartaceo, vengono forniti i file audio digitali MP3 contenenti le basi musicali play-along, in forma di medley, di brani famosi di Beatles, Rolling Stones, Queen, Pink Floyd, Santana, AC/DC e altri ancora, con l'obiettivo di offrire un valido veicolo culturale per motivare l'allievo all'ascolto e alla ricerca. Tutti gli esercizi e i brani contenuti nel metodo sono suonati dall'autore nei file digitali, allo scopo di mostrare anche visivamente l'esecuzione.
28,50 27,08

Metodo di batteria. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
Questo primo volume fa parte di una raccolta composta da quattro metodi di difficoltà crescente. Ogni metodo contiene l'ausilio necessario per sviluppare ogni aspetto del batterista in modo graduale, stimolante e completo. Oltre agli esercizi pratici su impostazione mani e piedi, lettura ritmica, coordinazione, indipendenza, rudimenti ecc., l'allievo ha modo di cimentarsi anche nell'accompagnamento di brani musicali in tutti gli stili e generi. Per questa particolare sezione, oltre a spartiti, spiegazioni e consigli contenuti nel volume cartaceo, vengono forniti in allegato i file audio MP3 contenenti le basi musicali play-along, in forma di medley, di brani famosi di Beatles, Rolling Stones, Queen, Pink Floyd, Santana, AC/DC e altri ancora, con l'obiettivo di offrire un valido veicolo culturale per motivare l'allievo all'ascolto e alla ricerca. Tutti gli esercizi e i brani contenuti nel metodo sono suonati dall'autore nei file video allegati, allo scopo di mostrare anche visivamente l'esecuzione.
28,50 27,08

Percorsi di violoncello. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 64
Percorsi di Violoncello è un'opera in più volumi che propone un nuovo e affascinante itinerario didattico per affrontare i primi anni di studio del Violoncello. Si tratta di un metodo originale, che facilita l'approccio allo strumento proponendo materiali semplici e divertenti, senza trascurare il rigore tecnico. In questo secondo volume, dopo un breve ripasso delle note in prima posizione e un approfondimento dello studio dell'arco, si affrontano il legato su due corde applicato alle tonalità maggiori di Do, Sol, Re, Fa e Sib e la prima posizione a mano larga. Ogni argomento o acquisizione viene proposto e affrontato in modo graduale, unendo alla tecnica il piacere di suonare. Nei file mp3 allegati sono riportati tutti i brani completi e le basi di accompagnamento, al Pianoforte e al Flauto. Percorsi di Violoncello è un ottimo sussidio per chiunque voglia avviarsi allo studio del Violoncello in modo creativo, divertente, veloce e allo stesso tempo corretto, aperto e propedeutico a qualsiasi orientamento futuro. Età consigliata: da 6 a 11 anni.
21,00 19,95

Il suono segreto delle cose. 32 strumenti musicali da costruire in classe con materiali poveri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 64
Tra le tante attività che consentono di entrare nel mondo della musica e comunicare con i bambini, la costruzione degli strumenti musicali è senz'altro una delle più efficaci perché, oltre ad essere un'attività coinvolgente e inclusiva, favorisce il raggiungimento di numerosi obiettivi, generali (sviluppo della creatività, potenziamento dell'abilità manuale, fiducia nelle proprie capacità, ecc.) e specifici (imparare a conoscere le varie modalità di produzione del suono, sperimentare il rapporto tra l'oggetto sonoro e le caratteristiche specifiche del suono prodotto, facoltà di percezione e comprensione della realtà sonora, ecc.). Il suono segreto delle cose propone tantissimi esempi di laboratorio per costruire, con oggetti quotidiani e materiale di recupero, non strumenti giocattolo bensì veri e propri strumenti musicali che, nella loro semplicità, possono rivestire un ruolo musicalmente significativo per chi suona e per chi ascolta. Le tecniche costruttive impiegate ricalcano le tecniche tradizionali, che quasi sempre sono le più efficaci e interessanti. Gli strumenti proposti sono di facile accessibilità e possono essere suonati subito da chiunque. Inoltre, grazie a delle finestre di approfondimento sulle caratteristiche e sulle tecniche di costruzione dei vari strumenti, sarà possibile inventarne e realizzarne di nuovi. Il suono segreto delle cose è il frutto di oltre vent'anni di ricerca degli Autori in campo artistico e pedagogico, svolta con passione e perseveranza, sperimentando centinaia di attività con bambini e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado, educatrici, insegnanti, maestre, operatori nel sociale e pazienti psichiatrici. Il DVD allegato contiene i tutorial con tutte le informazioni utili alla costruzione dei vari strumenti.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.