Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pisa University Press

Tutti i libri editi da Pisa University Press

Progetto di foresight tecnologico. Metodi e tecniche non convenzionali per immaginare il futuro della tecnologia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 261
È possibile anticipare l'evoluzione della tecnologia a medio e lungo termine? È possibile prevedere ostacoli, errori e vicoli ciechi in cui la tecnologia può imbattersi nel corso del suo sviluppo? A queste domande sono interessati i ricercatori, le imprese che investono in ricerca e sviluppo ma anche, in misura crescente, i soggetti pubblici che finanziano ricerca e innovazione. Dopo molti anni di ricerca di base di tipo multidisciplinare (ingegneria, fisica, economia, linguistica computazionale, matematica) gli autori hanno messo a punto una metodologia che trasforma in modo radicale, rispetto a quelli convenzionali, l'approccio al technology foresight. Basandosi su una rappresentazione delle tecnologie dettagliata e allo stesso tempo astratta ("funzionale"), il nuovo metodo consente di identificare traiettorie di sviluppo o possibilità di fallimento, offendo ai decision maker uno strumento potente di analisi e valutazione.
20,00 19,00

In Sapienza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 56
L'antico palazzo della Sapienza ha accompagnato la storia dell'Università di Pisa fin dall'età medicea. Nella stagione lorenese il grande progetto riformatore di Pietro Leopoldo trovò ampia discussione proprio in quelle sale. In seguito, già nella prima metà dell'Ottocento, gli ambienti della Sapienza furono al centro degli interessi dei viaggiatori e indimenticabile teatro per la formazione di una coscienza politica. Basti in tal senso ricordare Giacomo Leopardi, che volle assistere alle lezioni di Giovanni Carmignani, e la prima Riunione degli Scienziati Italiani, tenutasi nella sala centrale della Biblioteca universitaria. Dal cortile del palazzo, invece, partirono gli studenti diretti a Curtatone e Montanara, ispirati dagli ideali risorgimentali che erano risuonati nelle lezioni dei docenti di ogni disciplina. Anche nelle successive fasi della storia nazionale, fino ai nostri giorni, l'Università di Pisa, e con essa la Sapienza, si confermò al centro delle evoluzioni politico-culturali del paese. Non pare casuale, infatti, che proprio in quei locali venne elaborato il testo-simbolo del Sessantotto universitario, le Tesi della Sapienza. Questo volume, che riproduce alcune significative opere esposte in una mostra apertasi a Pisa presso Palazzo Lanfranchi nell'aprile 2013, propone uno stimolante itinerario attraverso il patrimonio iconografico che rimanda alla storia dell'edificio accademico.
14,00 13,30

Secondo Rapporto sull'esclusione sociale in Toscana. Un'indagine sulla povertà alimentare. Anno 2013

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 166
In Italia si producono ogni anno 6 milioni di tonnellate di eccedenze alimentari, pari ad un valore di circa 13 miliardi di euro. Nonostante il quadro di opulenza che questi dati trasmettono, e che lascerebbe pertanto supporre l'assenza o al più la facile soddisfazione del bisogno alimentare, i dati Eurostat ci segnalano che nel 2011 proprio in Italia il 12,4% della popolazione non riesce a consumare un pasto a base di carne o pesce ogni due giorni (un valore di quasi tre punti percentuali superiore alla media dei paesi UE27). Ci troviamo quindi di fronte ad una profonda e drammatica contraddizione, tipica peraltro della società dei consumi di massa, nella quale la povertà estrema si manifesta con forza proprio nei contesti di ricchezza diffusa. Dopo aver discusso lo statuto della povertà alimentare come l'esito della sempre più complessa e drammatica traiettoria di impoverimento che si origina nella crisi dei sistemi istituzionali di produzione e distribuzione del reddito, il Secondo Rapporto su Esclusione Sociale in Toscana realizzato nell'ambito delle attività dell'Osservatorio Sociale Regionale è interamente dedicato all'analisi dei dati raccolti sui servizi e le strutture toscane che si occupano di contrasto al fenomeno della povertà alimentare, esplorandone in particolare le dinamiche di accesso e le strategie di sostegno agli utenti, i modelli organizzativi e di governance, le condizioni di sostenibilità del sistema di fronte alla crisi.
12,00 11,40

Ragionare in giudizio. Gli argomenti dell'avvocato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 174
L'argomentazione giuridica, secondo gli studi sviluppatisi nella seconda metà del Novecento, nasce nel processo per l'esigenza di giustificare la decisione giudiziale attraverso una motivazione, e si presenta come forma particolare del ragionamento pratico diretto ad interpretare ed applicare la legge al singolo caso concreto. Il rilievo dell'argomentazione nei sistemi giuridici continentali, le sue radici nella retorica classica e il ruolo che essa riveste nel "ragionare" dell'avvocato, sono i temi di questo volume. Attraverso le analisi dello storico e del filosofo del diritto e dell'avvocato il testo proietta sul terreno concreto del processo principi sinora trattati su di un piano esclusivamente teorico.
18,00 17,10

Campi elettromagnetici e innovazione tecnologica in ambito difesa, industria e ricerca. Atti del Convegno CISAM (30-31 maggio, 2012)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 136
L'impiego sempre più diffuso dei campi elettromagnetici, soprattutto per dispositivi ed applicazioni quali i telefoni cellulari ed il Global Positioning System (GPS), ha migliorato la qualità della vita, rendendo il mondo sempre più piccolo e vivibile, e ha contribuito in maniera determinante all'avanzamento e al progresso nel settore medico, industriale e militare, mediante tecnologie fino a qualche anno fa impensabili. Accanto a ciò va però tenuto in considerazione il cosiddetto "inquinamento elettromagnetico", che, se fuori controllo, può determinare disservizi e malfunzionamenti a qualunque apparecchio elettrico ed elettronico. Non meno importante e sempre più attuale è la ricerca dei possibili effetti biologici indotti dai campi elettromagnetici sull'uomo, che potrebbero causare patologie a breve e a lungo termine. L'opera presenta una raccolta di lavori presentati al convegno "Campi elettromagnetici e innovazione tecnologica in ambito Difesa, Industria e Ricerca" tenutosi al CISAM nei giorni 30-31 maggio 2012 il cui scopo è quello di fare il punto sullo stato dell'arte della Compatibilità Elettromagnetica nei suoi svariati settori di applicazione, affinché l'impiego dei campi elettromagnetici in ambito civile e militare sia sempre più sicuro.
25,00 23,75

Communitas vitae et amoris. Scritti di diritto matrimoniale canonico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 432
Il Concilio Vaticano II ha dato l'avvio ad una profonda riflessione sul matrimonio (definito come 'Intima communitas vitae et amoris coniugali') che ha posto le basi per la grande riforma legislativa attuata dal nuovo Codice canonico del 1983. L'autore ha costantemente seguito da vicino lo sviluppo del diritto matrimoniale canonico che si è avuto in tutti questi anni, illustrando le prescrizioni legislative, commentando gli orientamenti interpretativi assunti dalla giurisprudenza, mettendo in luce gli aspetti innovativi e delineando i possibili futuri sviluppi di questo importante settore del diritto della Chiesa. Gli scritti raccolti in questo volume consentono di ripercorrere l'itinerario percorso dal diritto matrimoniale negli ultimi venticinque anni e di cogliere le linee portanti di un sistema profondamente rinnovato e proiettato in direzione di una sempre maggiore attenzione alla concreta realtà umana delle vicende coniugali.
20,00 19,00

Il diritto nobiliare oggi. Atti del primo Convegno di studi di diritto nobiliare (Tivoli, 23 giugno 2012)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 87
In un momento in cui si rinnovano gli studi relativi al Diritto Nobiliare Italiano, questo volume riporta gli atti del primo Convegno dedicato, appunto, al tema de "Il Diritto Nobiliare oggi" che si è tenuto a Tivoli nel 2012. organizzato dall'Istituto Internazionale di Diritto Nobiliare, Storia ed Araldica che riunisce studiosi della materia di tutta Europa. Le tematiche affrontate riguardano la disciplina della cognomizzazione dei predicati, alla luce della XIV disposizione transitoria e finale della Costituzione Repubblicana, la disciplina e la collocazione degli Ordini Cavallereschi nel sistema legislativo italiano e la qualificazione giuridica di quel particolare elemento di individuazione della persona che è lo Stemma, la cui genesi e il cui sviluppo storico si sono storicamente intrecciati con l'origine dei cognomi in Italia. Completano il volume alcuni interventi fra i quali quello di sintesi.
10,00 9,50

Manuale di diritto nobiliare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 168
La vicenda del diritto nobiliare in Italia, a prima vista, sembra essersi conclusa con l'approvazione della Costituzione repubblicana che, alla sua XIV disposizione transitoria, afferma che "I titoli nobiliari non sono riconosciuti". In realtà così non è, dato che la medesima norma costituzionale continua precisando che "I predicati di quelli esistenti prima dell'ottobre 1922 valgono come parte del nome": da ciò tutta una serie di problemi relativi all'accertamento dei predicati medesimi, alla necessità di chiarire cosa la norma volesse intendere allorché si riferiva a quelli "esistenti" e altro. Questioni queste, in realtà molto concrete che fanno sì che lo studio del diritto nobiliare oggi non sia "fine a sé stesso, ma posto al servizio dell'analisi e della soluzione di diversi problemi giuridici, di natura pubblicistica e privatistica, che ancora impegnano le corti di giustizia, pur se in modo umbratile e ignorato dalle cronache". Completa, infine, il quadro l'ulteriore alone di incertezza derivante dalla frase finale della norma: "la legge regola la soppressione della Consulta araldica", facendo così apparire ancora vivo, ancorché paralizzato, un organo tipico dell'apparato amministrativo nobiliare del (già) Regno d'Italia. L'interesse allo studio del diritto nobiliare appare, inoltre, in tutta la sua evidenza sia a fronte delle innumerevoli farsesche rappresentazioni che di una materia complessa e articolata come questa talora vengono date da una cronaca superficiale...
15,00 14,25

Tribology

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 648
33,00 31,35

La criminalizzazione dell'immigrazione irregolare: legislazione e prassi in Italia

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 92
Il rapporto presenta i principali risultati di un'indagine sui processi e gli strumenti di criminalizzazione degli immigrati irregolari in particolare dopo i cd. pacchetti sicurezza del 2008, 2009 e 2011. L'intento principale è stato non tanto quello di analizzare la legislazione - di cui tuttavia si evidenziano i punti di tensione, e le vere e proprie incompatibilità, con i principi costituzionali ed il diritto sovranazionale ed internazionale -, quanto piuttosto quello di andare alla ricerca delle prassi quotidiane, non necessariamente formalizzate, delle agenzie del controllo, al fine di valutarle alla stregua di quegli stessi parametri (costituzionali, europei, internazionali). Nonostante la difficoltà di reperimento dei dati da fonti ufficiali, il rapporto cerca altresì di operare una stima dei costi di un sistema che, oltre a fattispecie criminose di cui è ormai evidente, per varie ragioni, il fallimento e quasi il collasso su se stesse, ruota intorno alla limitazione di libertà nei Centri di identificazione ed espulsione. Alcune proposte di azione, infine, punteggiano gli aspetti maggiormente meritevoli di considerazione critica.
12,00 11,40

Cultura e diritti. Per una formazione giuridica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 156
La rivista della Scuola superiore dell'avvocatura, a cadenza trimestrale, si occupa di temi che riguardano le attività di formazione iniziale e continua negli aspetti relativi alle abilità dell'avvocato, con particolare riguardo alle tecniche dell'argomentazione, dell'interpretazione, del linguaggio, della costruzione del testo, dell'analisi della giurisprudenza. Sono anche affrontati argomenti che attengono alla condizione della donna nella professione, alle prospettive dei giovani, alla mediazione e ai problemi del nostro ordinamento. È riservato un particolare rilievo all'etica professionale e ai diritti umani e fondamentali, approfondendo problemi nei quali le trasformazioni indotte dai nuovi diritti e il ruolo che spetta all'avvocato per realizzarne l'effettività si coniugano con valori etici che investono doveri e responsabilità verso la società e la comunità umana. La rivista, infine, propone un tema oggetto di costante interesse quale quello dei rapporti tra cultura, diritti, giustizia e professione.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.