Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Giuridica

Tutti i libri editi da Pacini Giuridica

Reati informatici e investigazioni digitali. Diffamazione via web, prove digitali, sex crimes, cyberstalking, cyberbullismo, reati privacy

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il progressivo diffondersi degli strumenti e delle tecnologie digitali ha prodotto l'inevitabile aumento della criminalità informatica, impegnando il Legislatore nell'individuazione di nuove figure criminose, il cui insieme ha dato vita a una nuova categoria di reati: quella dei computer crimes o reati informatici. Questa situazione ha comportato la nascita di una nuova disciplina giuridica che realizza l'incontro del diritto con l'informatica: la computer forensics, finalizzata all'individuazione delle prove nei supporti informatici. Il volume, pertanto, fornisce una descrizione dei reati informatici, il tutto corredata da una minuziosa descrizione delle tecniche di acquisizione, individuazione e analisi dei reati informatici. L'opera analizza le più recenti ipotesi di reati informatici quali: la diffamazione nell'era dei social network, i sex crimes nell'era digitale, il cyberstalking, il cyberbullismo, i reati informatici ex d.lgs 231/2001 ed i reati in materia di protezione dei dati personali.
26,00 24,70

Prolegomeni per una storia dell'avvocatura parmense

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 368
Dopo i saluti introduttivi, il volume si apre con un saggio del curatore, Renzo Menoni, che, a titolo di inquadramento generale, ricostruisce sinteticamente la storia dell'Avvocatura italiana dall'Unità d'Italia ad oggi, soffermandosi su alcune particolari problematiche. Prosegue con l'intervento di Michela Donati sull'avvocatura del Ducato prima dell'Unità; l'interessante miscellanea di brevi note sull'avvocatura parmense, attraverso i verbali dei Consigli dell'Ordine e su altri argomenti correlati, di Daniela Bandini e Maria Carla Guasti; i “medaglioni” di Fabio Mezzadri su alcuni avvocati parmensi che hanno in campo politico, amministrativo, letterario reso onore alla professione; il saggio sull'associazionismo forense a Parma di Paola Davico e Luciana Guareschi. Si conclude con le due appendici che riproducono, la prima la copertina degli albi e le pagine interne relative alla composizione dei Consigli dell'Ordine e dei Consigli di Disciplina, a far tempo dal 1905; la seconda le due sentenze della corte d'appello di Torino del 1883 e della corte di cassazione di Torino dell'anno successivo, relative al famoso “caso” di Lidia Poët, con le quali l'autorità giudiziaria enunciò il principio dell'impossibilità per una donna di iscriversi all'albo degli avvocati e di esercitare la professione.
28,00 26,60

49,00 46,55

Corte dei conti e processo civile. Le regole del giusto processo nell'unità funzionale della giurisdizione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 296
L'opera analizza i rapporti tra processo civile e processo contabile. Il primo capitolo è dedicato alla translatio iudicii consecutiva a declinatoria di giurisdizione. Il secondo capitolo tratta della relazione tra il giudizio di responsabilità amministrativa per danno indiretto e la causa promossa dal terzo danneggiato contro la pubblica amministrazione.
27,00 25,65

23,00 21,85

Diritto di internet. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 192
21,00 19,95

Città d'arte e fisco. Verso un turismo sostenibile?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 288
29,00 27,55

I delitti contro l'ambiente. Analisi normativa e prassi giurisprudenziali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 512
Il contributo, tramite l’analisi della normativa nazionale e sovranazionale e di un’ampia casistica giurisprudenziale e dottrinale, esamina le fattispecie delittuose introdotte nel diritto penale dell’ambiente, indagandone la natura e i confini. L’autore si sofferma sul fatto che i tipi delittuosi in parola, al di là dell’esistenza o meno di un richiamo formale contenuto nel precetto penale, sono influenzati dagli istituti disciplinati dalla normativa sulla tutela dell’ambiente, i cui profili di principale rilevanza analizza approfonditamente. Il contributo esplora poi i profili investigativi e processuali sottesi alla disciplina sostanziale dei delitti in esame. L’analisi si sofferma infine sulle ricadute in tema di reati di pubblica amministrazione, sulla responsabilità degli enti nei delitti contro l’ambiente e sugli aspetti del contrasto patrimoniale alla criminalità ambientale.
43,00 40,85

Processo contabile di responsabilità per danno erariale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 304
Il presente volume, composto da ventisette capitoli suddivisi in quattro parti, è dedicato alla trattazione del giudizio contabile di responsabilità per il risarcimento del danno erariale, alla luce del nuovo Codice della giustizia contabile emanato con D.lgs. 26 agosto 2016 n. 174. Nella prima parte, di carattere più sostanziale, vengono esaminate le caratteristiche salienti e le principali tipologie di danno erariale, con particolare attenzione alla figura del danno all’immagine della Pubblica Amministrazione, tuttora oggetto di notevoli contrasti interpretativi e giurisprudenziali. Le altre parti presentano invece un carattere più spiccatamente processuale, essendo dedicate, rispettivamente, alle disposizioni generali comuni a tutti i processi contabili (parte seconda), ai giudizi di responsabilità (parte terza) ed ai mezzi di impugnazione esperibili contro le decisioni contabili (parte quarta). Alla disamina teorica dei singoli istituti sostanziali e processuali trattati viene affiancata un’ottica “pratica”, volta ad individuare le problematiche più ricorrenti per gli operatori del settore, le possibili soluzioni offerte dalla dottrina e dalla giurisprudenza e, soprattutto, i numerosi contrasti giurisprudenziali che ancora ad oggi si riscontrano rispetto ai vari istituti trattati. Per tale motivo, accanto all’esame delle norme, il volume offre altresì un’ampia casistica giurisprudenziale sia di legittimità, sia di merito.
33,00 31,35

23,00 21,85

Il giusto processo (in)civile in tempo di pandemia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 144
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.