Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Fiorentin

Biografia e opere di F. Fiorentin

20,00 19,00

Misure alternative alla detenzione

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: XXI-666
Le misure alternative alla detenzione rappresentano un settore del sistema penale in continua evoluzione, sotto la spinta di scelte tecnico-politiche compiute sui temi - solo apparentemente contrastanti - della sicurezza dei cittadini e della umanizzazione dell'esecuzione penale, sullo sfondo di fenomeni di assoluta impo¬nenza e drammatica portata, quali l'attuale situazione di sovraffollamento negli istituti di pena. Un numero rilevantissimo di leggi ed atti regolamentari si sono rapidamente susseguiti a modificare radicalmente il quadro normativo preesistente e impongono a quanti si occupano della materia un continuo aggiornamento professionale. L'opera, che contiene il commento alle più importanti novità, dalla legge n. 199/2010 sull'esecuzione della pena presso il domicilio (ed. legge Alfano), alla legge n. 62/2011 sulle detenute madri, al recentissimo d.l. n. 211 /2011 (cd. pacchetto Severino), è arricchita da un'estesa rassegna delle pronunce costituzionali e della più attuale giurisprudenza di legittimità, con l'approfondita illustrazione delle norme nel diritto vivente attraverso le linee-guida della loro corrente interpretazione alla luce dell'applicazione pretoria e dell'elaborazione della migliore dottrina.
72,00 68,40

Le misure della prevenzione

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: XII-679
II diritto della prevenzione ha conosciuto, nel breve volgere degli ultimi anni, una profonda evoluzione, per effetto della rilevante produzione normativa che costituisce, ormai, un autonomo corpus normativo nell'ambito del diritto penale sostanziale e processuale. Le misure di prevenzione, com'è noto, assumono un'importanza cruciale nel quadro delle moderne strategie di contrasto dell'evoluzione della c.d. "economia criminale" gestita dalle organizzazioni malavitose anche di matrice internazionale. La complessa materia coinvolge, sotto il profilo operativo, magistrati giudicanti e dell'ufficio del pubblico ministero, avvocatura, personale delle forze dell'ordine, operatori delle cancellerie, cui si rivolge l'opera, caratterizzata dalla completezza ed esaustività dell'illustrazione degli istituti, dalla presentazione della normativa coordinata con gli opportuni richiami alle pronunce della Corte Costituzionale ed arricchita da una completa ed aggiornata rassegna della giurisprudenza di legittimità.
72,00 68,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.