Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Bargelli

Biografia e opere di Elena Bargelli

14,00 13,30

Ragioni del diritto e ragionamenti nel diritto. Atti del convegno del 29 maggio 2019

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 404
Il volume "Ragioni del diritto e ragionamenti nel diritto" raccoglie contributi di studiosi delle diverse discipline giuridiche, chiamati a confrontarsi con i temi di teoria generale del diritto affrontati nel testo Discorsi sul diritto. Appunti di teoria generale del diritto di Umberto Breccia (Pacini giuridica, 2019). Il volume si divide in due parti, percorse entrambe da un’ispirazione multidisciplinare. I saggi iniziali guardano all’impianto complessivo del libro di Umberto Breccia dall’angolo visuale di diversi settori della scienza giuridica: il diritto civile, il diritto costituzionale e la filosofia del diritto. La seconda parte articola e rifrange le questioni generali in una serie di vividi problemi applicativi.
22,00 20,90

16,00 15,20

Residential tenacies and housing policy in Italy

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 339
20,00 19,00

Ripetizione d'indebito

Libro
anno edizione: 2014
pagine: XII-468
Il volume sulla Ripetizione d'indebito tratta la materia approfondendo le singole fattispecie della Ripetizione d'indebito, cioè del pagamento non dovuto, che è una figura di obbligazione legale. L'indebito è oggettivo (o ex re) quando la prestazione eseguita non era assolutamente dovuta; è soggettivo (o ex persona) quando la prestazione eseguita faceva carico ad altri. Se la prestazione indebita aveva per oggetto una cosa determinata, chi l'ha ricevuta è tenuto a restituirla, e, nel caso in cui fosse in mala fede, deve corrisponderne il valore se la cosa è perita, anche per caso fortuito. Se chi ha ricevuto la cosa in buona fede l'ha alienata prima di avere conoscenza che il pagamento non era dovuto, è tenuto a restituire il corrispettivo conseguito; e se questo è ancora dovuto, chi ha pagato l'I. subentra nel diritto dell'alienante. Chi ha alienato la cosa ricevuta in mala fede è, in ogni caso, tenuto a restituirla o a corrisponderne il valore.
55,00 52,25

Il sinallagma rovesciato

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XIV-484
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.