Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Cirulli

Biografia e opere di Massimo Cirulli

Corte dei conti e processo civile. Le regole del giusto processo nell'unità funzionale della giurisdizione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 296
L'opera analizza i rapporti tra processo civile e processo contabile. Il primo capitolo è dedicato alla translatio iudicii consecutiva a declinatoria di giurisdizione. Il secondo capitolo tratta della relazione tra il giudizio di responsabilità amministrativa per danno indiretto e la causa promossa dal terzo danneggiato contro la pubblica amministrazione.
27,00 25,65

Profili interdisciplinari dell'azione revocatoria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 288
L'opera esamina natura e fondamento dell'azione revocatoria ordinaria nel sistema dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale e della tutela costitutiva. Analizza la struttura del processo, l'efficacia nei confronti del terzo revocato del titolo esecutivo contro il debitore, l'attuazione in sede esecutiva e cautelare del giudicato revocatorio.
28,00 26,60

Le opposizioni nel processo esecutivo

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XII-454
L'opera tratta dei rimedi contro l'esecuzione forzata - ordinaria e tributaria - sostanzialmente ingiusta o processualmente illegittima. A ciascuna delle tre opposizioni tipiche (all'esecuzione, agli atti esecutivi e di terzo) è dedicato un capitolo nel quale, premesso l'inquadramento sistematico dell'istituto, vengono partitamente esaminati i motivi deducibili, la struttura del processo e gli effetti della sentenza. Sono considerati anche gli alternativi strumenti di tutela delle parti e dei terzi, tanto all'interno quanto all'esterno del processo esecutivo. La monografia contiene anche riferimenti storici e comparatistici indispensabili ai fini della comprensione della vigente disciplina della cognizione incidentale nell'esecuzione forzata, nel quadro dei rapporti tra responsabilità patrimoniale del debitore, tutela esecutiva, controlli di rito e di merito. La trattazione, oltre a fornire agli studiosi ed agli operatori uno strumento critico di analisi non meramente esegetica dei testi normativi d'interesse, tiene conto delle recenti riforme che hanno assoggettato ad un termine di decadenza l'opposizione all'espropriazione forzata, nonché dell'ultima pronuncia della Corte costituzionale sull'opposizione all'esecuzione tributaria.
50,00 47,50

La sospensione del processo esecutivo

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: X-576
L'opera analizza funzione e struttura dei provvedimenti di sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo e dell'esecuzione, iscrivendoli nella categoria più ampia dei provvedimenti cautelari anticipatori e quindi a strumentalità attenuata. Corredato di richiami alla dottrina ed alla recente giurisprudenza, di legittimità e di merito, sull'argomento, il volume esamina presupposti, contenuto, effetti e regole procedimentali di entrambe le misure, anche in rapporto alle inibitorie processuali ed all'esito dell'eventuale giudizio di merito sull'opposizione esecutiva. Inoltre, si prendono in esame talune ipotesi peculiari di sospensione: parziale, cambiaria, ex art. 20 l. n. 44/99, in pendenza della dichiarazione di fallimento, delle controversie distributive, dell'opposizione agli atti esecutivi, su istanza delle parti.
65,00 61,75

La nuova disciplina dei rimedi contro i provvedimenti cautelari

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1996
pagine: VIII-220
15,49 14,72

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.