Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Pignatelli

Biografia e opere di Nicola Pignatelli

Codice dei beni culturali ragionato

Libro
anno edizione: 2020
Il Codice è pensato per gli operatori del diritto (avvocati, magistrati e studenti), nonché per coloro che partecipano ai concorsi pubblici.
35,00 33,25

Kit: 1052 vigilanti MIBAC. Manuale e quiz per la prova preselettiva-Codice dei beni culturali ragionato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nld Concorsi
anno edizione: 2019
pagine: 1872
Il manuale è pensato come strumento per la preparazione al concorso. Con simulatore online ed estensioni online sempre aggiornate. Il Codice ragionato è stato pensato per la preparazione ai concorsi pubblici nonché come supporto pratico per tutti gli operatori del diritto chiamati ad operare in questo ambito. Ogni articolo del Codice o ogni gruppo di articoli sono corredati da un commento, che pone in evidenza la ratio ed il contenuto delle disposizioni, fornendo una lettura sistematica delle stesse.
75,00 71,25

Codice degli enti locali. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: XVIII-1402
Il volume si propone l'obiettivo di analizzare tutte le questioni applicative poste dal Testo Unico degli Enti locali. Si è inteso fornire agli operatori del diritto, nei fori amministrativi e nelle Amministrazioni locali, un supporto operativo e un aggiornato strumento di lavoro volto alla sistematizzazione della complessa normativa, come vive nella realtà giuridica alla luce della giurisprudenza (amministrativa, contabile e costituzionale) nonché della prassi amministrativa. Il volume è articolato nelle due classiche Sezioni della Collana, relative ad ogni singolo articolo del TUEL: I. l'inquadramento anche dottrinale, snello ed essenziale, con commento delle ultime novità normative; Il. le domande e le risposte, con l'indicazione degli interrogativi pratici emersi nell'applicazione delle disposizioni normative e quindi delle soluzioni più accreditate, elaborate alla luce della giurisprudenza maggioritaria. Il volume riserva particolare attenzione alle problematiche di coordinamento tra il TUEL e la I. n. 56/2014 (c.d. Legge Delrio). Completa l'Opera un robusto indice analitico.
92,00 87,40

Codice dei beni culturali e del paesaggio. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: XIV-1440
Abbiamo ritenuto necessario procedere a questa nuova Edizione del Commentario, dal momento che, anche nel triennio trascorso dalla prima edizione, nel settore dell'amministrazione del patrimonio culturale ha continuato a registrarsi una profonda opera di innovazione normativa, tanto a livello primario quanto secondario che, direttamente o indirettamente, ha prodotto notevoli riflessi sulla disciplina codicistica. L'opera è aggiornata ad alcuni recentissimi interventi tanto normativi quanto giurisprudenziali: per tutti, al d.l. n. 86 del 12 luglio 2018, cono. nella I. 9 agosto 2018 n. 97, relativo al trasferimento delle funzioni in materia di turismo esercitate dal Ministero dei beni e delle attività culturali al Ministero delle politiche agricole e forestali, con conseguente ridenominazione dei medesimi; dal punto di vista giurisprudenziale l'Aggiornamento tiene ad esempio conto della decisione dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato (n. 9 del 25 giugno 2018) che ha (forse) scritto la parola fine alla complessa vicenda della nomina dei Direttori stranieri dei musei. Il lavoro, aggiornato con le ultime novità, rappresenta uno strumento per tutti gli operatori del diritto (magistrati, avvocati e studenti), nonché per i funzionari della Pubblica Amministrazione. Il suo taglio pratico e la sua completezza lo rendono, inoltre, un valido ausilio per i professionisti. Esso è indirizzato a chiunque intenda operare un approfondimento scientifico e storico sull'evoluzione del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Infine, degno di nota è il robusto indice analitico, utilissimo per un'agevole consultazione.
115,00 109,25

I «livelli» di tutela dei diritti fondamentali nella dimensione europea

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-400
Il volume offre una guida completa degli strumenti di tutela giurisdizionale cui possono aspirare i titolari di diritti e interessi fondamentali, con particolare riferimento sia agli strumenti offerti dall'ordinamento italiano, sia a quelli presenti nello scenario sovranazionale, in ambito europeo. L'attenzione dell'Autrice si focalizza sugli sviluppi concreti che tale tutela giurisdizionale ha conosciuto nel recente passato, con largo spazio agli esiti di vicende giurisprudenziali esemplari; privilegiata è l'analisi del ruolo che - a tal fine - hanno svolto e svolgono, rispettivamente, i giudici interni (comuni e costituzionali), la Corte europea dei diritti dell'uomo, la Corte di giustizia dell'Unione europea; senza trascurare, inoltre, le relazioni (siano esse formalizzate o meno) che si instaurano tra questi soggetti. L'obiettivo del lavoro è quello di valutare l'effettività dei "livelli" di tutela dei diritti fondamentali fruibili in Europa, oggi, come pure i limiti entro i quali può dirsi realizzato un sistema integrato di tutela, muovendo cautamente da una nozione (il multilevel) di carattere sì descrittivo ma che, come noto, è ormai ampiamente utilizzata dagli studiosi e nella stessa prassi. Il volume è arricchito da una ampia sezione bibliografica, curata dai Collaboratori, che ricostruisce attentamente la giurisprudenza interna e sovranazionale su molti fronti tematici, fornendo per ciascuno i riferimenti dottrinali essenziali.
35,00 33,25

La giurisdizione dei diritti costituzionali tra potere pubblico e interesse legittimo: la «relativizzazione» dell'inviolabilità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 138
Il volume affronta un ossimoro costituzionale, almeno apparente. Nella Costituzione sembra esservi una sorta di antinomia logica tra gli elementi essenziali e definitori di una Costituzione, ovvero tra la dimensione dei diritti (garantiti) e la dimensione dei poteri (separati), in altre parole tra il riconoscimento dei diritti e l'organizzazione dei poteri. Tale antinomia consiste nella tensione costante tra, da una parte, l'enunciazione linguistica, a forte rilevanza ermeneutica, dell'inviolabilità dei diritti dell'uomo, riconosciuta e garantita, la cui dimensione resistenziale introduce una complicazione concettuale rispetto al binomio interessi legittimi-diritti soggettivi, e, dall'altra, il sistema di giustizia amministrativa, che presuppone l'esistenza attribuita di un potere pubblico idoneo ad incidere e quindi fattualmente a violare i suddetti diritti inviolabili ed ancor prima la fonte di essi, ossia l'art. 2 Cost. ed analogamente le altre disposizioni recanti diritti resistenziali. La matrice ulteriore di alcuni diritti soggettivi, di rango costituzionale, ad intensa intangibilità assiologica, in quanto tali fondamentali, in senso descrittivo della forma di Stato, fa sorgere la problematica della compatibilità concettuale e più banalmente della coesistenza con il potere pubblico (esecutivo-amministrativo), innanzi al quale normalmente stanno gli interessi legittimi (che si oppongono ad esso o che pretendono da esso).
15,00 14,25

37,00 35,15

Kit Impiegato negli enti locali. Quiz commentati per la preparazione al concorso-Codice degli enti locali. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nld Concorsi
anno edizione: 2019
pagine: 1897
Il testo "Impiegato negli enti locali. Quiz commentati per la preparazione al concorso" è pensato per la preparazione in vista delle prove selettive per i concorsi di impiegato negli enti locali e contiene quesiti ampiamente commentati e aggiornati alle più recenti novità legislative. Nel volume sono raccolti numerosi quiz commentati delle materie che più frequentemente sono oggetto dei concorsi d'accesso nell'amministrazione locale, come il diritto costituzionale, il diritto amministrativo e la contabilità pubblica. Un'ampia sezione è dedicata, inoltre, all'ordinamento delle Regioni e degli enti locali, anche con riferimento alla disciplina in materia di bilanci e contabilità. Per maggiore completezza, il testo contiene quiz commentati dei principali istituti di diritto penale, diritto civile, informatica, lingua inglese e lingua francese. Il codice degli enti locali si propone l'ambizioso obiettivo di analizzare tutte le questioni applicative poste dal Testo Unico degli Enti locali. Si è inteso fornire agli operatori del diritto, nei fori amministrativi e nelle amministrazioni locali, un supporto operativo e un aggiornato strumento di lavoro volto alla sistematizzazione della complessa normativa, come vive nella realtà giuridica alla luce della giurisprudenza (amministrativa, contabile e costituzionale) nonché della prassi amministrativa. Il volume è articolato nelle due classiche sezioni della collana, relative ad ogni singolo articolo del TUEL: l'inquadramento anche dottrinale, snello ed essenziale, con commento delle ultime novità normative; le domande e le risposte, con l'indicazione degli interrogativi pratici emersi nell'applicazione delle disposizioni normative e quindi delle soluzioni più accreditate, elaborate alla luce della giurisprudenza maggioritaria. Il volume riserva particolare attenzione alle problematiche di coordinamento tra il TUEL e la l. n. 56/2014 (c.d. Legge Delrio).
119,00 113,05

Kit Istruttore e istruttore direttivo area tecnica enti locali, cat. C e D. Manuale completo + quiz per i concorsi-Codice degli enti locali. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nld Concorsi
anno edizione: 2019
Il "Manuale completo + quiz istruttore e istruttore direttivo area tecnica enti locali cat. C e D" è destinato a laureati e diplomati in discipline tecnico scientifiche che si preparano ad affrontare il concorso per istruttore tecnico direttivo ed istruttore indetto dagli enti locali per le categorie C e D. Il manuale si articola in diverse sezioni, dedicate alle materie più frequentemente oggetto delle prove da affrontare in questa tipologia di concorsi: diritto amministrativo, elementi di diritto penale, elementi di diritto civile, legislazione in materia di contratti pubblici, ordinamento degli enti locali, legislazione in materia ambientale, legislazione urbanistica, beni culturali e paesaggistici, tutela e sicurezza nei luoghi di lavoro. L'opera è, infine, completata da tre parti dedicate al sistema catastale, a strumenti e tecniche estimali, geodesia, topografia e toponomastica. Il codice degli enti locali si propone l'ambizioso obiettivo di analizzare tutte le questioni applicative poste dal Testo Unico degli Enti locali. Si è inteso fornire agli operatori del diritto, nei fori amministrativi e nelle amministrazioni locali, un supporto operativo e un aggiornato strumento di lavoro volto alla sistematizzazione della complessa normativa, come vive nella realtà giuridica alla luce della giurisprudenza (amministrativa, contabile e costituzionale) nonché della prassi amministrativa. Il volume è articolato nelle due classiche sezioni della collana, relative a ogni singolo articolo del TUEL: l'inquadramento anche dottrinale, snello ed essenziale, con commento delle ultime novità normative; le domande e le risposte, con l'indicazione degli interrogativi pratici emersi nell'applicazione delle disposizioni normative e quindi delle soluzioni più accreditate, elaborate alla luce della giurisprudenza maggioritaria. Il volume riserva particolare attenzione alle problematiche di coordinamento tra il TUEL e la l. n. 56/2014 (c.d. Legge Delrio).
108,00 102,60

Kit Istruttore direttivo e funzionario area amministrativa. Enti locali, categoria D. Manuale completo + quiz per la preparazione al concorso-Codice degli enti locali. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nld Concorsi
anno edizione: 2019
pagine: 2409
Il manuale, "Istruttore direttivo e funzionario area amministrativa enti locali categoria D" è volto a garantire una preparazione completa a coloro che si accingono a sostenere le prove (selettive, scritte e orali) per i concorsi per il profilo di istruttore direttivo e funzionario – area amministrativa – negli enti locali, categoria D. Sono esaminati, in modo approfondito il diritto costituzionale e il diritto amministrativo, con un focus dedicato alla disciplina dei contratti pubblici. Una sezione è dedicata all'ordinamento delle Regioni e degli enti locali, anche con riferimento alla disciplina in materia di bilanci e contabilità. Il testo è aggiornato ai contenuti del recentissimo c. d. decreto "sblocca-cantieri" (D. L. 18 aprile 2019, n. 32) e al nuovo CCNL relativo al personale del comparto Funzioni Locali. Il codice degli enti locali si propone l'ambizioso obiettivo di analizzare tutte le questioni applicative poste dal Testo Unico degli Enti locali. Si è inteso fornire agli operatori del diritto, nei fori amministrativi e nelle amministrazioni locali, un supporto operativo e un aggiornato strumento di lavoro volto alla sistematizzazione della complessa normativa, come vive nella realtà giuridica alla luce della giurisprudenza (amministrativa, contabile e costituzionale) nonché della prassi amministrativa. Il volume è articolato nelle due classiche sezioni della collana, relative a ogni singolo articolo del TUEL: l'inquadramento anche dottrinale, snello ed essenziale, con commento delle ultime novità normative; le domande e le risposte, con l'indicazione degli interrogativi pratici emersi nell'applicazione delle disposizioni normative e quindi delle soluzioni più accreditate, elaborate alla luce della giurisprudenza maggioritaria. Il volume riserva particolare attenzione alle problematiche di coordinamento tra il TUEL e la l. n. 56/2014 (c.d. Legge Delrio).
120,00 114,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.