Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Strobino

Biografia e opere di Enrico Strobino

Il paesaggio sonoro come teatro educativo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 304
Il Paesaggio sonoro come luogo di esperienza ci spinge ad entrare in dialogo con i modi in cui abitiamo il pianeta, prestandovi nuova attenzione. Anche l'educazione musicale, nel suo piccolo e appartato mondo, deve fare la propria parte, lasciandosi rinnovare da un pensiero che vuole dare il proprio contributo alla cura della casa comune, con un orientamento ecologico, etico ed estetico al tempo stesso. Frutto di una ricerca orientata in senso multi e transdisciplinare, il libro offre un approfondito corpus teorico, corredato, tuttavia, da ottanta materiali audio e video originali, che documentano un ampio spettro di attività pratiche realizzate con bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Convinti che l'ascolto del mondo sia oggi un tema pedagogico fondamentale e non un obiettivo fra i tanti, i due autori propongono il lavoro con i paesaggi sonori come una strada appassionante per approfondire e rendere più sensibile la nostra relazione con ciò che ci circonda.
28,00 26,60

Il paesaggio sonoro come teatro educativo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 304
Il Paesaggio sonoro come luogo di esperienza ci spinge ad entrare in dialogo con i modi in cui abitiamo il pianeta, prestandovi nuova attenzione. Anche l'educazione musicale, nel suo piccolo e appartato mondo, deve fare la propria parte, lasciandosi rinnovare da un pensiero che vuole dare il proprio contributo alla cura della casa comune, con un orientamento ecologico, etico ed estetico al tempo stesso. Frutto di una ricerca orientata in senso multi e transdisciplinare, il libro offre un approfondito corpus teorico, corredato, tuttavia, da ottanta materiali audio e video originali, che documentano un ampio spettro di attività pratiche realizzate con bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Convinti che l'ascolto del mondo sia oggi un tema pedagogico fondamentale e non un obiettivo fra i tanti, i due autori propongono il lavoro con i paesaggi sonori come una strada appassionante per approfondire e rendere più sensibile la nostra relazione con ciò che ci circonda.
28,00 26,60

Il suono, l'istante e l'avventura. Educazione musicale e improvvisazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 152
In questa pubblicazione viene affrontata l'improvvisazione nella didattica di base, con riflessioni teoriche e scenari operativi che assumono come sfondo paradigmatico la Teoria delle musiche audiotattili, proposta da Vincenzo Caporaletti. L'assunto di partenza è che le prassi improvvisative possano ravvivare l'educazione musicale, arricchendola di potenzialità ancora oggi non sufficientemente considerate. Focus principale non è tanto la musica come oggetto, quanto i soggetti che ne sono coinvolti, che la abitano a partire da esplorazioni, incontri artigianali con la materia sonora, ricercando strade legate all'invenzione individuale e collettiva basata principalmente sul corpo, sull'ascolto, sulla relazione. Improvvisare significa scegliere deliberatamente di vivere esteticamente piccole avventure, facendo incontrare un'abitudine - ovvero qualcosa che sappiamo fare - con le dimensioni dell'eventualità, dell'accidentalità. L'opera non è il fine principale, quanto il modo di fare, che si inventa nel tempo dell'azione stessa, nel momento presente. Essere capaci di cogliere occasioni, di aprire la finestra ad eventi inattesi e di trarne spunto per la propria azione creativa è competenza che non attiene soltanto alla dimensione artistica ma a quella identitaria di ogni persona.
28,00 26,60

Il suono, l'istante e l'avventura. Educazione musicale e improvvisazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 272
In questa pubblicazione viene affrontata l'improvvisazione nella didattica di base, con riflessioni teoriche e scenari operativi che assumono come sfondo paradigmatico la Teoria delle musiche audiotattili, proposta da Vincenzo Caporaletti. L'assunto di partenza è che le prassi improvvisative possano ravvivare l'educazione musicale, arricchendola di potenzialità ancora oggi non sufficientemente considerate. Focus principale non è tanto la musica come oggetto, quanto i soggetti che ne sono coinvolti, che la abitano a partire da esplorazioni, incontri artigianali con la materia sonora, ricercando strade legate all'invenzione individuale e collettiva basata principalmente sul corpo, sull'ascolto, sulla relazione. Improvvisare significa scegliere deliberatamente di vivere esteticamente piccole avventure, facendo incontrare un'abitudine - ovvero qualcosa che sappiamo fare - con le dimensioni dell'eventualità, dell'accidentalità. L'opera non è il fine principale, quanto il modo di fare, che si inventa nel tempo dell'azione stessa, nel momento presente. Essere capaci di cogliere occasioni, di aprire la finestra ad eventi inattesi e di trarne spunto per la propria azione creativa è competenza che non attiene soltanto alla dimensione artistica ma a quella identitaria di ogni persona.
28,00 26,60

Lingua batte. Inventario di parole per giocare con la musica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 80
Con le parole si può giocare. Capita anche in musica? Certamente sì. Uno dei tanti modi in cui si sviluppa la musica sta proprio nel gioco di parole, dove le parole cominciano a giocare, quando sono più attente al loro suono che al loro significato. Lingua batte contiene una serie di interessantissime proposte, che prendono avvio da parole "particolari": palindromi, onomatopee, scioglilingua, parole magiche, inventate, storpiate… parole che creano occasioni per giocare, creare suoni e divertirsi con essi. Le attività sono pensate per alunne ed alunni del II ciclo di Scuola Primaria e per la Scuola Secondaria di I grado, si possono svolgere in classe o a casa, in gruppi o singolarmente, prevedono l'uso della voce, di strumenti, della body percussion. Accanto agli aspetti prettamente musicali, l'Autore fornisce numerosi spunti per approfondimenti linguistici e culturali. Immagini, schemi, tabelle, partiture completano e arricchiscono il volume, in aggiunta agli audio allegati, fruibili in streaming tramite App Progetti Sonori.
24,00 22,80

Lingua batte. Inventario di parole per giocare con la musica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 80
Con le parole si può giocare. Capita anche in musica? Certamente sì. Uno dei tanti modi in cui si sviluppa la musica sta proprio nel gioco di parole, dove le parole cominciano a giocare, quando sono più attente al loro suono che al loro significato. Lingua batte contiene una serie di interessantissime proposte, che prendono avvio da parole "particolari": palindromi, onomatopee, scioglilingua, parole magiche, inventate, storpiate… parole che creano occasioni per giocare, creare suoni e divertirsi con essi. Le attività sono pensate per alunne ed alunni del II ciclo di Scuola Primaria e per la Scuola Secondaria di I grado, si possono svolgere in classe o a casa, in gruppi o singolarmente, prevedono l'uso della voce, di strumenti, della body percussion. Accanto agli aspetti prettamente musicali, l'Autore fornisce numerosi spunti per approfondimenti linguistici e culturali. Immagini, schemi, tabelle, partiture completano e arricchiscono il volume, in aggiunta agli audio allegati, fruibili o tramite CD dati mp3.
24,00 22,80

Piacere musica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
19,80 18,81

In un granello di sabbia. Canzoni bambine

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 64
Esiste la musica per bambini? Molti sostengono di no, convinti che ai bambini si possa far ascoltare di tutto, promuovendo un ascolto consapevole e guidando percorsi per adattare al mondo infantile le musiche dei grandi. È vero, si può fare, se chi le propone conosce bene il mondo dei bambini. Ma la domanda resta. Come ci ha insegnato Gianni Rodari, se non si pensasse a una letteratura (e a una musica) per bambini, tutti gli oggetti culturali arriverebbero a loro solo "per caduta" dal mondo degli adulti: il bambino continuerebbe ad essere visto come un'appendice della società adulta, senza essere considerato per i suoi bisogni, le sue domande, i suoi desideri, i suoi piaceri. Eppure la cultura popolare da sempre pensa ai bambini e alle bambine nella loro specificità, proponendo oggetti culturali a loro misura, come ninne nanne, filastrocche, giochi di rime e conte, canzoni educative. In un granello di sabbia è proprio questo: una raccolta di piccoli "giocattoli sonori" per far giocare i bambini con i suoni e nello stesso tempo, perché no, anche aiutarli a pensare e ad ascoltare, offrendo immagini stimolanti per la loro immaginazione. Si tratta di canzoni intelligenti, curiose, che hanno cura nella scelta di suoni e parole; punti di partenza per riflessioni e attività, anche grazie alle spiegazioni e alle proposte operative che l'autore riserva ad ogni brano, ciascuno corredato di testo e spartito. I file mp3 contengono sia i brani per l'ascolto, sia le basi su cui cantare. Il libro si rivolge a docenti, educatori, animatori musicali, a chiunque operi con i bambini nei più svariati contesti educativi, nonché ai genitori; un testo esposto con estrema chiarezza e strutturato per essere fruibile da chiunque, anche senza competenze musicali specifiche.
22,00 20,90

Forme del sentire. Suono, musica, arte e teatro nella scuola di base

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 136
Sentire non significa solo ascoltare, ma più in generale percepire qualcosa, un'emozione, un'impressione, un'intuizione, una qualità, tramite i sensi. Le proposte contenute in questo libro ruotano attorno al sentire in tutte le sue forme e coinvolgono il sapere, il saper fare e il saper comunicare attraverso la musica, con l'obiettivo di facilitare l'inclusione, l'interdisciplinarità, l'interculturalità e altre importanti prospettive che, spesso, o rimangono puramente teoriche o si traducono in connessioni banali e superficiali. Partendo dal pensiero di Gino Stefani, Stefania Guerra Lisi, Daniel N. Stern, l'autore arriva all'individuazione di tredici modelli formali: ne deriva un percorso didattico ricco di materiali sonori, testuali e iconografici, riflessioni pedagogiche, attività che interessano diverse modalità espressive (musicali, grafiche e teatrali) e che sono ampliabili a piacere da parte dell'insegnante. Il libro è particolarmente indicato per la Scuola dell'Infanzia e Primaria, ma può fornire utili riflessioni anche alla Scuola Secondaria di I grado e al mondo della Musicoterapia. A corredo del libro i file mp3 con moltissimi materiali da utilizzare per l'ascolto in classe, che contribuiscono a rendere il sussidio perfettamente fruibile anche da chi non sia in possesso di competenze musicali specifiche.
27,00 25,65

Dum dum tak. I colori del ritmo. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 144
Dum Dum Tak propone un percorso didattico sul ritmo a partire da un'ottica interculturale, pur assumendo come obiettivo principale quello di attraversare i concetti fondamentali della musica occidentale. Incentrato sulle attività pratiche che caratterizzano la musica d'insieme all'interno del Laboratorio musicale (esecuzione, improvvisazione, composizione), il libro offre moltissimi spunti e materiali connessi con le musiche del mondo, oltre ad un innovativo metodo di lettura ritmico-metrica ispirato alle pratiche percussive dell'India e dell'Africa del Nord. In ogni capitolo si trovano proposte e percorsi adatti a vari livelli di apprendimento, da quello elementare fino ai primi anni di studio strumentale, presentati in modo semplice e diretto, pertanto il libro può essere utilizzato direttamente dagli allievi di diversi ambiti: Scuola di base (primaria e secondaria), Scuole a indirizzo musicale, Scuole di musica, Conservatori, sia in contesti di propedeutica che di apprendimento specifico (Teoria e Solfeggio, Strumento). In allegato i file mp4 con esempi video delle attività.
26,00 24,70

Il canto popolare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il canto popolare è sicuramente una delle più importanti espressioni umane, che ci permette di comprendere il nostro passato, quel passato più o meno recente su cui si fondano le nostre radici. Attraverso il canto popolare si percepiscono le condizioni sociali dei nostri antenati, i loro bisogni umani legati al lavoro, all'amore, alla religione, ai giochi. Si tratta di canti nati spontaneamente dalla gente comune, senza la mediazione di un compositore che ne interpreti i sentimenti e per questo basati su un linguaggio povero, ripetitivo ma sincero e diretto. Proporlo a scuola diventa quindi fondamentale non solo in ambito musicale ma anche in quello storico, sociale, linguistico, religioso, culturale. Questo libro è stato pensato proprio per fornire agli insegnanti della Scuola di Base dei percorsi analitici su vari materiali musicali della tradizione popolare italiana, con le indicazioni sul loro utilizzo attraverso attività di ascolto, di riproduzione vocale (all'unisono e a più voci), riproduzione strumentale con lo strumentario melodico a disposizione della classe, di accompagnamento ritmico eseguito con body percussion, strumentario ritmico o materiale di recupero. Inoltre, si analizzano dei procedimenti compositivi dell'epoca che vengono poi riproposti attraverso l'uso delle nuove tecnologie. I file mp3 contengono 33 canti provenienti dalle varie regioni italiane.
26,00 24,70

Suoni di carta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 80
"Suoni di carta" intende stimolare la fantasia e al contempo attivare le abilità musicali e motorie dei ragazzi, proponendo divertenti percorsi didattici per fare musica suonando con la carta. Questo libro non solo esce dai convenzionali schemi di educazione musicale, offrendo un'alternativa divertente alle solite attività svolte in classe, ma vuole coinvolgere tutti i ragazzi, anche quelli meno motivati, in attività ritmiche educative e ricreative. In apertura un excursus ripercorre la storia della carta, per poi proseguire con approfondimenti pratico-teorici. Nella seconda parte del libro sono presenti le indicazioni, le descrizioni e le illustrazioni di tutte le possibili attività da realizzare con la carta: percuotere, scoppiare, cozzare, strattonare, stropicciare, strappare, accartocciare, soffiare, scuotere, strofinare, ecc. Tutte queste azioni, se guidate in maniera organizzata, creano stupefacenti effetti ritmico-musicali. Gli oggetti presi in considerazione appartengono alla quotidianità (fogli, scatole, scatoloni, tubi, cubi giocattolo, libri, sacchetti, angoliere di cartone, carta stropicciata, sonagli) e se usati in maniera non convenzionale, rendono gli esercizi divertenti e stimolanti. I file video allegati sono frutto di un anno di attività nell'ambito del Laboratorio musicale di una scuola e hanno lo scopo di offrire una dimostrazione pratica delle attività descritte nel libro. Suoni di carta non è un sussidio fatto di regole, ma un manuale pronto all'uso rivolto a tutte quelle persone, genitori o insegnanti, a cui sta a cuore l'educazione e la serenità dei propri figli o dei propri alunni.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.