Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pisa University Press

Tutti i libri editi da Pisa University Press

Etica professionale e responsabilità sociale dell'avvocato europeo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 193
L'avvocatura è stata sollecitata a riflettere sui principi della Responsabilità Sociale dell'Impresa (RSI) dalla fine degli anni Ottanta quando talune clamorose violazioni dei diritti umani da parte di imprese transnazionali hanno imposto alla pubblica opinione il problema di un richiamo all'etica nella finanza e nel mercato. La professione forense non poteva infatti restare insensibile a tale fenomeno per la sua storica vocazione alla difesa dei diritti e perché l'attività dell'avvocato nella società moderna si svolge sempre più in contiguità con le attività dell'impresa. Si è così affermata la convinzione che accanto alla RSI sussista una responsabilità sociale dell'avvocato, non solo nel promuovere nel processo il rispetto dello Stato di diritto e dei valori su cui si fondano le Carte europee dei diritti umani e fondamentali, ma anche per stabilire quale finalità dell'attività professionale, accanto alla tutela degli interessi e dei diritti della parte assistita, la tutela dei diritti umani della persona, degli altri, della collettività. Gli atti della III Conferenza europea di Roma rappresentano un messaggio agli avvocati per la presa di coscienza di questa nuova frontiera dell'etica professionale.
16,00 15,20

Apprendimento in modalità CLIL. Uno sguardo alla didattica dell'inglese lingua straniera

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 159
Il CLIL. Content and Language Integrated Learning, viene ritenuto l'occasione per sviluppare la competenza linguistica in lingua inglese degli studenti italiani, ma quali sono i vantaggi di questo approccio metodologico e quali le caratteristiche che dovrebbe avere una lezione CLIL per essere realmente in grado di promuovere l'apprendimento? In questo volume si cercherà di rispondere a queste domande utilizzando i dati provenienti da due distinte sperimentazioni CLIL in cui la matematica è stata insegnata in inglese.
20,00 19,00

La giurisdizione dei diritti costituzionali tra potere pubblico e interesse legittimo: la «relativizzazione» dell'inviolabilità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 138
Il volume affronta un ossimoro costituzionale, almeno apparente. Nella Costituzione sembra esservi una sorta di antinomia logica tra gli elementi essenziali e definitori di una Costituzione, ovvero tra la dimensione dei diritti (garantiti) e la dimensione dei poteri (separati), in altre parole tra il riconoscimento dei diritti e l'organizzazione dei poteri. Tale antinomia consiste nella tensione costante tra, da una parte, l'enunciazione linguistica, a forte rilevanza ermeneutica, dell'inviolabilità dei diritti dell'uomo, riconosciuta e garantita, la cui dimensione resistenziale introduce una complicazione concettuale rispetto al binomio interessi legittimi-diritti soggettivi, e, dall'altra, il sistema di giustizia amministrativa, che presuppone l'esistenza attribuita di un potere pubblico idoneo ad incidere e quindi fattualmente a violare i suddetti diritti inviolabili ed ancor prima la fonte di essi, ossia l'art. 2 Cost. ed analogamente le altre disposizioni recanti diritti resistenziali. La matrice ulteriore di alcuni diritti soggettivi, di rango costituzionale, ad intensa intangibilità assiologica, in quanto tali fondamentali, in senso descrittivo della forma di Stato, fa sorgere la problematica della compatibilità concettuale e più banalmente della coesistenza con il potere pubblico (esecutivo-amministrativo), innanzi al quale normalmente stanno gli interessi legittimi (che si oppongono ad esso o che pretendono da esso).
15,00 14,25

Algebra

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 288
Questo volume ricalca il contenuto dei corsi classici dell'Algebra di base, sviluppando in particolare l'introduzione all'aritmetica, la teoria dei gruppi, la teoria degli anelli, la teoria dei campi e delle estensioni algebriche fino ad arrivare alla teoria di Galois. La presente trattazione si contraddistingue per due aspetti: il primo, l' introduzione iniziale di un approccio concreto ali algebra astratta, partendo cioè dagli esempi di più immediata comprensione, come l'aritmetica modulare ed i polinomi, per addolcire le difficoltà del percorso degli studenti verso l'astrazione: il secondo, il particolare rilievo che si cerca di dare, dopo le enunciazioni teoriche, all' uso ed alle applicazioni dei risultati dimostrati, in virtù della convinzione che non si conosca la matematica finché non la si sa "usare". Pertanto l'uso di esempi ed esercizi attraversa sistematicamente il testo. Questa nuova edizione, pensata in base ai nuovi ordinamenti che prevedono la suddivisione del corso di Algebra in due moduli semestrali, è organizzata in due parti: Aritmetica e Strutture Algebriche, ed include più di 200 esercizi, per la maggior parte rinnovati rispetto alla prima versione, argomenti nuovi e maggiormente approfonditi, ed un'attenzione particolare all'indice analitico per una facile consultazione.
18,00 17,10

Omosessualità e diritti. I percorsi giurisprudenziali ed il dialogo globale delle corti costituzionali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 281
Negli ultimi quindici anni, il dibattito sul riconoscimento dei diritti degli omosessuali e delle coppie dello stesso sesso ha assunto una dimensione globale. In questo confronto, le Corti costituzionali ed internazionali operano come gli attori principali, spesso a fronte dell'inerzia degli organi legislativi e della loro incapacità di operare una sintesi delle contrapposizioni nella società civile e nel mondo politico. Questo libro ripercorre le tappe giurisprudenziali attraverso cui le Corti costituzionali di molti Paesi sono pervenute - anche grazie al loro reciproco confronto e dialogo - al progressivo riconoscimento del diritto al matrimonio ed alla genilorialità delle coppie dello stesso sesso. Riflettendo sulle diverse velocità e modalità con cui questi sviluppi si sono compiuti nei vari ordinamenti, l'autrice intende, al tempo stesso, mettere in evidenza il rilevante contributo dei giudici costituzionali alla crescita della sensibilità sociale sui diritti degli omosessuali, nonché alla creazione delle condizioni politiche per l'adozione di riforme legislative in materia. Gli esempi di altri Paesi consentono, infine, di guardare da una diversa prospettiva alla situazione italiana, per evidenziare le luci ed ombre della nostra giurisprudenza, ma anche per valutarne i possibili sviluppi futuri.
16,00 15,20

Provare a governare, cercando di sopravvivere. Esecutivi e attività legislativa nella seconda Repubblica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 215
Questo è un libra sull'attività e sul rendimento legislativo dei governi italiani nel corso della così detta seconda repubblica. I governi della prima repubblica, o meglio i partiti che ne facevano parte, hanno potuto "sopravvivere senza governare", vista l'assenza anche solo della possibilità dell'alternanza. Almeno in teoria, invece, gli esecutivi della seconda repubblica hanno conosciuto incentivi straordinari per "governare" efficacemente. In un certo senso, nell'era dell'alternanza possibile, erano "obbligati" all'efficacia, tanto più quanto la loro legittimazione e il loro orizzonte di riferimento era quello elettorale più che parlamentare. Verificare in che misura siano riusciti a far frante a tale obbligo, o almeno abbiano provato a farlo, è l'obiettivo di fondo che si pone il presente volume. Lo fa analizzando un'ampia e sistematica mole di dati sull'attività di iniziativa legislativa dei governi italiani nel periodo 1996-2012, e sulle vicende parlamentari di questa stessa iniziativa, oltre che sugli strumenti e sui meccanismi di governance, formali e non, che i partner delle coalizioni di maggioranza hanno sperimentato, o consolidato, per "governare insieme" e raggiungere un compromesso su un'agenda di decisioni condivise.
16,00 15,20

La nave dei folli. In cerca di nuove rotte nella formazione universitaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 150
Eravamo l'equipaggio della Nave dei Folli che navigava verso una nuova concezione della formazione universitaria italiana. Volevamo creare una comunità indagante e dialogante dove le abilità e le diversità di ognuno potessero essere potenziate in una ricerca permanente a beneficio di noi stessi e del nostro territorio. Speravamo che cambiando il nostro ruolo anche chi era intorno a noi sarebbe stato costretto a cambiare! Questo è il racconto della nostra avventura. Questa narrazione polifonica dei docenti, studenti e amministrativi del Corso di Laurea in Comunicazione pubblica, sociale e d'impresa racconta l'esperienza vissuta nella pianificazione e realizzazione di un corso di studi inter-facoltà (Lettere, Economia, Scienze politiche, Lingue) e Informatica dal 2002 al 2012. Il corso, che ha avuto diversi riconoscimenti della qualità del suo percorso formativo, ha preso sul serio la sua vocazione interdisciplinare nel tentativo di formare un cittadino capace di comunicare il territorio locale in un contesto globale avvalendosi di ben tre culture: quella accademica dei docenti dell'ateneo, quella culturale-pratica di formatori del Teatro Verdi e quella pragmatica inglese che fa dialogare teoria e prassi. Questo libro illustra un sistema formativo basato sull'ascolto - dello studente, lui/lei di sé e dell'altro e infine del territorio - un sistema dove le diverse capacità di ogni studente sono state "messe in comune"... Prefazione di Marianella Sclavi.
10,00 9,50

Il disegno dopo il disegno. Le molte vite di un medium antico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 248
Che ne è del disegno oggi? Dove lo possiamo riconoscere? Cosa è accaduto nel corso della storia, da quando il disegno si è affermato nel Rinascimento come pratica intellettuale, strumento essenziale del pensiero visivo? Dopo la riproducibilità tecnica e la rivoluzione digitale, in che modo, attraverso quali strategie, il disegno può essere ancora strumento di conoscenza e di interpretazione della realtà? In occasione del 450° anniversario della fondazione dell'Accademia del disegno, rinnovando l'originario spirito dell'incontro di esperienze e quindi di saperi differenti, l'Accademia di Belle Arti di Firenze promuove una riflessione sul tema, seguendo i percorsi compiuti dalle arti, dal cinema e dall'industria culturale, dall'estetica e dagli studi mediologici, dal design e dai molteplici aspetti del disegno anatomico, per interrogarci sul valore attuale del disegno come strumento variabile per differenti processi culturali, attraverso i saggi di: Alberto Abruzzese, Sandro Bernardi, Valeria Bruni, Massimo Carboni, Marco Cianchi, Giovanni Fiorentino, Gino Frezza, Francesco Galluzzi, Andrea Granchi, Salvatore Iaconesi, Lorenzo Imbesi, Anna Luppi, Roberto Maragliano, Samatha Passamani, Ruggero Pierantoni, Cristina Reggio, Carlo Siiti, Stefano Socci, Franco Speroni, Tommaso Tozzi, Laura Vecere, Alessandra Vettori.
15,00 14,25

I linguaggi del diritto: esperienze a confronto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 108
Il volume riporta gli atti, opportunamente rielaborati dagli autori, del convegno svoltosi nel mese di novembre 2012 a Pisa organizzato dalla Fondazione Scuola Forense Alto Tirreno unitamente alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. Nell'ambito del volume sono state affrontate le problematiche del linguaggio giuridico dal punto di vista dei diversi ambiti professionali di utilizzo: dal professore universitario al magistrato, all'avvocato, al giornalista, al legislatore sino allo studente universitario. La curatela del volume è stata affidata al Prof. Roberto Romboli che ha anche svolto il ruolo di coordinatore scientifico del convegno. Con i contributi di: Roberto Romboli, Federigo Bambi, Paolo Careni, Roberto Zaccaria, Eugenio Ripepe, Aldo Petrucci, Emanuele Rossi, Chiara Gallo, Oronzo Mazzotta, David Cerri, Titta Madia jr., Fausto Nisticò, Edmondo Bruti Liberati, Marcello Romei.
10,00 9,50

L'elezione del Presidente della Repubblica: spunti dall'Europa, prospettive per l'Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 231
Lo studio si propone di riflettere sul rapporto tra modalità di elezione del Presidente della Repubblica e funzioni presidenziali nel quadro della sistematica delle forme di governo. In particolare l'autrice individua alcuni possibili schemi interpretativi dei rapporti tra elezione e poteri guardando alle principali esperienze repubblicane europee, con l'obiettivo di delineare alcune prospettive evolutive del sistema italiano alla luce degli insegnamenti offerti dal diritto comparato. Il volume ripercorre poi la questione dell'elezione del Presidente della Repubblica in Italia con un'analisi quadripartita relativa a candidature, procedimento, insediamento e mandato, nel tentativo di comprendere come eventuali interventi riformatori rispetto a tali profili possano collocare il nostro ordinamento in uno degli schemi interpretativi proposti e contribuire ad una diversa articolazione del rapporto tra elezione e poteri.
18,00 17,10

Corsica e Toscana. Dieci secoli di storia nei documenti pisani e corsi. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 172
L'Archivio di Stato di Pisa ha organizzato, insieme agli Archivi Dipartimentali della Corsica, a Bastia ed Ajaccio, la prima grande esposizione itinerante sui rapporti fra due regioni del Mediterraneo unite dalla geografia e divise dalla storia, che ora, nella nuova realtà europea, possono ritrovare le loro matrici comuni. Nel catalogo sono descritte vicende di amicizia, alleanza, accoglienza reciproca nei momenti difficili (guerre, rivoluzioni, crisi economiche ecc.), scambi commerciali, culturali e sostegno sociale, oltre a lingua, religiosità, usi e tradizioni popolari strettamente connessi. Si parte dal Medioevo, quando Pisa ottenne un precario potere sull'isola (come su una vasta area del Mediterraneo), conteso ed infine strappato da Genova, la quale tuttavia non poté mai spezzare il profondo legame fra còrsi e toscani, rafforzato nel tempo dalla lotta contro i nemici comuni - come i pirati o i vari tiranni - per arrivare all'800, quando la cultura delle due aree, alimentata dalla passione politica, dall'ambiente universitario pisano e dai circoli letterari còrsi e toscani, troverà la massima convergenza nell'ideale risorgimentale. Vicende accompagnate anche da una forte emigrazione in entrambi i sensi e, negli ultimi secoli, soprattutto da quella, poco conosciuta, dei lavoratori stagionali toscani verso le montagne della Corsica.
20,00 19,00

Volterra 1997-2012. 15 anni di attività del Laboratorio Universitario Volterrano. Catalogo della mostra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 182
Il Laboratorio Universitario Volterrano è un'unità di ricerca e formazione multidisciplinare rivolta allo studio e alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali della città di Volterra e del suo territorio. Nato nella primavera del 1996 con una prima sperimentazione di studio pluridisciplinare sulla città di Volterra, eseguita allora da un piccolo gruppo di studenti delle facoltà di Lettere e Ingegneria dell'Università di Pisa, il Laboratorio si è arricchito nel tempo di altri settori di ricerca e ha esteso i suoi interessi anche a tutto il territorio volterrano storico. Oggi al Laboratorio partecipano docenti, tecnici e studenti di diverse discipline dell'Università di Pisa, quali l'archeologia, la storia, l'architettura, l'urbanistica, la sociologia. Le attività del Laboratorio, finanziate dall'Università di Pisa, dal Comune di Volterra, dalla Provincia di Pisa e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, sono programmate annualmente dai Comitati Scientifici e di Coordinamento, composti dai docenti dell'Università di Pisa attivi nel Laboratorio e dai rappresentanti degli altri enti finanziatori. La mostra "Volterra 1997-2012. 15 anni di attività del Laboratorio Universitario Volterrano", inaugurata nel giugno 2012 presso il Palazzo Vitelli dell'Università di Pisa, vuole celebrare questi quindici anni di lavori nel Laboratorio, esponendo una sintesi degli argomenti trattati e dei risultati raggiunti nei vari settori di ricerca in questo lungo periodo.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.