Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pgreco

Tutti i libri editi da Pgreco

Etica

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2009
pagine: 461
Uno dei maggiori testi della filosofia di tutti i tempi. Spinoza elabora qui un'etica laica, in cui l'uomo è visto come un essere naturale che deve essere incluso nell'ambito della produttività infinita della natura. Secondo Spinoza l'uomo è parte della natura universale, e non si può parlare della sua libertà senza conoscere in che cosa questa consista e come sia possibile all'interno della totalità della natura.
19,00 18,05

Il nazismo e lo sterminio degli ebrei
22,00

L'organizzazione rivoluzionaria 17 Novembre. 13 risposte dal carcere

L'organizzazione rivoluzionaria 17 Novembre. 13 risposte dal carcere

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 120
Dimitris Koufontinas ha identificato la sua vita con la lotta contro un sistema politico corrotto, che sembrava onnipotente, intoccabile. L'organizzazione rivoluzionaria 17 Novembre, di cui fu membro, è andata contro tutto questo, volendo dimostrare che il sistema politico, invece, non è affatto invincibile. L'ex combattente, oggi in carcere, legge continuamente, traduce scrittori-rivoluzionari, scrive quando gli viene permesso: si tratta di una nuova forma di lotta. In questo libro-intervista, rispondendo alle domande di Tassos Pappas, Koufontinas non si rivolge soltanto al lettore, ma risponde sostanzialmente a se stesso e riflette su quanto ha sostenuto e difeso, sugli errori commessi, su quel che è ancora possibile fare. Un'intervista dunque che ci parla della sua esperienza nella 17 Novembre, ma che fa luce anche su una delle organizzazioni combattenti di ispirazione marxista-leninista tra le più interessanti, e allo stesso tempo meno conosciute, che si sono sviluppate in Europa negli anni '70.
12,00

L'Ordine Nuovo (1919-1920)

L'Ordine Nuovo (1919-1920)

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 501
Fondato a Torino il 1° maggio 1919 da Antonio Gramsci e altri intellettuali torinesi del calibro di Palmiro Togliatti, Angelo Tasca e Umberto Terracini, "L'Ordine Nuovo" dichiara un programma di rinnovamento sociale e proletario e diviene ben presto l'organo del movimento dei consigli di fabbrica. Il periodico pubblica articoli che suscitano accesi dibattiti in tutto il movimento operaio, politico e sindacale, diventando una piattaforma rivoluzionaria il cui programma è sostenuto dallo stesso Lenin. Gli articoli che Gramsci scrive per "L'Ordine Nuovo" – particolarmente significativi e caratterizzanti nella sua biografia intellettuale e politica – vengono qui riuniti in una raccolta completa: sono riprodotti, difatti, gli esemplari redazionali sottratti alla censura, che permettono così di ristabilire il testo originale senza tagli.
22,00

Sull'Irlanda

Sull'Irlanda

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 422
Questa è la raccolta completa di tutti gli scritti di Marx e di Engels sulla questione irlandese. Convinti che il movimento di liberazione nazionale sia una grande forza progressista e fermi sostenitori del diritto all'autodeterminazione dei popoli, Marx ed Engels auspicano una radicale liberazione rivoluzionaria dell'Irlanda, che esprima nei suoi programmi le istanze della popolazione e porti all'abolizione dell'atto di unione con l'Inghilterra. Tutti punti che devono essere le parole d'ordine dello stesso movimento operaio inglese. L'indipendenza, infatti, aiuterebbe anche la classe operaia britannica, in quanto l'oppressione coloniale aumenta il potere della classe dominante sfruttatrice. Marx ed Engels si spingono a non escludere una successiva, volontaria e libera Federazione delle due isole, ma solo se fondata sulla base di un diverso sistema economico, il sistema socialista.
24,00

Proletari senza rivoluzione. Volume Vol. 5

Proletari senza rivoluzione. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 204
Perché in Italia la rivoluzione proletaria è mancata? Qual è stato l'errore fondamentale della classe operaia durante la sua storia? Per indagare il perché la rivoluzione sia stata sconfitta occorre esaminare criticamente la storia contemporanea italiana "a rovescio", partendo nell'indagine dal punto di vista organico delle classi subalterne. Occorre cioè esaminare quegli avvenimenti con gli occhi degli operai, dei contadini e dei loro alleati: come da loro furono vissuti, come da loro furono visti e quali furono lo spirito e la volontà di lotta che li animarono. Quella di Renzo Del Carria è la storia, fedelmente e attentamente narrata, delle masse lavoratrici nei momenti rivoluzionari, la storia dei vinti che non ha mai trovato spazio nelle storie ufficiali.
15,00

Il libro nero dell'intervento americano in Cile. Un ambasciatore di Allende fornisce le prove contro Kissinger, Nixon e la CIA

Il libro nero dell'intervento americano in Cile. Un ambasciatore di Allende fornisce le prove contro Kissinger, Nixon e la CIA

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 198
Il colpo di Stato dell’11 settembre 1973 ha avuto come scopo la distruzione della democrazia cilena. Il Paese doveva essere privato per sempre della propria indipendenza e sovranità. Due elementi decisivi si sono uniti per il conseguimento di questo risultato: il governo degli Stati Uniti e i traditori delle forze armate cilene. Il libro di Uribe descrive nel dettaglio le origini internazionali del colpo di Stato, il rapporto di dipendenza del Cile dagli Stati Uniti e il tentativo di Allende di infrangerlo e di conquistare una piena indipendenza nazionale. Analizza le politiche statunitensi, il ruolo di Kissinger, della CIA, delle grandi corporation, ma anche quello degli altri paesi e delle forze golpiste interne. Il caso del Cile si inserisce quindi nella più ampia strategia globale nordamericana. Per questo gli Stati Uniti sono intervenuti in Cile. Questo è il “libro nero” del loro intervento.
18,00

Vladimir e la Russia

Vladimir e la Russia

Libro
editore: Pgreco
anno edizione: 2019
3,00

La famiglia che uccide. Un contributo psicoanalitico alla discussione sul caso Schreber

La famiglia che uccide. Un contributo psicoanalitico alla discussione sul caso Schreber

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2019
pagine: 182
Il caso di paranoia più celebre e studiato nella storia della psichiatria e della psicoanalisi è senz’altro quello del “presidente Schreber”. Pochi sanno che il padre di questo illustre paziente era Daniel G.M. Schreber, autore di molte opere pedagogiche che influenzarono profondamente l’educazione nella Germania del Novecento, proponendo un elaborato sistema repressivo che egli applicò ai suoi stessi figli. Dei suoi due maschi, uno si suicidò e l’altro, Daniel Paul, impazzì. Il diario delle esperienze, che quest’ultimo visse durante il periodo in cui fu rinchiuso in manicomio, costituisce un documento eccezionale ed è oggetto di trattazione del presente libro che chiama in causa l’educazione, i comportamenti genitoriali e i principi educativi basati sulla repressione, la rimozione e la violenza.
16,00

My way. La biografia non autorizzata di Frank Sinatra

My way. La biografia non autorizzata di Frank Sinatra

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2018
pagine: 518
La biografia non autorizzata di “The Voice”, il talento d’America che per mezzo secolo ha interpretato gli umori della sua generazione, è un’opera costata tre anni di dure ricerche fra documenti governativi, intercettazioni trascritte e interviste a più di 800 persone legate alla vita e ai segreti del grande cantante. Il libro contiene scottanti rivelazioni sulla carriera di Sinatra; dalle turbolente relazioni amorose con le più grandi attrici del firmamento hollywoodiano, passando per le amicizie con i presidenti John Kennedy e Ronald Reagan fino ad a indagare i rapporti strettissimi avuti con i più grandi boss della mafia americana, come Lucky Luciano e Sam Giancana, che gettano un’ombra sulla storia di colui che meglio di tutti ha incarnato il “sogno americano”.
24,00

Il borghese e il folle. Storia sociale della psichiatria

Il borghese e il folle. Storia sociale della psichiatria

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2018
pagine: XXXII-448
La follia tra il XIV e il XVII secolo diventa un immondo pericolo per l'organizzazione sociale. Sempre più stigmatizzata nel tentativo di contenerla, si lega progressivamente all'idea di malattia e di malvagità. In tutta Europa vengono costituiti istituti nei quali far confluire tutti coloro che non trovano collocazione all'interno della società - mendicanti, disoccupati, delinquenti, individui politicamente sospetti, eretici, libertini, vengono resi inoffensivi e invisibili insieme a sifilitici e alcolisti, pazzi, nonché mogli odiate e figlie disonorate -, per difendere l'ordine costituito dalla "nonragione". In questo libro Dörner ricostruisce, attraverso la letteratura, la scienza e la filosofia, le tappe che portano la società borghese a elaborare sotto la spinta della rivoluzione industriale nuovi criteri di discriminazione tra "ragione" e "non-ragione", mostrando come quegli istituti siano una valvola di decompressione sociale, ruolo che sarà svolto, con l'affermazione dello stato borghese e con la crescita delle immense periferie dell'emarginazione nelle nascenti metropoli, dai manicomi.
25,00

Rivoluzione molecolare. La nuova lotta di classe

Rivoluzione molecolare. La nuova lotta di classe

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: 247
Ciò che caratterizza il capitalismo è la compartimentazione. Come i discorsi e le dottrine dogmatiche cerca sempre di mettere dell'ordine appellandosi a leggi universali, proiettando l'ordine di un supposto pensiero totalizzante, in realtà totalitario, sulle realtà materiali e sociali. E ciò lo porta a tenere rigidamente separati i registri del discorso scientifico, del discorso politico, di quello artistico etc. Guattari ci insegna, invece, che bisogna rifiutare non solo questo tipo di compartimentazione, ma anche tutto ciò che separa l'analisi di uno di questi discorsi dalle situazioni sociali che lo sottendono. La rivoluzione molecolare di cui si fa promotore deve aver luogo sincronicamente su tutti i registri: quelli del rapporto col tempo, con il cosmo, con le parole, con i suoni, le carezze, le cose di tutti i giorni, con i progetti più pazzi, più audaci, alla ricerca di una regolazione sociale non più fondata sulla legge perversa del capitale, del burocrate, del portavoce di professione, del giudice pubblico e del giudice intimo.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.