Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tiziano Tussi

Biografia e opere di Tiziano Tussi

Storia senza memoria. La rivoluzione bolscevica: inizio e fine

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 66
"Una impossibilità — almeno così era apparsa — portava nella realtà fattuale del mondo intero l'evento rivoluzionario, che si poneva quale momento di rottura totale con lo status quo. La Rivoluzione d'Ottobre doveva sembrare un atto inconcepibile allora — e così appare tutt'oggi ai suoi detrattori. Contro le posizioni dei nemici della rivoluzione comunista, di quella e di altre, in sostanza della rivoluzione tout court, in qualsiasi modo e in qualsiasi tempo essa possa o sia potuta accadere, si scaglia Tiziano Tussi nel presente libro. Un libro che vuole restituire il portato storico e politico di un evento che ha cambiato per sempre la storia del mondo."
8,00 7,60

Nanchino 1937-1938. La strage dissotterrata

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 106
Tra il dicembre 1937 e il gennaio 1938, l'esercito giapponese trucidò circa trecentomila persone a Nanchino, allora capitale del paese orientale. Il terribile avvenimento non ha lasciato molti segni nei libri di storia. Le domande di fondo sono: perché lo fecero? Perché in quel modo,estremamente crudele? E perché tale inaudito atto stragistico non ha trovato il suo posto nei libri di storia, nei manuali, nella storia della Cina come del Giappone? A partire da queste domande, il giornalista Tiziano Tussi scava fino al fondo della verità dietro il massacro, dimostrando ancora una volta come la storia dell'uomo sia sempre una miniera da scoprire e che ogni definizione di periodi storici con categorie manichee ha poco a che fare con la vita reale dell'uomo reale.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.