Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Denise Ulivieri

Biografia e opere di Denise Ulivieri

La casa Ricciarelli a Volterra. Storia inedita di una dimora nobiliare

Libro: Libro in brossura
pagine: 80
Nella seconda metà del XVIII secolo il palazzo è già divenuto l'immagine di forza della famiglia Ricciarelli, la materializzazione del loro casato e la perpetuazione della discendenza patrilineare. I testamenti e gli inventari post mortem redatti, tra il XVIII e il XIX secolo, descrivono minuziosamente "tutta la mobilia, argenti... quadri, attrezzi e gioie... e quant'altro esistente nel Palazzo ad uso di abitazione in Volterra". La fortunata scoperta di una raccolta di piante "della Casa paterna della Nobile Famiglia Ricciarelli", redatte nel XVIII secolo, contribuisce a ricostruire con estrema precisione le varie fasi della sua evoluzione. Brunellesco Dello Sbarba chimico, figlio di Cherubino Dello Sbarba scultore e Isola Veroli, mediante asta volontaria del 1 giugno 1910, si aggiudicò il palazzo e una cospicua parte dei beni di Guglielmo del fu Mario Ricciarelli.
12,00 11,40

Roberto Mariani architetto. Senza clamore e dissonanze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 213
"Senza clamore e dissonanze" in queste semplici parole si può racchiudere il complesso lavoro dell'architetto Mariani, sopito per più di un decennio in un apparente silenzio che invece ha molto da raccontare. Sono i racconti, in tono confidenziale, di amici e colleghi a rivelare Roberto Mariani uomo e architetto. Egli, nel corso della sua attività professionale, si occupa di design, edilizia, elabora proposte urbanistiche e partecipa a numerosi concorsi vincendo importanti premi di architettura. Dalla sede della federazione del Partito Comunista Italiano in via Fratti (1964-1967), opera progettata con Francesco Tornassi, al recupero delle Corti di San Domenico in corso Italia (1987-1991 ); dalla sistemazione dell'isolato di via Titta Ruffo, via Garofani e corso Italia (1982-1991), al complesso residenziale di via Contessa Matilde, nell'area prima occupata dall'Istituto Opoterapico (1988-1991); dal complesso ippico "Scuderie Nuove" in località Barbaricina (1992-1993), al nuovo cimitero di Cascina (1975-1987); fino ad arrivare all'ultima sua opera, il Polo Didattico Giovanni Carmignani dell'Università di Pisa (1992-2003). Il catalogo ripercorre le tappe principali del lavoro dell'architetto, filtrato attraverso una scrupolosa analisi condotta nell'ampio archivio di architettura di Roberto Mariani. "Uno nato al Portone", come amava definirsi Mariani, un uomo di quartiere, un intellettuale con un profondo substrato culturale continuamente nutrito da una curiosità per l'architettura e per la vita. A quindici anni dalla sua scomparsa "l'attività professionale di Mariani rimane un significativo riferimento da seguire per trarne insegnamenti, comparazioni, stimoli o critiche, mai qualcosa di trascurabile". Si affida dunque alle pagine di questo catalogo l'avventura umana e professionale di un architetto pisano del Novecento.
18,00 17,10

Valtiberina Toscana. Paradigmi di sismografia storica applicata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 96
La sismografia storica parte dall'osservazione degli effetti dei terremoti sull'edificato esistente ricercando le peculiarità specifiche delle culture sismiche locali, con l'obiettivo di conservare la memoria delle caratteristiche costruttive dell'architettura vernacolare dei piccoli centri storici; essa si pone pertanto a supporto sia delle analisi di vulnerabilità degli edifici esistenti, sia degli studi sul rischio sismico dei centri urbani. Essa non sostituisce la sismologia storica ma integra e affina i dati relativi all'intensità macrosismica che questa fornisce. Infatti si basa su un genere diverso di fonti, ossia su documenti materiali, ed elabora dati a livello di microzonazione, in quanto essi vengono ricavati direttamente dall'edificato esistente. La sismografia storica assume come fonte primaria le caratteristiche e il comportamento dell'edificato nelle aree esposte a rischio sismico, interpretando analiticamente ogni edificio come se fosse il sismogramma di se stesso. Il volume raccoglie i risultati dell'osservazione sul campo dei luoghi abitati della Valtiberina Toscana, considerata a forte rischio sismico. L'area di studio comprende i territori comunali di Monterchi, Anghiari, Sansepolcro, Caprese Michelangelo, Pieve Santo Stefano, Badia Tedalda e Sestino, che corrispondono all'alta valle del Tevere. La ricerca indaga attraverso verifiche in situ la presenza nell'edificato storico vernacolare di tecniche antisismiche tradizionali.
10,00 9,50

Il metodo ecostorico. Raccolta di saggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 226
"Ecostoria" è lo studio degli insediamenti umani, comunque configurati. Poiché abitare e organizzarsi sul territorio è una necessità per tutti, l'ecostoria è la storia di tutti e soprattutto delle civiltà, dei ceti, dei popoli e perfino degli individui che non potrebbero altrimenti avere una storia riconoscibile. Il metodo ecostorico consente di indagare con rigore oggetti altrimenti non confrontabili, dall'architettura vernacolare al paesaggio, dalle cattedrali all'edilizia delle periferie urbane. Nel volume sono raccolti saggi che riassumono mezzo secolo di esperienza in questo settore di studi, prima e dopo che il termine "ecostoria" entrasse nell'ufficialità.
18,00 17,10

Il palazzo pretorio di Volterra. Storia, architettura e restauri ottocenteschi

Il palazzo pretorio di Volterra. Storia, architettura e restauri ottocenteschi

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 48
Il quaderno descrive con precisione filologica le varie fasi costruttive della "fabbrica di Piazza". I progetti e i disegni inseriti nella pubblicazione consentono finalmente di ricostruire dettagliatamente l'aspetto del palazzo Pretorio di Volterra prima del ripristino in stile, diretto da Francesco Mazzeo Mazzei, leggere le varie fasi della sua evoluzione, cogliere la molteplicità di "presenti storici". La mancanza di rilievi e disegni, anteriori all'intervento di Mazzei, privava, fino ad oggi, della possibilità di ricostruire dettagliatamente l'aspetto della fabbrica.
8,00

Culture sismiche locali

Libro
editore: Plus
anno edizione: 2002
pagine: 196
Le "culture sismiche locali" sono gli accorgimenti costruttivi adottati a livello di architettura vernacolare nelle aree dove il terremoto è un fenomeno ricorrente e ben noto alle popolazioni residenti. La Garfagnana e la Lunigiana (Toscana) rappresentano un campione idoneo per studiare analiticamente il problema e iniziare a proporre normative locali più adeguate alla prevenzione del danno. Un CD contenente oltre 500 immagini integra gli argomenti del testo.
20,66 19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.