Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Ruggieri

Biografia e opere di Francesca Ruggieri

23,00 21,85

Diritto processuale e pratiche criminali

Diritto processuale e pratiche criminali

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 576
Il volume, aggiornato alle più recenti modifiche legislative (in particolare intercettazioni, covid-19, codice rosso, impugnazioni) si conferma uno strumento per uno studio ragionato del codice di rito. Nel riprendere le peculiarità della precedente, la nuova edizione ha arricchito contenuto e funzioni dei “box” (volti a creare la necessaria rete di rimandi sia al testo sia alle sentenze riportate), ha mantenuto l’utilizzazione del corsivo per le citazioni delle norme (per rimarcare la distinzione tra fonte del diritto e sua esegesi) e ha esteso ad alcuni atti di parte la riproduzione di documenti degli operatori giudiziari (in precedenza limitata a sentenze di merito e di legittimità).
61,20

Insegnare diritto penale e processuale penale oggi. Che cosa, perché, come

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 248
Attraverso i contributi di accademici (storici, penalisti e processualpenalisti), avvocati e magistrati il volume offre una visione completa dell'attuale situazione della formazione nell'ambito penalistico. La prospettiva storica contestualizza molte delle problematiche ancora attuali: dalla opportunità della divisione tra le due discipline sostanziale e processuale alla particolare relazione tra modalità della didattica e strumenti della ricerca; dalle specificità della manualistica alle esigenze della professione. I docenti affrontano le difficoltà della attuale organizzazione accademica e si interrogano su che cosa e come devono essere preparati i futuri penalisti, calibrando nuovi e più tradizionali mezzi di trasmissione della conoscenza e peculiarità delle relative materie di insegnamento. I professionisti ragionano sulle diverse esigenze che devono soddisfare la formazione universitaria da un lato e quella delle scuole di avvocati e magistrati dall'altro. L'insieme dà conto di una tematica quanto mai attuale per la preparazione dello specialista in diritto penale e processuale penale del terzo millennio.
24,00 22,80

Guida minima alla logica processuale. Come scrivere atti e sentenze «corretti»

Guida minima alla logica processuale. Come scrivere atti e sentenze «corretti»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 232
È raro leggere di logica, argomentazione e processo penale in un unico contesto: Nonostante la evidente interdipendenza tra le relative discipline, è diffuso il timore di introdursi in campi che, non appartenendo ad una sola materia, non sono nettamente definiti. Nel cercare di iniziare a colmare tale lacuna, la guida è stata scritta insieme da un logico e da una processualpenalista prendendo spunto direttamente dal materiale giurisprudenziale che, pure privo di uno specifico retroterra didattico, fa ampio uso di categorie logico-argomentative. Una prima sistematizzazione delle pratiche di magistrati e avvocati penalisti in tale ottica apre, forse per la prima volta, il mondo della logica processuale alla riflessione ed allo studio degli operatori.
24,00

Processo penale e regole europee. Atti, diritti, soggetti e decisioni. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: XIV-247
Il secondo volume di Processo penale e regole europee: atti, diritti, soggetti e decisioni, integrando quanto già analizzato nel primo, approfondisce le riforme più recenti che hanno modificato natura e caratteri della cooperazione penale internazionale, dal nuovo libro XI del codice di rito all'ordine europeo di indagine penale (00). Con il contributo di alcuni dei migliori esperti in materia (L. Camaldo, A. Diddi, G. Di Paolo, N. Galantini, S. Marcolini, E. Zanetti) l'opera ricostruisce senso e ricadute dell'inserimento del principio del mutuo riconoscimento nel codice di rito, le norme sussidiarie applicabili nei rapporti con l'Unione europea e quelle dettate per i rapporti con gli Stati non appartenenti all'Unione europea in tema di rogatorie, estradizione, effetti delle sentenze penali, trasferimento dei procedimenti. Particolare attenzione è dedicata all'OEI, nella prospettive delle richieste dall'estero e all'estero, nonché con riguardo a taluni specifici atti investigativi disciplinati dall'europrovvedimento (intercettazioni, audizioni in videoconferenza, operazioni sotto copertura).
30,00 28,50

Processo penale e regole europee. Atti, diritti, soggetti e decisioni. Estratto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: IX-181
“Il volume si occupa dei più recenti decreti legislativi di trasposizione degli europrovvedimenti (decisioni quadro e direttive, infra, §§ 2 e 2.1) in tema di assistenza e/odi cooperazione giudiziaria penale e costituisce la prima parte di un progetto più ampio, che vedrà a breve la pubblicazione di un secondo volume dedicato alle norme con le quali il Governo, in forza della legge 21 luglio 2016, n. 149, darà attuazione alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria del 2000 l e, soprattutto, provvederà alla rielaborazione del Libro XI del codice di rito (infra, § 3).”
15,00 14,25

Processo penale e regole europee. Atti, diritti, soggetti e decisioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: XIV-314
Il volume analizza i decreti legislativi di trasposizione delle decisioni quadro e delle direttive emanati dall’Unione Europea in applicazione del principio del mutuo riconoscimento. Con il contributo di alcuni dei migliori esperti in materia (L. Camaldo, G. Di Paolo, N.Galantini, S. Marcolini, C. Valentini, E. Zanetti) l’opera approfondisce le squadre investigative comuni e i provvedimenti ablativi, in particolare la confisca; ricostruisce l’ordine di protezione europeo, il processo in absentia e la normativa in tema di conflitti di giurisdizione. Particolare attenzione è dedicata alla circolazione delle condanne a sanzione pecuniaria, a pena sospesa o a sanzioni sostitutive nonché delle pronunce cautelari personali non detentive. Nell’ambito della cosiddetta cooperazione informativa sono trattati il riconoscimento degli effetti della condanna straniera e lo scambio di dati estratti dal casellario giudiziale.
38,00 36,10

L'omicidio

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: XIII-224
25,00 23,75

Argomentazione e processo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: XIV-218
20,00 19,00

12,39 11,77

La giurisdizione di garanzia nelle indagini preliminari

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1996
pagine: VIII-326
19,63 18,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.