Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Strobino

Biografia e opere di Maurizio Vitali

Il paesaggio sonoro come teatro educativo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 304
Il Paesaggio sonoro come luogo di esperienza ci spinge ad entrare in dialogo con i modi in cui abitiamo il pianeta, prestandovi nuova attenzione. Anche l'educazione musicale, nel suo piccolo e appartato mondo, deve fare la propria parte, lasciandosi rinnovare da un pensiero che vuole dare il proprio contributo alla cura della casa comune, con un orientamento ecologico, etico ed estetico al tempo stesso. Frutto di una ricerca orientata in senso multi e transdisciplinare, il libro offre un approfondito corpus teorico, corredato, tuttavia, da ottanta materiali audio e video originali, che documentano un ampio spettro di attività pratiche realizzate con bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Convinti che l'ascolto del mondo sia oggi un tema pedagogico fondamentale e non un obiettivo fra i tanti, i due autori propongono il lavoro con i paesaggi sonori come una strada appassionante per approfondire e rendere più sensibile la nostra relazione con ciò che ci circonda.
28,00 26,60

In un granello di sabbia. Canzoni bambine

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
22,00 20,90

Dum dum tak. I colori del ritmo. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2007
pagine: 144
26,00 24,70

Suonare la città

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
15,50 14,73

Tra il dire e il fare nel laboratorio di musica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 304
29,00 27,55

Suoni di carta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 80
Suoni di carta intende stimolare la fantasia e al contempo attivare le abilità musicali e motorie dei ragazzi, proponendo divertenti percorsi didattici finalizzati al creare musica suonando con la carta. Questo libro non solo esce dai convenzionali schemi di educazione musicale, offrendo un'alternativa divertente alle solite attività svolte in classe, ma si propone di stimolare e coinvolgere tutti i ragazzi, anche quelli meno motivati, in attività ritmiche educative e ricreative. Il libro si apre con un excursus storico sulla storia della carta, spiegato in modo originale e fantasioso, con approfondimenti pratico-teorici interessanti proposti dagli studenti stessi, sotto la guida dell'autore. Nella seconda parte del libro sono presenti le indicazioni, descrizioni e illustrazioni di tutte le potenziali attività della classe: percuotere, scoppiare, cozzare, strattonare, stropicciare, strappare, accartocciare, soffiare, scuotere, strofinare, sono tutte azioni che, se organizzate, creano stupefacenti e divertenti effetti ritmico-musicali. Gli oggetti presi in considerazione appartengono alla quotidianità (fogli, scatole, scatoloni, tubi, cubi giocattolo, libri, sacchetti, angoliere di cartone, carta stropicciata, sonagli). Il DVD allegato è frutto di un anno di attività nell'ambito dell'educazione musicale all'interno di una scuola e ha lo scopo di offrire una dimostrazione pratica dei vari esercizi descritti nel libro e serve da esempio e da stimolo ai ragazzi.
19,00 18,05

Musicascuola. Riflessioni e proposte per la scuola dell'infanzia e primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 184
"La musica, componente fondamentale e universale dell'esperienza umana, offre uno spazio simbolico e relazionale propizio all'attivazione di processi di cooperazione e socializzazione, all'acquisizione di strumenti di conoscenza, alla valorizzazione della creatività e della partecipazione, allo sviluppo del senso di appartenenza a una comunità, nonché all'interazione fra culture diverse" (Indicazioni nazionali per il curricolo). Il volume propone alle insegnanti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria riflessioni e proposte operative per costruire percorsi curricolari coerenti con le Indicazioni nazionali e finalizzati allo sviluppo della musicalità dei bambini e dei ragazzi. Ascoltare, cantare, comporre, danzare, parlare e suonare sono i luoghi attraversati dai percorsi che hanno come cartelli indicatori l'identità, il corpo, la voce, le parole, le storie, le cose, i paesaggi e i segni. Completano il volume materiali audio e video reperibili on line al sito musicheria.net.
24,00 22,80

19,50 18,53

Forme del sentire

Libro
anno edizione: 2016
27,00 25,65

Grammatica della fantasia musicale. Introduzione all'arte di inventare musiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 256
Gianni Rodari, uno dei più grandi scrittori del '900, auspicava che qualche musicista, sull'esempio di uno dei suoi libri più famosi, scrivesse una Grammatica della fantasia "occupandosi dell'esperienza e della educazione musicale dei bambini". Gli autori, con una decisione che definiscono un po' temeraria, hanno seguito l'indicazione di Rodari: Grammatica della fantasia musicale, che anche nel sottotitolo riprende quello rodariano, vuole essere un testo che cerca di dare forma a idee e proposte relative all'arte di inventare musiche nei contesti di educazione e formazione musicale. Prendendo spunto dalle tecniche suggerite da Rodari, coniugandole con le sollecitazioni di autori quali Cage, Delalande, Globokar, Munari, Morin, Paynter, Porena, Spaccazocchi, Stefani e altri, vengono proposte riflessioni e suggerite attività mirate a sviluppare la fantasia e la creatività compositiva ed esecutiva. Il testo si rivolge principalmente agli insegnanti di musica delle scuole di ogni ordine e grado, ma può essere utile anche agli animatori, agli studenti di composizione, agli appassionati di musica e a tutti coloro che sono convinti che il suono, la musica, soprattutto nelle sue pratiche inventive e creative, sono strumenti indispensabili alla formazione democratica di tutti i cittadini e le cittadine, non perché tutti diventino "musicisti", ma perché nessuno sia schiavo di tutti quegli "ismi" che alcune culture dominanti vogliono far ritenere come valori assoluti.
33,00 31,35

Suoni di carta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 80
"Suoni di carta" intende stimolare la fantasia e al contempo attivare le abilità musicali e motorie dei ragazzi, proponendo divertenti percorsi didattici per fare musica suonando con la carta. Questo libro non solo esce dai convenzionali schemi di educazione musicale, offrendo un'alternativa divertente alle solite attività svolte in classe, ma vuole coinvolgere tutti i ragazzi, anche quelli meno motivati, in attività ritmiche educative e ricreative. In apertura un excursus ripercorre la storia della carta, per poi proseguire con approfondimenti pratico-teorici. Nella seconda parte del libro sono presenti le indicazioni, le descrizioni e le illustrazioni di tutte le possibili attività da realizzare con la carta: percuotere, scoppiare, cozzare, strattonare, stropicciare, strappare, accartocciare, soffiare, scuotere, strofinare, ecc. Tutte queste azioni, se guidate in maniera organizzata, creano stupefacenti effetti ritmico-musicali. Gli oggetti presi in considerazione appartengono alla quotidianità (fogli, scatole, scatoloni, tubi, cubi giocattolo, libri, sacchetti, angoliere di cartone, carta stropicciata, sonagli) e se usati in maniera non convenzionale, rendono gli esercizi divertenti e stimolanti. I file video allegati sono frutto di un anno di attività nell'ambito del Laboratorio musicale di una scuola e hanno lo scopo di offrire una dimostrazione pratica delle attività descritte nel libro. Suoni di carta non è un sussidio fatto di regole, ma un manuale pronto all'uso rivolto a tutte quelle persone, genitori o insegnanti, a cui sta a cuore l'educazione e la serenità dei propri figli o dei propri alunni.
19,00 18,05

Il paesaggio sonoro come teatro educativo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 304
Il Paesaggio sonoro come luogo di esperienza ci spinge ad entrare in dialogo con i modi in cui abitiamo il pianeta, prestandovi nuova attenzione. Anche l'educazione musicale, nel suo piccolo e appartato mondo, deve fare la propria parte, lasciandosi rinnovare da un pensiero che vuole dare il proprio contributo alla cura della casa comune, con un orientamento ecologico, etico ed estetico al tempo stesso. Frutto di una ricerca orientata in senso multi e transdisciplinare, il libro offre un approfondito corpus teorico, corredato, tuttavia, da ottanta materiali audio e video originali, che documentano un ampio spettro di attività pratiche realizzate con bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Convinti che l'ascolto del mondo sia oggi un tema pedagogico fondamentale e non un obiettivo fra i tanti, i due autori propongono il lavoro con i paesaggi sonori come una strada appassionante per approfondire e rendere più sensibile la nostra relazione con ciò che ci circonda.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.